Lunedi, 28 novembre 2022
AURISPA LIBELLULA (Serie A3 pallavolo maschile) Aurispa Libellula cade malamente ad Aversa per 3-0
VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) Vittoria per 3 a 0 della Virtus contro i Falchi Ugento
FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Una sconfitta interna per 2 a 3 contro una delle squadre più forti del campionato, Brindisi.
ASD ATLETICO TRICASE (Promozione ) Asd Atletico Tricase, c’è qualcosa che non va: contro Talsano arriva la terza sconfitta consecutiva
TRICASE (Seconda Categoria) Ancora una vittoria fuori casa: 0 a 2 a Monteroni
Domenica, 27 novembre 2022
AURISPA LIBELLULA (Serie A3 pallavolo maschile) L’Aurispa Libellula continua a macinare punti: Sorrento è sconfitto 3 a 0. I ragazzi di mister Bua riescono al palasport di Tricase - a portare a casa tre punti con molta concretezza. Domenica ad Aversa – Ore 18
VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) La Virtus domina la partita a Leporano e porta a casa due punti importanti. Domenica ore 18 contro i Falchi Ugento al palasport di Tricase
FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Una sconfitta interna per 2 a 3 contro una delle squadre più forti del campionato, Brindisi. Solo applausi per le ragazze rossoblu. Un punto pesante che fa morale. Si è giocato ieri ( sabato 26 novembre), al palasport di Tricase – Ore 19
ASD ATLETICO TRICASE (Promozione ) Una sconfitta 1 a 0 (a Taurisano), figlia di troppe assenze. Bisogna tornare a far punti dopo le due sconfitte consecutive. Domenica, ore 14,30 al San Vito arriva il Talsano
TRICASE (Seconda Categoria) Abbattuta la capolista San Pancrazio per 3 a 0 al San Vito. Domenica trasferta a Monteroni ore 14,30
di Alessandro DISTANTE
I drammatici incidenti mortali degli ultimi giorni hanno creato un clima di profonda attenzione al tema della sicurezza stradale; contemporaneamente un giornale (Il Quotidiano) ha preso di petto l’annosa questione dell’allargamento della strada statale 275 dando la parola ai sindaci, alle scuole, ai parroci, ai sindacati e alle organizzazioni di categoria.
E’ come se fosse saltato il tappo; chi, fin’ora, aveva taciuto, ora, trascinato dall’onda delle urgenze e dai drammi delle morti, ha preso posizione e coraggio. Ora tutti sembrano a favore, mentre qualche tempo fa, specialmente a Tricase, sembravano tutti contro.
Qualcuno potrebbe pensare che, quindi, ciò che conta sono i media, a livello locale (vedi 275) come a livello nazionale, se è vero che Porta a Porta ha più centralità nel dibattito politico rispetto alle Camere.
Il fenomeno c’è ed è complesso: da un lato, è positivo che i media non siano soltanto strumento di polemiche e di gossip, ma diventino strumento di dibattito e di proposte; dall’altro lato, vi è il rischio che una “battaglia”, sol perché ben condotta, possa vincersi a prescindere dal fatto che sia buona o cattiva.
I media sono importanti perché costituiscono il terreno comune dello scambio di informazioni e di idee, ma rischiano di fare male se il loro uso non viene accompagnato dalla forza delle intelligenze e dalla bontà dei fini.
Quello che serve, allora, è elevare il dibattito, privilegiando il merito delle questioni, senza inseguire ciò che fa comodo e, al contempo, ritrovando luoghi di autentico confronto; una volta erano le sedi istituzionali e dei partiti interclassisti ed intergenerazionali, oggi sono i luoghi virtuali.
Nei processi decisionali, le norme impongono l’ascolto dei territori e delle parti interessate (stakeholders): accade spesso, però, che nei territori facciano sentire la loro (unica) voce minoranze organizzate (è successo in Salento per la TAP, per la xylella ed anche per la 275), mentre invece ascolto del territorio dovrebbe essere ascolto di tutto il territorio.
