di Pino GRECO

Qual è la situazione attuale Covid a Tricase?

Tricase così come il resto del nostro Paese, sta affrontato quella che è ormai stata definita la quarta ondata di questa pandemia di Coronavirus, cominciata ormai nel febbraio del 2020, quasi due anni fa.

I contagi sono in aumento: lo dimostrano i numeri dell’ultimo mese, secondo i dati del monitoraggio dell’Asl Lecce diramati ieri venerdì 12 novembre.

Negli ultimi 30 giorni sono aumentati i positivi: da 1 solo caso – il 15 ottobre - a 15 attualmente positivi – di venerdì 12 novembre

Ecco tutti i numeri COVID che riguardano la Città di Tricase negli ultimi 30 giorni

REPORT DEL 12 NOVEMBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 577

Attualmente positivi 15

Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,9

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.390

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 77,2

REPORT DEL 5 NOVEMBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 566

Attualmente positivi 4

Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,2

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.365

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 77,1

REPORT DEL 29 OTTOBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 567

Attualmente positivi 8

Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,5

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.334

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,9

REPORT DEL 22 OTTOBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 564

Attualmente positivi 7

Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,4

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.296

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,7

REPORT DEL 15 OTTOBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 557

Attualmente positivi 1

Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,1

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.211

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,2

REPORT DEL 8 OTTOBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 557

Attualmente positivi 6

Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,3

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.124

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 75,7

REPORT DEL 1 OTTOBRE 2021

N° casi da inizio pandemia 559

Attualmente positivi 7

Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,4

N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.056

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 75,3

VACCINI ANTI COVID IN FARMACIA: SI PUO’ PARTIRE DALLA PROSSIMA SETTIMANA

Le farmacie di comunità della Regione Puglia sono pronte per avviare le somministrazioni di vaccini anti-covid presso le loro sedi già a partire dalla prossima settimana.

Questo è emerso dall’incontro che si è tenuto oggi al Dipartimento per la Promozione della Salute e del Benessere Animale con i rappresentanti delle associazioni di categoria delle farmacie convenzionate e con l’Ordine professionale dei Farmacisti.

Nel corso dell’incontro è stato infatti verificato il completamento degli adempimenti organizzativi propedeutici all’avvio delle attività di somministrazione dei vaccini anti-Covid tramite le farmacie convenzionate, di cui all’accordo sottoscritto tra Regione-Federfarma-Assofarm e approvato in Giunta. Lo comunica il direttore del dipartimento Politiche per la Salute, Vito Montanaro.

di Alessandro DISTANTE

Tricase nodo di mare e di terra” (2,5 milioni di euro coperti, al momento, in parte dalla Regione) è un progetto di riqualificazione della costiera sul quale lavorano due gruppi: uno per i servizi di ingegneria ed architettura (spesa € 100.202,84) e l’altro per l’esecuzione di azioni immateriali (spesa € 46.921,20).

Tuttavia una progettualità costiera può prescindere da una progettualità più ampia quale può essere il PUG? Su questo, troppo tempo si è perso e si continua a perdere nonostante le promesse (si spera non da marinaio) dell’ultimo Consiglio comunale. Con il Piano generale Tricase dovrà sciogliere ben altri nodi quale, per esempio, la viabilità di accesso, i parcheggi, l’edificazione nell’entroterra, per non parlare dei nodi ecomostro e stabilimenti balneari oppure il dilemma tra un porto pieno di imbarcazioni ma al contempo usato come piscina.

Ed ancora: una progettazione, per essere veramente partecipata, deve vedere coinvolta quanta più cittadinanza possibile.

Azioni immateriali con un’indagine attraverso interviste a singoli operatori (l’artigiano, il pescatore, il contadino, la sarta, il maestro d’ascia) con tanto di ballo finale, sono, seppur nostalgiche, di grande effetto, ma non allontanano i dubbi sulla ampiezza della partecipazione e sulla utilità di una spesa, per quanto modesta (€ 3.330,60).

Ecco perché alcuni numeri fa proponevo o, meglio, riproponevo i Forum rionali e i Comitati di frazione: un tema di “ingegneria istituzionale” o, in altre parole, di politica. Ma la politica tace e l’Amministrazione procede (così fan tutte), rincorrendo finanziamenti pubblici dove la partecipazione rischia di essere solo utile ad ottenere punteggio nelle graduatorie dei bandi regionali.

Progettazione partecipata: tutti d’accordo! Ma dobbiamo chiederci: partecipata da chi o, peggio, partecipata per chi? La domanda sorge spontanea e, magari, merita risposta, ovviamente in sede politica.

