Fonte Provincia di Lecce
NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE CARTELLONE UNICO INIZIATIVE DEI COMUNI DEL SALENTO in occasione del 25 novembre 2022
Alessano: 28 novembre “DIALOGANDO: VIOLENZA=NON FORZA MA DEBOLEZZA”
(Comune di Alessano-Rete Cav San Francesco - Istituto Comprensivo IISS G. Salvemini di Alessano- IISS Don Tonino Bello di Tricase);
Alliste: 25 novembre “BASTA VIOLENZA SULLE DONNE”, (installazione a cura del Comunedi Alliste e dei ragazzi della Consulta Giovani Alliste e Felline);
Arnesano: 26 novembre “CORSO INTENSIVO DIFESA PERSONALE” Palazzo Marchesale, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19, previa iscrizione a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Comune di Arnesano - Assessorato Pari OpportunitàFederazione Italiana Difesa personale FIDP);
Calimera: 26 novembre ore 17, “CRESCERE SENZA DIFFERENZE DI GENERE. ATTIVITA’ DI PREVENZIONE” Sala Consiliare, (Comune di Calimera - Consigliera con delega alle Pari Opportunità - Cav Centro Anti-violenza);
Campi Salentina: 25 novembre ore 20, Incontro pubblico di sensibilizzazione con proiezione di un film. La serata si concluderà con “PIA DEI TOLOMEI”, performance tratta dal “Purgatorio dei poeti”, sala Don Pietro Serio - Piazza Libertà, Campi Salentina (Comune di Campi Salentina - Commissione Cittadina Pari Opportunità);
Casarano: 25 novembre, ore 9.30, 1 e 2 dicembre “DALLA CULTURA AL REGIME PATRIARCALE”, “NON FARE LA FEMMINUCCIA”, “NELLA STESSA SQUADRA” , Auditorium comunale (Consigliera alle Pari Opportunità - Ambito territoriale - Centro Anti Violenza Il Melograno);
Castrignano del Capo: 24 novembre Dibattito e proiezione video “TI AMO DA MORIRE” (Assessorato Pari Opportunità - Commissione Pari Opportunità);
Castro: 25 novembre, “INSTALLAZIONE PANCHINA ROSSA” Piazza Dante, Castro Marina, (Assessorato Comune di Castro - Associazione Scarpetta Rossa APS);
Corigliano d’Otranto: 25 novembre ore 19-20,30 “SUL FILO ROSSO DELLE PAROLE”.Passeggiata letteraria che attraverserà cinque tappe (Castello, Piazza S. Nicola, Arco Lucchetti,Quercia Vallonea, Villa Comunale), nel corso delle quali si darà lettura di testi sul tema (Comune di Corigliano d’Otranto - Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese);
Corsano: 25 novembre, “NIENTE FIORI MA UOMINI PER BENE”, sfilata e quadri fissi: “Corsano dice no alla violenza”, Piazza-Via della Libertà e Vie cittadine. (Comune di Corsano -Associazioni del territorio-Istituto Comprensivo “Antonazzo” di Corsano);
Cursi: 25 novembre, 10.30 ”INCONTRO PRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Riflessioni con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Cursi, ore 11,30 INAUGURAZIONE PANCHINA ROSSA”, Parco Antonio Cezza (Assessore Pari Opportunità - Istituto Comprensivo Cursi);
Cutrofiano: 25 novembre, ore 9 “VITE SPEZZATE, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI”, Sala polifunzionale Via Ascoli (Comune di Cutrofiano-Istituto Comprensivo Don Bosco);
Gagliano del Capo: 23 novembre , ore 17.30 “DIBATTITO PUBBLICO SUL TEMA DELLA VIOLENZA”, Auditorium Comunale (Comune di Gagliano del Capo-Istituto Comprensivo Vito de Blasi - Centro Antiviolenza Il Melograno);
Galatina: Dal 22 al 25 novembre, “NOI NO”, settimana mondiale per l’eliminazione della violenzacontro le donne, Teatro Cavallino Bianco (Assessorato alle Politiche sociali - Associazione GalatinaLetterata);
