di Pino Greco - Nuovo Quotidiano di Puglia
Tricase, 21 novembre 2022
Domani i funerali alle ore 15 nella Chiesa Madre di Tricase. La salma arriverà alle ore 13
Non ce l'ha fatta Corrado Minonne,il 54enne odontotecnico di Tutino di Tricase coinvolto con la sua moto in un incidente che è avvenuto lo scorso 28 ottobre lungo la Statale 275, all'altezza dell'incrocio Miggiano – Lucugnano.
L’uomo ha lottato per oltre tre settimane nel letto dell’ospedale ma ieri mattina si è dovuto arrendere. E la sua vita spezzata si aggiunge al lungo evento dei morti su questa maledetta arteria che da quasi 30 anni aspetta di essere ammodernata.
Una disgrazia che ripropone ancora una volta , nel peggiore dei modi la pericolosità della 275.
Corrado Minonne è morto ieri all’ospedale di Tricase intorno alle ore 8 a causa delle troppe ferite riportate nell’impatto.L'incidente (sulla dinamica esatta di quello che è successo sono in corso le verifiche da parte delle forze dell'ordine), ha visto coinvolti una donna di 46 anni di Miggiano a bordo di una Citroen che, a quanto pare, si stava immettendo da una strada sulla statale.
L'impatto è stato molto violento tanto che il motociclista tricasino, una volta soccorso dagli uomini del 118, è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Panico di Tricase. Si è capito subito la gravità della situazione, ne è prova il ricovero in Rianimazione. Purtroppo, ieri la brutta notizia: Corrado Minonne si è spento, ha perso la sua battaglia, lasciando nella disperazione la sua famiglia che fino all’ultimo aveva sperato in un miracolo.
L’odontotecnico lascia la moglie Angela e due figli adolescenti Davide e Samuele. Sgomento e incredulità per la scomparsa di Corrado nella “sua” Tutino, dove tutto lo conoscevano e da tutti era stimato. “Era un ragazzo raccontano i vicini di casa– molto gentile ed educato con tutti- un tipo distinto e riservato, sempre impegnato con il suo lavoro, al mattino usciva presto e rincasava sempre in tarda serata - è sempre stato tutto casa e lavoro.” “Ancora una volta la famigerata “ strada della morte”, la statale 275, ci consegna un padre di famiglia morto”- racconta Antonio Panico che lo conosceva bene e che ha avuto modo di toccare con mano la disponibilità di Corrado. La tragica notizia della morte del professionista tricasino si è diffusa velocemente nella cittadina, fra sgomento e il dispiacere di chi lo conosceva.
“ERA UN UOMO BUONO E GENEROSO “, TRICASE PIANGE PER L’ENNESIMO LUTTO
Dopo l’ultima vittima sulla 275, monta ancor di più la rabbia dei cittadini del Capo di Leuca ,soprattutto Tricase,paese natio di Corrado Minonne.
Fernando Turco, è il più arrabbiato: “ Basta davvero, non se ne può più, ecco un’altra giovane vittima. Questa è una strada abbandonata e trascurata, ci sentiamo esclusi da tutto. La tragedia del povero Corrado è sotto gli occhi di tutti. Questa è una parte di territorio del Sud Salento allo sbaraglio, in tutti i sensi. Sono più di trent’anni che personalmente ma insieme anche ad altri residenti della zona stiamo denunciando la pericolosità di questa strada dove auto, moto e camion sfrecciano a velocità impressionante. Nulla da fare, mai nessuno ci ha ascoltati, e i risultati sono questi, drammatici”.
Questa è l’ennesima morte annunciata – racconta la signora Maria – che la strada 275 la percorre dal oltre 25 anni, tutti i giorni – qui la situazione di abbandono, di incuria è davvero tanta: strade senza linee stradali, scarsa illuminazione, è terrorizzante percorrerla la sera in pieno inverno con pioggia o cattivo tempo. Lo diciamo da sempre, ma tutti fanno finta di niente. E sulla 275 si continua a morire, purtroppo”.
Tutto questo mentre la scomparsa di Corrado Minonne ha sconvolto l’intera comunità tricasina e del Sud Salento.
Corrado era un professionista molto stimato e conosciuto a Tricase e in provincia di Lecce per la sua professione di odontotecnico che esercitava dagli anni 80 con l’amico fraterno Federico Confalonieri anche nel laboratorio di Lucugnano di Tricase. Tanti i messaggi di cordoglio alla famiglia che si rincorrono anche sui social ad un “ ragazzo” dai capelli ricci, buono e sincero.
