Lunedì, 21 marzo 2022
GIORNATA MONDIALE CONTRO QUALSIASI FORMA DI RAZZISMO E DISCRIMINAZIONE
Oggi l’incontro a Palazzo Gallone – Ore 18 - Sala del Trono
Pro Loco Tricase , Il Volantino e Biblioteca di Tricase organizzano per oggi pomeriggio - ore 18 - nella Sala del Trono, la Giornata.
Saranno relatori l 'Avv. Alessandro Distante, Mons. Fernando Panico, il Prof. Hervé Cavallera e il Prof. Ercole Morciano.Durante la serata verrà presentato il libro “La vita che sarebbe stata” di Antonio Turco.
La serata rappresenta, tra le altre, un'occasione per mettere di fronte due realtà separate da 75 anni e capire da questo confronto tra la Tricase di oggi e quella del dopo guerra, la tenuta, nel tempo, dei valori emersi durante l'esperienza del DP Camp n.39 di stanza a Tricase Porto e Marina Serra.
Il rispetto e la solidarietà con cui Tricase accolse quei profughi provenienti da campi estesi in tutta Europa, campi di sterminio compresi, è una pagina non ancora interamente conosciuta, nonostante la sua importanza, dalla nostra popolazione. Quello che, ai nostri occhi, può apparire un naturale comportamento improntato alla ospitalità, contiene la parte migliore della nostra cultura e come tale va ricordato e preservato insieme alla necessità del nostro paese di conservare la memoria del proprio passato.
di Nunzio DELL'ABATE
La corsa alla solidarietà nei confronti del popolo ucraino si intensifica giorno dopo giorno con l’acuirsi del conflitto in patria.
Anche la nostra Città non è voluta essere da meno con manifestazioni emozionanti promosse dalle parrocchie, scolaresche ed associazioni. Non sono mancate neppure iniziative da parte di singoli cittadini, come quella ludica e suggestiva di Rosario Mercogliano (in arte Clown Lacoste).
Certo sarebbe efficace e coinvolgente per l’intera comunità se ci fosse una testimonianza istituzionale ed attiva, come ad esempio l’ospitalità offerta dall’Amministrazione Comunale e sancita in una delibera di Consiglio ad alcune famiglie ucraine in uno degli immobili comunali attualmente non fruiti per altro.
Si può pensare all’ex scuola materna “Elisa Bramato” di Depressa o all’ex istituto scolastico di via Cipressi a Lucugnano, per restare nelle frazioni, oppure al capannone ristrutturato dell’Acait. Visto l’approssimarsi della bella stagione si potrebbe anche utilizzare l’antica scuola “San Luigi” di Borgo Pescatori a Tricase Porto, recentemente oggetto di recupero infrastrutturale. Si tratta di edifici operativi, dotati di servizi e con ampi spazi sia interni che esterni.
Certamente ciascuno di noi si stringerebbe attorno a queste sfortunate famiglie e si accenderebbe una gara per rendere quanto più confortevole e partecipato il loro soggiorno tricasino. Sarebbe poi entusiasmante e commovente al contempo veder sventolare su questi edifici, per il periodo di loro permanenza, le bandiere gialloblu e della pace.
Costituirebbe un bel messaggio educativo ai valori dell’accoglienza e del rispetto umano da consegnare alla storia della nostra Città, nel solco del nostro essere ospitali e solidali.
di Alessandro DISTANTE
Tanti i progetti che si accavallano e ci fanno sognare. I fondi del PNRR, i bonus facciate, gli ecobonus e tanto altro; tutto ci proietta ad una Tricase più bella, alle nostre Marine rigenerate e valorizzate, finalmente meta di turisti non solo durante l’estate ma per tutto l’anno, richiamati dalle tante attrazioni, dal kajak al volo dell’angelo, dalla piscina rimessa a nuovo all’osservatorio astronomico, dalle vie francigene alle piste ciclabili da Otranto fino a Leuca.
E poi la felice intuizione dell’Amministrazione di un intervento deciso non solo sul centro storico ma anche su Tricase Porto e Marina Serra, puntando sul loro sviluppo; la netta dichiarazione del Sindaco a favore della 275 con il passaggio ad Ovest. Ed ancora un progetto condiviso con altri Comuni ed un altro ancora più ampio con tutti i Comuni da Brindisi a Leuca.
Insomma un clima di apertura ed un’aria di ripresa, dopo la lunga parentesi del Covid.
Eppure questi progetti e questi sogni vengono turbati dalle cronache e dalle immagini di Paesi neppure tanto lontani: crolli, distruzioni, bombe, fughe, pianti e disperazione. Sogni, futuro? Niente di tutto questo. La paura per un passato che ritorna all’improvviso.
Una notizia di casa nostra sembra emblematicamente racchiudere questo contrasto tra il futuro e il passato, tra la bellezza e la distruzione, tra i sogni e le paure: durante i lavori per ridare bellezza alla Chiesa Madre è crollato un pezzo del campanile.
Certo, è avvenuto per un incidente, ma quell’episodio condensa il contrasto degli opposti: valorizzazione e distruzione, malgrado l’arcobaleno che domenica scorsa ha abbracciato Tricase.