Galatone: mese di novembre, Piazza SS Crocifisso, installazione “OPERA MASHA” realizzata dall’ingegnere Giuseppe Manisco. Dal 1° dicembre, i Comuni potranno esporre l’opera itinerante, che ha una dimensione di 2,45 x 2,45 metri, richiedendola al Comune di Galatone in comodato d’uso gratuito. 25 novembre proiezione del video “ZITELLA ACIDA. LO STEREOTIPO DI GENERE” e Illuminazione di ROSSO DEL CHIOSTRO DEI DOMENICANI (Assessorato Pari Opportunità – Comitato Pari Opportunità);
Gallipoli: 25 novembre, “SOLO AMORE E RISPETTO”, Incontro sul tema della violenza di genere e sui relativi strumenti di tutela, Biblioteca Sant’Angelo (Comitato Pari Opportunità);
Guagnano: 25, 26, 27 novembre, “IFFESTIVAL CONVERSAZIONI CORALI DI GENERE”, Piazza Madonna del Rosario (Assessorato Politiche Sociali – Blablablà – Factory - Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo);
Lequile: 25 novembre Corso gratuito antiaggressione femminile “DONNE AL SICURO”, Palazzo Andrioli - Piazza San Vito (Comune di Lequile – Associazione I.P.T.S.);
Leverano: 5 dicembre, “NON BASTA UN GIORNO PER FERMARLA”, Teatro Comunale Leverano (Comune di Leverano – Centro Antiviolenza Il Melograno ) Spettacolo teatrale “Coppia aperta quasi spalancata” Compagnia “Diversamente Stabili” diretta da Antonio D’Aprile. Ospite sig.ra Durini, madre di Noemi Durini, vittima di femminicidio;
Maglie: 25 novembre ore 12, “MOMENTO DI RACCOGLIMENTO” con lettura dei nomi delle vittime di violenza nel mese di gennaio, Piazza Aldo Moro (Commissione Comunale per le Pari Opportunità );
Martano: dal 18 al 25 novembre, Eventi di sensibilizzazione “IL FILO ROSSO”, Comune diMartano (Consigliera di Parità – Gruppo Parità e Rispetto – Istituto IISS S.Trinchese – Cav Il Melograno);
Martignano: 25 novembre, “LABORATORIO ESPERIENZIALE” per i ragazzi di III/IV/V Scuola Primaria e breve intrattenimento musicale dei bambini della classe V primaria, a seguire presentazione dei disegni realizzati dai ragazzi della scuola secondaria di I grado, ore 18 “FIACCOLATA SIMBOLICA” con i bambini e i ragazzi di Martignano, Sede Municipale (Commissione Pari Opportunità);
Melendugno: 25 novembre, “LE MILLE E UNA LOTTA”, Nuovo Cinema Paradiso (Assessorati Pari Opportunità e cultura – Centro Antiviolenza);
Melpignano: 25 novembre , Spettacolo teatrale musicale “DONNE E DERIVATI”, Palazzo Marchesale Via Roma (Comune di Melpignano );
Minervino di Lecce: 25 novembre ore 18, “RIFLESSIONE E DIALOGHI SULLA TEMATICA DELLA VIOLENZA E PRESENTAZIONE DELLA SCULTURA IN RICORDO DI SONIA MAGGIO” a cura dell’artista Biagio Piano, Aula Consiliare (Commissione Pari Opportunità - Bottega di Minerva);
Monteroni di Lecce: 26 novembre, Spettacolo teatrale musicale “DONNE E DERIVATI”, Palazzo Baronale (Consigliera Delegata alle Pari Opportunità – FIDAPA);
Muro Leccese: 26 novembre, ore 17.30 4^ edizione “Vietato morire”, Mercato delle Idee – ex Polovaccinale (Associazione Astrea);
Nardò: 26 novembre , Corso gratuito antiaggressione femminile “DONNE AL SICURO”, Palasport di Nardò Andrea Pasca, Via Giannone (Assessorato alle Pari Opportunità – AssociazioneI.P.T.S. - Centro Antiviolenza Il Melograno);
Nociglia: 27 novembre ore 17, Palazzo Baronale, presentazione del libro “AMARE …..DA MORIRE”, con la testimonianza dell’autrice Luana Greco insieme a Imma Rizzo, madre di Noemi Durini. Introduce e coordina Luana Nutricato, vicesindaco e assessore alle PO. Interventi di Valentina Romano, direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia, Elsa Valeria Mignone, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Lecce e Valentina Presicce, presidente associazione Astrea (Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità);
