di Francesca CALORO
25 Novembre 2021,
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
25 Novembre, la sveglia suona. Voglio ancora dormire, la posticipo. Niente da fare,
la posticipo ma ritorna. E ancora e ancora. Anche il mio incazzarmi, lo posticipo -
per quieto vivere - ma ritorna, ritorna. Ho lezione di Python alle 11, devo proprio
alzarmi. Uno sguardo veloce ai messaggi Whatsapp e ci si alza! Dunque vediamo
nel gruppo famiglia, ah delle foto, vediamo velocemente (giusto per procrastinare
l’effettivo vincente atto di lasciare il piumino ed alzarsi). Ah, vignette varie su giornata violenza sulle donne. Si si, giusto, è il 25 Novembre. Panchine rosse, scarpe rosse, immagino. Come 8 Marzo mimose gialle, Pasqua uova e colombe bianche, Natale alberi presepi palle, rosse. Dunque dai, ho tempo fino alle 11, scarichiamo la prima vignetta.
Anche Aldo dice no...
...alla violenza sulle donne
Oh che bel messaggio! Mi sento meno sola, come sono contenta che ora se ne parli, mi arrivano anche le immaginette! Oggi riempiranno i gruppi Whatsapp. Evvai, si sente l’atmosfera festiva! Infatti Aldo nella vignetta sorride ed abbraccia @ladonnaacaso - anch’ella sorridente. Sorridi, è festa! @ladonnaacaso è molto alta, la sua altezza è il doppio di quella dell’uomo - Aldo, pardon, non dimentichiamo che ha un nome. Lei è giovane, con gli occhiali ed i capelli in ordine. Appoggia una mano sulle spalle di lui mentre l’altra si chiude a pugno sul fianco. Aldo è basso, pelato, con la barba non curata. È il soggetto dell’immagine, ha un nome, ed è sovrastato dall’altezza de @ladonnaacaso, è sottomesso alla setta del potere femminile, sorride sotto le braccia possenti de @ladonnaacaso e liberamente anche lui dice no ... alla violenza sulle donne.
Sto per fare tardi a lezione. è il 25 Novembre ed è arrivato il freddo anche sotto
le coperte. È il 25 Novembre ed anche oggi sono stata violentata. L’immagine
ricevuta mi ha paralizzata, ho freddo. Ancora una volta tante dita hanno premuto
il triangolino INVIA e condiviso una vignetta violenta. Hanno scelto di allontanare
il “mondo bello”, quello che i personaggi di Sally Rooney cercano e scelgono nel suo
ultimo romanzo “Beautiful world, where are you”. Perché il mondo bello è lì a portata di mano, eppure non l’avete scelto. Scegliamo di inoltrare parole, immagini, gesti che ci arrivano, forse non ci toccano e dunque non ci interrogano e allora schiacciamo il bottone, facciamo nostri quei contenuti e violentiamo.
È il 25 Novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le
donne, ed è ancora necessaria.
Si svolgerà oggi 2 dicembre, a partire dalle ore 17.30 presso l'auditorium comunale di Gagliano del Capo sito in via Vitali, l'evento finale del Progetto SPR²ECØ.
Tutti i Comuni dell'ambito territoriale di Gagliano del Capo, scuole, aziende, associazioni ed enti privati hanno lavorato, in sinergia, nella lotta per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici per il recupero delle eccedenze.
L'evento si svolgerà in presenza con green pass e mascherina ma sarà possibile assistere in streaming sulla pagina dell'ambito territoriale di Gagliano del Capo.
Il programma
L'incontro si aprirà con i saluti del Sindaco di Gagliano del Capo Gianfranco Melcarne, il responsabile Ufficio di piano dell'Ambito Territoriale Giuseppe Rizzo, il Presidente del Banco delle Opere di Carità di Alessano Maria Rosaria Ciardo e il Presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo.
Interverranno Don Lucio Ciardo (direttore della Caritas diocesana); Elena Bichi (collaboratrice Presidi Gruppo Slow Food Puglia); Massimo Morciano che presenterà l'app Bit Good; Paolo Vincenti (Confcommercio Imprese per l'Italia Lecce) e Lorenzo Parisi (Banco delle Opere di Carità).
Modererà l’incontro Luana Prontera, giornalista e coordinatrice del Progetto.
Il contributo delle scuole
Durante lo svolgersi dell’evento verranno esposti e proiettati i video realizzati dai ragazzi degli istituti scolastici coinvolti: IISS Salvemini di Alessano, Liceo G. Comi di Tricase, IISS Don Tonino Bello di Tricase e gli istituti comprensivi di Salve Morciano Patù, Presicce Acquarica, Gagliano e Castrignano del Capo, Corsano e Tiggiano.
