Nascite da mamma Covid positiva: a gennaio 2022 record di parti in ASL Lecce

32 parti dei 187 avvenuti nel mese di gennaio 2022 nel Reparto di Ostetricia e Ginecologia del Vito Fazzi di Lecce - in cui nascono oltre 2000 bimbi l'anno - hanno coinvolto donne Covid positive.

I 32 neonati, alla nascita, sono risultati tutti negativi: "È un dato confortante da un punto di vista clinico e sanitario - commenta il Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia del Fazzi dott. Antonio Perrone - con cui vogliamo rassicurare le donne che dovessero contrarre il Covid durante la gravidanza.

Consigliamo convintamente la vaccinazione dal secondo trimestre ma vogliamo anche dire che, qualora una donna in stato di gravidanza dovesse positivizzarsi, potrà affrontare il parto in totale serenità e sicurezza. Inoltre tra i 32 "parti Covid" 7 sono avvenuti con taglio cesareo, segno anche questo di come, pur in presenza di positività, non ci siano grosse variazioni, con un tasso di cesarei in linea con le raccomandazioni ministeriali".

Da luglio 2021 il Vito Fazzi è hub di riferimento in provincia per i parti Covid, per offrire un'assistenza sanitaria adeguata alle donne incinte sospette o confermate Covid-19 e ai loro neonati e per ridurre al minimo il rischio di contagio. Due percorsi separati, sicuri e protetti, a tutela delle partorienti, degli operatori sanitari e delle altre degenti.

Alcune donne, già consapevoli dell'infezione in corso, vengono indirizzate direttamente nel percorso Covid, altre scoprono di esserlo una volta arrivate in Ospedale, nel Pronto soccorso ostetrico del Reparto, dove all'arrivo vengono sottoposte a tampone molecolare e attendono l'esito in "un'area grigia".

"La variante Omicron ci ha fatto scoprire una particolare tipologia di pazienti, ovvero quelli positivi al virus ma asintomatici che necessitano però di ricovero ospedaliero presso vari reparti. Per alcuni di questi è possibile rimandare il ricovero attendendo la negativizzazione al virus, per altri la natura o la 'malattia' impongono un ricovero tempestivo.

Alla luce di questo abbiamo deciso di insediare qui l'hub per le nascite Covid, perché il reparto di Ostetricia e Ginecologia può contare sulla Pediatria e sulla Terapia intensiva neonatale, anche Covid. Siamo quindi pronti a mettere in campo qualsiasi tipo di intervento per poter far nascere in sicurezza i nostri bimbi" ha commentato il Direttore generale della ASL Lecce Rodolfo Rollo

7.141 Nuovi casi

54.777 Test giornalieri

37 Persone decedute

Dei 37 decessi riportati dal bollettino odierno:

6 sono relativi alle ultime 24 ore

i restanti 31 riguardano i giorni precedenti

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 2.155

Provincia di Bat: 651

Provincia di Brindisi: 628

Provincia di Foggia: 1.067

Provincia di Lecce: 1.726

Provincia di Taranto: 803

Residenti fuori regione: 71

Provincia in definizione: 40

123.458 Persone attualmente positive

679 Persone ricoverate in area non critica

61 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

618.045 Casi totali

7.813.686 Test eseguiti

487.317 Persone guarite

7.270 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 211.206

Provincia di Bat: 63.497

Provincia di Brindisi: 58.109

Provincia di Foggia: 96.501

Provincia di Lecce: 96.921

Provincia di Taranto: 85.295

Residenti fuori regione: 4.535

Provincia in definizione: 1.981

Oggi mercoledì 2 febbraio (ore 20.30), palasport Tricase - si gioca la gara di recupero valida per il campionato di Serie C che vedrà protagoniste SPECCHIAPHARM VIRTUS TRICASE 1967 e SEI consulting SANNICOLA MATINO.

La capienza massima raggiungibile all'interno del palazzetto sarà del 35% e per accedervi sarà obbligatorio esibire il Super Green Pass

di Alessandro DISTANTE

Si rimette in moto il progetto sul campo sportivo di Depressa.

