Promozione territoriale, anche Tricase presente alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Rappresentata dalla presidente della Commissione consiliare Turismo Francesca Longo, dall’assessora alla Valorizzazione del patrimonio culturale Serena Ruberto e dal Responsabile di Infopoint Tricase Michele Turco, la Città di Tricase è tornata ad essere protagonista - insieme ai Comuni pugliesi che hanno aderito - del Padiglione Puglia alla BIT di Milano, la Fiera sulle destinazioni turistiche nazionali e internazionali in programma dal 12 al 14 febbraio.

"Occasioni come queste sono fondamentali per far conoscere l'impegno delle amministrazioni per la promozione territoriale" ha evidenziato l'assessore al Turismo Andrea Ciardo, che ha ringraziato l'assessore regionale Lopane, Regione Puglia e PugliaPromozione per l'opportunità concessa, ribadendo quanto sia utile il supporto dell'Ente regionale che del coinvolgimento dei territori ha fatto la sua vera risorsa.

Oggi , poi, insieme al Comune di Gallipoli – una delle regine indiscusse del Turismo – la presentazione Gallipoli e Tricase, non solo mare, con l’obiettivo di raccontare l’impegno nel solco della destagionalizzazione

Presentato anche il portale turistico Tricase, Destinazione Autentica, il contenitore che consente a turisti e cittadini di scoprire storia , cultura e luoghi della Città.

Veste grafica accattivante e intuitiva, contenuti rinnovati e implementati periodicamente per rispondere con informazioni puntuali: il portale turistico del Comune di Tricase è il frutto di un lavoro di programmazione dell’Assessorato , possibile  grazie alla collaborazione con Info Point Tricase, Proloco Tricase  e le associazioni locali, fra cui Tina Lambrini- Casa Comi e Coppula Tisa.

Oltre alle classiche informazioni turistiche, il portale offre la possibilità di scegliere fra visite guidate, percorsi ed eventi che si terranno a Tricase durante l’anno.

Il lavoro da fare è tanto e non occorre perdere tempo” ha evidenziato Ciardo, che ci ha tenuto a ringraziare il dott. Michele Turco, la Consigliera Longo e l’assessora Ruberto.

“ Occorre riprendere il dialogo con gli operatori del territorio: fare squadra è fondamentale per alzare sempre più la qualità dell’offerta turistica della Città. Tricase nono è solo mare, è storia, è paesaggi mozzafiato, è racconti di vita, è tradizioni, è vita culturale e sociale, è la terra dei Castelli e delle Chiese, è la terra natia di personaggi illustri e di iniziative rinomate a livello nazionale.

Siamo una destinazione autentica, offriamo a chi viene a trovarci il nostro amore per la Città ha concluso Ciardo.

Il sito è raggiungibile all’indirizzo : www.tricaseautentica.it

 

Martedì,14 febbraio 2023

di Pasquale FERRARI

La festa di San Valentino è stata istituita in coincidenza con la fine dell'impero romano d’occidente, che di fatto sancì la fine dell'unità romana del bacino mediterraneo (mare nostrum), in sostituzione di una festa pagana che già si celebrava in febbraio e che era accompagnata da vari cortei, mascherate e rituali, che, in parte, sono sopravvissuti fino a oggi nelle tradizioni del Carnevale

Ma per quale motivo San Valentino è stato eletto protettore degli innamorati?

Il titolo gli è stato attribuito dopo aver celebrato il matrimonio tra una ragazza cristiana e un legionario romano, in un periodo in cui tra Romani e Cristiani non correva buon sangue.

Quelle nozze sono la dimostrazione che per chi si ama non esiste alcun ostacolo troppo grande perché non possa essere superato. Se, dunque, differenti sono le origini delle due ricorrenze, il tempo che viviamo accomuna ‘San Valentino’ e il Carnevale sotto un denominatore comune che risponde al nome del più sfrenato consumismo: monili, chili di cioccolato e distese di rose rosse (ma non ditelo a Blanco!) fanno il paio con travestimenti in nome del “semel in anno licet insanire”, degni dei migliori costumisti dell’industria cinematografica.

