fonte Regione Puglia
IL PRESIDENTE EMILIANO RILANCIA LA CAMPAGNA ANTICOVID E PRESENTA CON IL DIRETTORE MONTANARO LA RIORGANIZZAZIONE A PIENO REGIME DI TUTTO IL SISTEMA VACCINALE
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro hanno presentato oggi la nuova fase della campagna vaccinale con particolare riferimento alla somministrazione delle terze dosi (richiamo), in linea con le indicazioni nazionali.
Hanno lanciato la nuova campagna di comunicazione e presentato i contenuti della circolare diramata oggi ai Direttori Generali di Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliero Universitarie, IRCCS pubblici e privati, ai Coordinatore della Rete Malattie Rare Puglia, Rete Oncologica Puglia, Rete Ematologica Puglia, Rete Nefrologica-Dialitica-Trapiantologica, Reti Talassemia, Parkinson, T.A.O., Percorso nascita, Terapia del Dolore di Puglia, alle associazioni di categoria dei Medici di medicina generale e Pediatri libera scelta, delle Farmacie pubbliche e private convenzionate, delle strutture private accreditate e degli Ordini Professionali.
“La partenza della campagna di comunicazione, l’invito a fare moral suasion sui cittadini ancora incerti e la riorganizzazione a pieno regime degli hub e di tutto il sistema vaccinale pugliese, sono le principali novità che presentiamo oggi - ha detto il presidente Emiliano - Lo stesso sistema che si è reso protagonista di straordinaria efficienza nei mesi scorsi, aveva rallentato la sua attività, ma adesso riprende il filo di questa battaglia. Una battaglia che non è finita, perché quella contro il Covid non è una esercitazione purtroppo. Ci stiamo confrontando contro una vicenda che non sappiamo quando si esaurirà. Il vaccino è la principale arma che abbiamo per metterci in sicurezza e la terza dose è importantissima per contenere i contagi e ridurre le eventuali complicazioni da covid 19. Il Ministero ci autorizza da lunedì a fare la terza dose solo a chi ha più di 40 anni. Noi stiamo premendo per poter vaccinare tutti man mano che i sei mesi dalla dose precedente scadono, perché è bene prenotarsi in modo da gestire al meglio il personale e gli hub. Siamo fiduciosi che il Governo, una volta superate alcune perplessità, possa autorizzare la vaccinazione senza limiti di età. Lo scopo di questa conferenza stampa è quella di spingere tutti i cittadini a chiedere la vaccinazione e il richiamo. Non lo hanno fatto in queste settimane, probabilmente rassicurati dai dati sugli ospedali vuoti, ma pensiamo che tra 25/30 giorni la quarta ondata raggiunga anche la Puglia. Quindi prima vi vaccinate, meglio è. Sono tantissimi i cittadini non vaccinati che, una volta preso il covid, hanno lanciato messaggi dalle terapie intensive degli ospedali pentendosi amaramente della loro scelta. Io spero ci sia un movimento generale della società pugliese che spinga la terza dose. Ma lo voglio anche dire, ci sono ancora moltissimi che non hanno fatto neanche una dose. Il ruolo dei medici, che ringrazio, è fondamentale per parlare con i loro assistiti, chiamandoli direttamente e spiegando l’importanza della vaccinazione e del richiamo. Le prenotazioni sono aperte e saranno aperte per tutti, per quelli che devono fare la prima dose e per quelli che devono fare il richiamo. Vaccinarsi è l’unica arma di cui disponiamo. L’alternativa sarebbe bloccare di nuovo tutta la società italiana con i lockdown che hanno già provocato danni enormi”.
Il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro, ha spiegato che: “Da lunedì 22 novembre potranno essere somministrate le terze dosi agli over 40 così come è stato stabilito dal commissario Figliuolo e potranno essere somministrate sia a coloro che hanno effettuato la prenotazione, sia a coloro che decidano di accedere liberamente. Ci saranno in ogni provincia hub aperti 7 giorni su 7 e 12 ore al giorno. Da lunedì 29 novembre prenotazioni aperte anche agli under 40 per effettuare la terza dose di vaccino. Ci portiamo avanti con le prenotazioni in attesa che la struttura commissariale nazionale autorizzi il sistema regionale al richiamo anche per gli under40”.