Venerdì, 12 novembre 2021

Positivi Comune per Comune

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  1

ALEZIO 2

ALLISTE 2

ANDRANO  0

ARADEO  4

ARNESANO  0

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 0

CALIMERA 5

CAMPI SALENTINA  5

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE  3

CARMIANO 0

CARPIGNANO SALENTINO 1

CASARANO  26

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI 1

CASTRIGNANO DEL CAPO 2

CAVALLINO 18

COLLEPASSO  9

COPERTINO 11

CORIGLIANO D'OTRANTO 0

CORSANO 2

CURSI  0

CUTROFIANO 20

DISO  0

GAGLIANO DEL CAPO  1

GALATINA 33

GALATONE  24

GALLIPOLI  5

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO 7

GUAGNANO 1

LECCE  52

LEQUILE  7

LEVERANO  3

LIZZANELLO 11

MAGLIE  7

MARTANO 3

MARTIGNANO 0

MATINO 22

MELENDUGNO  7

MELISSANO  2

MELPIGNANO  0

MIGGIANO  0

MINERVINO DI LECCE 8

MONTERONI DI LECCE  3

MONTESANO SALENTINO  2

MORCIANO DI LEUCA  0

MURO LECCESE  3

NARDO' 18

NEVIANO 0

NOCIGLIA 14

NOVOLI  1

ORTELLE  2

OTRANTO  3

PALMARIGGI 2

PARABITA 15

PATU' 0

POGGIARDO  3

PRESICCE-ACQUARICA  0

RACALE 15

RUFFANO 41

SALICE SALENTINO 0

SALVE  0

SANARICA 4

SAN CESARIO DI LECCE 6

SAN DONATO DI LECCE  24

SANNICOLA  3

SAN PIETRO IN LAMA 2

SANTA CESAREA TERME 0

SCORRANO 3

SECLI' 0

SOGLIANO CAVOUR 9

SOLETO 7

SPECCHIA  1

SPONGANO 1

SQUINZANO 13

STERNATIA 0

SUPERSANO 0

SURANO 0

SURBO 4

TAURISANO  1

TAVIANO 4

TIGGIANO  0

TREPUZZI 4

TRICASE 15

TUGLIE  8

UGENTO 20

UGGIANO LA CHIESA 6

VEGLIE  4

VERNOLE 2

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO 1

CASTRO  5

PORTO CESAREO 2

fonte Regione Puglia

L’assessore Pier Luigi Lopalco ha messo a disposizione del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano la sua delega con le seguenti motivazioni:

“Caro Presidente, carissimo Michele,

con la presente rimetto nelle tue mani la delega ad Assessore alla Sanità e Benessere Animale a me conferita.

Come anticipatoti verbalmente ritengo esaurito il mio mandato dopo il lungo periodo di emergenza che insieme abbiamo brillantemente affrontato. La situazione attuale richiede un cambio di passo che la stanchezza fisica e mentale a cui sono stato sottoposto in questi lunghi mesi non mi consentono di affrontare.

Resto a disposizione tua e del governo regionale con il mio pieno supporto tecnico, intellettuale e anche politico discendente dal mio ruolo in Consiglio Regionale”.

Il presidente Emiliano al riguardo dichiara quanto segue:

“L’azione svolta da Pier Luigi Lopalco durante la pandemia è stata indubbiamente incessante e faticosa, comprendo quindi la sua stanchezza e ho profondo rispetto per le sue ragioni. I pugliesi devono però sapere che tutta la squadra della Sanità non si ferma, continua il lavoro per garantire il massimo livello di prestazioni e che l’attenzione ai temi della salute rimane altissima da parte mia e di tutta l’amministrazione regionale, oggi come sempre.

In un’intervista l’assessore Lopalco ha poi anche sollevato un tema che ci vede su posizioni diverse e che riguarda la somministrazione di un farmaco innovativo a un bambino pugliese affetto da una grave malattia genetica.
L’eventuale somministrazione di questo farmaco deve essere sempre e comunque stabilita da una prescrizione medica e previa autorizzazione dei genitori, che nel caso specifico hanno già fatto richiesta.
Ho quindi preso posizione dicendo che la Regione Puglia metterà a disposizione le somme necessarie per il sostegno alla famiglia. Se c’è un medico che lo prescrive e se la famiglia autorizza, la Regione sosterrà le cure del bambino, ovviamente nel rispetto delle regole e della supremazia della prescrizione medica.

Alla luce di queste considerazioni, ho chiesto all’assessore Lopalco, al quale mi legano sinceri sentimenti di stima e affetto, di provare a recuperare le forze e tornare ad offrire il suo sostegno all'azione della giunta regionale, auspicando che possa rimeditare la sua scelta”.

in Distribuzione