Incontro di formazione: Genitori, educatori ed allenatori IN-FORMAZIONE
I Messapi Rugby Club organizza in collaborazione con Akkademia SZ13 di Sergio Zorzi, per sabato 20 Novembre 2021 un incontro di formazione rivolto a genitori, educatori ed allenatori.
Le tematiche trattate saranno: i social network e i giovani quali rischi e quali potenzialità e il ruolo dell’educatore/allenatore e il potere delle parole gentili nella comunicazione. Interverranno la dott.ssa Da Lio Dalila pedagosista e formatrice e Sergio Zorzi Formatore e direttore di Akkademia SZ13.
L'appuntamento è per sabato 21 novembre dalle 17:30 presso l'auditorium Multimediale dell'IISS Gaetano Salvemini di Alessano.
Per informazioni chiamare il 349 056 9297
Creare un impianto di compostaggio nella zona industriale di Tricase o di Galatina.
E’ questa la proposta del sindaco di Trepuzzi e direttore dell’ASI di Lecce Giuseppe Taurino in alternativa al sito Masseria Ghetta vicino a Trepuzzi.
Secondo Antonio De Donno –intervistato da Quotidiano di Puglia- “Si tratta di un ragionamento fatto nel passato ai tempi del sindaco Antonio Coppola ma superato dagli eventi. L’Amministrazione sta cercando di riqualificare da tempo la zona industriale con interventi mirati e puntuali. Stiamo portando l’approvvigionamento idrico, la fogna, abbiamo parlato con Enel. Tutto questo perché vogliamo farla diventare una vera e propria incubatrice di nuove aziende”.
E il Sindaco prosegue: “Pensiamo di realizzare un percorso che comprenda food, agricoltura biologica, innovazione. Innovazioni che non sembrano compatibili con un impianto, anche se all’avanguardia, che tratti rifiuti e riciclo”
“E poi – conclude De Donno- c’è anche il fatto che non abbiamo avuto nessun preavviso, nessuno è venuto a parlare con noi chiedendo la disponibilità del territorio”.
di Pino GRECO
Qual è la situazione attuale Covid a Tricase?
Tricase così come il resto del nostro Paese, sta affrontato quella che è ormai stata definita la quarta ondata di questa pandemia di Coronavirus, cominciata ormai nel febbraio del 2020, quasi due anni fa.
I contagi sono in aumento: lo dimostrano i numeri dell’ultimo mese, secondo i dati del monitoraggio dell’Asl Lecce diramati ieri venerdì 12 novembre.
Negli ultimi 30 giorni sono aumentati i positivi: da 1 solo caso – il 15 ottobre - a 15 attualmente positivi – di venerdì 12 novembre
Ecco tutti i numeri COVID che riguardano la Città di Tricase negli ultimi 30 giorni
REPORT DEL 12 NOVEMBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 577
Attualmente positivi 15
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,9
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.390
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 77,2
REPORT DEL 5 NOVEMBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 566
Attualmente positivi 4
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,2
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.365
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 77,1
REPORT DEL 29 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 567
Attualmente positivi 8
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,5
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.334
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,9
REPORT DEL 22 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 564
Attualmente positivi 7
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,4
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.296
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,7
REPORT DEL 15 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 557
Attualmente positivi 1
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,1
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.211
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,2
REPORT DEL 8 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 557
Attualmente positivi 6
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,3
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.124
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 75,7
REPORT DEL 1 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 559
Attualmente positivi 7
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,4
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.056
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 75,3
VACCINI ANTI COVID IN FARMACIA: SI PUO’ PARTIRE DALLA PROSSIMA SETTIMANA
Le farmacie di comunità della Regione Puglia sono pronte per avviare le somministrazioni di vaccini anti-covid presso le loro sedi già a partire dalla prossima settimana.
Questo è emerso dall’incontro che si è tenuto oggi al Dipartimento per la Promozione della Salute e del Benessere Animale con i rappresentanti delle associazioni di categoria delle farmacie convenzionate e con l’Ordine professionale dei Farmacisti.
Nel corso dell’incontro è stato infatti verificato il completamento degli adempimenti organizzativi propedeutici all’avvio delle attività di somministrazione dei vaccini anti-Covid tramite le farmacie convenzionate, di cui all’accordo sottoscritto tra Regione-Federfarma-Assofarm e approvato in Giunta. Lo comunica il direttore del dipartimento Politiche per la Salute, Vito Montanaro.
di Alessandro DISTANTE
Tricase nodo di mare e di terra” (2,5 milioni di euro coperti, al momento, in parte dalla Regione) è un progetto di riqualificazione della costiera sul quale lavorano due gruppi: uno per i servizi di ingegneria ed architettura (spesa € 100.202,84) e l’altro per l’esecuzione di azioni immateriali (spesa € 46.921,20).
Tuttavia una progettualità costiera può prescindere da una progettualità più ampia quale può essere il PUG? Su questo, troppo tempo si è perso e si continua a perdere nonostante le promesse (si spera non da marinaio) dell’ultimo Consiglio comunale. Con il Piano generale Tricase dovrà sciogliere ben altri nodi quale, per esempio, la viabilità di accesso, i parcheggi, l’edificazione nell’entroterra, per non parlare dei nodi ecomostro e stabilimenti balneari oppure il dilemma tra un porto pieno di imbarcazioni ma al contempo usato come piscina.
Ed ancora: una progettazione, per essere veramente partecipata, deve vedere coinvolta quanta più cittadinanza possibile.
Azioni immateriali con un’indagine attraverso interviste a singoli operatori (l’artigiano, il pescatore, il contadino, la sarta, il maestro d’ascia) con tanto di ballo finale, sono, seppur nostalgiche, di grande effetto, ma non allontanano i dubbi sulla ampiezza della partecipazione e sulla utilità di una spesa, per quanto modesta (€ 3.330,60).
Ecco perché alcuni numeri fa proponevo o, meglio, riproponevo i Forum rionali e i Comitati di frazione: un tema di “ingegneria istituzionale” o, in altre parole, di politica. Ma la politica tace e l’Amministrazione procede (così fan tutte), rincorrendo finanziamenti pubblici dove la partecipazione rischia di essere solo utile ad ottenere punteggio nelle graduatorie dei bandi regionali.
Progettazione partecipata: tutti d’accordo! Ma dobbiamo chiederci: partecipata da chi o, peggio, partecipata per chi? La domanda sorge spontanea e, magari, merita risposta, ovviamente in sede politica.