Questo il contenuto della circolare con gli aggiornamenti del Piano strategico Vaccinazione anticovid.
1 . Situazione epidemiologica
L’ultimo report di monitoraggio nazionale, relativo alla settimana 1-7 novembre evidenzia un aumento rapido e generalizzato del numero di nuovi casi di infezione a livello nazionale.
A livello regionale, la stima di Rt puntuale è pari a 1.22 e Rt ospedalizzazione è 1.18, entrambi al di sopra della soglia epidemica, deponendo per un andamento in crescita dei casi e dei ricoveri ospedalieri.
L’analisi aggiornata dell’incidenza settimanale per classe di età, relativa alla settimana di monitoraggio 8-14 novembre, fa registrare una situazione di incremento in particolare nelle fasce pediatriche e giovanili, ma con un interessamento crescente anche nell’età adulta e anziana.
Questo dato deve essere letto anche alla luce dei risultati dell’analisi dell’efficacia vaccinale condotti da ISS che stima dopo i 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale tra il 50 e il 60% la protezione dal contagio, e all’80% la protezione dal ricovero ospedaliero.
La situazione sopra rappresentata richiede un miglioramento dei livelli di copertura, un potenziamento dell’offerta e un’accelerazione dei tempi di somministrazione, in specie, per la dose booster come già indicato dalla Struttura commissariale [1] e dal Ministero della Salute [2].
Tenuto conto dei livelli di copertura rilevati [3] circa il completamento del ciclo vaccinale primario, i NOA-CovidVacc ASL dovranno sollecitare tutti gli attori coinvolti e, in specie, i Medici di assistenza Primaria (MMG/PLS), i Distretti Socio Sanitari e i Dipartimenti di Prevenzione affinché si giunga all’ulteriore innalzamento della copertura vaccinale soprattutto per i soggetti delle fasce d’età che non hanno completato il ciclo vaccinale (12-19, 30-39, 40-49). Pertanto, per il recupero degli esitanti, si dovrà prevedere un’attività di Recall nonché l’accesso libero alla vaccinazione, sostenuto da attività mirate di comunicazione e di sensibilizzazione nonché coinvolgendo le istituzioni scolastiche e le università insistenti in ciascun territorio.
Con circolare prot. 0041416 del 14.09.2021 il Ministero della Salute ha fornito indicazioni sul completamento del ciclo vaccinale primario per gli immunocompromessi con somministrazione della dose “addizionale” di vaccino dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose.
Pertanto, i Centri specialistici e nodi delle Reti di Patologia e delle Malattie Rare della Puglia nonché le Strutture di ricovero pubbliche e private accreditate, come già indicato con nota prot. AOO/005/0007235 del 09.11.2021 che hanno in carico i soggetti immunocompromessi assicurano entro il 30.11.2021 il completamento del ciclo vaccinale primario con somministrazione della dose “addizionale”.
A tal fine, i Direttori Sanitari in qualità di coordinatori dei NOA-CovidVacc, i Coordinatori delle Reti di Patologie e della Rete Malattie Rare della Puglia, l’Aress Puglia nonché le Direzioni Generali delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli IRCCS e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale assicurano il monitoraggio puntuale e ogni azione utile al conseguimento dell’obiettivo sopra definito.
Si richiamano gli operatori addetti circa la corretta registrazione dei dati di somministrazione che dovrà avvenire contestualmente alla somministrazione nel sistema informativo regionale “GIAVA” utilizzando la “Categoria di Rischio” identificata come “Soggetto vulnerabile per patologia” e si dovrà curare la registrazione sempre anche della corrispondente “Condizione sanitaria a rischio”.
