di Alessandro DISTANTE
I drammatici incidenti mortali degli ultimi giorni hanno creato un clima di profonda attenzione al tema della sicurezza stradale; contemporaneamente un giornale (Il Quotidiano) ha preso di petto l’annosa questione dell’allargamento della strada statale 275 dando la parola ai sindaci, alle scuole, ai parroci, ai sindacati e alle organizzazioni di categoria.
E’ come se fosse saltato il tappo; chi, fin’ora, aveva taciuto, ora, trascinato dall’onda delle urgenze e dai drammi delle morti, ha preso posizione e coraggio. Ora tutti sembrano a favore, mentre qualche tempo fa, specialmente a Tricase, sembravano tutti contro.
Qualcuno potrebbe pensare che, quindi, ciò che conta sono i media, a livello locale (vedi 275) come a livello nazionale, se è vero che Porta a Porta ha più centralità nel dibattito politico rispetto alle Camere.
Il fenomeno c’è ed è complesso: da un lato, è positivo che i media non siano soltanto strumento di polemiche e di gossip, ma diventino strumento di dibattito e di proposte; dall’altro lato, vi è il rischio che una “battaglia”, sol perché ben condotta, possa vincersi a prescindere dal fatto che sia buona o cattiva.
I media sono importanti perché costituiscono il terreno comune dello scambio di informazioni e di idee, ma rischiano di fare male se il loro uso non viene accompagnato dalla forza delle intelligenze e dalla bontà dei fini.
Quello che serve, allora, è elevare il dibattito, privilegiando il merito delle questioni, senza inseguire ciò che fa comodo e, al contempo, ritrovando luoghi di autentico confronto; una volta erano le sedi istituzionali e dei partiti interclassisti ed intergenerazionali, oggi sono i luoghi virtuali.
Nei processi decisionali, le norme impongono l’ascolto dei territori e delle parti interessate (stakeholders): accade spesso, però, che nei territori facciano sentire la loro (unica) voce minoranze organizzate (è successo in Salento per la TAP, per la xylella ed anche per la 275), mentre invece ascolto del territorio dovrebbe essere ascolto di tutto il territorio.
All’ascolto deve poi seguire il momento delle decisioni e queste, in democrazia, devono avvenire nei luoghi deputati, dove è rappresentato tutto il territorio e tutte le parti (non solo quelle interessate); sono i luoghi nei quali gli interessi si confrontano per giungere alla migliore sintesi, quella di un compromesso, come suol dirsi, al rialzo; solo in questo sistema più complesso e molteplice, i media possono svolgere un ruolo importante e si potrà concludere che, se non in medio, in media stat virtus.
Venerdì,25 novembre 2022
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI COMUNE PER COMUNE
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 10
ALEZIO 9
ALLISTE 27
ANDRANO 18
ARADEO 47
ARNESANO 16
BAGNOLO DEL SALENTO 13
BOTRUGNO 9
CALIMERA 46
CAMPI SALENTINA 51
CANNOLE 9
CAPRARICA DI LECCE 9
CARMIANO 47
CARPIGNANO SALENTINO 20
CASARANO 127
CASTRI' DI LECCE 9
CASTRIGNANO DEI GRECI 13
CASTRIGNANO DEL CAPO 24
CAVALLINO 47
COLLEPASSO 52
COPERTINO 95
CORIGLIANO D'OTRANTO 15
CORSANO 31
CURSI 13
CUTROFIANO 36
DISO 14
GAGLIANO DEL CAPO 20
GALATINA 139
GALATONE 65
GALLIPOLI 68
GIUGGIANELLO 6
GIURDIGNANO 12
GUAGNANO 21
LECCE 392
LEQUILE 39
LEVERANO 71
LIZZANELLO 52
MAGLIE 41
MARTANO 48
MARTIGNANO 14
MATINO 53
MELENDUGNO 31
MELISSANO 36
MELPIGNANO 8
MIGGIANO 13
MINERVINO DI LECCE 6
MONTERONI DI LECCE 68
MONTESANO SALENTINO 12
