A frugare senza alcun metodo nella biblioteca di Shakespeare si rischia di fare la fine di Ofelia, ce lo dicono le stesse sue opere, eppure continuiamo, ostinatamente, a cercare in quella biblioteca: d’altronde è impossibile rappresentare Shakespeare senza essere Shakespeare; il modo migliore per rivisitarlo è quello di riscriverlo e gettare così un ponte fra noi e il suo teatro.

Partendo da un lavoro di ricerca delle fonti bibliografiche, arriveremo ad acquisire ed applicare le diverse tecniche di lettura, interpretazione, dizione, ritmica; troveremo, “rovistando” analiticamente nelle principali opere di Shakespeare, i collegamenti e i tratti psicologici che caratterizzano i suoi personaggi, estrapolando, inoltre, i numerosi riferimenti ad altri autori in esse contenuti, per arrivare a produrre sulla scena un componimento poetico originale, creato con frammenti, suggestioni, emozioni, immagini e interpretazioni legate anche al proprio vissuto e alla misura unica e personale che ognuno può avere.

Informazioni

Sede di svolgimento: Biblioteca Comunale, teatro tenda

Periodo di svolgimento: dal 29 novembre 2022 

Durata: 25 ore

Destinatari: da 18 anni in poi

Docente del laboratorio: Giovanni Probo

Tutor del laboratorio: Valentina Piscopiello

Iscrizione Gratuita

Tel. 328 1569326

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web: www.teatrotendaduelune.org

in Distribuzione