dalla pagina facebook del "Cantiere Civico"
9.433 Nuovi casi
94.146 Test giornalieri
10 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 3.072
Provincia di Bat: 1.068
Provincia di Brindisi: 837
Provincia di Foggia: 1.425
Provincia di Lecce: 1.651
Provincia di Taranto: 1.281
Residenti fuori regione: 52
Provincia in definizione: 47
139.003 Persone attualmente positive
665 Persone ricoverate in area non critica
69 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
487.146 Casi totali
7.015.998 Test eseguiti
341.059 Persone guarite
7.084 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 170.704
Provincia di Bat: 49.535
Provincia di Brindisi: 45.337
Provincia di Foggia: 76.682
Provincia di Lecce: 72.245
Provincia di Taranto: 67.795
Residenti fuori regione: 3.532
Provincia in definizione: 1.316
Martedì, 18 gennaio 2022
Nonostante il numero dei contagi da Coronavirus sia ancora alto (l’ultimo dato fonte Asl Lecce segnava lo scorso venerdì 14 gennaio 454 positivi a Tricase), qualche primo piccolo segnale di miglioramento nelle ultime ore comincia a vedersi.
Infatti con il vaccino che sta dando i risultati attesi (i medici consigliano di completare la vaccinazione che rappresenta la migliore strategia di contrasto al virus Covid 19 e garantisce il miglior livello di protezione dalla malattia), e le ultime restrizioni, pian piano il numero dei contagi sta subendo una lenta diminuzione.
Dati che dovrebbero essere confermati in maniera più dettagliata nei prossimi giorni con il bollettino Covid sulle variazioni settimanali osservate negli ultimi 7 giorni a Tricase (dal 14 al 21 gennaio).
MASCHERINE FFP2 E PIÙ TAMPONI: LA REGIONE VIENE INCONTRO ALLE RICHIESTE DEGLI STUDENTI.
Più tamponi e mascherine per gli istituti scolastici. La Regione Puglia metterà a disposizione delle scuole, dove necessario, altre mascherine Ffp2 e tamponi.
Mascherine -L'assessore Leo ha annunciato che, in seguito all'analisi effettuata dall'Usr Puglia su tempi di distribuzione e fabbisogno dei dispositivi di protezione per gli studenti, integrerà, se ritenuto necessario, con l'acquisto di nuove mascherine Ffp2 da mettere a disposizione di studenti e studentesse.
Tamponi- La Regione Puglia ha anche messo a disposizione risorse regionali per consentire agli studenti di essere sottoposti a tampone, su richiesta del medico di base o del pediatra.
Pino GRECO – Nuovo Quotidiano di Puglia
Lunedì, 17 gennaio 2022
Martedì prossimo è previsto l’inizio dei lavori dell’attesa rotatoria che sorgerà sulla Strada Statale 275 all’altezza dell’incrocio tra Tricase, Specchia e Lucugnano”. Parola dell’assessore comunale Rocco Piceci
Tricase- Fumata bianca da Palazzo Gallone: “ Martedì prossimo è previsto l’inizio dei lavori dell’attesa rotatoria che sorgerà sulla Strada Statale 275 all’altezza dell’incrocio tra Tricase, Specchia e Lucugnano”.
Parola dell’assessore comunale Rocco Piceci con delega anche alla Mobilità urbana sostenibile.
Partono i lavori che tutti aspettavano da lunghi decenni sulla statale Maglie-Leuca che ricade nel territorio della frazione (Lucugnano) di Tricase.
Finalmente sarà possibile realizzare un intervento fondamentale per la viabilità e la sicurezza, il più atteso dai cittadini di Lucugnano in particolar modo.
L’opera metterà in sicurezza il pericoloso incrocio sulla Strada Statale 275 scenario di diversi incidenti anche mortali.
Il costo dell’intervento è di euro 124 mila, somma finanziata nel 2019 dall’amministrazione guidata dall’allora sindaco Carlo Chiuri.
Anche l’attuale primo cittadino di Tricase, Antonio De Donno, lo scorso mese di ottobre, dopo l’ennesima e vibrante protesta, in particolar modo dei cittadini di Lucugnano su quello che è stato ribattezzato come incrocio maledetto , ha chiarito: “Siamo all’atto finale, a breve la cantierizzazione dell’opera“.
La rotatoria consentirà di rallentare il traffico da e verso la Statale 275 sia con la strada di collegamento al centro abitato di Lucugnano, che con i comuni di Specchia e Tricase. Cittadini, residenti, e associazioni avevano segnalato per lunghi anni e più volte la necessità di intervenire in maniera definitiva sul così detto incrocio della morte.
Un incrocio pericolosissimo soprattutto di sera e in condizioni di scarsa visibilità, quando attraversare quel breve tratto di intersezione diventa sempre rischioso.
Ne è prova l’ultimo grave scontro di giovedì 13 gennaio intorno alle ore 21 tra una Fiat Punto e una Fiat Multipla.
In questo caso, complice anche un semaforo non funzionante da diverso tempo , le due auto una che proveniva da Tricase ,l’altra da Montesano sono entrate in collisione. Per fortuna nell’impatto non ci sono stati feriti gravi anche grazie all’apertura dall’airbag di uno dei due automobilisti coinvolti .
Insomma, non resta che attendere la realizzazione della rotatoria, che, rappresenterà la “soluzione” agli innumerevoli disagi e pericoli causati da quello che, si spera, non sarà più l’incrocio della morte.
Sabato, 22 gennaio ritorniamo in distribuzione
Il Volantino giunge al suo 25^ anno di vita
Il Volantino, Covid o no, riprende ad uscire e ciò grazie non ai fondi europei, o nazionali o comunali (mai chiesti), ma grazie agli operatori commerciali che, ancora una volta, ci hanno aiutato concretamente con i loro contratti pubblicitari.
Li ringraziamo perché, grazie a loro, possiamo offrire alla Città un servizio di informazione ed un’occasione per un confronto di idee; li ringraziamo doppiamente perché, di questi tempi, non è facile reperire risorse per spendere in pubblicità.
Il Volantino giunge al suo 25^ anno di vita.
L’obiettivo è sempre quello di sfidarci a vedere quello che accade intorno a noi, magari cogliendo i punti di connessione con il resto del mondo; spingere per un confronto che diventi dialogo, nel rispetto delle varie posizioni e nella ricerca del bene comune.
La condizione è sempre e solo la stessa: avere il piacere di ascoltare e il coraggio di esporsi.