MORCIANO DI LEUCA 11
MURO LECCESE 11
NARDO' 148
NEVIANO 27
NOCIGLIA 7
NOVOLI 42
ORTELLE 8
OTRANTO 32
PALMARIGGI 16
PARABITA 42
PATU' 5
POGGIARDO 35
PRESICCE-ACQUARICA 32
RACALE 73
RUFFANO 45
SALICE SALENTINO 32
SALVE 26
SANARICA 5
SAN CESARIO DI LECCE 33
SAN DONATO DI LECCE 28
SANNICOLA 33
SAN PIETRO IN LAMA 11
SANTA CESAREA TERME 18
SCORRANO 40
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 14
SOLETO 37
SPECCHIA 14
SPONGANO 22
SQUINZANO 44
STERNATIA 21
SUPERSANO 9
SURANO 3
SURBO 54
TAURISANO 35
TAVIANO 104
TIGGIANO 16
TREPUZZI 64
TRICASE 95
TUGLIE 21
UGENTO 60
UGGIANO LA CHIESA 22
VEGLIE 48
VERNOLE 41
ZOLLINO 10
SAN CASSIANO 9
CASTRO 8
PORTO CESAREO 16
SPECCHIA, INAUGURATO IL GIARDINO DIDATTICO DELLA SCUOLA PRIMARIA
Alla ri…scoperta del giardino scolastico, luogo di pedagogia attiva.
Lunedì 21 novembre 2022, Giornata Nazionale degli alberi, è stato inaugurato il giardino didattico della Scuola Primaria “Col. De Giovanni” di Specchia alla presenza della Dirigente Scolastica Salvatora Accogli, dell’Amministrazione Comunale, del Parroco e dei genitori.
E’ stato un momento di festa per tutti gli alunni della scuola primaria e per i piccoli dell’asilo nido che dal prossimo anno scolastico frequenteranno la scuola dell’infanzia.
Dopo la benedizione del Parroco Don Antonio Riva e la rimozione del telo che ricopriva la bacheca da parte della Dirigente Scolastica e del Sindaco Anna Laura Remigi, i bambini hanno animato la mattinata con canti, coreografie, lettura del regolamento condiviso, presentazione/simulazione dell’area attrezzata ed esposizione/illustrazione dei disegni realizzati in classe e posizionati su cavalletti da esterno lungo il sentiero dell’arte.
L’iniziativa progettuale “Ri….scopriamo il nostro giardino didattico” è risultata vincitrice del bando “Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa - [2021] DM 48 Art. 3 Comma. 1 Lettera a” e, in funzione di ciò, è stato assegnato un finanziamento pari a € 40.000,00.
Il progetto mira alla valorizzazione degli spazi esterni alla scuola ed in particolare del giardino scolastico che deve essere concepito come luogo di pedagogia attiva, luogo del fare, del manipolare, del comprendere ed apprendere attraverso l’esperienza diretta.
“Vogliamo sostenere – afferma la Dirigente scolastica Salvatora Accogli - un’idea di spazio esterno come qualcosa di più della semplice zona ricreativa, dove il bambino passa qualche momento della sua giornata per svagarsi. L’ottica è superare la visione del giardino come luogo alternativo allo stare al chiuso e di disimpegno rispetto alle attività più strutturate.
Il nostro sguardo vuole cogliere le tante occasioni per cui si va all’aperto: per toccare, odorare, osservare, sentire, ascoltare, muoversi. Situazioni che a loro volta possono svilupparsi in attività sensoriali, scientifiche, manipolative, motorie. Non a caso il progetto prevede l’attivazione di tre percorsi di botanica dal titolo “Scopriamo il nostro giardino” con la presenza di esperti selezionati tra i docenti di scienze del nostro istituto comprensivo allo scopo di far acquisire conoscenze e competenze necessarie riguardo la biodiversità locale che significherà, per i ragazzi coinvolti nel progetto, conoscenza del proprio territorio e delle sue peculiarità naturali, del funzionamento degli ecosistemi e la loro importanza, dei beni collettivi e l’importanza della loro salvaguardia.