In ragione della attuale situazione epidemiologica, con particolare riferimento all’incremento della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico, e considerato la necessità di incrementare l’attuale livello delle coperture vaccinali per la dose booster (cd. terza dose), si ritiene necessario estendere progressivamente la terza dose a tutte le persone di qualsiasi categoria e di età superiore ai 18 anni, che abbiano superato i 180 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario, ovvero:
Si sottolinea che la somministrazione deve essere effettuata utilizzando vaccini a mRNA nei dosaggi autorizzati per il “booster”, dopo almeno 180 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.
La somministrazione della dose booster, inoltre, deve intendersi estesa indistintamente e progressivamente a tutti i soggetti di età superiore ai 18 anni (over-18), indipendentemente dalla categoria di rischio o professionale di appartenenza, con le tempistiche e modalità di seguito meglio specificate.
È evidente che l’offerta vaccinale anti SARS-CoV-2 deve continuare ad essere rivolta prioritariamente ai soggetti esitanti ancora in attesa di iniziare o di completare il ciclo vaccinale primario nonché alle persone più vulnerabili a forme gravi di Covid-19 per età o condizioni di elevata fragilità in modo da garantire la massima protezione di questi soggetti e la massima copertura vaccinale in ambito regionale.
Si evidenzia che:
Qui di seguito, le indicazioni specifiche per ciascuna categoria target.
La somministrazione della dose “booster” in favore dei soggetti:
sarà assicurata:
Per tutti questi soggetti è assicurata la massima priorità e, pertanto, le strutture e professioni sopra indicati attivano la chiamata attiva, con fissazione della data della somministrazione della dose booster seguendo il criterio della somministrazione in ordine di decorrenza del termine di 180 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario.
A tal fine, si evidenzia che i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta possono verificare la posizione vaccinazione dei propri assistiti e attivare tutte le azioni previste (sensibilizzazione, chiamata attiva, fissazione appuntamento) direttamente utilizzando i propri software ambulatoriali, grazie alle funzionalità di cooperazione applicativa già da tempo messe in atto con il sistema informativo regionale “GIAVA”.
I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali assicurano il monitoraggio costante dell’andamento delle attività di somministrazione della dose booster per questa categoria di soggetti al fine di porre in essere azioni di recupero delle coperture anche mediante l’organizzazione di “open day” presso i Punti Vaccinali di Popolazione o presso i Punti Vaccinali Territoriali.
L’accesso alla vaccinazione, per questa categoria di soggetti, dovrà avvenire mediante chiamata attiva da parte delle Strutture e dei Soggetti erogatori anche utilizzando i dati di contatto telefonici comunicati dagli interessati ai fini della vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19.
Si ricorda che la registrazione dei dati di somministrazione dovrà avvenire immediatamente nel sistema informativo regionale “GIAVA” utilizzando la “Categoria di Rischio” identificata come “Soggetto vulnerabile per patologia” e si dovrà curare la registrazione anche della corrispondente “Condizione sanitaria a rischio”.
Per questa categoria di soggetti, sarà assicurata la vaccinazione anche dei caregiver (genitori, tutori, affidatari, assistenti, familiari conviventi) laddove gli stessi non intendano accedere alla somministrazione presso i Punti Vaccinali (di Popolazione, Ospedalieri o Territoriali).
I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali assicurano il completamento della somministrazione della dose booster in tutte le Residenze Sanitarie per Anziani (RSA) entro il 30.11.2021 mettendo in atto le medesime modalità organizzative già stabilite per il completamento del ciclo vaccinale primario.
A tal fine, le Direzioni Sanitarie e i Medici competenti delle Strutture residenziali assicurano l’organizzazione e l’operatività dei Punti Vaccinali Residenziali (PVRS) in accordo con i Servizi Igiene e Sanità Pubblica e le Direzioni Sanitarie delle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti.
Si ricorda che la registrazione dei dati di somministrazione dovrà avvenire immediatamente nel sistema informativo regionale “GIAVA” utilizzando le seguenti “Categorie di Rischio”:
e si dovrà curare la registrazione anche della eventuale “Condizione sanitaria a rischio”.
