di Alessandro DISTANTE

Il Consiglio comunale ha approvato il DUP (Documento Unico di Programmazione) in appena 10 minuti.

Dopo la sin troppo succinta relazione di Gabriele D’Amico, Assessore al ramo e l’intervento di Francesca Longo capogruppo del Partito Democratico che ha opportunamente ricordato che il DUP è il Documento più importante per la programmazione dell’attività amministrativa, i rappresentanti dei due gruppi di opposizione (Carmine Zocco e Giovanni Carità) hanno dichiarato di votare contro. Assente il consigliere Pasquale De Marco, rappresentante unico del terzo gruppo di opposizione.

Un programma per gli anni 2022/2024 approvato sbrigativamente e senza alcuna discussione. E' inaccettabile!

Se la maggioranza conferma, tranne rare eccezioni, di non avere grandi comunicatori e forse neppure di credere nel dibattito consiliare, la minoranza perde l’occasione per confrontarsi con il futuro della Città. La giustificazione? Quasi un dispetto: in occasione del precedente DUP la maggioranza non ha consentito un confronto e quindi questa volta è la minoranza a non volerlo!

Ancora più deludente la Giunta: il DUP 2022/2024 è –secondo l’Esecutivo- un aggiornamento di quello 2021/2023 e quindi niente di nuovo da riferire o su cui chiedere un confronto.

Se a questo si aggiunge che tutto il restante tempo (la seduta consiliare è durata 2 ore e 50 minuti) è stato impiegato, per lo più, per parlare di sovrabbondanti e ripetitive interrogazioni su scelte non fatte in passato (parco in zona Lama), viene fuori l’incapacità del Consiglio di confrontarsi sul futuro. In questo modo non esercita la sua funzione specifica che, per legge, lo vuole organo non solo e non tanto di controllo ma anche e soprattutto di indirizzo.

Un consiglio al Consiglio; come si dice a Roma: “facce sognà!”.

Venerdì, 29 ottobre 2021

Covid, attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  7

ALEZIO  4

ALLISTE 1

ANDRANO 1

ARADEO 1

ARNESANO 1

BAGNOLO DEL SALENTO 1

BOTRUGNO  0

CALIMERA  1

CAMPI SALENTINA 0

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE 4

CARMIANO 15

CARPIGNANO SALENTINO 2

CASARANO 24

CASTRI' DI LECCE 0

CASTRIGNANO DEI GRECI 1

CASTRIGNANO DEL CAPO 1

CAVALLINO  16

COLLEPASSO  6

COPERTINO  4

CORIGLIANO D'OTRANTO 0

CORSANO  2

CURSI  1

CUTROFIANO 35

DISO 0

GAGLIANO DEL CAPO 1

GALATINA 64

GALATONE 15

GALLIPOLI 10

GIUGGIANELLO 2

GIURDIGNANO 1

GUAGNANO 0

LECCE 43

LEQUILE  1

LEVERANO 2

LIZZANELLO 7

MAGLIE 6

MARTANO 7

MARTIGNANO 0

MATINO 11

MELENDUGNO  0

MELISSANO 1

MELPIGNANO 0

MIGGIANO 0

MINERVINO DI LECCE 31

MONTERONI DI LECCE  3

MONTESANO SALENTINO 1

MORCIANO DI LEUCA 0

MURO LECCESE  1

NARDO' 7

NEVIANO  0

NOCIGLIA 1

NOVOLI 2

ORTELLE 4

OTRANTO 2

PALMARIGGI 0

PARABITA 12

PATU' 0

POGGIARDO  4

PRESICCE-ACQUARICA 2

RACALE  7

RUFFANO 13

SALICE SALENTINO 1

SALVE  0

SANARICA  1

SAN CESARIO DI LECCE 4

SAN DONATO DI LECCE 1

SANNICOLA 7

SAN PIETRO IN LAMA  0

SANTA CESAREA TERME 3

SCORRANO  11

SECLI' 0

SOGLIANO CAVOUR 4

SOLETO 207 10

SPECCHIA  2

SPONGANO 6

SQUINZANO  2

STERNATIA 0

SUPERSANO 3

SURANO 0

SURBO  1

TAURISANO 3

TAVIANO  4

TIGGIANO 0

TREPUZZI 2

TRICASE  8

TUGLIE 16

UGENTO 2

UGGIANO LA CHIESA 9

VEGLIE 15

VERNOLE  1

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO 0

CASTRO  5

PORTO CESAREO 6

ASL Lecce organizza per sabato 30 ottobre, presso il Centro Lama Coop di Tricase (via Pertini 1), un Open day per la somministrazione del vaccino anti Covid per le persone dai 12 anni compiuti in su.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Direzione del Centro commerciale.

La vaccinazione, ad accesso libero, verrà effettuata nell'ambulatorio medico mobile dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.

Saranno disponibili tutti i tipi vaccini in uso e verranno somministrate anche le terze dosi per gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 6 mesi.

I minorenni devono essere accompagnati da entrambi i genitori. In caso di assenza di uno dei due occorre consegnare una delega con documento di identità del genitore assente. Se il minore viene accompagnato da altro parente/adulto occorre la delega di entrambi i genitori.

Per scaricare il consenso informato per i minori 12/18 anni:

https://www.sanita.puglia.it/documents/25176/172762161/Consenso+Informato+Minori/cb7f539b-2316-4483-bd2b-a9dff1d81682

Per scaricare la delega del genitore di minorenne:

https://www.sanita.puglia.it/documents/25176/172762161/Delega+Minori+Vaccino/bd54eb4b-61f7-4479-803d-08cff8723187

dalla pagina facebook del sindaco antonio de donno

Giovedì 28 Ottobre alle ore 18:00, Sala del Trono,  Palazzo Gallone, presentiamo il PEBA,  “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”

Anziani, diversamente abili, cittadini fragili, tutti legati dalla necessità di abbattimento delle barriere che ostacolano la libera fruizione della nostra Città.

Vi aspettiamo insieme all'assessore Anna Forte, associazioni e cittadini, per discutere insieme e definire la Città che vorremmo.

Dopo il grande successo ottenuto dai concerti di Fabio Mancini, Puglia Sounds Tour Italia e  Associazione “W. A. Mozart” di Tricase (Le) ritornano in Veneto in collaborazione con il CLAMAT di Abano Terme (Pd) per la realizzazione del progetto denominato  “Il pianoforte tra barocco e classicismo: uno sguardo sulla Puglia”. Protagonista alla tastiera sarà Davide Munaron affermato pianista pluripremiato in diversi concorsi internazionali il quale condurrà il pubblico in un percorso storico musicale che metterà a confronto la musica degli autori mitteleuropei con quella dei pugliesi L. Leo e G. Paisiello. L’appuntamento è sabato 06 novembre 2021 ore 20.30 presso la sala conferenze del Clamat e mercoledi 10 novembre ore 21.00  presso l’ Hotel Ritz, entrambe le location sono ad Abano Terme (Pd).

Puglia Sounds Tour Italia 2020/2021 è un progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali. Ingresso libero, info pagina fb: Il-Pianoforte-Tra-Barocco-E-Classicismo-Uno-Sguardo-Sulla-Puglia-126268672973473

in Distribuzione