Lunedì,18 aprile 2022
Pasqua a tavola ristoranti pieni e tante richieste
Se la Pasqua è la festa della Resurrezione e della rinascita, del nuovo inizio, questa Pasqua ha davvero questo significato. Tutto esaurito nei ristoranti della Città di Tricase.
Dopo due anni di restrizioni per il Covid, si è tornati finalmente ad una Pasqua normale
” I clienti abituali hanno prenotato subito ci fa sa sapere un noto ristoratore tricasino– nelle prenotazioni di quest’anno abbiamo rilevato quasi il doppio delle presenze rispetto agli anni precedenti. I tavoli – prosegue il titolare del ristorante sono stati prenotati una quindicina di giorni prima della Santa Pasqua- per molti abbiamo dovuto purtroppo dire di no. Si è visto anche qualche turista. Speriamo bene per la stagione estiva”
La redazione ed il direttore augurano a tutti i lettori una Santa e Serena Pasqua.
La redazione comunica che l’informazione cartacea ritornerà in distribuzione sabato 23 aprile
Venerdì, 15 aprile 2022
COVID: Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 63
ALEZIO 126
ALLISTE 98
ANDRANO 61
ARADEO 160
ARNESANO 46
BAGNOLO DEL SALENTO 17
BOTRUGNO 43
CALIMERA 110
CAMPI SALENTINA 122
CANNOLE 21
CAPRARICA DI LECCE 21
CARMIANO 200
CARPIGNANO SALENTINO 40
CASARANO 316
CASTRI' DI LECCE 36
CASTRIGNANO DEI GRECI 60
CASTRIGNANO DEL CAPO 90
CAVALLINO 189
COLLEPASSO 74
COPERTINO 289
CORIGLIANO D'OTRANTO 88
CORSANO 106
CURSI 41
CUTROFIANO 181
DISO 43
GAGLIANO DEL CAPO 106
GALATINA 505
GALATONE 276
GALLIPOLI 259
GIUGGIANELLO 17
GIURDIGNANO 15
GUAGNANO 51
LECCE 1.158
LEQUILE 108
LEVERANO 139
LIZZANELLO 142
MAGLIE 175
MARTANO 92
MARTIGNANO 36
MATINO 154
MELENDUGNO 138
MELISSANO 100
MELPIGNANO 37
MIGGIANO 33
MINERVINO DI LECCE 56
MONTERONI DI LECCE 156
MONTESANO SALENTINO 43
MORCIANO DI LEUCA 41
MURO LECCESE 53
NARDO' 548
NEVIANO 112
NOCIGLIA 31
NOVOLI 131
ORTELLE 36
OTRANTO 58
PALMARIGGI 22
PARABITA 115
PATU' 20
POGGIARDO 94
PRESICCE-ACQUARICA 165
RACALE 170
RUFFANO 111
SALICE SALENTINO 104
SALVE 41
SANARICA 15
SAN CESARIO DI LECCE 108
SAN DONATO DI LECCE 78
SANNICOLA 77
SAN PIETRO IN LAMA 40
SANTA CESAREA TERME 55
SCORRANO 80
SECLI' 36
SOGLIANO CAVOUR 61
SOLETO 62
SPECCHIA 72
SPONGANO 41
SQUINZANO 114
STERNATIA 20
SUPERSANO 47
SURANO 18
SURBO 232
TAURISANO 144
TAVIANO 150
TIGGIANO 45
TREPUZZI 195
TRICASE 336
TUGLIE 77
UGENTO 136
UGGIANO LA CHIESA 64
VEGLIE 269
VERNOLE 90
ZOLLINO 22
SAN CASSIANO 19
CASTRO 30
PORTO CESAREO 81
I locali a piano terra di Palazzo Gallone continueranno ad essere la sede del GAL Capo di Leuca srl. E’ questa la decisione della Giunta Comunale che ha confermato questa destinazione concedendo i locali in comodato d’uso.
Il GAL è stato ospitato in quei locali fin dal 2000 sulla base di una convenzione con il Comune per realizzare il progetto “Casa Capo di Leica”, avente ad oggetto un intervento di ristrutturazione dell’intero piano terra del Castello in cambio dell’uso gratuito per dieci anni.
Alla scadenza dei dieci anni tra il Comune e il GAL venne stipulato un apposito contratto di locazione della durata di sei anni con decorrenza dal 1° gennaio 2014.