L’insegnamento del santo, però, potente e vitale anche dopo millenni, suggerisce di cogliere l’occasione per apprezzare e valorizzare le diversità, che nei rapporti rischiano più facilmente di allontanare, anziché unire.

Così come già accade, quindi, per le nostrane “masciate”, caratteristiche icone dell’antispreco carnascialésco, il cui più grande investimento è quello di andar in giro rallegrando la gente con filastrocche e stornelli, sarebbe bello, anche per San Valentino, godere di festeggiamenti meno materiali. Magari regalandosi anche un solo “ti amo” con gli occhi persi nel mare nostrum a portata di cuore.

Auguri a tutti!

Sono 480 le figure ricercate dai Centri per l'impiego di Lecce e provincia nel settore turismo e ristorazione, più del totale delle figure ricercate la scorsa settimana in tutti i settori.

Il picco è legato all'offerta della cooperativa "SGS Salento Global Service" che ricerca 272 dipendenti tra governanti di hotel o villaggio, camerieri ai piani, facchini di albergo, lavapiatti e addetti alla lavanderia per numerose strutture alberghiere nella provincia di Lecce. I colloqui di selezione e la firma dei contratti di lavoro per SGS avverranno presso i Centri per l'Impiego di propria competenza, ai quali sarà possibile richiedere informazioni e sottoporre la propria candidatura allo sportello oppure inviando tramite email il modulo compilato e scaricabile qui.

È possibile, inoltre, candidarsi tramite Spid direttamente dal portale lavoroperte.regione.puglia.it secondo le indicazioni riportate nell'offerta. Nel complesso, il settimo report settimanale delle offerte di lavoro, redatto dall'U.O. Coordinamento servizi per l'Impiego dell'Ambito di Lecce di Arpal Puglia, segna una percentuale di crescita del 75,5%: presenti 170 aziende alla ricerca di 749 figure professionali (la scorsa settimana erano 427). 

Ai numeri della "vacancy" di Salento Global Service si sommano quelli provenienti dai territori, che confermano al primo posto il settore turismo e ristorazione, in crescita con l'avvicinarsi della stagione estiva: 39 offerte (10 nell'entroterra, 9 lungo la costa adriatica, 6 lungo la costa ionica e 14 nel Capo di Leuca) per 208 posizioni aperte (23 nell'entroterra, 71 lungo la costa adriatica, 36 lungo la ionica, 78 nel Capo). Al secondo posto, resta saldo il settore delle costruzioni, con 103 figure ricercate (la scorsa settimana erano 100) da 37 aziende in tutta la provincia, seguito dal settore della riparazione veicoli: 17 annunci di lavoro per 30 posizioni aperte.

Poi, gli altri settori: amministrativo e informatico con 20 figure ricercate, sanità privata e assistenza alla persona con 12 profili, tessile con 20, commercio con 25, metalmeccanico con 17 figure ricercate. Torna il settore delle telecomunicazioni con un'offerta per 10 operatori call center. Sono 7, invece, le figure professionali richieste per il settore della bellezza, 6 per l'agricoltura, 4 nell'artigianato, 3 nel pedagogico, 3 nell'industria del legno e 2 nelle pulizie. Questa settimana sono 5 le offerte dell'Ufficio Collocamento mirato: tre ex art.1 L. 68/99 per la ricerca di 5 lavoratori con disabilità e due ex art. 18 L. 68/99 per altrettanti iscritti agli elenchi delle "categorie protette".

Ricco anche il catalogo di offerte provenienti dalla rete Eures, agenzia dell'Unione Europea formata dai servizi pubblici per l'impiego e creata per facilitare la mobilità del lavoro tra gli Stati membri. Da segnalare, infine, la presenza di quattro offerte relative al Decreto Flussi 2023 art. 9, C.3 del DPCM 29/12/2022, nei settori turismo, agricoltura e trasporti, e la pubblicazione di un avviso di avviamento numerico (Art. 16 L. 56/1987) per operaio professionale presso il Comune di Parabita.