La copertura vaccinale e il mantenimento dei livelli di immunizzazione del personale sanitario si conferma una priorità assoluta al fine del contenimento della diffusione del Covid-19 nonché per la garanzia del mantenimento dei livelli dei servizi sanitari.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44, convertito con modificazioni dalla Legge 28 maggio 2021, n. 76 “al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43, che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, nelle parafarmacie e negli studi professionali sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2. La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti obbligati. La vaccinazione è somministrata nel rispetto delle indicazioni fornite dalle regioni, dalle province autonome e dalle altre autorità sanitarie competenti, in conformità alle previsioni contenute nel piano”. La legge n. 43/2006 reca «Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali» e prevede anche che “resta ferma la competenza delle regioni nell'individuazione e formazione dei profili di operatori di interesse sanitario non riconducibili alle professioni sanitarie come definite dal comma 1” ossia le “professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione … i cui operatori svolgono, in forza di un titolo abilitante rilasciato dallo Stato, attività di prevenzione, assistenza, cura o riabilitazione”.
Si pone in evidenza che, ai sensi dell’art. 1 della legge regionale 10 marzo 2021, n. 2, “le disposizioni di sicurezza previste, dalla legge regionale 19 giugno 2018, n. 27 (Disposizioni per l’esecuzione degli obblighi di vaccinazione degli operatori sanitari) e dal regolamento regionale 25 giugno 2020, n. 10, a carico degli operatori sanitari per prevenire e controllare la trasmissione delle infezioni occupazionali e degli agenti infettivi ai pazienti, ai loro familiari, agli altri operatori e alla collettività, si applicano anche per la vaccinazione anti-Coronavirus-19”.
Pertanto, in ragione della necessità di assicurare idonee misure di prevenzione e controllo della trasmissione del Covid-19 in tutte le articolazioni organizzative, strutture, sedi e attività del Servizio Sanitario Regionale e considerando che i processi assistenziali e quelli organizzativi prevedono il coinvolgimento di una platea estesa ed eterogenea di operatori, si ritiene che, in coerenza con le indicazioni già formulate con note prot. AOO/005/000529 del 02.02.2021 e prot. AOO/005/001117 del 08.02.2021, la somministrazione della dose booster debba essere assicurata a tutti gli operatori di tutti i profili professionali dipendenti o collaboratori delle Strutture pubbliche e private accreditate del Servizio Sanitario Regionale.
La somministrazione della dose booster deve essere assicurata con priorità assoluta in favore dei Medici e delle Professioni Sanitarie in base ai criteri di rischio già definiti da ciascuna Azienda, Ente e Struttura del Servizio Sanitario sulla base delle linee guida SiRGISL trasmesse con circolare prot. AOO/005/0006706 del 09.10.2021.
La vaccinazione in favore di questi operatori deve essere completata entro il 30.11.2021.
A seguire, si potrà organizzare la somministrazione della dose booster in favore delle altre figure professionali del Servizio Sanitario Regionale.
I Direttori Generali e i Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli I.R.C.C.S. pubblici, degli I.R.C.C.S. / E.E. privati nonché i Direttori Sanitari delle Strutture private accreditate e autorizzate, i Titolari delle Farmacie pubbliche e private convenzionate, delle parafarmacie e degli Studi professionali garantiscono, mediante il coinvolgimento attivo dei Medici competenti, il rispetto dell’obbligo vaccinale da parte di tutti gli operatori di competenza.
A tal fine, le attività vaccinali dovranno avvenire presso i Punti Vaccinali Ospedalieri e presso quelli Territoriali nonché presso le Strutture sanitarie opportunamente dimensionati e organizzati, come da disposizioni vigenti, per garantire il completamento della vaccinazione entro i termini sopra indicati.
Si ricorda che la registrazione dei dati di somministrazione dovrà avvenire immediatamente nel sistema informativo regionale “GIAVA” utilizzando la “Categoria di Rischio” identificata come “Operatore sanitario”.