Otranto: 25 novembre, “STOP ALLA VIOLENZA DI GENERE”, Castello Aragonese di Otranto (Comune di Otranto – Federazione Italiana Difesa personale – Ambito Territoriale Maglie -CIF Lecce – Consulta Giovanile Otranto);
Palmariggi: 26 novembre, ”IMMAGINI E PAROLE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”, Esposizione elaborati ragazzi scuola secondaria I°, Sala Conferenze (Assessorato alle Pari Opportunità – Istituto Comprensivo di Muro Leccese - Scuola Secondaria I grado);
Parabita: 25 novembre , “ILLUMINAZIONE OBELISCO”, Piazza Regina del Cielo
(Consigliera Pari Opportunità);
Poggiardo: 27 novembre, Spettacolo Teatrale di e con Daniela Baldassarra “DIO C’E’’”, Teatro Illiria, Via Armando Diaz ( Assessore alle Pari Opportunità - FIDAPA sez. Casarano );
Porto Cesareo: 25 novembre, ore 11 “UN PERCORSO CHE SI COSTRUISCE GIORNO PER GIORNO”, Piazzale De Gasperi nei pressi della Panchina Rossa (Assessorato ai Servizi Sociali - Istituto Comprensivo Porto Cesareo - Centro Antiviolenza Il Melograno – Ambito Territoriale);
Racale: 24 novembre ore 19 Incontro con proiezione video “STALKING, SCONFIGGERLO SI PUO’”, Ready Comunity Library (Consigliera Delegata alle Pari Opportunità);
Ruffano: 25 novembre ore 18.30, “DONNANONVIOLENZA”, Biblioteca Comunale Don Tonino Bello, Via Napoli (Comune di Ruffano – Biblioteca Comunale – XVIII Meridiano – Centro Antiviolenza San Francesco);
San Cesario: 25 novembre ore 19.30 , Iniziativa di sensibilizzazione e spettacolo “UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE”, ex Sala Consiliare Palazzo Comunale (Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità - ASL Lecce);
Scorrano: 22 novembre Apertura Sportello Antiviolenza, aperto il giovedì dalle 15 alle 17 presso Ambulatorio Ospedale con servizio telefonico attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7 - cell. 328/8212906 (Comune di Scorrano, PO Scorrano, Carabinieri, Centro Antiviolenza Dafne, Cooperativa MediHospice); 25 novembre inaugurazione Murales (Comune di Scorrano);,
Specchia: 25 novembre, “DONNA, VITA E LIBERTA’” iniziativa rivolta alla scuola primaria e secondaria e proiezione del film “AGORA’”, presso la scuola secondaria di I grado e il Centro Antiviolenza Noemi Durini);
Squinzano: 25 e 26 novembre, ore 17.45-19.30, “MESSA IN SUFFRAGIO DELLE VITTIMEDI VIOLENZA DI GENERE E RIFLESSIONE LAICA”, Chiesa San Nicola (Comitato Squinzano Bene in Comune – CIF – Azione Cattolica – Associazione L’Ortica);
Supersano: 26 novembre , “LA BICICLETTA VERDE” su due ruote verso la libertà, Aula Consiliare (Comune di Supersano – Sportello Antiviolenza Il Melograno);
Surbo: 2 dicembre ore 16, “MARCIA CONTRO LA VIOLENZA E FLASHMOB”, Via Del Mare e Piazza Unità Europea (Comune di Surbo – Istituto Comprensivo Elisa Springer);
Taurisano: 25 novembre ore 18.30, “LA VIOLENZA SUL LAVORO” assemblea femminista con Antonella Cazzato e Anna Caputo, ore 20 “BANDIERA BIANCA” Aula Consiliare, Via De Gasperi. (Comune di Taurisano e Associazioni di volontariato del territorio nell’Ambito del Festival “Perduto Amore”);
Taviano: 25 novembre, ore 18, “INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA ROSSA”, Piazza del Popolo, a seguire ore 18.30 Convegno sul tema (Commissione Pari Opportunità – Associazione Culturale Metoxè);