Per quest'ultimo, la documentazione, insieme ad altri avvisi, è reperibile sul portale sintesi.provincia.le.it. Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, raggiungibile anche cliccando sui codici offerta inseriti all'interno degli annunci contenuti nel report. Quest'ultimo, inoltre, è diffuso anche sulla pagina Facebook "Centri impiego Lecce e provincia", sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l'impiego. Le candidature possono essere trasmesse in tre modi: tramite Spid, direttamente dal sito "Lavoro per te"; inviando via mail ai Centri per l’Impiego il modulo scaricabile dagli annunci; direttamente nei Centri per l’Impiego durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento, info e contatti a pag.51, www.arpal.regione.puglia.it

Tricase, 12 febbraio 2023

CONGRESSO PD IN CITTÀ: VINCE SCHLEIN

Vince Elly Schein con 170 voti.  

E’ l’esito dei votanti del Partito Democratico di Tricase 

Al voto si sono recati 263 iscritti che hanno espresso 263 voti validi.

A confronto le quattro mozioni presentate dai candidati alla segreteria nazionale del PD:

Stefano Bonaccini ha raccolto 92 voti,

Paola De Micheli 0,

Elly Schlein 170 e Gianni Cuperlo 1. 

Mentre alla guida del Partito Democratico di Tricase è stato riconfermato Gianluigi Forte segretario cittadino

TRICASE ALLA BORSA INTERNAZIONALE DI MILANO

Il Comune di Tricase partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 febbraio 2023.

Nell’area espositiva della Regione Puglia, durante la conferenza, finalizzata a promuovere il brand Puglia puntando alla destagionalizzazione e all’internazionalizzazione nonché al pieno coinvolgimento delle comunità locali e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, sportive, artigianali ed artistiche del territorio, sarà possibile distribuire materiale promozionale di carattere istituzionale. Da qui la decisione di partecipare con una rappresentanza del Comune per fornire ai visitatori materiale promozionale cartaceo e far vedere audiovisivi sulle attrattive naturali e architettoniche nonché sulle strutture ricettive del nostro territorio.

DUEMILA EURO PER IL CARNEVALE TRICASINO

La Giunta Municipale ha deliberato di accogliere la richiesta della Pro Loco di Tricase per la organizzazione della manifestazione del Carnevale tricasino “I masci de na fiata”. L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Tricasèmia APS e prevede raduni in maschera nei rioni e frazioni della Città dal 12 al 18 febbraio e due sfilate per le strade del centro che culmineranno in Piazza Cappuccini con carri allegorici nei giorni di domenica 19 e martedì 21 febbraio. Il giorno 25 febbraio, poi, si terrà il “Gioco della Pentolaccia” in Piazza Cappuccini alle ore 16,30.

Il Comune ha concesso il patrocinio e un contributo economico di € 2.000,00.

Domenica, 12 febbraio 2023

AURISPA LIBELLULA ( Serie A3 pallavolo maschile) E’ senza dubbio un periodo positivo per l’Aurispa-Libellula che raccoglie un'altra vittoria da 3 punti ( in Sicilia), che la mantiene nella parte alta della classifica. Domenica in casa contro la seconda in classifica Ortona- Ore 18 - Palasport Tricase

VIRTUS TRICASE 1967 ( Serie C pallavolo maschile) La Virtus trova la vittoria fuori casa in terra tarantina .Tre a zero contro il Massafra. La classifica vede i ragazzi di mister Bramato al primo posto con una giornata di anticipo. Oggi le altre gare

FULGOR VOLLEY TRICASE ( Serie C pallavolo femminile) Le ragazze hanno vinto nettamente ieri contro Lecce, imponendosi con il risultato di 3-0.

NEW POINT VIRTUS TRICASE (Prima divisione pallavolo femminile). Ultima giornata di andata. Le ragazze di mister Sabato sfideranno domenica mattina Nardò- Ore 11 - Palestra don Tonino - Tricase

ASD ATLETICO TRICASE (Calcio -Promozione) Dopo la sosta riparte il campionato. Domenica al San Vito arriva il Copertino – Ore 15.

TRICASE (Calcio -Seconda Categoria) “ Siamo in un buon momento di forma” dichiara il presidente Luca Cito. Domenica trasferta a Poggiardo- Ore 15

Sabato, 11 febbraio 2023

Secondo i giudici sono corretti gli atti deliberati dal Comune di Tricase e la costruzione del nuovo punto vendita di via Pirandello - sarebbe compatibile con le prescrizioni urbanistiche per quella zona della città.