All’ascolto deve poi seguire il momento delle decisioni e queste, in democrazia, devono avvenire nei luoghi deputati, dove è rappresentato tutto il territorio e tutte le parti (non solo quelle interessate); sono i luoghi nei quali gli interessi si confrontano per giungere alla migliore sintesi, quella di un compromesso, come suol dirsi, al rialzo; solo in questo sistema più complesso e molteplice, i media possono svolgere un ruolo importante e si potrà concludere che, se non in medio, in media stat virtus.
Venerdì,25 novembre 2022
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI COMUNE PER COMUNE
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 10
ALEZIO 9
ALLISTE 27
ANDRANO 18
ARADEO 47
ARNESANO 16
BAGNOLO DEL SALENTO 13
BOTRUGNO 9
CALIMERA 46
CAMPI SALENTINA 51
CANNOLE 9
CAPRARICA DI LECCE 9
CARMIANO 47
CARPIGNANO SALENTINO 20
CASARANO 127
CASTRI' DI LECCE 9
CASTRIGNANO DEI GRECI 13
CASTRIGNANO DEL CAPO 24
CAVALLINO 47
COLLEPASSO 52
COPERTINO 95
CORIGLIANO D'OTRANTO 15
CORSANO 31
CURSI 13
CUTROFIANO 36
DISO 14
GAGLIANO DEL CAPO 20
GALATINA 139
GALATONE 65
GALLIPOLI 68
GIUGGIANELLO 6
GIURDIGNANO 12
GUAGNANO 21
LECCE 392
LEQUILE 39
LEVERANO 71
LIZZANELLO 52
MAGLIE 41
MARTANO 48
MARTIGNANO 14
MATINO 53
MELENDUGNO 31
MELISSANO 36
MELPIGNANO 8
MIGGIANO 13
MINERVINO DI LECCE 6
MONTERONI DI LECCE 68
MONTESANO SALENTINO 12
MORCIANO DI LEUCA 11
MURO LECCESE 11
NARDO' 148
NEVIANO 27
NOCIGLIA 7
NOVOLI 42
ORTELLE 8
OTRANTO 32
PALMARIGGI 16
PARABITA 42
PATU' 5
POGGIARDO 35
PRESICCE-ACQUARICA 32
RACALE 73
RUFFANO 45
SALICE SALENTINO 32
SALVE 26
SANARICA 5
SAN CESARIO DI LECCE 33
SAN DONATO DI LECCE 28
SANNICOLA 33
SAN PIETRO IN LAMA 11
SANTA CESAREA TERME 18
SCORRANO 40
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 14
SOLETO 37
SPECCHIA 14
SPONGANO 22
SQUINZANO 44
STERNATIA 21
SUPERSANO 9
SURANO 3
SURBO 54
TAURISANO 35
TAVIANO 104
TIGGIANO 16
TREPUZZI 64
TRICASE 95
TUGLIE 21
UGENTO 60
UGGIANO LA CHIESA 22
VEGLIE 48
VERNOLE 41
ZOLLINO 10
SAN CASSIANO 9
CASTRO 8
PORTO CESAREO 16
SPECCHIA, INAUGURATO IL GIARDINO DIDATTICO DELLA SCUOLA PRIMARIA
Alla ri…scoperta del giardino scolastico, luogo di pedagogia attiva.
Lunedì 21 novembre 2022, Giornata Nazionale degli alberi, è stato inaugurato il giardino didattico della Scuola Primaria “Col. De Giovanni” di Specchia alla presenza della Dirigente Scolastica Salvatora Accogli, dell’Amministrazione Comunale, del Parroco e dei genitori.
E’ stato un momento di festa per tutti gli alunni della scuola primaria e per i piccoli dell’asilo nido che dal prossimo anno scolastico frequenteranno la scuola dell’infanzia.
Dopo la benedizione del Parroco Don Antonio Riva e la rimozione del telo che ricopriva la bacheca da parte della Dirigente Scolastica e del Sindaco Anna Laura Remigi, i bambini hanno animato la mattinata con canti, coreografie, lettura del regolamento condiviso, presentazione/simulazione dell’area attrezzata ed esposizione/illustrazione dei disegni realizzati in classe e posizionati su cavalletti da esterno lungo il sentiero dell’arte.
