Venerdì, 26 novembre 2021
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 4
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 2
ARADEO 0
ARNESANO 3
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 2
CALIMERA 4
CAMPI SALENTINA 2
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 1
CASARANO 15
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 4
CAVALLINO 17
COLLEPASSO 2
COPERTINO 12
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 5
CURSI 1
CUTROFIANO 11
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 1
GALATINA 19
GALATONE 34
GALLIPOLI 6
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 5
GUAGNANO 1
LECCE 88
LEQUILE 14
LEVERANO 13
LIZZANELLO 4
MAGLIE 9
MARTANO 12
MARTIGNANO 1
MATINO 13
MELENDUGNO 5
MELISSANO 9
MELPIGNANO 1
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 1
MONTESANO SALENTINO 1
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 1
NARDO' 41
NEVIANO 2
NOCIGLIA 3
NOVOLI 0
ORTELLE 0
OTRANTO 2
PALMARIGGI 0
PARABITA 15
PATU' 0
POGGIARDO 2
PRESICCE-ACQUARICA 2
RACALE 11
RUFFANO 33
SALICE SALENTINO 0
SALVE 1
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 6
SAN DONATO DI LECCE 18
SANNICOLA 5
SAN PIETRO IN LAMA 3
SANTA CESAREA TERME 5
SCORRANO 7
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 5
SOLETO 1
SPECCHIA 14
SPONGANO 2
SQUINZANO 16
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 12
TAURISANO 4
TAVIANO 3
TIGGIANO 0
TREPUZZI 7
TRICASE 19
TUGLIE 6
UGENTO 45
UGGIANO LA CHIESA 5
VEGLIE 1
VERNOLE 5
ZOLLINO 1
SAN CASSIANO 0
CASTRO 2
PORTO CESAREO 5
don Flavio FERRARO
Ultimi sforzi per contribuire al restauro delle nostre chiese
Sono quasi ultimati i lavori per il restauro conservativo, pulitura e tinteggiatura delle superfici opache delle facciate esterne della Chiesa Madre e della Chiesa di San Domenico.
Lo Stato contribuirà per un importo pari al 90% della spesa complessiva, mentre solo una piccola parte, pari a circa € 50.000, per la Chiesa Madre e € 30.000 per la Chiesa di San Domenico, sarà a carico della Parrocchia.
Confidando nella vostra generosità, che sempre avete dimostrato, vi chiedo di dare un contributo per far fronte alla spesa a carico della nostra Parrocchia
Oggi 26 novembre, alle ore 16,30 presso la Direzione Generale dell’Ospedale “Card.G.Panico” di Tricase la cerimonia di donazione da parte del Rotary International, in collaborazione con USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale), del nuovo sistema di diagnostica molecolare Real Time PCR Immunospark POCT nucleic acid detection.
Questo tipo di strumentazione è utilissima per la diagnosi accurata, precisa e rapida non solo di infezione da Coronavirus SARS-Cov-2 ma anche da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
Il VRS quest’anno risulta essere particolarmente aggressivo al punto da assumere nell’ultimo mese in Puglia e nel Salento un carattere epidemico provocando bronchiolite e grave insufficienza respiratoria nei bambini piccoli. Nel primo anno di vita può risultare letale. Fondamentale quindi la diagnosi precoce che consente un precoce approccio terapeutico.
La cerimonia si svolgerà alla presenza delle autorità rotariane del Distretto 2120 Giuseppe Seracca Guerrieri Past Governor, Vincenzo Sassanelli Governatore Nominato e Presidente della Commissione Rotary Fondation, del Direttore Generale Suor Margherita Bramato, del Direttore Sanitario Dott. Pierangelo Errico, del Direttore Amministrativo Maria Grazia Coluccia, del Direttore dell’U.O di Medicina di Laboratorio Dott. Vittorio Tassi, del Presidente del Rotary Club Tricase-Capo di Leuca Antonio Cotardo, del Prefetto Gina Morciano e dei soci del club tricasino molto attento sin dal suo nascere alle esigenze della comunità.
Il Dott. Vittorio Tassi, Direttore dell’U.O di Medicina di Laboratorio presso l’Ospedale Card.G.Panico, ci spiega che il sistema CPA, prodotto dalla ditta Immunospark è un tipico sistema “point-of-care” (POCT) per l’effettuazione di test in urgenza, vicino al paziente o nel luogo nel quale viene fornita l'assistenza sanitaria, separato o lontano dal laboratorio centrale. L’apparato ed i test sono di uso relativamente semplice e quindi eseguibile anche da parte di personale formato ma non necessariamente di laboratorio. Tali caratteristiche possono rivelarsi estremamente utili ai pediatri ed ai neonatologi del nostro Ospedale nella gestione dell’attuale epidemia di Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), particolarmente quando occorra una risposta in tempi brevi e comunque non compatibile con gli usuali turni di routine del laboratorio centrale. Il test consiste in un’analisi molecolare (real-time PCR isotermica) effettuata sul materiale respiratorio prelevato dai piccoli pazienti e che in un tempo inferiore ad un’ora è in grado di fornire una risposta, positiva o negativa, sulla presenza del VRS. Da oggi quindi, grazie alla donazione dell’apparecchio da parte del Rotary International, anche i nostri piccoli pazienti potranno usufruire di questo importante servizio che sarà di estrema importanza nella loro allocazione e gestione clinica.