Saranno attivati, inoltre, tre percorsi di giardinaggio dal titolo “Noi piccoli giardinieri” con la presenza di docenti di scuola primaria con esperienze o attitudine al giardinaggio.
Verranno realizzate delle aiuole tematiche e percorsi di orticoltura e floricoltura che permetteranno ai ragazzi di sviluppare abilità pratiche e manuali, di osservazione e conoscenza “sul campo” dei cicli biologici dei vegetali. Inoltre, avranno l’opportunità di sviluppare senso di responsabilità, impegno e capacità progettuali ed esecutive prolungate nel tempo che li porteranno a diventare cittadini attivi, più rispettosi dell’ambiente e dei beni comuni, nonché “soggetti proponenti” di iniziative future in campo ambientale sul proprio territorio.
Ancora, i ragazzi saranno coinvolti in tre percorsi di disegno e acquerello botanico dal titolo “Ritratti nell’orto”, con la presenza di esperti selezionati tra i docenti di arte del nostro istituto comprensivo, al fine di trasmettere un maggior interesse e amore per la natura attraverso il linguaggio dell'arte.
E’ stato, infine, installato un percorso natura che comprende molteplici attività studiate per coinvolgere i ragazzi in chiave ludico-didattica, favorendo un contatto sensoriale ed emotivo con la natura che potrà evocare e risvegliare canali di percezione spesso poco utilizzati.
Come si può constatare, il progetto interseca diversi ambiti tematici e si connota per una forte valenza interdisciplinare tra le aree scientifiche e i linguaggi non verbali: scienze naturali e botanica, arte, manualità, motricità, storia e geografia, narrazione. La cultura ecologica e del benessere stimola le discipline a confrontarsi e a interagire aiutando i ragazzi a ricomporre i saperi e a vivere l’apprendimento scolastico come strumento per capire la realtà locale e globale. Dentro e fuori cominciano così a dialogare, offrendo un ventaglio molto più ampio e vario di opportunità che si completano e si arricchiscono l’un l’altra”.
La cerimonia si è conclusa con la piantumazione di un albero di melograno, di avocado e di corbezzolo offerti dall’Amministrazione Comunale, di un albero da frutto a cura dei piccoli dell’asilo nido, e di piante officinali (lavanda, timo, menta, verbana, rosmarino), offerte da Specchiasol, Azienda Agricola Biologica San Demetrio.
Un ringraziamento particolare va all’Associazione Eco-Spo che si è occupata della sfalciatura, della sistemazione delle aiuole e della piantumazione.