L’iniziativa progettuale “Ri….scopriamo il nostro giardino didattico” è risultata vincitrice del bando “Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa - [2021] DM 48 Art. 3 Comma. 1 Lettera a” e, in funzione di ciò, è stato assegnato un finanziamento pari a € 40.000,00.
Il progetto mira alla valorizzazione degli spazi esterni alla scuola ed in particolare del giardino scolastico che deve essere concepito come luogo di pedagogia attiva, luogo del fare, del manipolare, del comprendere ed apprendere attraverso l’esperienza diretta.
“Vogliamo sostenere – afferma la Dirigente scolastica Salvatora Accogli - un’idea di spazio esterno come qualcosa di più della semplice zona ricreativa, dove il bambino passa qualche momento della sua giornata per svagarsi. L’ottica è superare la visione del giardino come luogo alternativo allo stare al chiuso e di disimpegno rispetto alle attività più strutturate.
Il nostro sguardo vuole cogliere le tante occasioni per cui si va all’aperto: per toccare, odorare, osservare, sentire, ascoltare, muoversi. Situazioni che a loro volta possono svilupparsi in attività sensoriali, scientifiche, manipolative, motorie. Non a caso il progetto prevede l’attivazione di tre percorsi di botanica dal titolo “Scopriamo il nostro giardino” con la presenza di esperti selezionati tra i docenti di scienze del nostro istituto comprensivo allo scopo di far acquisire conoscenze e competenze necessarie riguardo la biodiversità locale che significherà, per i ragazzi coinvolti nel progetto, conoscenza del proprio territorio e delle sue peculiarità naturali, del funzionamento degli ecosistemi e la loro importanza, dei beni collettivi e l’importanza della loro salvaguardia.
Saranno attivati, inoltre, tre percorsi di giardinaggio dal titolo “Noi piccoli giardinieri” con la presenza di docenti di scuola primaria con esperienze o attitudine al giardinaggio.
Verranno realizzate delle aiuole tematiche e percorsi di orticoltura e floricoltura che permetteranno ai ragazzi di sviluppare abilità pratiche e manuali, di osservazione e conoscenza “sul campo” dei cicli biologici dei vegetali. Inoltre, avranno l’opportunità di sviluppare senso di responsabilità, impegno e capacità progettuali ed esecutive prolungate nel tempo che li porteranno a diventare cittadini attivi, più rispettosi dell’ambiente e dei beni comuni, nonché “soggetti proponenti” di iniziative future in campo ambientale sul proprio territorio.
Ancora, i ragazzi saranno coinvolti in tre percorsi di disegno e acquerello botanico dal titolo “Ritratti nell’orto”, con la presenza di esperti selezionati tra i docenti di arte del nostro istituto comprensivo, al fine di trasmettere un maggior interesse e amore per la natura attraverso il linguaggio dell'arte.
E’ stato, infine, installato un percorso natura che comprende molteplici attività studiate per coinvolgere i ragazzi in chiave ludico-didattica, favorendo un contatto sensoriale ed emotivo con la natura che potrà evocare e risvegliare canali di percezione spesso poco utilizzati.
Come si può constatare, il progetto interseca diversi ambiti tematici e si connota per una forte valenza interdisciplinare tra le aree scientifiche e i linguaggi non verbali: scienze naturali e botanica, arte, manualità, motricità, storia e geografia, narrazione. La cultura ecologica e del benessere stimola le discipline a confrontarsi e a interagire aiutando i ragazzi a ricomporre i saperi e a vivere l’apprendimento scolastico come strumento per capire la realtà locale e globale. Dentro e fuori cominciano così a dialogare, offrendo un ventaglio molto più ampio e vario di opportunità che si completano e si arricchiscono l’un l’altra”.
La cerimonia si è conclusa con la piantumazione di un albero di melograno, di avocado e di corbezzolo offerti dall’Amministrazione Comunale, di un albero da frutto a cura dei piccoli dell’asilo nido, e di piante officinali (lavanda, timo, menta, verbana, rosmarino), offerte da Specchiasol, Azienda Agricola Biologica San Demetrio.
Un ringraziamento particolare va all’Associazione Eco-Spo che si è occupata della sfalciatura, della sistemazione delle aiuole e della piantumazione.