In ragione dell’andamento epidemiologico e al fine di assicurare la massima copertura degli operatori di ambiti istituzionali particolarmente esposti e di contenerne la diffusione del contagio, i Direttori Generali, i Direttori Sanitari (in qualità di coordinatori dei NOA-CovidVacc) delle Aziende Sanitarie Locali garantiscono, mediante i Dipartimenti di Prevenzione, la organizzazione, da attivarsi con urgenza, della somministrazione della dose booster in favore degli operatori scolastici, degli appartenenti alle Forze dell’Ordine, degli operatori della Protezione Civile e dei volontari che operano nei servizi di emergenza-urgenza, di assistenza sanitaria e socio-sanitaria.
Quanto innanzi, mediante interlocuzioni con gli Uffici scolastici provinciali, i Comandi e le Direzioni provinciali dei rispettivi Enti al fine di organizzare la somministrazione del vaccino, a partire dai soggetti over-40 e successivamente per le altre fasce d’età.
La somministrazione del vaccino per queste categorie di soggetti avverrà mediante accesso diretto ai Punti Vaccinali che saranno individuati per la vaccinazione.
Si ricorda che la registrazione dei dati di somministrazione di questi soggetti dovrà avvenire nel sistema informativo regionale “GIAVA” utilizzando la corrispondente “Categoria di Rischio” (Forze di polizia – Forze dell’ordine, Vigili del fuoco, Operatore scolastico, Volontario nel settore sanità, etc..) e si dovrà curare la registrazione anche della eventuale “Condizione sanitaria a rischio”.
Come previsto dall’Ordinanza n.8/2021 del Commissario Straordinario, anche la somministrazione della dose booster dovrà essere assicurata per i familiari conviventi, gli assistenti (caregiver) e i genitori/tutori/affidatari:
I Direttori Generali e i Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli I.R.C.C.S. pubblici, degli I.R.C.C.S. / E.E. privati nonché i Direttori Sanitari delle Strutture di ricovero pubbliche e private accreditate e i Coordinatori delle Reti assicurano che sia effettuata la contestuale vaccinazione dei “caregiver” dei soggetti di cui sopra, secondo le modalità già indicate nei paragrafi precedenti.
Si ricorda che la registrazione dei dati di somministrazione di questi soggetti dovrà avvenire nel sistema informativo regionale “GIAVA” utilizzando la “Categoria di Rischio” denominata “Convivente di soggetto ad altro rischio” e si dovrà curare la registrazione anche della eventuale “Condizione sanitaria a rischio”.
Al fine di assicurare la presa in carico dei soggetti che presentano una condizione di grave rischio allergico, si ricorda che, come già indicato con circolare prot. AOO/005/0002687 del 03.03.2021, i Direttori Sanitari, in qualità di coordinatori dei NOA-CovidVacc, definiscono le modalità operativa di gestione di questi soggetti e formalizzano la procedura ai MMG/PLS evidenziando le modalità operative per segnalare al Distretto Socio Sanitario di competenza i soggetti in condizioni cliniche che necessitano di vaccinazione in ambiente protetto.
I NOA-CovidVacc, altresì, impartiscono istruzioni operative ai Medici vaccinatori di tutti i Punti Vaccinali di propria competenza.
Per tutte le categorie di soggetti sopra indicate per le quali è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale 2021-2022, in base alle indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Puglia, le Direzioni, le Strutture e i professionisti valutano e incentivano, in sede di somministrazione della dose “addizionale” o della dose “booster” anche la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale come indicato dal Ministero della Salute e dall’AIFA con nota prot. 0044591 del 02.10.2021.
Le persone appartenenti alle seguenti categorie, non devono prenotare la somministrazione della dose booster, in quanto:
Per tutti gli altri soggetti che non appartengono alle categorie sopra menzionate e, comunque, per tutti coloro che debbano ricevere la somministrazione della dose booster o che debbano iniziare o completare il ciclo vaccinale primario presso i Punti Vaccinali ASL sarà possibile prenotare mediante:
Con tutte le modalità sopra previste, per la prenotazione della dose booster dovrà essere effettuata la previa verifica della data di completamento del ciclo vaccinale primario al fine di assegnare l’appuntamento a distanza di almeno 180 giorni dall’ultima vaccinazione.
