LOPALCO SI DIMETTE DA ASSESSORE ALLA SANITÀ IN PUGLIA
Pier Luigi Lopalco ha consegnato le sue dimissioni nelle mani del presidente Michele Emiliano.
Lo ha fatto nei giorni scorsi, dopo un periodo di riflessione e denso di tensioni.
Anche per questo il governatore Emiliano ha voluto prendersi un supplemento di tempo per valutare le ragioni della scelta compiuta da Lopalco – che è stato eletto, alle ultime Regionali, con oltre 14mila voti nella lista civica Con e che quindi resterebbe consigliere
Pier Luigi Lopalco è professore ordinario di Igiene presso l'Università di Pisa, e si è laureato all'Università di Bari. Dal 2005 al 2015 ha lavorato presso il Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC) a Stoccolma, dove è stato capo del programma per le malattie prevenibili da vaccino. Ha pubblicato oltre 170 articoli su riviste scientifiche accreditate nazionali ed internazionali.
Recentemente ha contribuito alla sesta edizione del volume Vaccines di Plotkin S., Orenstein W., and Offit P. In Italia ha pubblicato insieme con Alberto Tozzi il libro di testo "Epidemiologia Facile", Pensiero Scientifico Editore ed è coautore di "#Comunicare i #vaccini per #salute pubblica", Edra Editore. Nel 2018 ha vinto il Premio Nazionale di divulgazione scientifica "Giancarlo Dosi" per il suo libro "Informati e Vaccinati" edito da Carocci. È attivo su internet con il suo blog Adulti&Vaccinati.Il prof. Lopalco era già stato nominato lo scorso 9 marzo dal presidente Emiliano responsabile della struttura speciale di progetto "Coordinamento Regionale Emergenze Epidemiologiche".
Il Volantino
settimanale cittadino di Tricase
RITORNIAMO IN DISTRIBUZIONE
SABATO 13 NOVEMBRE
293 Nuovi casi
22.390 Test giornalieri
3 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 75
Provincia di Bat: 8
Provincia di Brindisi: 26
Provincia di Foggia: 50
Provincia di Lecce: 30
Provincia di Taranto: 103
Residenti fuori regione: -1
Provincia in definizione: 2
3.497 Persone attualmente positive
151 Persone ricoverate in area non critica
20 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
274.888 Casi totali
4.377.627 Test eseguiti
264.535 Persone guarite
6.856 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 100.093
Provincia di Bat: 28.512
Provincia di Brindisi: 21.823
Provincia di Foggia: 48.596
Provincia di Lecce: 32.302
Provincia di Taranto: 42.026
PROTEZIONE CIVILE: UN NUOVO RADAR METEO PER COPRIRE I CIELI DELLA PUGLIA
È arrivato oggi a Bari un radar meteorologico di ultima generazione che è stato installato nel sedime dell’aeroporto di Bari Palese.
“Sono occhi in più che vegliano sui pugliesi – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – che aiuteranno gli operatori della protezione civile a mettere in sicurezza i cittadini in caso di necessità. Ringraziamo il dipartimento nazionale per aver fornito l’attrezzatura, che sarà utile a prevenire e gestire situazioni di emergenza”.
“Il radar – spiega Mario Lerario, dirigente della Protezione civile regionale – va a colmare una zona d’ombra nel rilevamento meteo del sud Italia, che si estendeva su buona parte della Puglia. Oltre a tener sotto controllo gli eventi meteo estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, e quindi a programmare gli interventi del Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale, il radar potrà anche servire per fornire dati per le attività agricole, industriali, turistiche e civili. Ringraziamo Aeroporti di Puglia ed Enac per la preziosa collaborazione”.
Il radar di Palese, che opera in banda X ed è collocato in area pista di volo nei pressi di un raccordo perimetrale, opererà, quando sarà funzionante a regime, all’interno della Rete nazionale del Dipartimento della protezione civile.