Rigettato il ricorso della DGA (gruppo Coop)

Il sindaco Antonio De Donno: “Riporto questa sentenza non per sottolineare la correttezza di un'azione amministrativa ( di cui eravamo ovviamente certi) operata in scelte urbanistiche fatte da precedenti amministrazioni, ma perché tutti, amministratori e cittadini, dovremmo imparare a parlare con i dati alla mano e non cadere in speculazioni politiche che confondono e intorbidiscono le acque, con il solo risultato di alimentare polemiche e tensioni. Questa Amministrazione ha come faro unicamente il bene comune, nel miglior modo in cui può essere realizzato nelle condizioni in cui viviamo. E con questi principi andiamo sempre avanti. Alimentiamo il confronto e la mediazione invece delle invettive e del sospetto perenne. E non lasceremo spazio ai livorosi e ai violenti. E cambieremo Tricase in meglio"

 

Abbiamo appreso con stupore la notizia dell'incendio dell'auto del dirigente dell'Ufficio Tecnico del nostro Comune. Noi consiglieri comunali di Cantiere Civico -Carmine Zocco, Gianluca Errico e Giacomo Elia- ci siamo subito recati a esprimergli la nostra vicinanza che vogliamo ribadire pubblicamente.

Abbiamo potuto constatare il suo turbamento, oltre che per il danno in sé, anche per le circostanze in cui è accaduto l'episodio. L'automobile era nel recinto della propria casa, non era in una pubblica via.  Non poteva, quindi essere assimilato ai frequenti episodi di auto incendiate, accaduti nella nostra provincia e riportati nelle cronache dei giornali.

Le indagini in corso di svolgimento mirano ad accertare se si possa trattare di un caso fortuito di autocombustione. Se così non fosse  e si dovesse configurare la natura dolosa dell'accaduto, si imporrebbe una riflessione urgente sul significato di un gesto simile.

Se non si tratta solo del gesto di un esaltato, saremmo di fronte a una possibile pratica intimidatoria o ritorsiva, che inquieta le coscienze e non può lasciare indifferenti.

Non bisogna sottovalutare questi episodi, ma affrontarli con decisione sul nascere. Sarebbero elementi che deturpano l'assetto civile della nostra città nella sua interezza, non solo l'aspetto amministrativo. La comunità di Tricase, che nella sua storia non è stata mai teatro di comportamenti simili, deve dimostrare di avere gli anticorpi giusti.

Insieme agli altri amministratori e a tutti cittadini, saremo vigili e in prima fila per contrastare qualunque tentativo di degenerazione della vita pubblica.

 

 

di Alessandro DISTANTE

Nei giorni scorsi la stampa ha riportato lo “sfogo” di un’azienda locale che, acquistati i capannoni dell’ex Adelchi, vorrebbe aprire due esercizi commerciali ma incontra il diniego del Comune di Tricase.

L’analisi è durissima: “Esiste un problema molto serio: la burocrazia. E noi siamo qui per certi versi sconcertati, ma anche amareggiati, nel subire queste burocrazie che si sovrappongono, si aggrovigliano, e poi si scontrano”.

Ha ragione l’Azienda a lamentarsi della sovrapposizione, del groviglio e dello scontro tra vari livelli e varie competenze, ma il rischio è che passi un messaggio sbagliato e cioè che la colpa è della burocrazia e dei burocrati che, poi a Tricase, sono i funzionari di vertice del Comune.

Un messaggio che rischia di essere anche superficiale in un quadro dove, in effetti, si sovrappongono e si scontrano enti e istituzioni, norme e regolamenti, leggi e codicilli, ma dove sarebbe ingiusto attribuire la colpa o tutta la colpa alla burocrazia e ai burocrati.

