Venerdì, 12 novembre 2021

Positivi Comune per Comune

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  1

ALEZIO 2

ALLISTE 2

ANDRANO  0

ARADEO  4

ARNESANO  0

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 0

CALIMERA 5

CAMPI SALENTINA  5

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE  3

CARMIANO 0

CARPIGNANO SALENTINO 1

CASARANO  26

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI 1

CASTRIGNANO DEL CAPO 2

CAVALLINO 18

COLLEPASSO  9

COPERTINO 11

CORIGLIANO D'OTRANTO 0

CORSANO 2

CURSI  0

CUTROFIANO 20

DISO  0

GAGLIANO DEL CAPO  1

GALATINA 33

GALATONE  24

GALLIPOLI  5

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO 7

GUAGNANO 1

LECCE  52

LEQUILE  7

LEVERANO  3

LIZZANELLO 11

MAGLIE  7

MARTANO 3

MARTIGNANO 0

MATINO 22

MELENDUGNO  7

MELISSANO  2

MELPIGNANO  0

MIGGIANO  0

MINERVINO DI LECCE 8

MONTERONI DI LECCE  3

MONTESANO SALENTINO  2

MORCIANO DI LEUCA  0

MURO LECCESE  3

NARDO' 18

NEVIANO 0

NOCIGLIA 14

NOVOLI  1

ORTELLE  2

OTRANTO  3

PALMARIGGI 2

PARABITA 15

PATU' 0

POGGIARDO  3

PRESICCE-ACQUARICA  0

RACALE 15

RUFFANO 41

SALICE SALENTINO 0

SALVE  0

SANARICA 4

SAN CESARIO DI LECCE 6

SAN DONATO DI LECCE  24

SANNICOLA  3

SAN PIETRO IN LAMA 2

SANTA CESAREA TERME 0

SCORRANO 3

SECLI' 0

SOGLIANO CAVOUR 9

SOLETO 7

SPECCHIA  1

SPONGANO 1

SQUINZANO 13

STERNATIA 0

SUPERSANO 0

SURANO 0

SURBO 4

TAURISANO  1

TAVIANO 4

TIGGIANO  0

TREPUZZI 4

TRICASE 15

TUGLIE  8

UGENTO 20

UGGIANO LA CHIESA 6

VEGLIE  4

VERNOLE 2

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO 1

CASTRO  5

PORTO CESAREO 2

fonte Regione Puglia

L’assessore Pier Luigi Lopalco ha messo a disposizione del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano la sua delega con le seguenti motivazioni:

“Caro Presidente, carissimo Michele,

con la presente rimetto nelle tue mani la delega ad Assessore alla Sanità e Benessere Animale a me conferita.

Come anticipatoti verbalmente ritengo esaurito il mio mandato dopo il lungo periodo di emergenza che insieme abbiamo brillantemente affrontato. La situazione attuale richiede un cambio di passo che la stanchezza fisica e mentale a cui sono stato sottoposto in questi lunghi mesi non mi consentono di affrontare.

Resto a disposizione tua e del governo regionale con il mio pieno supporto tecnico, intellettuale e anche politico discendente dal mio ruolo in Consiglio Regionale”.

Il presidente Emiliano al riguardo dichiara quanto segue:

“L’azione svolta da Pier Luigi Lopalco durante la pandemia è stata indubbiamente incessante e faticosa, comprendo quindi la sua stanchezza e ho profondo rispetto per le sue ragioni. I pugliesi devono però sapere che tutta la squadra della Sanità non si ferma, continua il lavoro per garantire il massimo livello di prestazioni e che l’attenzione ai temi della salute rimane altissima da parte mia e di tutta l’amministrazione regionale, oggi come sempre.

In un’intervista l’assessore Lopalco ha poi anche sollevato un tema che ci vede su posizioni diverse e che riguarda la somministrazione di un farmaco innovativo a un bambino pugliese affetto da una grave malattia genetica.
L’eventuale somministrazione di questo farmaco deve essere sempre e comunque stabilita da una prescrizione medica e previa autorizzazione dei genitori, che nel caso specifico hanno già fatto richiesta.
Ho quindi preso posizione dicendo che la Regione Puglia metterà a disposizione le somme necessarie per il sostegno alla famiglia. Se c’è un medico che lo prescrive e se la famiglia autorizza, la Regione sosterrà le cure del bambino, ovviamente nel rispetto delle regole e della supremazia della prescrizione medica.

Alla luce di queste considerazioni, ho chiesto all’assessore Lopalco, al quale mi legano sinceri sentimenti di stima e affetto, di provare a recuperare le forze e tornare ad offrire il suo sostegno all'azione della giunta regionale, auspicando che possa rimeditare la sua scelta”.

LOPALCO SI DIMETTE DA ASSESSORE ALLA SANITÀ IN PUGLIA

Pier Luigi Lopalco ha consegnato le sue dimissioni nelle mani del presidente Michele Emiliano.

Lo ha fatto nei giorni scorsi, dopo un periodo di riflessione e denso di tensioni.

Anche per questo il governatore Emiliano ha voluto prendersi un supplemento di tempo per valutare le ragioni della scelta compiuta da Lopalco – che è stato eletto, alle ultime Regionali, con oltre 14mila voti nella lista civica Con e che quindi resterebbe consigliere

Pier Luigi Lopalco è professore ordinario di Igiene presso l'Università di Pisa, e si è laureato all'Università di Bari. Dal 2005 al 2015 ha lavorato presso il Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC) a Stoccolma, dove è stato capo del programma per le malattie prevenibili da vaccino. Ha pubblicato oltre 170 articoli su riviste scientifiche accreditate nazionali ed internazionali.

Recentemente ha contribuito alla sesta edizione del volume Vaccines di Plotkin S., Orenstein W., and Offit P. In Italia ha pubblicato insieme con Alberto Tozzi il libro di testo "Epidemiologia Facile", Pensiero Scientifico Editore ed è coautore di "#Comunicare i #vaccini per #salute pubblica", Edra Editore. Nel 2018 ha vinto il Premio Nazionale di divulgazione scientifica "Giancarlo Dosi" per il suo libro "Informati e Vaccinati" edito da Carocci. È attivo su internet con il suo blog Adulti&Vaccinati.Il prof. Lopalco era già stato nominato lo scorso 9 marzo dal presidente Emiliano responsabile della struttura speciale di progetto "Coordinamento Regionale Emergenze Epidemiologiche".

 

Il Volantino 

settimanale cittadino di Tricase

RITORNIAMO IN DISTRIBUZIONE

SABATO 13 NOVEMBRE

 

 

Nel suo percorso di ricerca, visioni ed ipotesi sulla

in Distribuzione