A frugare senza alcun metodo nella biblioteca di Shakespeare si rischia di fare la fine di Ofelia, ce lo dicono le stesse sue opere, eppure continuiamo, ostinatamente, a cercare in quella biblioteca: d’altronde è impossibile rappresentare Shakespeare senza essere Shakespeare; il modo migliore per rivisitarlo è quello di riscriverlo e gettare così un ponte fra noi e il suo teatro.
Partendo da un lavoro di ricerca delle fonti bibliografiche, arriveremo ad acquisire ed applicare le diverse tecniche di lettura, interpretazione, dizione, ritmica; troveremo, “rovistando” analiticamente nelle principali opere di Shakespeare, i collegamenti e i tratti psicologici che caratterizzano i suoi personaggi, estrapolando, inoltre, i numerosi riferimenti ad altri autori in esse contenuti, per arrivare a produrre sulla scena un componimento poetico originale, creato con frammenti, suggestioni, emozioni, immagini e interpretazioni legate anche al proprio vissuto e alla misura unica e personale che ognuno può avere.
Informazioni
Sede di svolgimento: Biblioteca Comunale, teatro tenda
Periodo di svolgimento: dal 29 novembre 2022
Durata: 25 ore
Destinatari: da 18 anni in poi
Docente del laboratorio: Giovanni Probo
Tutor del laboratorio: Valentina Piscopiello
Iscrizione Gratuita
Tel. 328 1569326
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.teatrotendaduelune.org
A TRICASE LO SPORTELLO PER L’AGRICOLTURA GAL CAPO LEUCA
Il GAL Capo di Leuca comunica l’apertura dello “SPORTELLO PER L’AGRICOLTURA GAL CAPO LEUCA”, operativo a Tricase in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone). Il referente dello Sportello è Giulio SPARASCIO, Vicepresidente dell’Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca, disponibile presso la sede del GAL in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) ogni mercoledì sera dalle ore 16.30 alle 18.00.
L’agricoltura rimane ancora oggi il settore di importanza primaria per lo sviluppo dell’economia locale. La diffusione della xylella prima e la pandemia da virus COVID-19 dopo, hanno provocato notevoli danni al sistema economico locale. Ci vorrà del tempo per uscire definitivamente da questa situazione di crisi. Ciò non toglie che, tuttavia, è nel periodo di maggiore criticità che occorre impostare le nuove strategie di intervento per aggredire i fattori di criticità e per cercare di trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
L’Agricoltura torna ad essere un punto di riferimento per il Capo di Leuca, il “faro” che indica una delle strade possibili per la ripresa del territorio.
Per il Presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca, Antonio CIRIOLO “Lo Sportello per l’Agricoltura GAL CAPO LEUCA è un’iniziativa a supporto di quanti vorranno avviare e/o ampliare un’attività di impresa nel settore agricolo, diversificare e/o integrare l’attività produttiva con quella dei servizi rivolti ad altre fasce della popolazione (scolastica, sanitaria, ricettiva, ecc…). Obiettivo dello Sportello è diventare un luogo di informazione, orientamento e assistenza per il mondo dell'agricoltura, erogando servizi integrati a favore degli imprenditori agricoli e delle filiere agroalimentari, nonché di quanti vorranno avviare un nuovo progetto di impresa. I nostri interlocutori sono le imprese agricole, i Comuni, la gente interessata ad attivare un progetto di impresa in questo settore, il mondo dell’associazionismo sociale e culturale, gli enti pubblici e gli organismi istituzionali che operano in questo settore.
La presenza nella nostra sede di Tricase di una persona esperta e competente come Giulio Sparascio è un'opportunità per il territorio, in una fase in cui si dovrà cominciare a lavorare sulla programmazione delle nuove strategie di sviluppo locale da attuare con le risorse del Piano di Sviluppo Rurale".
Contatti: Tel. 0833 542342 (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.) - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A due anni dall’insediamento del nuovo Consiglio comunale, il Sindaco Antonio De Donno ha tenuto un incontro pubblico in una Sala del Trono piena, anche se non gremita: all’ordine del giorno, il resoconto dell’attività amministrativa e i progetti per il futuro.