Fonte Provincia di Lecce
NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE CARTELLONE UNICO INIZIATIVE DEI COMUNI DEL SALENTO in occasione del 25 novembre 2022
Alessano: 28 novembre “DIALOGANDO: VIOLENZA=NON FORZA MA DEBOLEZZA”
(Comune di Alessano-Rete Cav San Francesco - Istituto Comprensivo IISS G. Salvemini di Alessano- IISS Don Tonino Bello di Tricase);
Alliste: 25 novembre “BASTA VIOLENZA SULLE DONNE”, (installazione a cura del Comunedi Alliste e dei ragazzi della Consulta Giovani Alliste e Felline);
Arnesano: 26 novembre “CORSO INTENSIVO DIFESA PERSONALE” Palazzo Marchesale, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19, previa iscrizione a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Comune di Arnesano - Assessorato Pari OpportunitàFederazione Italiana Difesa personale FIDP);
Calimera: 26 novembre ore 17, “CRESCERE SENZA DIFFERENZE DI GENERE. ATTIVITA’ DI PREVENZIONE” Sala Consiliare, (Comune di Calimera - Consigliera con delega alle Pari Opportunità - Cav Centro Anti-violenza);
Campi Salentina: 25 novembre ore 20, Incontro pubblico di sensibilizzazione con proiezione di un film. La serata si concluderà con “PIA DEI TOLOMEI”, performance tratta dal “Purgatorio dei poeti”, sala Don Pietro Serio - Piazza Libertà, Campi Salentina (Comune di Campi Salentina - Commissione Cittadina Pari Opportunità);
Casarano: 25 novembre, ore 9.30, 1 e 2 dicembre “DALLA CULTURA AL REGIME PATRIARCALE”, “NON FARE LA FEMMINUCCIA”, “NELLA STESSA SQUADRA” , Auditorium comunale (Consigliera alle Pari Opportunità - Ambito territoriale - Centro Anti Violenza Il Melograno);
Castrignano del Capo: 24 novembre Dibattito e proiezione video “TI AMO DA MORIRE” (Assessorato Pari Opportunità - Commissione Pari Opportunità);
Castro: 25 novembre, “INSTALLAZIONE PANCHINA ROSSA” Piazza Dante, Castro Marina, (Assessorato Comune di Castro - Associazione Scarpetta Rossa APS);
Corigliano d’Otranto: 25 novembre ore 19-20,30 “SUL FILO ROSSO DELLE PAROLE”.Passeggiata letteraria che attraverserà cinque tappe (Castello, Piazza S. Nicola, Arco Lucchetti,Quercia Vallonea, Villa Comunale), nel corso delle quali si darà lettura di testi sul tema (Comune di Corigliano d’Otranto - Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese);
Corsano: 25 novembre, “NIENTE FIORI MA UOMINI PER BENE”, sfilata e quadri fissi: “Corsano dice no alla violenza”, Piazza-Via della Libertà e Vie cittadine. (Comune di Corsano -Associazioni del territorio-Istituto Comprensivo “Antonazzo” di Corsano);
Cursi: 25 novembre, 10.30 ”INCONTRO PRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Riflessioni con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Cursi, ore 11,30 INAUGURAZIONE PANCHINA ROSSA”, Parco Antonio Cezza (Assessore Pari Opportunità - Istituto Comprensivo Cursi);
Cutrofiano: 25 novembre, ore 9 “VITE SPEZZATE, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI”, Sala polifunzionale Via Ascoli (Comune di Cutrofiano-Istituto Comprensivo Don Bosco);
Gagliano del Capo: 23 novembre , ore 17.30 “DIBATTITO PUBBLICO SUL TEMA DELLA VIOLENZA”, Auditorium Comunale (Comune di Gagliano del Capo-Istituto Comprensivo Vito de Blasi - Centro Antiviolenza Il Melograno);
Galatina: Dal 22 al 25 novembre, “NOI NO”, settimana mondiale per l’eliminazione della violenzacontro le donne, Teatro Cavallino Bianco (Assessorato alle Politiche sociali - Associazione GalatinaLetterata);