Giornata dedicata alle vittime del Covid, Emiliano: “Uniti nel ricordo e nell’impegno a tutela della vita e della salute”
In arrivo il nuovo decreto sulla gestione endemica dell’epidemia
“Siamo uniti in questa giornata nel ricordo e nell’impegno incessante per la tutela della salute e della vita dei cittadini contro il Covid. Mi vengono in mente volti, storie, vicende che hanno lasciato un segno indelebile. Tutto il nostro lavoro è stato sempre incentrato a salvare il maggior numero di vite da questo virus terribile. Portiamo nel cuore tutti i pugliesi ed esseri umani che non ci sono più rinnovando la nostra determinazione a non abbassare la guardia di fronte a questa pandemia. La pandemia non cessa con la fine dello stato di emergenza, ma richiede da parte di tutti attenzione e responsabilità in particolar modo nei confronti di chi è più fragile proprio nella prospettiva di un progressivo superamento delle restrizioni”.
Sono le parole del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid19.
Rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di una conferenza stampa, il presidente ha anche dichiarato: “Tra qualche ora verrà pubblicato il Decreto in cui la dichiarazione per lo stato di emergenza per pandemia per il Covid viene trasformata in un decreto di gestione endemica dell’epidemia. Quindi vengono richiesti una serie di provvedimenti connessi a questo decreto, che devo adottare direttamente. Quindi devo essere vicino allo staff e agli assessorati che devono gestire questo passaggio delicatissimo. Si aggiunga anche che sono il commissario delegato dal Governo per l’accoglienza degli ucraini, compito che diventa ogni giorno più importante. Fino a questo momento, sono circa un migliaio le tessere STP per l’assistenza sanitaria gratuita ai cittadini stranieri giunti in Puglia”. Sul futuro del Presidio per le maxi emergenze alla Fiera del Levante di Bari, Emiliano ha affermato che “non si può pensare, con gli orizzonti di guerra che abbiamo, di chiudere centocinquanta rianimazioni, due sale operatorie, TAC e radiologie. È un ospedale che è in grado di far fronte a qualunque tipo di emergenza, e comunque ovviamente il decreto in preparazione salvaguardia tutte le strutture costruite in tutte le regioni di Italia, in deroga alle regole di autorizzazione e accreditamento e quindi salvaguarda anche questa struttura, che viene ritenuta strategica. In Lombardia per esempio – ha concluso Emiliano - è talmente importante avere una struttura del genere che stanno smontando dalla fiera e la stanno rifacendo in una caserma militare. Perché, data la situazione epidemiologica, è ancora assolutamente necessaria”.
In Puglia sono stati registrati dall’inizio della pandemia 822.949 casi totali covid, 7.850 deceduti e 718.606 guariti (dato aggiornato ad oggi).
Il dato complessivo dei decessi rispetto alla popolazione (tasso di mortalità Covid19) per la Puglia è pari a 2 casi su mille abitanti, rispetto a una media nazionale di 2,7 casi su mille abitanti. (Fonte dati: Dipartimento nazionale Protezione civile, periodo da inizio pandemia al 16/03/22. Grafico in allegato).
Venerdì, 18 marzo 2022
COVID: attualmente positivi
fonte Asl Lecce
ALESSANO 175
ALEZIO 147
ALLISTE 128
ANDRANO 132
ARADEO 221
ARNESANO 68
BAGNOLO DEL SALENTO 36
BOTRUGNO 101
CALIMERA 150
CAMPI SALENTINA 234
CANNOLE 54
CAPRARICA DI LECCE 42
CARMIANO 288
CARPIGNANO SALENTINO 83
CASARANO 469
CASTRI' DI LECCE 63
CASTRIGNANO DEI GRECI 68
CASTRIGNANO DEL CAPO 199
CAVALLINO 308
COLLEPASSO 107
COPERTINO 470
CORIGLIANO D'OTRANTO 160
CORSANO 132
CURSI 73
CUTROFIANO 189
DISO 87
GAGLIANO DEL CAPO 234
GALATINA 643
GALATONE 330
GALLIPOLI 454
GIUGGIANELLO 44
GIURDIGNANO 41
GUAGNANO 126
LECCE 2.255
LEQUILE 222
LEVERANO 250
LIZZANELLO 384
MAGLIE 305
MARTANO 184
MARTIGNANO 29
MATINO 389
MELENDUGNO 208
MELISSANO 133
MELPIGNANO 44
MIGGIANO 92
MINERVINO DI LECCE 109
MONTERONI DI LECCE 279
MONTESANO SALENTINO 69
MORCIANO DI LEUCA 92
MURO LECCESE 123
NARDO' 526
NEVIANO 74
NOCIGLIA 120
NOVOLI 254
ORTELLE 68
OTRANTO 134
PALMARIGGI 65
PARABITA 189
PATU' 41
POGGIARDO 158
PRESICCE-ACQUARICA 202
RACALE 217
RUFFANO 328
SALICE SALENTINO 156
SALVE 85
SANARICA 56
SAN CESARIO DI LECCE 297
SAN DONATO DI LECCE 166
SANNICOLA 100
SAN PIETRO IN LAMA 91
SANTA CESAREA TERME 67
SCORRANO 288
SECLI' 55
SOGLIANO CAVOUR 100
SOLETO 140
SPECCHIA 165
SPONGANO 101
SQUINZANO 316
STERNATIA 67
SUPERSANO 168
SURANO 53
SURBO 456
TAURISANO 243
TAVIANO 255
TIGGIANO 48
TREPUZZI 450
TRICASE 549
TUGLIE 107
UGENTO 242
UGGIANO LA CHIESA 136
VEGLIE 283
VERNOLE 147
ZOLLINO 56
SAN CASSIANO 77
CASTRO 37
PORTO CESAREO 135