di Pino GRECO

Al cimitero di Depressa c’è un solo loculo comunale disponibile.

Da settimane, infatti, nel cimitero della frazione di Tricase c’è un solo posto destinato a una singola sepoltura, visto che gli altri loculi sono già esauriti.

Dunque, nella piccola frazione di Tricase, distante da quest'ultima 3,5 km, non c’è più posto per seppellire due morti. Per questo la morte può attendere, ironizza uno tra i circa 1500 abitanti di Depressa, una delle due frazioni di Tricase (l’altra è Lucugnano).

L'ingresso del cimitero di Depressa

Andiamo con ordine.

In attesa che l’Amministrazione comunale proceda alla estumulazione delle salme presenti nel campo di inumazione dei cimiteri di Lucugnano e Depressa, come si legge sui manifesti affissi in Città in data 22 ottobre 2021, a Depressa chiedono: “Consentiteci di seppellire i nostri cari nel nostro cimitero”, ci fa sapere il sig. Antonio Rizzo.

Tricase è un Comune dove ci sono 4 cimiteri, due nel capoluogo, uno nella frazione di Lucugnano ed uno nella frazione di Depressa.

Il “vecchio” cimitero sito in piazza Cappuccini è inattivo dall'anno 1987, anno in cui è stata effettuata l'ultima sepoltura.

Poi il “nuovo” camposanto, situato a poche decine di metri dalla strada provinciale “Cosimina” e l’ospedale Panico, dove il primo atto di deporre un cadavere è stato effettuato nel 1987.

Nei quattro cimiteri tricasini di certo negli ultimi anni non sono mancate le “attenzioni” di chi frequenta, purtroppo, tutti i giorni il cimitero (nuovo), come la signora Paola Cazzato : “Tra buche, cumuli di scarti di materiale edile, viali fatti di brecciolino, toppe di pietre che fanno da piccoli scalini, bisogna anche evitare di distrarsi e tenere invece lo sguardo ben fisso a terra per evitare di cadere o di farsi male in particolar modo quando piove”, sottolinea la signora.  

Ma i quattro cimiteri di Tricase, come tutti i cimiteri sono luoghi di pace e fede.

Ed è in questa prospettiva che si pone la necessità di risolvere gli innumerevoli problemi che le amministrazioni comunali devono affrontare, anche con una certa difficoltà, nella gestione dei cimiteri per poter fornire un servizio efficiente

161 Nuovi casi

21.059 Test giornalieri

3 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 41

Provincia di Bat: 9

Provincia di Brindisi: 18

Provincia di Foggia: 5

Provincia di Lecce: 16

Provincia di Taranto: 44

Residenti fuori regione: 3

Provincia in definizione: 25

3.687 Persone attualmente positive

166 Persone ricoverate in area non critica

21 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

276.109 Casi totali

4.493.976 Test eseguiti

265.557 Persone guarite

6.865 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 100.426

Provincia di Bat: 28.582

Provincia di Brindisi: 21.930

Provincia di Foggia: 48.811

Provincia di Lecce: 32.497

Provincia di Taranto: 42.287

Fonte ANSA

Sono 2 miliardi e 631 milioni di euro i fondi per il momento destinati alla Puglia dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Di questi, due miliardi finanzieranno infrastrutture di trasporto, mobilità sostenibile, rinnovo del parco bus e treni, edilizia residenziale, interventi sui porti e le Zone economiche speciali.

Gli altri 631 milioni di euro saranno destinati a potenziare il sistema sanitario regionale attraverso reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina.

A queste risorse andranno aggiunte quelle che saranno ripartite per progetti relativi a transizione verde, istruzione e ricerca.

Nel dettaglio, 394,2 milioni saranno investiti nel Programma innovativo per la Qualità dell'Abitare (PinQua) e finanzieranno 21 progetti in 48 Comuni della regione per la riqualificazione di edifici storici, realizzazione di edilizia residenziale sociale, la riorganizzazione del nodo ferroviario di Bari (il "nodo verde" progettato da Massimiliano Fuksas che, da solo, otterrà 100 milioni di euro). Altri 159,1 milioni di euro serviranno per realizzare il sistema BRT, Bus Rapid Transit, di Bari (quattro nuove linee, 60 km quasi tutti in sede riservata, 89 fermate, bus elettrici); con 40 milioni di euro sarà realizzato un intervento sulla strada camionale di collegamento tra l'Autostrada A14 e il porto di Bari. Rientra nel finanziamento del Pnrr anche il sistema di monitoraggio relativo al completamento della linea ferroviaria Napoli-Bari, nell'ambito del progetto dell'Alta Velocità Roma-Bari, per "avvicinare" le tre città.

Altri 631 milioni sono destinati a potenziare l'assistenza sanitaria sul territorio e renderla più accessibile attraverso reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina

132 Nuovi casi

16.160 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 53

Provincia di Bat: 2

Provincia di Brindisi: 1

Provincia di Foggia: 39

Provincia di Lecce: 23

Provincia di Taranto: 6

Residenti fuori regione: 0

Provincia in definizione: 8

3.821 Persone attualmente positive

162 Persone ricoverate in area non critica

21 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

275.948 Casi totali

4.472.917 Test eseguiti

265.265 Persone guarite

6.862 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 100.385

Provincia di Bat: 28.573

Provincia di Brindisi: 21.912

Provincia di Foggia: 48.806

Provincia di Lecce: 32.481

Provincia di Taranto: 42.243

 

Riorganizzazione e orari di apertura dei Punti vaccinali di Popolazione dal 15 novembre 2021

Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Campi Salentina e Lecce

Lecce
Caserma Zappalà - Aula “F. Baracca”, Via Massaglia (ingresso viale Grassi) Lecce
Da Lunedì al Venerdì 8,30/13:30 e 14.30/19
Sabato 8:30/13:30

Domenica chiuso

Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Maglie, Martano e Poggiardo

Martano
RSSA Martano

Via Rita Levi Montalcini Martano

Martedì e Giovedì 9:00/13:00 e 15:00/18:00

Sabato 9:00/13:00

Poggiardo

ex Asilo Infantile

Via Santa Caterina da Siena n. 2 Poggiardo

Lunedì, Mercoledì, Venerdì 9:00/13:00

Domenica chiusi

Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Casarano e Galatina

Casarano
Palazzetto dello Sport, Complesso Euroitalia S.P. Casarano- Collepasso – Casarano

Martedì 8:30/13:00 - 15:00/17:30, Giovedì 8:30/13:00. Dal 22/11/21 aperto anche il sabato 8:30/13:00

Galatina

Centro Polivalente Comunale, Viale Don Bosco, Galatina

Lunedì 8:30/13:00 e 15:00/17:00, Mercoledì e Venerdì 8:30/13:00

Domenica chiusi

Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Gallipoli e Nardò

Gallipoli
Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio”, Via Torino – Gallipoli

Lunedì, Mercoledì e Venerdì 8:45/13:15

Nardò
Stabile Zona Industriale,  Via Che Guevara angolo viale Almerigo Grilz – Nardò

Martedì, Giovedì e Sabato 8:45/13:15

Domenica chiusi

Per i cittadini dei Comuni del Distretto di Gagliano del Capo

Gagliano del Capo

Pta ex Dialisi I piano, Via San Vincenzo, 5 – Gagliano del Capo

Dal Lunedì al Venerdì 9:00/13:30 – 14:30/17:30

Sabato 9:00/13.30

Domenica chiuso

in Distribuzione