Trepuzzi: 25 novembre, mattinèe “UN AMOR CHE ERA FEBBRE E FOLLIA” - le donne vittime di violenza nell’opera lirica(Associazione Culturale Spazio Teatro); ore 18 Convegno “LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI: SENSIBILIZZAZIONE AL CONTRASTO DEL FENOMENO E TUTELA DELLE VITIIME” (ARCI Lecce - CPIA Lecce);
Tricase: 25 novembre ore 9.30 corteo “25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI”, da Piazza Pisanelli a Piazza Cappuccini con intrattenimento a cura delle scuole di ogni ordine e grado della città e riflessioni musicali sul tema (Assessorato Pari Opportunità – Commissione Pari Opportunità – Centro Antiviolenza Il Melograno – Istituto Comprensivo Via Apulia – Liceo Stampacchia – Liceo G. Comi - IISS Don Tonino Bello);
Uggiano La Chiesa: 25 novembre , “MARCIA SILENZIOSA E FLASHMOB CONTRO LA VIOLENZA”, Piazza Umberto I (GUS – Mamanet – Polisportiva Terre D’Oriente – Istituto Comprensivo Wojtyla)
Strada Statale 275? Tutti d’accordo, anche i parroci:
“Sembra surreale dover ancora parlare, scrivere ed esprimere opinioni su un’infrastruttura, la S.S. 275, scive don Pierluigi Nicolardi della parrocchia di Sant’Antonio da Padova di Tricase - il cui ruolo per lo sviluppo strategico del sud Salento è indiscusso. Non solo, sembra ancor più assurdo se, accanto al tema dello sviluppo economico, affianchiamo la questione della sicurezza stradale. Basta percorrere i circa 40 km del suo attuale tracciato per rendersi conto dell’urgenza della realizzazione di una arteria stradale più sicura, moderna e in grado di servire le comunità del basso Salento. Non c’è più tempo da perdere! È opportuno archiviare inutili speculazioni, interessi di parte e di campanile e dare risposta alle esigenze di un territorio che ha già pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane spezzate; le pagine dei quotidiani locali ogni mattina scrivono di incidenti e disagi lungo quella che molti definiscono la strada della morte. È impensabile che si possa perdere la vita semplicemente recandosi al lavoro, accompagnando i figli a scuola o rientrando da una serata tra amici. La realizzazione di un nuovo tracciato più sicuro, e che decongestioni anche il traffico dei 4 Comuni attraversati dall’attuale arteria, è solo un atto di responsabilità. Anche una sola vita vale più di qualche km di asfalto.
Non da meno il messaggio di don Donato Bleve: “Non c’è da stupirsi che della 275 si parli e si discuta da tanti anni, visto come vanno le cose in Italia è nel Sud Salento in particolare. Almeno da 30 anni i miei fratelli hanno ricevuto l’avviso che il loro terreno sarebbe stato loro tolto per la necessità di far passare di là la 275. Anche ultimamente hanno ricevuto la stessa comunicazione. Non se n’è fatto nulla fin ora. Andiamo subito ai fatti e bando alle parole”.
Sulla stessa lunghezza d’onda don Flavio Ferraro, parroco della chiesa Madre di Tricase: “Parafrasando l’immortale Manzoni “questa strada non s’ha dà fare” … chi sono oggi i Don Rodrigo che osteggiato o diritti dei cittadini? La lunga polemica sulla 275 dovrebbe chiudersi e dare finalmente inizio a un diritto dei cittadini del profondo Salento. È da incoscienti non dare la priorità all’ampliamento della superstrada visti innumerevoli incidenti avvenuto in quest’ultimo tratto del Salento. Auspico che l’appello anche del nostro vescovo monsignor Agiuli sia accolto”.