Dopo una premessa sul metodo di lavoro e sulla formazione di un gruppo coeso anche se, ovviamente, con un confronto interno aperto e leale, il Sindaco ha sottolineato l’implementazione dell’organico comunale con l’assunzione di 37 nuovi dipendenti a fronte di tanti pensionamenti.
Quindi, una serie di opere pubbliche e di finanziamenti portati a casa per oltre 17 milioni di euro. Un bel risultato favorito anche dai fondi del PNRR che, in questo periodo, consentono di accedere a numerose risorse finanziarie.
Una linea che ha legato una serie di interventi è stata quella del recupero e della valorizzazione di beni comunali: dall’ex macello ai locali di Tricase Porto, dall’ex Acait al piano terra del Convento dei Domenicani; dalla scuola di Depressa all’ex Pretura da trasformare in un agriasilo nido.
Una seconda direttiva è la riqualificazione del centro storico con interventi sul basolato e di arredo urbano; rimarrà la parte centrale di Piazza Pisanelli con il dislivello rispetto alla sede viaria.
Per la mobilità interna, oltre alla formazione di un hub presso la Stazione ferroviaria, la creazione di parcheggi intorno al centro storico per giungere ad estendere la ZTL. Ed ancora progetti per Tricase Porto, il lungomare e poi fognatura di acqua bianca a Caprarica.
Un grosso intervento per l’ammodernamento e il potenziamento della illuminazione pubblica con un project presentato da Enel e che sarà oggetto di gara.
Palazzo Gallone –ha spiegato il Sindaco- verrà svuotato dagli Uffici per diventare la sede degli organi politici e dare spazio ad un progetto di Museo che potrebbe essere inaugurato per Natale. Ed un museo dello sport è nell’dea del Sindaco di intesa con altri Enti e da collocare in zona Palazzetto dello Sport.
Intanto e nei prossimi giorni l’Ufficio tecnico si trasferirà nel capannone già pronto presso l’ex Acait. Questo complesso è invece oggetto di un grande progetto che, se finanziato, potrà divenire un centro per la trasformazione di prodotti e per la promozione di interventi in agricoltura, in sinergia con il GAL e con altri organismi come il Chieam.
Interventi poi in Zona Draghi e infrastrutture nella Zona Industriale.
Fin qui le opere fatte e quelle a farsi.
Non sono mancate le critiche del Sindaco nei confronti di chi diffonde notizie false che non giovano alla Città.
Infine ha assicurato che darà continuità alla costituzione dei tavoli delle responsabilità e al processo di riordino degli Uffici con l’attribuzione di incarichi dirigenziali senza concentrare sulla stessa persona più uffici.
La presentazione di tutti gli interventi, anche con grafici e foto, ha impegnato l’intera serata senza che il Sindaco abbia potuto fare specifici approfondimenti su temi di fondo, quale il PUG, il Piano Coste e altri temi che hanno occupato l’Amministrazione ed interessato la Città: dai nuovi insediamenti commerciali, al campo sportivo di Depressa, dalla balneazione a Tricase Porto e Marina Serra, ai percorsi per la mobilità viaria e in primo luogo la questione della 275.
Il Sindaco ha promesso che ci saranno occasioni per questi approfondimenti e perciò … alla prossima.
A.D.
Domenica, 20 novembre 2022
AURISPA LIBELLULA ( Serie A3 pallavolo maschile) Prima vittoria esterna per i ragazzi dell’Aurispa Libellula: 2 a 3 a Ortona. Ora si deve continuare così. Domenica, 20 novembre- Ore 18 - Palasport Tricase: AURISPA LIBELLULA -SORRENTO
VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) Ancora una vittoria, ancora un 3-0 per la Virtus, che batte in casa il Volley Alezio.Domenica trasferta a Leporano contro la Vibrotek Volley
FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Vittoria casalinga contro Parabita per 3 a 0. Domenica a Nardò contro la prima della classe- Ore 18
ASD ATLETICO TRICASE (Promozione ) Prima sconfitta con Citto allenatore ( 1-3 contro Brilla Campi). Domenica a Taurisano – Ore 14,30
TRICASE (Seconda Categoria) Tre punti a Torchiarolo. Terza vittoria consecutiva. Domenica esordio allo Stadio San Vito di Tricase – ore 14,30 per esigenze di ordine pubblico. Arriva la prima della classe, San Pancrazio Salentino con circa 200 tifosi al seguito