Venerdì, 4 febbraio 2022

TRICASE: Ancora record di contagi

Superata la soglia dei 550 positivi 

Dai dati di questa settimana (fonte Asl Lecce), emerge che Tricase è al terzo posto in Provincia di Lecce per casi attualmente positivi al Covid- 19

Un nuovo record di contagi da Covid-19, il dato più alto.

I casi registrati a Tricase sono 573, ben 78 in più rispetto ai 495 della scorsa settimana del 28 gennaio, giornata in cui si era toccato il record precedente.

Tricase risulta la terza Città in provincia, dopo Lecce, 2.768 e Nardò con 726 casi attualmente positivi al Coronavirus.

REPORT EPIDEMIOLOGICO AGGIORNATO A OGGI, 4 FEBBRAIO 2022, SUI CASI COVID NELLA PROVINCIA DI LECCE

Sono 21.363 - di cui 129 ricoverati - i cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi.

Prosegue la campagna vaccinale antiCovid: dall'inizio della campagna vaccinale sono 1.703.003 le dosi di vaccino somministrate a cittadini residenti in provincia di Lecce, di cui 644.500 prime dosi, 615.396 seconde dosi, 21.336 monodose.

A quota 421.771 le terze dosi con una copertura del 34% nella fascia 12-19, del 42% nella fascia 20-29, del 45% nella fascia 30-39, del 54% nella fascia 40-49, 59% nella fascia 50-59, 69% nella fascia 60-69, 75% nella fascia 70-79, 75% nella fascia 80-89, 55 negli over 90.

Significativa anche l'adesione alla campagna vaccinale dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni con un totale di 34.403 vaccinazioni pediatriche: il 30% dei bimbi ha già ricevuto la seconda dose.

4 febbraio 2022

COVID: Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 181

ALEZIO 134

ALLISTE  199

ANDRANO  102

ARADEO 218

ARNESANO 113

BAGNOLO DEL SALENTO  59

BOTRUGNO  73

CALIMERA 188

CAMPI SALENTINA 215

CANNOLE 39

CAPRARICA DI LECCE 37

CARMIANO 263

CARPIGNANO SALENTINO 102

CASARANO 496

CASTRI' DI LECCE 40

CASTRIGNANO DEI GRECI 63

CASTRIGNANO DEL CAPO 116

CAVALLINO  442

COLLEPASSO 148

COPERTINO 553

CORIGLIANO D'OTRANTO 119

CORSANO  118

CURSI 159

CUTROFIANO 212

DISO 42

GAGLIANO DEL CAPO 121

GALATINA  522

GALATONE 430

GALLIPOLI 492

GIUGGIANELLO  19

GIURDIGNANO 116

GUAGNANO 106

LECCE 2.768

LEQUILE 319

LEVERANO  446

LIZZANELLO  333

MAGLIE 357

MARTANO  283

MARTIGNANO 45

MATINO  239

MELENDUGNO 308

MELISSANO 160

MELPIGNANO 30

MIGGIANO  83

MINERVINO DI LECCE 129

MONTERONI DI LECCE 46

MONTESANO SALENTINO 86

MORCIANO DI LEUCA 61

MURO LECCESE  81

NARDO'  726

NEVIANO  138

NOCIGLIA 16

NOVOLI 289

ORTELLE 51

OTRANTO 174

PALMARIGGI 24

PARABITA 212

PATU' 51

POGGIARDO  144

PRESICCE-ACQUARICA 298

RACALE 357

RUFFANO  302

SALICE SALENTINO  286

SALVE 85

SANARICA 31

SAN CESARIO DI LECCE  329

SAN DONATO DI LECCE  195

SANNICOLA 142

SAN PIETRO IN LAMA 131

SANTA CESAREA TERME 59

SCORRANO  206

SECLI' 93

SOGLIANO CAVOUR 104

SOLETO 106

SPECCHIA 123

SPONGANO 105

SQUINZANO 433

STERNATIA 24

SUPERSANO 116

SURANO  32

SURBO  494

TAURISANO 434

TAVIANO 362

TIGGIANO 88

TREPUZZI  332

TRICASE  573

TUGLIE 112

UGENTO 382

UGGIANO LA CHIESA 113

VEGLIE 243

VERNOLE 133

ZOLLINO 38

SAN CASSIANO 41

CASTRO  36

PORTO CESAREO 130

E’ una vera e propria guerra: da una parte l’Amministrazione Comunale e dall’altra i vandali. La prima che si inventa ogni iniziativa utile per evitare che i relitti stradali diventino ricettacolo di rifiuti e i secondi che continuano a scaricare dappertutto, in barba ad ogni principio di educazione civica e in violazione di ogni normativa.