“Credo sia ormai un servizio necessario – aggiunge don Biagio Errico, vice parroco di Taurisano – quello di realizzare l’ampliamento della SS 275, perché oggi più che mai le circostanze lavorative e non solo, rendono inevitabile il bisogno di spostarsi con più facilità”.
di Pino Greco - Nuovo Quotidiano di Puglia
Tricase, 21 novembre 2022
Domani i funerali alle ore 15 nella Chiesa Madre di Tricase. La salma arriverà alle ore 13
Non ce l'ha fatta Corrado Minonne,il 54enne odontotecnico di Tutino di Tricase coinvolto con la sua moto in un incidente che è avvenuto lo scorso 28 ottobre lungo la Statale 275, all'altezza dell'incrocio Miggiano – Lucugnano.
L’uomo ha lottato per oltre tre settimane nel letto dell’ospedale ma ieri mattina si è dovuto arrendere. E la sua vita spezzata si aggiunge al lungo evento dei morti su questa maledetta arteria che da quasi 30 anni aspetta di essere ammodernata.
Una disgrazia che ripropone ancora una volta , nel peggiore dei modi la pericolosità della 275.
Corrado Minonne è morto ieri all’ospedale di Tricase intorno alle ore 8 a causa delle troppe ferite riportate nell’impatto.L'incidente (sulla dinamica esatta di quello che è successo sono in corso le verifiche da parte delle forze dell'ordine), ha visto coinvolti una donna di 46 anni di Miggiano a bordo di una Citroen che, a quanto pare, si stava immettendo da una strada sulla statale.
L'impatto è stato molto violento tanto che il motociclista tricasino, una volta soccorso dagli uomini del 118, è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Panico di Tricase. Si è capito subito la gravità della situazione, ne è prova il ricovero in Rianimazione. Purtroppo, ieri la brutta notizia: Corrado Minonne si è spento, ha perso la sua battaglia, lasciando nella disperazione la sua famiglia che fino all’ultimo aveva sperato in un miracolo.
L’odontotecnico lascia la moglie Angela e due figli adolescenti Davide e Samuele. Sgomento e incredulità per la scomparsa di Corrado nella “sua” Tutino, dove tutto lo conoscevano e da tutti era stimato. “Era un ragazzo raccontano i vicini di casa– molto gentile ed educato con tutti- un tipo distinto e riservato, sempre impegnato con il suo lavoro, al mattino usciva presto e rincasava sempre in tarda serata - è sempre stato tutto casa e lavoro.” “Ancora una volta la famigerata “ strada della morte”, la statale 275, ci consegna un padre di famiglia morto”- racconta Antonio Panico che lo conosceva bene e che ha avuto modo di toccare con mano la disponibilità di Corrado. La tragica notizia della morte del professionista tricasino si è diffusa velocemente nella cittadina, fra sgomento e il dispiacere di chi lo conosceva.
“ERA UN UOMO BUONO E GENEROSO “, TRICASE PIANGE PER L’ENNESIMO LUTTO
Dopo l’ultima vittima sulla 275, monta ancor di più la rabbia dei cittadini del Capo di Leuca ,soprattutto Tricase,paese natio di Corrado Minonne.
Fernando Turco, è il più arrabbiato: “ Basta davvero, non se ne può più, ecco un’altra giovane vittima. Questa è una strada abbandonata e trascurata, ci sentiamo esclusi da tutto. La tragedia del povero Corrado è sotto gli occhi di tutti. Questa è una parte di territorio del Sud Salento allo sbaraglio, in tutti i sensi. Sono più di trent’anni che personalmente ma insieme anche ad altri residenti della zona stiamo denunciando la pericolosità di questa strada dove auto, moto e camion sfrecciano a velocità impressionante. Nulla da fare, mai nessuno ci ha ascoltati, e i risultati sono questi, drammatici”.
Questa è l’ennesima morte annunciata – racconta la signora Maria – che la strada 275 la percorre dal oltre 25 anni, tutti i giorni – qui la situazione di abbandono, di incuria è davvero tanta: strade senza linee stradali, scarsa illuminazione, è terrorizzante percorrerla la sera in pieno inverno con pioggia o cattivo tempo. Lo diciamo da sempre, ma tutti fanno finta di niente. E sulla 275 si continua a morire, purtroppo”.
Tutto questo mentre la scomparsa di Corrado Minonne ha sconvolto l’intera comunità tricasina e del Sud Salento.
