SPECCHIA, INAUGURATO IL GIARDINO DIDATTICO DELLA SCUOLA PRIMARIA
Alla ri…scoperta del giardino scolastico, luogo di pedagogia attiva.
Lunedì 21 novembre 2022, Giornata Nazionale degli alberi, è stato inaugurato il giardino didattico della Scuola Primaria “Col. De Giovanni” di Specchia alla presenza della Dirigente Scolastica Salvatora Accogli, dell’Amministrazione Comunale, del Parroco e dei genitori.
E’ stato un momento di festa per tutti gli alunni della scuola primaria e per i piccoli dell’asilo nido che dal prossimo anno scolastico frequenteranno la scuola dell’infanzia.
Dopo la benedizione del Parroco Don Antonio Riva e la rimozione del telo che ricopriva la bacheca da parte della Dirigente Scolastica e del Sindaco Anna Laura Remigi, i bambini hanno animato la mattinata con canti, coreografie, lettura del regolamento condiviso, presentazione/simulazione dell’area attrezzata ed esposizione/illustrazione dei disegni realizzati in classe e posizionati su cavalletti da esterno lungo il sentiero dell’arte.
L’iniziativa progettuale “Ri….scopriamo il nostro giardino didattico” è risultata vincitrice del bando “Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa - [2021] DM 48 Art. 3 Comma. 1 Lettera a” e, in funzione di ciò, è stato assegnato un finanziamento pari a € 40.000,00.
Il progetto mira alla valorizzazione degli spazi esterni alla scuola ed in particolare del giardino scolastico che deve essere concepito come luogo di pedagogia attiva, luogo del fare, del manipolare, del comprendere ed apprendere attraverso l’esperienza diretta.
“Vogliamo sostenere – afferma la Dirigente scolastica Salvatora Accogli - un’idea di spazio esterno come qualcosa di più della semplice zona ricreativa, dove il bambino passa qualche momento della sua giornata per svagarsi. L’ottica è superare la visione del giardino come luogo alternativo allo stare al chiuso e di disimpegno rispetto alle attività più strutturate.
Il nostro sguardo vuole cogliere le tante occasioni per cui si va all’aperto: per toccare, odorare, osservare, sentire, ascoltare, muoversi. Situazioni che a loro volta possono svilupparsi in attività sensoriali, scientifiche, manipolative, motorie. Non a caso il progetto prevede l’attivazione di tre percorsi di botanica dal titolo “Scopriamo il nostro giardino” con la presenza di esperti selezionati tra i docenti di scienze del nostro istituto comprensivo allo scopo di far acquisire conoscenze e competenze necessarie riguardo la biodiversità locale che significherà, per i ragazzi coinvolti nel progetto, conoscenza del proprio territorio e delle sue peculiarità naturali, del funzionamento degli ecosistemi e la loro importanza, dei beni collettivi e l’importanza della loro salvaguardia.
Saranno attivati, inoltre, tre percorsi di giardinaggio dal titolo “Noi piccoli giardinieri” con la presenza di docenti di scuola primaria con esperienze o attitudine al giardinaggio.
Verranno realizzate delle aiuole tematiche e percorsi di orticoltura e floricoltura che permetteranno ai ragazzi di sviluppare abilità pratiche e manuali, di osservazione e conoscenza “sul campo” dei cicli biologici dei vegetali. Inoltre, avranno l’opportunità di sviluppare senso di responsabilità, impegno e capacità progettuali ed esecutive prolungate nel tempo che li porteranno a diventare cittadini attivi, più rispettosi dell’ambiente e dei beni comuni, nonché “soggetti proponenti” di iniziative future in campo ambientale sul proprio territorio.
Ancora, i ragazzi saranno coinvolti in tre percorsi di disegno e acquerello botanico dal titolo “Ritratti nell’orto”, con la presenza di esperti selezionati tra i docenti di arte del nostro istituto comprensivo, al fine di trasmettere un maggior interesse e amore per la natura attraverso il linguaggio dell'arte.
E’ stato, infine, installato un percorso natura che comprende molteplici attività studiate per coinvolgere i ragazzi in chiave ludico-didattica, favorendo un contatto sensoriale ed emotivo con la natura che potrà evocare e risvegliare canali di percezione spesso poco utilizzati.
Come si può constatare, il progetto interseca diversi ambiti tematici e si connota per una forte valenza interdisciplinare tra le aree scientifiche e i linguaggi non verbali: scienze naturali e botanica, arte, manualità, motricità, storia e geografia, narrazione. La cultura ecologica e del benessere stimola le discipline a confrontarsi e a interagire aiutando i ragazzi a ricomporre i saperi e a vivere l’apprendimento scolastico come strumento per capire la realtà locale e globale. Dentro e fuori cominciano così a dialogare, offrendo un ventaglio molto più ampio e vario di opportunità che si completano e si arricchiscono l’un l’altra”.
La cerimonia si è conclusa con la piantumazione di un albero di melograno, di avocado e di corbezzolo offerti dall’Amministrazione Comunale, di un albero da frutto a cura dei piccoli dell’asilo nido, e di piante officinali (lavanda, timo, menta, verbana, rosmarino), offerte da Specchiasol, Azienda Agricola Biologica San Demetrio.
Un ringraziamento particolare va all’Associazione Eco-Spo che si è occupata della sfalciatura, della sistemazione delle aiuole e della piantumazione.