Galatone: mese di novembre, Piazza SS Crocifisso, installazione “OPERA MASHA” realizzata dall’ingegnere Giuseppe Manisco. Dal 1° dicembre, i Comuni potranno esporre l’opera itinerante, che ha una dimensione di 2,45 x 2,45 metri, richiedendola al Comune di Galatone in comodato d’uso gratuito. 25 novembre proiezione del video “ZITELLA ACIDA. LO STEREOTIPO DI GENERE” e Illuminazione di ROSSO DEL CHIOSTRO DEI DOMENICANI (Assessorato Pari Opportunità – Comitato Pari Opportunità);
Gallipoli: 25 novembre, “SOLO AMORE E RISPETTO”, Incontro sul tema della violenza di genere e sui relativi strumenti di tutela, Biblioteca Sant’Angelo (Comitato Pari Opportunità);
Guagnano: 25, 26, 27 novembre, “IFFESTIVAL CONVERSAZIONI CORALI DI GENERE”, Piazza Madonna del Rosario (Assessorato Politiche Sociali – Blablablà – Factory - Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo);
Lequile: 25 novembre Corso gratuito antiaggressione femminile “DONNE AL SICURO”, Palazzo Andrioli - Piazza San Vito (Comune di Lequile – Associazione I.P.T.S.);
Leverano: 5 dicembre, “NON BASTA UN GIORNO PER FERMARLA”, Teatro Comunale Leverano (Comune di Leverano – Centro Antiviolenza Il Melograno ) Spettacolo teatrale “Coppia aperta quasi spalancata” Compagnia “Diversamente Stabili” diretta da Antonio D’Aprile. Ospite sig.ra Durini, madre di Noemi Durini, vittima di femminicidio;
Maglie: 25 novembre ore 12, “MOMENTO DI RACCOGLIMENTO” con lettura dei nomi delle vittime di violenza nel mese di gennaio, Piazza Aldo Moro (Commissione Comunale per le Pari Opportunità );
Martano: dal 18 al 25 novembre, Eventi di sensibilizzazione “IL FILO ROSSO”, Comune diMartano (Consigliera di Parità – Gruppo Parità e Rispetto – Istituto IISS S.Trinchese – Cav Il Melograno);
Martignano: 25 novembre, “LABORATORIO ESPERIENZIALE” per i ragazzi di III/IV/V Scuola Primaria e breve intrattenimento musicale dei bambini della classe V primaria, a seguire presentazione dei disegni realizzati dai ragazzi della scuola secondaria di I grado, ore 18 “FIACCOLATA SIMBOLICA” con i bambini e i ragazzi di Martignano, Sede Municipale (Commissione Pari Opportunità);
Melendugno: 25 novembre, “LE MILLE E UNA LOTTA”, Nuovo Cinema Paradiso (Assessorati Pari Opportunità e cultura – Centro Antiviolenza);
Melpignano: 25 novembre , Spettacolo teatrale musicale “DONNE E DERIVATI”, Palazzo Marchesale Via Roma (Comune di Melpignano );
Minervino di Lecce: 25 novembre ore 18, “RIFLESSIONE E DIALOGHI SULLA TEMATICA DELLA VIOLENZA E PRESENTAZIONE DELLA SCULTURA IN RICORDO DI SONIA MAGGIO” a cura dell’artista Biagio Piano, Aula Consiliare (Commissione Pari Opportunità - Bottega di Minerva);
Monteroni di Lecce: 26 novembre, Spettacolo teatrale musicale “DONNE E DERIVATI”, Palazzo Baronale (Consigliera Delegata alle Pari Opportunità – FIDAPA);
Muro Leccese: 26 novembre, ore 17.30 4^ edizione “Vietato morire”, Mercato delle Idee – ex Polovaccinale (Associazione Astrea);
Nardò: 26 novembre , Corso gratuito antiaggressione femminile “DONNE AL SICURO”, Palasport di Nardò Andrea Pasca, Via Giannone (Assessorato alle Pari Opportunità – AssociazioneI.P.T.S. - Centro Antiviolenza Il Melograno);
Nociglia: 27 novembre ore 17, Palazzo Baronale, presentazione del libro “AMARE …..DA MORIRE”, con la testimonianza dell’autrice Luana Greco insieme a Imma Rizzo, madre di Noemi Durini. Introduce e coordina Luana Nutricato, vicesindaco e assessore alle PO. Interventi di Valentina Romano, direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia, Elsa Valeria Mignone, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Lecce e Valentina Presicce, presidente associazione Astrea (Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità);