Il progetto ha coinvolto non solo le scuole ma anche le aziende che cooperano con il Banco delle Opere di Carità donando le eccedenze e destinando alle famiglie in difficoltà che, sul nostro territorio, sono sempre più numerose. A queste verrà consegnato un attestato di riconoscimento. Anche le scuole riceveranno un attestato di partecipazione per la condivisione del progetto e verranno premiati i vincitori del Contest Aforismi promosso sulla Pagina dell’Ambito territoriale.
I partner
Nella rete di Partner nel progetto rientrano la Fondazione Mons. De Grisantis, Associazione orizzonti di Accoglienza Onlus, Associazione di promozione sociale FORM.AMI, Società Cooperativa sociale C.I.S.S, Consorzio delle Cooperative sociali del Salento “La Vallonea”, Organizzazione di volontariato Missionari della Pace e G.A.L. Capo di Leuca.
TRICASE, MERCATO SETTIMANALE: NIENTE BAGNI, NIENTE PLIN PLIN ?
Niente bagni per gli operatori del mercato della zona 167
Il solo bagno nei campetti di calcetto non è sufficiente…
Gli ambulanti spesso non riescono a frenare l'impulso di liberare la propria vescica, e lo fanno dove trovano uno spazio…
Residenti esasperati da uno scenario spesso degradante con cattivi odori…
La denuncia arriva dagli ambulanti :“ Di certo non possiamo resistere dalle 6,30 fino alle 13 – 13,30 senza avere la necessità di andare in bagno, soprattutto ora che fa freddo” ci sapere uno dei tanti ambulanti.
E poi, “ l’unico bagno presente è troppo lontano per molti di noi che hanno il banco con la merce ben esposta.
Sollecitiamo l’Amministrazione comunale a provvedere all'installazione dei bagni chimici al più presto per usufruire dei servizi igienici”.
“SULLE ORME DI ATENA” - SERATA DI BENEFICENZA
INNER WHEEL CLUB DI TRICASE – S. MARIA DI LEUCA C.A.R.F.
Sabato 27 Novembre, presso il Ristorante Bellavista di Tricase Porto, ha avuto luogo la Serata di beneficenza dell'Inner Wheel Club di Tricase - S. Maria di Leuca per la campagna di raccolta fondi a sostegno degli scavi archeologici di Castro, obiettivo del Club per l'anno sociale 2021-22.
Al tradizionale suono della campana ed all’esecuzione degli inni, sono seguiti i saluti istituzionali alle autorità innerine, rotariane, civili, religiose e ai numerosi ospiti presenti.
La Presidente, Graziana Marsilio Aprile, ha illustrato agli ospiti i motivi per i quali il club ha deciso di finanziare questa campagna, non solo perchè i finanziamenti privati sono risultati insufficienti ma soprattutto perchè i reperti archeologici di Castro si trovano sulla rotta di Enea, itinerario archeologico culturale che per la sua straordinaria rilevanza è stato di recente riconosciuto quale itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa. Questo itinerario coinvolge cinque paesi del Mediterraneo centro orientale ed interessa sei regioni del mezzogiorno orientale (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio).
"Sulle orme di Atena" è il titolo della campagna di scavi archeologici diretta dall'illustre professore di Archeologia dell'Università del Salento Francesco D'Andria, su concessione al Comune di Castro da parte del MIBAC (Soprintendenza SABAP Lecce Brindisi), con il coordinamento del cantiere di Amedeo Galati e la partecipazione degli archeologi Alessandro Rizzo e Emanuele Ciullo e degli operai Donato Merico e Luigi Bene.
Il Professore, durante la serata, ha aggiornato lo stato dei lavori con gli ultimi importanti ritrovamenti ed i risultati fino ad ora conseguiti anche grazie ad un primo contributo che il club ha già erogato.
Le attività sono iniziate alla metà di settembre con lo scavo del riempimento in cui furono rinvenute le statue di Atena ed i rilievi con i girali floreali del IV sec a.C., portando alla luce nuovi frammenti del tempio, come i triglifi che decoravano l’architrave della facciata. Un fatto promettente per la scoperta della testa della statua di Atena è rappresentato dal ritrovamento di un frammento del braccio, questo fa ben sperare che altri pezzi della statua si possano rinvenire. Questo scavo ha mostrato inoltre che gli strati contenenti le sculture e gli elementi del tempio continuano con la stessa ricchezza di reperti sotto l’attuale via Mameli e nel contiguo terreno ancora libero da costruzioni moderne.
