293 Nuovi casi

22.390 Test giornalieri

3 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 75

Provincia di Bat: 8

Provincia di Brindisi: 26

Provincia di Foggia: 50

Provincia di Lecce: 30

Provincia di Taranto: 103

Residenti fuori regione: -1

Provincia in definizione: 2

3.497 Persone attualmente positive

151 Persone ricoverate in area non critica

20 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

274.888 Casi totali

4.377.627 Test eseguiti

264.535 Persone guarite

6.856 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 100.093

Provincia di Bat: 28.512

Provincia di Brindisi: 21.823

Provincia di Foggia: 48.596

Provincia di Lecce: 32.302

Provincia di Taranto: 42.026

PROTEZIONE CIVILE: UN NUOVO RADAR METEO PER COPRIRE I CIELI DELLA PUGLIA

È arrivato oggi a Bari un radar meteorologico di ultima generazione che è stato installato nel sedime dell’aeroporto di Bari Palese.

 “Sono occhi in più che vegliano sui pugliesi – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – che aiuteranno gli operatori della protezione civile a mettere in sicurezza i cittadini in caso di necessità. Ringraziamo il dipartimento nazionale per aver fornito l’attrezzatura, che sarà utile a prevenire e gestire situazioni di emergenza”.

“Il radar – spiega Mario Lerario, dirigente della Protezione civile regionale – va a colmare una zona d’ombra nel rilevamento meteo del sud Italia, che si estendeva su buona parte della Puglia. Oltre a tener sotto controllo gli eventi meteo estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, e quindi a programmare gli interventi del Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale, il radar potrà anche servire per fornire dati per le attività agricole, industriali, turistiche e civili. Ringraziamo Aeroporti di Puglia ed Enac per la preziosa collaborazione”.

Il radar di Palese, che opera in banda X ed è collocato in area pista di volo nei pressi di un raccordo perimetrale, opererà, quando sarà funzionante a regime, all’interno della Rete nazionale del Dipartimento della protezione civile.

241 Nuovi casi

22.230 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 42

Provincia di Bat: 19

Provincia di Brindisi: 23

Provincia di Foggia: 26

Provincia di Lecce: 39

Provincia di Taranto: 89

Residenti fuori regione: 3

Provincia in definizione: 0

3.531 Persone attualmente positive

152 Persone ricoverate in area non critica

19 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

274.595 Casi totali

4.355.237 Test eseguiti

264.211 Persone guarite

6.853 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 100.018

Provincia di Bat: 28.504

Provincia di Brindisi: 21.797

Provincia di Foggia: 48.546

Provincia di Lecce: 32.272

Provincia di Taranto: 41.923

 

Martedì, 9 novembre 2021

Pallavolo- Serie A3 maschile

Ecco il comunicato stampa ufficiale che ha decretato la separazione di Fabrizio Grezio dall’Aurispa Libellula Lecce:

“La società Aurispa Libellula Lecce comunica di aver sollevato dalla conduzione tecnica della prima squadra coach Fabrizio Grezio. Il club desidera esprimere tutta la gratitudine nei confronti di Fabrizio Grezio per il lavoro svolto e la professionalità dimostrata in questi mesi e gli formula i migliori auguri per il futuro”.

Fabrizio Grezio

Raggiunto oggi l’accordo con i medici di medicina generale per la campagna di vaccinazione con le terze dosi del vaccino anticovid: i medici di medicina generale saranno un ulteriore, fondamentale tassello per la somministrazione di dosi aggiuntive e booster, che si aggiunge alla rete dei punti vaccinali, degli hub e delle farmacie, soprattutto per i soggetti fragili e più a rischio, garantendo anche le vaccinazioni a domicilio per i non deambulanti.

“Ringrazio – dichiara l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - i medici di medicina generale che grazie alla capillarità della diffusione sul territorio e alla loro diretta conoscenza dei pazienti riusciranno a dare una concreta mano alla lotta al covid, confermando gli eccellenti risultati della copertura già raggiunti in Puglia”.

“La trattativa – spiega il direttore del dipartimento politiche della Salute, Vito Montanaro – è stata impegnativa perché abbiamo voluto valorizzare le richieste delle organizzazioni sindacali sull’organizzazione della campagna vaccinale presso gli ambulatori dei MMG, confermando che un modello evoluto di assistenza sanitaria territoriale si basa sull’attività dei medici di famiglia”.

La cabina di regia regionale ha inoltre valutato le azioni per proseguire la campagna vaccinale Covid, sulla base delle indicazioni della circolare del Commissario Straordinario Figliuolo,  dello scorso 4 novembre. 

Queste le priorità individuate dalla cabina di regia::

- La definizione delle azioni per l’identificazione della attuale platea dei pugliesi che potranno ottenere la somministrazione della terza dose;

- La definizione della strategia organizzativa per il proseguimento della campagna vaccinale;

- La definizione della campagna di comunicazione al fine di sensibilizzare la somministrazione della terza dose, nonchè il reclutamento di pugliesi non ancora vaccinati. 

“La platea – spiega il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro -  che include i gruppi target potenziali fruitori del completamento del ciclo vaccinale, conta 1,5 milioni di pugliesi (1 milione di over 60, 400 mila fragili, 130 mila operatori sanitari). 110 mila dei componenti di questa platea sono stati già vaccinati con la terza dose.

E presto si aggiungeranno altri gruppi target come gli over 50, gli operatori scolastici e le forze dell’ordine. Infine la rete dei punti di vaccinazione attiva dovrà essere verificata al fine di renderla coerente con la programmazione delle attività necessarie a soddisfare gli obiettivi della campagna vaccinale in corso”.

Dall’esame dei dati riferiti alla somministrazione delle seconde dosi è emerso che intorno alla meta di novembre crescerà il numero dei potenziali richiedenti la somministrazione della terza dose, secondo le regole fissate dal Comitato Tecnico Scientifico (dose addizionale e dose booster).

I gruppi target attualmente rientranti nella campagna di somministrazione della terza dose, come sopra identificati, potranno prenotare utilizzando i canali già attivati (sito web, farmacup, numero verde).

Per  raggiungere gli obiettivi prefissati, oltre alla ordinaria campagna di comunicazione mediante giornali, TV e social, sarà utilizzato anche il sistema della chiamata attiva, utilizzando i call center regionali e mediante l’invio di messaggi telefonici.

“Vaccinarsi presto e bene – aggiunge l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco – è l’unica modalità che abbiamo per evitare gravi malattie tra la popolazione più a rischio e per passare con tranquillità l’inverno che sta per arrivare”.

in Distribuzione