Otranto: 25 novembre, “STOP ALLA VIOLENZA DI GENERE”, Castello Aragonese di Otranto (Comune di Otranto – Federazione Italiana Difesa personale – Ambito Territoriale Maglie -CIF Lecce – Consulta Giovanile Otranto);
Palmariggi: 26 novembre, ”IMMAGINI E PAROLE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”, Esposizione elaborati ragazzi scuola secondaria I°, Sala Conferenze (Assessorato alle Pari Opportunità – Istituto Comprensivo di Muro Leccese - Scuola Secondaria I grado);
Parabita: 25 novembre , “ILLUMINAZIONE OBELISCO”, Piazza Regina del Cielo
(Consigliera Pari Opportunità);
Poggiardo: 27 novembre, Spettacolo Teatrale di e con Daniela Baldassarra “DIO C’E’’”, Teatro Illiria, Via Armando Diaz ( Assessore alle Pari Opportunità - FIDAPA sez. Casarano );
Porto Cesareo: 25 novembre, ore 11 “UN PERCORSO CHE SI COSTRUISCE GIORNO PER GIORNO”, Piazzale De Gasperi nei pressi della Panchina Rossa (Assessorato ai Servizi Sociali - Istituto Comprensivo Porto Cesareo - Centro Antiviolenza Il Melograno – Ambito Territoriale);
Racale: 24 novembre ore 19 Incontro con proiezione video “STALKING, SCONFIGGERLO SI PUO’”, Ready Comunity Library (Consigliera Delegata alle Pari Opportunità);
Ruffano: 25 novembre ore 18.30, “DONNANONVIOLENZA”, Biblioteca Comunale Don Tonino Bello, Via Napoli (Comune di Ruffano – Biblioteca Comunale – XVIII Meridiano – Centro Antiviolenza San Francesco);
San Cesario: 25 novembre ore 19.30 , Iniziativa di sensibilizzazione e spettacolo “UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE”, ex Sala Consiliare Palazzo Comunale (Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità - ASL Lecce);
Scorrano: 22 novembre Apertura Sportello Antiviolenza, aperto il giovedì dalle 15 alle 17 presso Ambulatorio Ospedale con servizio telefonico attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7 - cell. 328/8212906 (Comune di Scorrano, PO Scorrano, Carabinieri, Centro Antiviolenza Dafne, Cooperativa MediHospice); 25 novembre inaugurazione Murales (Comune di Scorrano);,
Specchia: 25 novembre, “DONNA, VITA E LIBERTA’” iniziativa rivolta alla scuola primaria e secondaria e proiezione del film “AGORA’”, presso la scuola secondaria di I grado e il Centro Antiviolenza Noemi Durini);
Squinzano: 25 e 26 novembre, ore 17.45-19.30, “MESSA IN SUFFRAGIO DELLE VITTIMEDI VIOLENZA DI GENERE E RIFLESSIONE LAICA”, Chiesa San Nicola (Comitato Squinzano Bene in Comune – CIF – Azione Cattolica – Associazione L’Ortica);
Supersano: 26 novembre , “LA BICICLETTA VERDE” su due ruote verso la libertà, Aula Consiliare (Comune di Supersano – Sportello Antiviolenza Il Melograno);
Surbo: 2 dicembre ore 16, “MARCIA CONTRO LA VIOLENZA E FLASHMOB”, Via Del Mare e Piazza Unità Europea (Comune di Surbo – Istituto Comprensivo Elisa Springer);
Taurisano: 25 novembre ore 18.30, “LA VIOLENZA SUL LAVORO” assemblea femminista con Antonella Cazzato e Anna Caputo, ore 20 “BANDIERA BIANCA” Aula Consiliare, Via De Gasperi. (Comune di Taurisano e Associazioni di volontariato del territorio nell’Ambito del Festival “Perduto Amore”);
Taviano: 25 novembre, ore 18, “INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA ROSSA”, Piazza del Popolo, a seguire ore 18.30 Convegno sul tema (Commissione Pari Opportunità – Associazione Culturale Metoxè);