Continuano, inoltre, i lavori per portare alla luce il muro di terrazzamento del santuario che costituisce una delle strutture meglio conservate di età messapica. Lo scavo dei depositi ha portato alla luce un frammento di un vaso, forse una trozzella, decorato da motivo a denti di lupo, databile ad età arcaica (fine del VI sec. a.C.), recante un'iscrizione frammentaria costituita da 10 lettere in cui si può leggere una formula di dedica alla dea Atena da parte di un individuo il cui nome inizia con la lettera M; in questo punto termina il frammento, ma è probabile che nei prossimi giorni emergano altri frammenti dell’iscrizione. L’iscrizione è scritta in greco e dipinta prima della cottura. Costituisce attualmente la più antica iscrizione greca rinvenuta nel Santuario; il vaso tuttavia è di tipo messapico. Questo significa che un greco che frequentava il santuario ha ordinato ad un vasaio messapico la trozzella da offrire alla dea, dettando l'iscrizione di dedica in greco. Si tratta di un documento importante della presenza a Castro di genti provenienti dalle città della Magna Grecia e della mescolanza di culture diverse che fanno del Santuario un crogiolo ed un punto di incontro tra le diverse genti del Mediterraneo.
La serata si è conclusa con l’ingresso nel Club di Annalisa, Franca e Maria nuove socie accolte nel consolidato gruppo innerino che hanno fatto proprie le finalità di amicizia, servizio e comprensione internazionale che muovono l’Inner.
La Presidente, il Direttivo e le socie tutte del Club Inner Wheel di Tricase - S.M. di Leuca ringraziano affettuosamente coloro che hanno partecipato alla serata e tutti coloro che sosterranno il progetto che rappresenta un'interessante potenzialità non solo per il territorio di Castro ma per tutto il Salento.
Tricase Destinazione Autentica: uno dei più grandi arrangiatori musicali ospite nella splendida Sala del Trono.
Giordano Mazzi ha presieduto un workshop su “Analisi e studio delle canzoni”.
«Continua il lavoro incessante per la crescita culturale della Città», scrive il sindaco Antonio De Donno, «ospitando un interprete di primo piano dei più grandi artisti italiani».
Giordano Mazzi e Denis Biasin (l’imprenditore musicale visionario che ha ricostruito lo strumento di Leonardo Da Vinci) entrano così a far parte della programmazione della vita culturale della Città, come ha sottolineato il sindaco De Donno, «mettendo tasselli importanti nel Sistema Cultura Tricase su cui stiamo insieme lavorando».
Arrangiatore musicale, compositore, musicista, sound designer e producer: Giordano Mazzi negli anni ’80 con il gruppo Nuvolari da lui fondato, vanta collaborazioni con i Nomadi gli Area, gli Stadio e Vasco Rossi. Dal 1991 al 1994 lavora definitivamente a livello professionale suonando le tastiere dal vivo, in studio e in numerose trasmissioni televisive con Ladri Di Biciclette, Patty Pravo, Andrea Mingardi, Paolo Belli.
Nel 1994 raggiunge un’importante svolta professionale: inizia un rapporto di collaborazione con il Maestro Fio Zanotti, partecipando a progetti di grandi artisti quali Mia Martini, Anna Oxa, Adriano Celentano, Francesco Baccini, Pooh, Luisa Corna, Riccardo Fogli, Claudio Baglioni.
Verso la fine degli anni ‘90 e primi anni 2000, lavora anche in produzioni di Ivana Spagna, Laura Pausini, Amanda Miguel, Fiordaliso, Ron, Tosca, Andrea Mingardi.
In quegli anni lavora nell’orchestra della trasmissione su Rai 1 “La zanzara d’oro” condotta da Enzo Iacchetti e Loretta Goggi e nell’orchestra del programma di Italia 1 “Strano ma vero” condotto da Gene Gnocchi e Cristina Parodi.
Nel 2004 fa parte dell’orchestra (diretta dal Maestro Fio Zanotti) del programma televisivo del sabato sera di Rai 1 “Il cielo è sempre più blu” di Giorgio Panariello.
Nel 2007/8 collabora con il Maestro Celso Valli nelle produzioni discografiche di Adriano Celentano, Gianni Morandi e Vasco Rossi.
Nel triennio 2007/10, inoltre, è autore, arrangiatore e produttore di 3 CD realizzati dalla band ufficiale della Ferrari, la Red House Blues Band e comincia una collaborazione tuttora attiva con l’azienda Ferrari S.p.a. come loro consulente artistico.
Nel 2011 fa parte dell’orchestra del talent televisivo su Rai 2 “Star academy” condotto da Francesco Facchinetti.
Nel 2012, collabora con Sergio Sgrilli, Paolo Cevoli, Giuseppe Giacobazzi, Paolo Migone, Giovanni Cacioppo e altri artisti di Zelig Circus, con una sua band, accompagnandoli dal vivo in una serie di show estivi.
Nell’autunno 2012 lavora al Cd celebrativo dei 30 anni di carriera degli Stadio dal titolo “I nostri anni”.
Dal settembre 2013 ad oggi col Maestro Celso Valli, lavora nelle produzioni di Vasco Rossi, Il Volo, Noemi, il disco ritorno di Mina-Celentano, Eros Ramazzotti e il nuovo attesissimo disco di inediti di Claudio Baglioni e molti altri.