A tal fine, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali assicurano che, le agende di disponibilità per la prenotazione degli appuntamenti per la vaccinazione per la dose “booster”, siano predisposte entro il 26.11.2021 affinchè sia possibile eseguire le prenotazioni a partire dal 29.11.2021. Ciò in previsione anche del probabile ulteriore allargamento dell’offerta da parte della Struttura Commissariale nazionale alle platee di soggetti under-40.
Fino a tale data, le Aziende Sanitarie Locali garantiscono, comunque, l’accesso alla vaccinazione dei soggetti over-40 direttamente presso i Punti Vaccinali di Popolazione già attivi.
Le agende di prenotazione - rese disponibili dal 29.11.2021 - dovranno coprire tutto il fabbisogno temporale di somministrazione delle dosi booster per i soggetti in fascia d’età over-18 ancorché ricadente nell’anno 2022.
Nelle more di quanto innanzi, si dovrà comunque assicurare l’accesso libero, secondo l’organizzazione già in essere presso i Punti Vaccinali di Popolazione e/o Territoriali.
In allegato alla presente comunicazione, è riportato un prospetto di sintesi dei valori target medi giornalieri e mensili da assicurare per la somministrazione della dose booster.
I valori espressi si riferiscono agli ambiti territoriali provinciali cui concorrono tutte le categorie in carico alle organizzazioni del Servizio Sanitario Regionale come indicate in precedenza.
Pertanto, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli I.R.C.C.S. pubblici, mediante i rispettivi NOA-CovidVacc, monitorano il rispetto dei target di somministrazione al fine di porre in essere ogni azione idonea per il conseguimento degli obiettivi di massima copertura.
I Direttori Generali delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, delle Aziende Sanitarie Locali, degli I.R.C.C.S. pubblici nonché i Coordinatori delle Reti di Patologia e della Rete Malattie Rare della Puglia assicurano l’organizzazione e, ove necessario, l’immediato potenziamento dei rispettivi Punti Vaccinali Ospedalieri (PVO), Territoriali (PVT) e di Popolazione (PVP, cd. Hub) al fine di garantire il rispetto dei target giornalieri e mensili di somministrazione della dose booster alle diverse categorie sopra riportate.
I Direttori Sanitari delle Strutture di ricovero e delle RSA private accreditate assicurano l’organizzazione e l’operatività dei Punti Vaccinali di rispettiva competenza al fine di garantire la somministrazione della dose “addizionale”, della dose booster o il completamento del ciclo vaccinale in favore delle categorie di soggetti in carico a ciascuna Struttura.
A tal fine, i Direttori Generali e i Direttori Sanitari (in qualità di coordinatori dei NOA-CovidVacc) prevedono modalità organizzative idonee per assicurare il prolungamento dell’operatività dei rispettivi Punti Vaccinali al fine di assicurare l’accesso immediato e agevole alla vaccinazione per tutte le categorie di soggetti per i quali sia già possibile la somministrazione della dose booster.
Al tal fine, per i giorni feriali saranno utilizzati gli istituiti contrattuali volti a remunerare attività straordinarie e/o il raggiungimento di obiettivi connessi alle coperture vaccinali anti SARS-CoV-2.
In particolare, i Direttori Generali potranno impiegare, anche oltre l’orario normale di servizio, gli operatori sanitari e gli operatori di supporto al fine di garantire una operatività dei Punti Vaccinali di Popolazione per almeno 12 ore sia nei giorni feriali sia il sabato e i giorni festivi.
Solo per le attività da svolgersi il sabato, la domenica e i giorni festivi, i Direttori Generali potranno autorizzare lo svolgimento delle sedute/prestazioni aggiuntive così come regolate dalle norme e contratti vigenti.
Inoltre, ove necessario, per assicurare l’operatività sopra indicata nei Punti Vaccinali di Popolazione e in quelli Territoriali, i Direttori Generali potranno impegnare, mediante utilizzo di tutti gli istituti contrattuali previsti, sia gli operatori dipendenti in organico presso le strutture ospedaliere, presso quelle dipartimentali territoriali e quelle distrettuali sia ricorrendo a medici e professionisti sanitari liberi professionisti nonché ai medici e professionisti sanitari già reclutati dalla Protezione Civile della Puglia.