Il Dott. Enrico Rosati, Direttore dell’U.O.Pediatria-Utin, presso l’Ospedale Card.G.Panico, afferma come la donazione di quest’apparecchiatura rappresenti un importante passo in avanti per la nostra unità operativa che acquisisce così la possibilità di integrare le dotazioni esistenti e di ottimizzare la diagnosi in tempi sempre più rapidi grazie alla collaborazione con il Laboratorio di patologia Clinica del nostro Ospedale. Tale possibilità arriva in un momento di vera e propria emergenza epidemica, caratterizzata da una diffusione massiccia dell’infezione da virus respiratorio sinciziale nella popolazione infantile che sta causando una saturazione dei posti letto nei reparti pediatrici del nostro territorio oltre che delle conseguenze potenzialmente gravi, specie nei primissimi mesi di vita. Il nostro reparto è in primissima linea nel fronteggiare un’ondata che, secondo le previsioni epidemiologiche, non ha ancora raggiunto il picco per cui la nuova dotazione rappresenterà un presidio fondamentale nella gestione clinica di questi pazienti. Voglio esprimere un ringraziamento molto sentito a nome mio e di tutto l’organico medico-infermieristico al Rotary International, sempre attento alle necessità del territorio.
Vito Angiuli
Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca
Cari fratelli e sorelle,
con gioia vi annuncio che il 25 novembre 2021 Papa Francesco ha ratificato i voti positivi espressi dai Consultori Teologi della Congregazione delle Cause dei Santi e dai Cardinali e Vescovi, dichiarando: «Sono provate le virtù teologali della Fede, della Speranza e della Carità verso Dio e verso il prossimo, nonché le virtù cardinali della Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e annesse in grado eroico del Servo di Dio don Antonio Bello, Vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo - Terlizzi, nel caso e per il fine di cui si tratta».
Il Santo Padre, inoltre, ha dato disposizione al Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, che venisse pubblicato il Decreto che proclama Venerabile il Servo di Dio.
Il Venerabile mons. Antonio Bello è stato persona intelligente e geniale, cristiano esemplare, educatore dei seminaristi e dei giovani, parroco infaticabile, vescovo generoso e appassionato.
Profondamente innamorato di Gesù, della Chiesa, dell’umanità e dei poveri, ha compiuto scelte forti e coraggiose. In qualità di Presidente di «Pax Christi» è stato un instancabile promotore della giustizia sociale, della salvaguardia del creato e testimone di pace. Comunione, evangelizzazione e scelta degli ultimi sono stati i perni su cui ha sviluppato la sua testimonianza di fede invocando per tutti «un’ala di riserva» per volare con il Signore, avendo ogni uomo come compagno di volo.
Associato alla passione redentrice del Cristo Crocifisso, ha fatto del suo letto di dolore un «altare scomodo» da cui ha continuato a esortare, incoraggiare il suo popolo a confidare con sentimenti di speranza in Cristo Risorto. A Maria, invocata come Madre premurosa e accogliente, ha consegnato la sua persona sul letto di morte.
Facendo memoria del paterno appello di Papa Francesco, pellegrino sulla tomba del Servo di Dio, il 20 aprile 2018, imitiamo il suo esempio e incamminiamoci sulla via della santità, per ritrovarci insieme a lodare il Signore “mirabile nei suoi santi”.
25 Novembre 2021 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Dalla pagina Facebook dell’assessore Anna Forte (con delega a Welfare, pubblica istruzione, politiche abitative e associazionismo)
Domani indosserò un paio di scarpe rosse, domani mi vestirò di un paio di scarpe rosse.
Lo farò domani, come per ogni altro giorno dell'anno, perché una donna non va mai maltrattata, abusata, aggredita con gesti o parole, con uno sguardo. Gli atteggiamenti più scontati sono quelli che incutono più paura e timore, spesso partono dall'uomo che amiamo e che vive in casa con noi e i nostri figli. #noallaviolenzasulledonne
FIANCO A FIANCO, una marcia simbolica.
Domani, cammineremo in silenzio, per sostenere ed incoraggiare tutte le donne, eroine del mondo antico e moderno, che ancora oggi non hanno trovato la forza di urlare e denunciare le violenze subite e tutte coloro che lo hanno già fatto!