Trepuzzi: 25 novembre, mattinèe “UN AMOR CHE ERA FEBBRE E FOLLIA” - le donne vittime di violenza nell’opera lirica(Associazione Culturale Spazio Teatro); ore 18 Convegno “LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI: SENSIBILIZZAZIONE AL CONTRASTO DEL FENOMENO E TUTELA DELLE VITIIME” (ARCI Lecce - CPIA Lecce);
Tricase: 25 novembre ore 9.30 corteo “25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI”, da Piazza Pisanelli a Piazza Cappuccini con intrattenimento a cura delle scuole di ogni ordine e grado della città e riflessioni musicali sul tema (Assessorato Pari Opportunità – Commissione Pari Opportunità – Centro Antiviolenza Il Melograno – Istituto Comprensivo Via Apulia – Liceo Stampacchia – Liceo G. Comi - IISS Don Tonino Bello);
Uggiano La Chiesa: 25 novembre , “MARCIA SILENZIOSA E FLASHMOB CONTRO LA VIOLENZA”, Piazza Umberto I (GUS – Mamanet – Polisportiva Terre D’Oriente – Istituto Comprensivo Wojtyla)
Strada Statale 275? Tutti d’accordo, anche i parroci:
“Sembra surreale dover ancora parlare, scrivere ed esprimere opinioni su un’infrastruttura, la S.S. 275, scive don Pierluigi Nicolardi della parrocchia di Sant’Antonio da Padova di Tricase - il cui ruolo per lo sviluppo strategico del sud Salento è indiscusso. Non solo, sembra ancor più assurdo se, accanto al tema dello sviluppo economico, affianchiamo la questione della sicurezza stradale. Basta percorrere i circa 40 km del suo attuale tracciato per rendersi conto dell’urgenza della realizzazione di una arteria stradale più sicura, moderna e in grado di servire le comunità del basso Salento. Non c’è più tempo da perdere! È opportuno archiviare inutili speculazioni, interessi di parte e di campanile e dare risposta alle esigenze di un territorio che ha già pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane spezzate; le pagine dei quotidiani locali ogni mattina scrivono di incidenti e disagi lungo quella che molti definiscono la strada della morte. È impensabile che si possa perdere la vita semplicemente recandosi al lavoro, accompagnando i figli a scuola o rientrando da una serata tra amici. La realizzazione di un nuovo tracciato più sicuro, e che decongestioni anche il traffico dei 4 Comuni attraversati dall’attuale arteria, è solo un atto di responsabilità. Anche una sola vita vale più di qualche km di asfalto.
Non da meno il messaggio di don Donato Bleve: “Non c’è da stupirsi che della 275 si parli e si discuta da tanti anni, visto come vanno le cose in Italia è nel Sud Salento in particolare. Almeno da 30 anni i miei fratelli hanno ricevuto l’avviso che il loro terreno sarebbe stato loro tolto per la necessità di far passare di là la 275. Anche ultimamente hanno ricevuto la stessa comunicazione. Non se n’è fatto nulla fin ora. Andiamo subito ai fatti e bando alle parole”.
Sulla stessa lunghezza d’onda don Flavio Ferraro, parroco della chiesa Madre di Tricase: “Parafrasando l’immortale Manzoni “questa strada non s’ha dà fare” … chi sono oggi i Don Rodrigo che osteggiato o diritti dei cittadini? La lunga polemica sulla 275 dovrebbe chiudersi e dare finalmente inizio a un diritto dei cittadini del profondo Salento. È da incoscienti non dare la priorità all’ampliamento della superstrada visti innumerevoli incidenti avvenuto in quest’ultimo tratto del Salento. Auspico che l’appello anche del nostro vescovo monsignor Agiuli sia accolto”.
“Credo sia ormai un servizio necessario – aggiunge don Biagio Errico, vice parroco di Taurisano – quello di realizzare l’ampliamento della SS 275, perché oggi più che mai le circostanze lavorative e non solo, rendono inevitabile il bisogno di spostarsi con più facilità”.