Un breve riassunto: nel 2015 il Comune decide di concedere a privati la struttura. Dopo una prima gara per l'affidamento per dieci anni che vede la vincitrice Polisportiva Nuova Tricase estinguersi ancor prima di divenire aggiudicataria, il Comune, nel gennaio 2017, pubblicizza un secondo bando, questa volta per 20 anni con possibile proroga per altri dieci anni e con un canone annuo a base d’asta di € 500.

A partecipare alla gara un solo concorrente, la A.S.D. Granturismo e nell’aprile 2017 viene sottoscritta la convenzione. La struttura dovrà essere messa a punto con l’obbligo per il Comune di effettuare interventi sul muro di cinta e sugli spalti, mentre tutti gli altri interventi saranno a carico della Società concessionaria.

Il Comune esegue alcuni interventi di straordinaria manutenzione per € 27.000.

Nel maggio 2019 la struttura viene consegnata alla Società sportiva.

Nel marzo 2021 viene approvato un progetto di variante che prevede la costruzione di quattro campi di Padel al posto del campo di calcio.

L’intervento originario consisteva nella sistemazione dell’area con la realizzazione di un campo di calcio a otto, un campo di calcio a cinque, entrambi in erbetta sintetica, e un campo polifunzionale oltre alla ristrutturazione e ampliamento degli edifici esistenti.

A questo punto si accende un dibattito con molti dubbi e molte critiche, non solo perché la variante viene firmata dal tecnico arch. Serena Ruberto che è pure assessore comunale, ma anche perché la variante cambia in maniera non secondaria il progetto originario (al posto di un campo ad otto quattro campi di Padel); il tutto a canone invariato.

L’Ufficio Tecnico prima approva la variante ma subito dopo la annulla in autotutela.

Si susseguono interrogazioni in Consiglio comunale: il Sindaco risponde alle richieste dell’opposizione ed afferma, per un verso, che ogni questione ed ogni scelta è estranea agli Organi politici ma è di competenza dell’apparato tecnico-burocratico, e, per altro verso, che l’intera pratica è stata ereditata dall’Amministrazione oggi in carica ma la paternità e la definizione dell’accordo è delle Amministrazioni precedenti.

Tutto si ferma fino alla recente delibera della Giunta che, riappropriatasi della competenza, decide di approvare il progetto di variante che comporta la trasformazione del campo di calcio ad otto in quattro campi di Padel.

La Giunta, evidentemente ricredutasi sulla sua competenza, giustifica il tutto in nome dell’interesse pubblico a rendere fruibile la struttura e per il timore di incappare in un contenzioso giudiziario con possibili conseguenze economiche.

Rimangono sul “terreno di gioco” alcune domande: Come mai dopo sette anni dall’inizio di questa avventura ancora si è lontani dal vedere attivata la struttura?

E’ proprio vero che la sostituzione di un campo di calcio con quattro campi di Padel non cambia le caratteristiche iniziali dalla concessione?

Ed infine: è possibile una variazione degli impianti sportivi previsti senza una variazione del canone da corrispondere al Comune?

Tricase,  giovedi, 3 febbraio alle ore 8,30  (diretta Facebook sulla pagina CDAL Ugento-S.Maria di Leuca), in occasione della festività di San Biagio, protettore della gola e degli otorinolaringoiatri, si terrà presso la Cappella al primo piano dell'ospedale Panico di Tricase la santa messa per la benedizione del reparto di otorinolaringoiatria, del personale e dei suoi degenti.

La celebrazione eucaristica sarà presieduta da Sua Eccellenza Mons.Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dal Vescovo emerito Mons. Fernando Panico.

A conclusione del rito, la squadra calcio A.s.d. Citta' di Gallipoli, per la formazione pratica degli studenti, donerà al Polo Didattico Universitario Scuola di infermieristica le protesi degli arti superiori.

Saranno presenti: la Direttrice Generale dell’A.O. Panico, suor Margherita Bramato, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ed una delegazione della società' di calcio del Gallipoli guidata dal presidente Vincenzo Carrozza.

in Distribuzione