Corrado era un professionista molto stimato e conosciuto a Tricase e in provincia di Lecce per la sua professione di odontotecnico che esercitava dagli anni 80 con l’amico fraterno Federico Confalonieri anche nel laboratorio di Lucugnano di Tricase. Tanti i messaggi di cordoglio alla famiglia che si rincorrono anche sui social ad un “ ragazzo” dai capelli ricci, buono e sincero.
A frugare senza alcun metodo nella biblioteca di Shakespeare si rischia di fare la fine di Ofelia, ce lo dicono le stesse sue opere, eppure continuiamo, ostinatamente, a cercare in quella biblioteca: d’altronde è impossibile rappresentare Shakespeare senza essere Shakespeare; il modo migliore per rivisitarlo è quello di riscriverlo e gettare così un ponte fra noi e il suo teatro.
Partendo da un lavoro di ricerca delle fonti bibliografiche, arriveremo ad acquisire ed applicare le diverse tecniche di lettura, interpretazione, dizione, ritmica; troveremo, “rovistando” analiticamente nelle principali opere di Shakespeare, i collegamenti e i tratti psicologici che caratterizzano i suoi personaggi, estrapolando, inoltre, i numerosi riferimenti ad altri autori in esse contenuti, per arrivare a produrre sulla scena un componimento poetico originale, creato con frammenti, suggestioni, emozioni, immagini e interpretazioni legate anche al proprio vissuto e alla misura unica e personale che ognuno può avere.
Informazioni
Sede di svolgimento: Biblioteca Comunale, teatro tenda
Periodo di svolgimento: dal 29 novembre 2022
Durata: 25 ore
Destinatari: da 18 anni in poi
Docente del laboratorio: Giovanni Probo
Tutor del laboratorio: Valentina Piscopiello
Iscrizione Gratuita
Tel. 328 1569326
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.teatrotendaduelune.org
A TRICASE LO SPORTELLO PER L’AGRICOLTURA GAL CAPO LEUCA
Il GAL Capo di Leuca comunica l’apertura dello “SPORTELLO PER L’AGRICOLTURA GAL CAPO LEUCA”, operativo a Tricase in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone). Il referente dello Sportello è Giulio SPARASCIO, Vicepresidente dell’Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca, disponibile presso la sede del GAL in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) ogni mercoledì sera dalle ore 16.30 alle 18.00.
L’agricoltura rimane ancora oggi il settore di importanza primaria per lo sviluppo dell’economia locale. La diffusione della xylella prima e la pandemia da virus COVID-19 dopo, hanno provocato notevoli danni al sistema economico locale. Ci vorrà del tempo per uscire definitivamente da questa situazione di crisi. Ciò non toglie che, tuttavia, è nel periodo di maggiore criticità che occorre impostare le nuove strategie di intervento per aggredire i fattori di criticità e per cercare di trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
L’Agricoltura torna ad essere un punto di riferimento per il Capo di Leuca, il “faro” che indica una delle strade possibili per la ripresa del territorio.
Per il Presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca, Antonio CIRIOLO “Lo Sportello per l’Agricoltura GAL CAPO LEUCA è un’iniziativa a supporto di quanti vorranno avviare e/o ampliare un’attività di impresa nel settore agricolo, diversificare e/o integrare l’attività produttiva con quella dei servizi rivolti ad altre fasce della popolazione (scolastica, sanitaria, ricettiva, ecc…). Obiettivo dello Sportello è diventare un luogo di informazione, orientamento e assistenza per il mondo dell'agricoltura, erogando servizi integrati a favore degli imprenditori agricoli e delle filiere agroalimentari, nonché di quanti vorranno avviare un nuovo progetto di impresa. I nostri interlocutori sono le imprese agricole, i Comuni, la gente interessata ad attivare un progetto di impresa in questo settore, il mondo dell’associazionismo sociale e culturale, gli enti pubblici e gli organismi istituzionali che operano in questo settore.
La presenza nella nostra sede di Tricase di una persona esperta e competente come Giulio Sparascio è un'opportunità per il territorio, in una fase in cui si dovrà cominciare a lavorare sulla programmazione delle nuove strategie di sviluppo locale da attuare con le risorse del Piano di Sviluppo Rurale".
Contatti: Tel. 0833 542342 (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.) - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.