Gli ultimi colpi: il Comune mette le fototrappole, telecamere che filmano eventuali vandali che si fermano per scaricare i loro rifiuti; i vandali distruggono e smontano le fototrappole e, ovviamente, scaricano i loro rifiuti.

E’ accaduto nei giorni scorsi per una fototrappola montata a Depressa.

Il Comune pochi giorni prima aveva fatto affiggere sui muri della Città un manifesto che informava i cittadini che il costo di una bonifica era di € 5.000, conseguenza del deposito incontrollato di rifiuti.

Il manifesto non è servito a nulla, visto che gli scarichi abusivi sono continuati fino a giungere ad una vera e propria provocazione: sistemare un salotto su una stradina di campagna.

Eppure il servizio pubblico che consente di conferire i rifiuti ingombranti o quelli speciali è attivo ed è gratuito; addirittura per gli ingombranti vi è la possibilità che gli addetti al servizio vengano a ritirare i rifiuti a casa.

Vi è poi l’Ecocentro dove è possibile portare i rifiuti.

Ed allora perché mai si continua così?

In tanto parlare di educazione civica, in tanto blaterare di ecologia e di amore per la natura e di salvaguardia del creato si continua ad assistere a comportamenti vandalici che deturpano l’ambiente, offendono la bellezza, violano le leggi e costano, alla fine, a tutti i cittadini, anche a quelli onesti e virtuosi.

 

UN CAMPIONE D'EUROPA CHE HA MERITATO DI VINCERE

 

Domenica – ore 18 - prima della gara interna contro Modica,

ospite d’onore al palasport di Tricase: Fefè De Giorgi.

Commissario tecnico della Nazionale maschile di pallavolo italiana.

La Nazionale italiana ha vinto gli Europei di pallavolo maschile lo scorso mese di settembre, i settimi della sua storia.

L’Italia allenata da Ferdinando De Giorgi ha battuto la Slovenia al tie break.

CHI È FERDINANDO DE GIORGI

Gli appassionati di pallavolo conoscono bene il nuovo CT della Nazionale. Ferdinando De Giorgi, detto Fefè, è stato uno dei palleggiatori della leggendaria ‘generazione di fenomeni’, la Nazionale maschile di pallavolo che negli anni Novanta ha vinto tutto quello che c’era da vincere (tranne l’oro olimpico).

De Giorgi è nato a Squinzano il 10 ottobre 1961, con i suoi 178 centimetri ha collezionato 330 presenza in azzurro.

Ha vinto i Mondiali nel 1990, nel 1994 e nel 1998, tris di successi che gli è valso l’appellativo di ‘eroe de tre mondi’.

Non solo giocatore. Fefè De Giorgi ha anche all’attivo una luminosa carriera da allenatore. Ha allenato vari club, vincendo, anche in questo caso, parecchie competizioni.

Con la Lube Macerata ha vinto scudetto, due volte la Supercoppa italiana, una Coppa CEV e due Coppe Italia.

Dopo diverse esperienze all’estero, torna di nuovo sulla panchina della squadra marchigiana e la porta ancora al successo: vince scudetto, Champions League e mondiale per club.

Nel 2021 viene incoronato CT della Nazionale fino a Parigi 2024.

7.130 Nuovi casi

62.166 Test giornalieri

13 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 2.129

Provincia di Bat: 597

Provincia di Brindisi: 608

Provincia di Foggia: 1.056

Provincia di Lecce: 1.723

Provincia di Taranto: 937

Residenti fuori regione: 40

Provincia in definizione: 40

117.251 Persone attualmente positive

683 Persone ricoverate in area non critica

60 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

625.175 Casi totali

7.875.852 Test eseguiti

500.641 Persone guarite

7.283 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 213.335

Provincia di Bat: 64.094

Provincia di Brindisi: 58.717

Provincia di Foggia: 97.557

Provincia di Lecce: 98.644

Provincia di Taranto: 86.232

Residenti fuori regione: 4.575

Provincia in definizione: 2.021

in Distribuzione