Inoltre, al fine di raggiungere i target previsti e allegati alla presente comunicazione, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali organizzeranno giornate dedicate (open day) ove garantire l’accesso spontaneo e senza prenotazione a tutti i soggetti eleggibili alla somministrazione della dose booster.
Nella organizzazione degli “open day”, le Direzioni ASL dovranno avere cura di definire preventivamente e comunicare - con ogni modalità efficace - alla popolazione di riferimento, il numero massimo di somministrazioni effettuabili dai Punti Vaccinali di Popolazione aperti all’accesso spontaneo.
Al fine di offrire una adeguata gestione dei flussi di soggetti presso i Punti Vaccinali, si dovranno prevedere percorsi e modalità organizzative differenziate (ad esempio, per chi ha la prenotazione e per chi invece si presenta a sportello) con relativa segnaletica secondo le Linee Guida Hospitality.
Inoltre, ove necessario, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali potranno valutare l’opportunità di riattivare Punti di Vaccinazione nei Luoghi di Lavoro (PVL) per la somministrazione della dose booster secondo le modalità organizzative già definite per il completamento del ciclo vaccinale primario.
Il potenziamento dei Punti Vaccinali dovrà essere finalizzato anche a garantire la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale 2021-2022, per le categorie non in carico agli altri soggetti coinvolti nella campagna (es. Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Farmacie, etc..).
Si allega il riepilogo dei Punti Vaccinali predisposto dalla Sezione Protezione Civile di Puglia affinchè i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e degli I.R.C.C.S. pubblici effettuino le verifiche e provvedano al consolidamento della rete dei Punti Vaccinali, anche coinvolgendo le Amministrazioni comunali e le Associazioni di categoria presenti in ciascun territorio, comunicandone l’assetto entro le ore 14:00 del 22.11.2021.
Al fine di ottimizzare l’utilizzo delle scorte di magazzino per i vaccini anti SARS-CoV-2, le Farmacie sedi Hub dei magazzini vaccini anti SARS-CoV-2 dovranno curare che i vaccini siano preparati e/o resi disponibili in ragione della data di scadenza dei diversi lotti a disposizione. A tal fine, si dovranno utilizzare le funzionalità del sistema informativo “Valore” messo a disposizione dalla Protezione Civile di Puglia.
I Direttori Sanitari ASL, in qualità di coordinatori dei NOA-CovidVacc anche dell’ambito territoriale provinciale, i Direttori delle Farmacie sedi Hub e il Direttore della Sezione Protezione Civile di Puglia, dovranno assicurare il monitoraggio puntuale delle scorte disponibili in ciascun territorio, al fine di porre in essere tempestivamente tutte le azioni utili a garantire continuità di approvvigionamento ai diversi Punti Vaccinali e ai soggetti erogatori.
I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali assicureranno il monitoraggio costante dell’andamento delle attività di somministrazione della dose booster al fine di porre in essere ogni eventuale ulteriore azione di recupero delle coperture.
La Struttura di Comunicazione istituzionale della Regione Puglia, in accordo con le Strutture di Comunicazione delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, provvederà ad aggiornare le informazioni pubblicate sul sito istituzionale nonché sul portale “lapugliativaccina” al fine di dare massimo risalto all’aggiornamento delle indicazioni operate con la presente comunicazione
Se a pag. 2 troverete alcune delle notizie tratte dall’Albo Pretorio della Città di Tricase (abbiamo messo quelle che ci sono sembrate più interessanti) e una riflessione di Nunzio Dell’Abate sull’asfalto stradale e se a pag. 3 potete leggere, come sempre, Alfredo De Giuseppe con un pezzo, forte e ben documentato, sull’Oasi Blu e sui ritardi della nostra politica, a pag. 4 e a pag. 5 non ci siamo potuti sottrarre dal commentare -e scherzarci un po’ su (ma fino a un certo punto)- due notizie di cronaca amministrativa locale: a pag. 4 un approfondimento su un aperitivo pagato dal Comune nell’ambito di un appalto per la progettazione costiera (del quale già abbiamo parlato nel numero scorso): a pag. 5 l’idea della Giunta di regalare tute al Liceo Sportivo Comi di Tricase, per promuovere la Scuola e la Città nelle gare alle quali gli studenti parteciperanno.