Il rischio più grave è quello di alimentare un clima di sfiducia e di sospetti nei confronti dei burocrati fino al punto che, oltre a trovarsi esposti a procedimenti penali, si trovano anche vittime di intimidazioni, come è avvenuto proprio in questi giorni con l’incendio dell’auto di un burocrate-funzionario comunale di Tricase. Ovviamente non vi è nessuna relazione con la denuncia dell’Azienda, ma il gesto intimidatorio è un segnale di un clima difficile, respirato peraltro già in campagna elettorale con promesse di rotazioni che vennero percepite, speriamo a torto, come volontà di un repulist dal vago sapore punitivo.

In Ialia (dati Censis) la burocrazia viene vista come una delle principali cause del “rancore sociale” e gli italiani sono, in Europa, quelli che meno hanno fiducia nella pubblica amministrazione. Eppure saremmo superficiali se non considerassimo il diluvio di norme che si susseguono e si accavallano e la carenza di personale e di strutture. Tra i temi più scottanti a livello nazionale, non a caso, vi sono quelli sulle capacità dei Comuni, specie al Sud, di saper gestire il PNRR e la proposta di abolire o modificare il reato di abuso d’ufficio. 

Il problema è quindi reale e complesso. Ed allora: è giusto prendersela con i burocrati e con la burocrazia? Non è forse il caso di chiedersi, piuttosto, se sia utile che in una stessa area del territorio comunale si sovrappongano competenze diverse, come quelle del Consorzio ASI e quelle del Comune? Oppure quale sia e quale sia stato il ruolo dell’ASI nel decollo del comprensorio di Tricase? Occorre un grande sforzo per superare la farraginosità del sistema; solo allora anche la burocrazia sarà messa nelle condizioni di ben lavorare e di far lavorare.

 

 

 

Venerdì, 10 febbraio 2023

Da giovedì 16 febbraio - Riaprono gli uffici distaccati dell’anagrafe delle frazioni di Depressa e Lucugnano

Il consigliere comunale Francesca Longo: “Un servizio ormai sospeso da anni, come promesso, torna ad essere fruibile dai cittadini, rivolto soprattutto a tutti coloro che hanno difficoltà a raggiungere l’ufficio centrale.

Potremmo concentrarci sul servizio in sé, ma se lo guardiamo dal punto di vista della comunità ci renderemo conto, che questo non è un semplice servizio, ma l'abbattimento di quel senso di lontananza e periferia.

In questi anni, tanti servizi sono andati via a causa di politiche nazionali, di risparmio, ma anche d'assenza nei confronti dei piccoli borghi.

Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per aver lavorato affinché si potesse restituire questo servizio alle nostre piccole comunità, con l’auspicio che possa ritornare ad essere un punto di riferimento per le frazioni”

Dal 16 febbraio i cittadini potranno rivolgersi allo sportello per ottenere:

RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE ( nascita , residenza, stato di famiglia ecc. )

PRENOTAZIONI DELLE CERTIFICAZIONI DI STATO CIVILE E STORICHE ( estratto di nascita, matrimonio ecc. )

RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE MATRIMONI, COSTITUZIONE DI UNIONI CIVILI, REGISTRAZIONE DI CONTRATTO DI CONVIVENZA

AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONI E DI COPIE CONFORMI ALL’ORIGINALE

Gli uffici decentrati saranno aperti secondo la seguente articolazione:

DEPRESSA : primo e terzo giovedì del mese, dalle 15 alle ore 18,30

LUCUGNANO: secondo e quarto giovedì del mese, dalle 15 alle ore 18,30

Per ogni altra richiesta e in particolare il rilascio della carta d’identità e per gli atti di stato civile gli uffici del capoluogo sono a disposizione dei cittadini nei consueti orari

Giovedì, 9 febbraio 2023

Nella notte tra giovedì e venerdì un incendio ha distrutto l’auto del Dirigente dell’Ufficio Tecnico.

L’auto era ferma nelle vicinanze dell’abitazione del professionista al quale va tutta la nostra solidarietà.

Il diretto interessato non riesce a spiegarsi l’accaduto, né riesce a porlo in relazione ad un qualche fatto privato o legato alla sua attività presso il Comune.

Fatte le denunce e i primi accertamenti, non si ha alcun indizio sulle ragioni dell’episodio.

La Città deve tuttavia allertarsi e prevenire in futuro situazioni incresciose

in Distribuzione