Nel 2015 il GAL, previa informazione al Comune, eseguiva una serie di interventi di riqualificazione dei locali, rinnovando a proprie spese gli arredi, le attrezzature e gli infissi, ottimizzando gli spazi disponibili, rendendoli più confacenti dal punto di vista della sicurezza sul lavoro e adeguati alle norme igienico-sanitarie, anche perché alcuni spazi divenivano oggetto di utilizzo da parte del Comune per mostre, esposizioni e eventi di ogni genere.
Il GAL ha così investito circa € 80.000, di cui circa 30.000 euro per opere destinate a rimanere permanentemente presso gli immobili comunali.
A dicembre 2018 il GAL ha quindi chiesto al Comune di rivedere le regole per l’uso dei locali a piano terra. Successivamente ha ribadito quella richiesta e, da ultimo, con nota del 2 marzo 2022. Più nello specifico il GAL ha fatto presente che il valore dei lavori eseguiti equivarrebbe all’incirca al valore dei canoni di locazione per ulteriori otto anni.
Quindi, se l’intervento utile per il Comune è stato di circa 30.000 euro, il canone stimato per la locazione dei locali a piano terra di Palazzo Gallone sarebbe di circa 300 euro al mese.
La Giunta, riconosciuta la valenza dell’attività svolta dal GAL, ha così deciso di concedere i locali in comodato gratuito; tutto ciò giustificato dal fatto che il GAL –come si legge nella delibera- svolge attività di informazione “a tutta la popolazione locale nell’ambito del proprio comprensorio, composto da ben 23 comuni del basso Salento, riguardante non solo le opportunità di finanziamento in ambito nazionale, regionale e comunitario, ma anche di orientamento e di informazione di base sui servizi al cittadino ed alle imprese presenti sul territorio al fine di migliorarne la fruibilità” e che “da circa due anni presso il GAL è stato attivato il Servizio Sportello Agricoltura sociale, unico operante nella Provincia di Lecce, grazie al quale –come viene detto nella delibera- si è svolta una costante attività informativa verso i cittadini e le aziende agricole in tema di agricoltura sociale e delle opportunità da essa derivanti in termini di strumenti agevolativi”.
Giovedì, 14 aprile 2022
La figlia Giuseppina: “Vogliamo ringraziare davvero di cuore tutta la comunità tricasina"
Il prof. Carlo Cerfeda
Se ne è andato all’età di 83 anni il professor Carlo Cerfeda. L’ultimo saluto - oggi alle ore 15 in Chiesa Madre davanti agli amici di sempre, colleghi e tanta gente.
Il ricordo della famiglia letto dalla figlia Giuseppina :
“Non puoi scegliere come morire, ma puoi decidere come vivere, e papà lo ha fatto, insieme alla mamma, con tanta coerenza fino all’ultimo minuto . Ruvido, un po' burbero, ci ha insegnato, anzi no, ci ha mostrato con l’esempio come vivere una vita parsimoniosa, nutrendo un forte senso di giustizia, rispetto per il prossimo e spirito critico. Quello spirito critico che lo ha portato spesso ad essere fuori dal coro, convinto sostenitore delle sue idee anche a costo di essere impopolare. Abbiamo imparato da lui lealtà, il coraggio delle nostre azioni e la tenacia . Mi piace leggere una frase di Kant filosofo molto caro a papà, che ben lo rappresenta” - Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo- non cercare il favore della moltitudine- raramente esso si ottiene con mezzi leciti e onesti.
Cerca piuttosto l’approvazione dei pochi- ma non contare le voci: soppesale!
Il prof. Ercole Morciano con il prof. Carlo Cerfeda
Per chiudere vogliamo ringraziare davvero di cuore tutta la comunità tricasina, tutte e ad una ad una le persone che in questi anni gli sono state vicine con piccoli gesti, una telefonata, un passaggio da casa per una chiacchera, l’aiuto nella stesura del libro, un progetto che lo ha tenuto vivo e attivo. Gli avete voluto bene - lui lo ha sempre riconosciuto. Una Comunità ha un ruolo importante di sostegno quando si stringe con affetto spontaneo e dolcezza intorno ai suoi membri. E questo affetto, questa pietas sono le cose che hanno fatto la differenza. Grazie a tutti”
A ricordare con stima e affetto il professor Carlo Cerfeda - anche il direttore e i redattori de il volantino di Tricase:
“ Oltre ai tanti ricordi con la nostra redazione, che ci terremo cari, ci uniamo al dolore dei suoi cari familiari “