Abbiamo provato ad immaginare cosa si potrebbe scatenare (leggere pag. 5).
E poi a pag. 7 un intervento, come sempre ficcante, di Giuseppe Panico sulla transizione ecologica e sulle pale eoliche nel Basso Adriatico con una posizione controcorrente.
Per “rincuorarvi” leggete pag. 6: ne vale la pena.
Ci chiederete: tra PNRR, impianto di compostaggio, recrudescenza del Covid, PUG e stabilimenti balneari, parcheggi e viabilità, caro bollette, raccolta differenziata, ecc. ecc., vi andate ad occupare di quisquiglie, come 350 euro per un aperitivo o 1.500 euro per le tute da ginnastica?
Vi rispondiamo: è vero, ma talvolta sono i dettagli a fare la differenza, anche nell’Amministrazione
Venerdì, 19 novembre 2021
COVID - Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 5
ALEZIO 5
ALLISTE 1
ANDRANO 1
ARADEO 1
ARNESANO 2
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 6
CAMPI SALENTINA 2
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 22
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 2
CAVALLINO 12
COLLEPASSO 5
COPERTINO 8
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 5
CURSI 0
CUTROFIANO 10
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 19
GALATONE 35
GALLIPOLI 5
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 9
GUAGNANO 0
LECCE 82
LEQUILE 8
LEVERANO 6
LIZZANELLO 12
MAGLIE 4
MARTANO 9
MARTIGNANO 0
MATINO 21
MELENDUGNO 8
MELISSANO 6
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 0
MONTESANO SALENTINO 2
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 1
NARDO' 23
NEVIANO 0
NOCIGLIA 11
NOVOLI 0
ORTELLE 1
OTRANTO 2
PALMARIGGI 1
PARABITA 11
PATU' 0
POGGIARDO 3
PRESICCE-ACQUARICA 3
RACALE 16
RUFFANO 39
SALICE SALENTINO 0
SALVE 1
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 4
SAN DONATO DI LECCE 26
SANNICOLA 2
SAN PIETRO IN LAMA 2
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 1
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 8
SOLETO 3
SPECCHIA 11
SPONGANO 1
SQUINZANO 17
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 8
TAURISANO 3
TAVIANO 4
TIGGIANO 0
TREPUZZI 4
TRICASE 18
TUGLIE 7
UGENTO 33
UGGIANO LA CHIESA 6
VEGLIE 1
VERNOLE 5
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 14
PORTO CESAREO 4
Il Comune di Tricase ha aderito alla Rete dei Piccoli Comuni del Welcome;
è un’iniziativa promossa dalla Caritas diocesana di Benevento.
Tale adesione comporta la possibilità per il Comune di essere affiancato, gratuitamente, nell’attivazione e sviluppo delle politiche di welfare personalizzato e di sviluppo socio-economico del territorio, nell’interesse delle fasce più deboli della comunità.
“Fare rete –così si legge nella delibera della Giunta di Tricase- per non disperdere le energie nell’attuazione di progetti comuni che costituiscono un valido contributo alla vita sociale, economica e spirituale (morale)”.
233 Nuovi casi
21.385 Test giornalieri
6 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 49
Provincia di Bat: 1
Provincia di Brindisi: 41
Provincia di Foggia: 34
Provincia di Lecce: 64
Provincia di Taranto: 42
Residenti fuori regione: 3
Provincia in definizione: -1
3.806 Persone attualmente positive
152 Persone ricoverate in area non critica
15 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
276.721 Casi totali
4.537.477 Test eseguiti
266.042 Persone guarite
6.873 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 100.595
Provincia di Bat: 28.620
Provincia di Brindisi: 21.989
Provincia di Foggia: 48.889
Provincia di Lecce: 32.620
Provincia di Taranto: 42.418