Avamposto MARE - Porto Museo di Tricase - Venerdì, 29 aprile
Il Porto Museo di Tricase: da un’idea condivisa di rinascita di un piccolo porto a modello italiano di sistema per lo sviluppo integrato delle comunità costiere mediterranee
Tavola Rotonda -Venerdì 29 aprile alle ore 18, nella sede dell'Avamposto MARE, nel Porto Museo di Tricase – Ecomuseo di Venere, si parlerà di sviluppo dei territori costieri mediterranei partendo dall’esperienza del Porto di Tricase.L’Ecomuseo di Venere, investendo in cultura e natura, è divenuto esempio e modello di crescita sostenibile dei territori costieri, polo culturale ed ecomuseale al centro di una rete mediterranea di istituzioni, organismi, enti, associazioni, ricercatori, formatori ed operatori che collaborano e si confrontano per condividere idee e strumenti utili allo sviluppo sostenibile ed integrato delle comunità costiere.Interverranno:Antonio Coppola, Sindaco di Tricase, Silvia Pellegrini, Sezione Beni Culturali della Regione Puglia, Antonio Errico, Associazione Magna Grecia Mare, Roberta Trevisi, CIHEAM Bari, Raphael Aboav, coordinatore ICOM Puglia, Chiara Costantino, Pugliamusei - Per info: 333 8946139 / 347 7810605
ore 18
Martedì, 12 aprile ore 19 circa…scuderie di Palazzo Gallone…c’è l’incontro con il PD… solo per tesserati ? Sta di fatto che qualcuno dà l’allarme…appena siamo arrivati… Strano… il PD dovrebbe “accogliere” tutti , lo dice anche il premier Renzi… Sala piena…tutti presenti… c’era una nutrita presenza di tesserati e non del PD, c’erano il consigliere regionale Ernesto Abaterusso, Salvatore Piconese segretario provinciale del PD, il segretario cittadino Stefano Valli, i consiglieri comunali Enzo Fornaro, Guerino Alfarano, Vito Zocco, Gianluigi Forte, il consigliere provinciale e comunale Nunzio Dell’Abate, gente del modo del calcio, un ex sindaco, qualcuno non residente a Tricase…qualche bella presenza femminile...insomma una folta assemblea partecipata…animata…molto animata…
L'oggetto dell' incontro era anche quello del referendum dello scorso 17 aprile sulle trivellazioni…
Ecco alcune parti degli interventi:
Vito Zocco: ….cari amici, io non ho la coda di paglia…spero di avere un PD come la “ vecchia Democrazia Cristiana…di mio padre…”
Guerino Alfarano: …l’amministazione Coppola ha fatto il suo tempo….
Ernesto Abaterusso: … i tesseramenti di Tricase…sono tutti regolari… riconnettiamoci con il territorio…
Antonio Andrea Ciardo: …anche da buon teologo……un appello a questa comunità : “ siamo misericordiosi…per camminare insieme per un PD di persone serie…come l’amico Vittorio Serrano e altri… a servizio della comunità…”
Rocco Indino presidente del consiglio comunale: 4 volte eletto sempre con Antonio Coppola…la mia si chiama coerenza…c’è troppo ipocrisia in questo partito, un partito con 10 correnti… un partito che non va da nessuna parte…. In questi anni di amministrazione comunale, abbiamo ricevuto solo denunce …una delle ultime ci fa sapere che tutti gli attuali organi del Comune di Tricase, politici amministrativi con la sola esclusione del comandante della polizia locale, risultano indagati in procedimenti penali…
Alla fine… l'assemblea del PD ha votato compatta e, all'unanimità, insomma, si sono “ trivellati di colpi… solo per il bene di Tricase ..”
Dopo pochi giorni…a Lecce…c’è stata la presentazione ufficiale del consigliere provinciale e comunale Nunzio Dell’Abate nella “ famiglia “ del PD…
La differenza si vede, si sente,si tocca… E’ proprio vero: l’amore per la propria Città…nasce a casa !
Salvatore Valli, Alfredo Russo, Roberto Zocco e Gianluca Ciardo
di Lino Peluso È proprio vero che le passioni come primi amori non si scordano mai. Dopo più di 30 anni torno ad interessarmi di atletica amatoriale su strada...fatta di sacrifici e tante rinunce. Il 10 aprile ho partecipato come spettatore intendiamoci, alla 22° edizione della maratona internazionale di Roma . Non provavo emozioni cosi forti da quando appena quindicenne partecipavo alla marcialonga dello juve club o quella dei 5 castelli stravinte dal mio idolo Giovanni Angelelli…
Siamo a Roma… è domenica 10 aprile…c’è da correre, c’è la maratona, tra i circa 17 mila partecipanti anche i nostri “ fantastici 4 ” atleti tricasini. Hanno corso attraversando tutti i posti più simbolici della Città eterna completando i 42 Km e 195 metri previsti dal tracciato con risultati eccellenti. Roberto Zocco e Gianluca Ciardo,sono riusciti a tagliare il traguardo in 3 ore 24 minuti e 39 secondi . Subito dietro “ l’eterno” Alfredo Russo. Dunque un mertitato successo in uno sport che non concede facilmente vittorie e medaglie ma che sa gratificare la passione della disciplina motoria più naturale. Ne da prova la presenza a Roma, anche di Salvatore Valli, alla guida accorta dei nostri 3 concittadini, un “ saggio veterano ” anche della maratona ( con 23 gare sulle gambe, una a New York) il suo miglior tempo a Firenze ( 2 ore 55 minuti e 53 secondi ). Dunque un successo tricasino a questa grande avventura chiamata "maratona "
di NUNZIO DELL'ABATE Tricase ha impellente bisogno di un parco giochi attrezzato per bambini.Noto come paesi limitrofi, di modeste dimensioni rispetto al nostro, siano dotati di apprezzabili attrezzature pubbliche da gioco per bambini e spazi dedicati, dove immancabilmente si ritrovano diverse famiglie tricasine. Un dato certamente non confortante anche da un altro punto di vista, ossia quello relativo all’economia cittadina in quanto di tale affluenza se ne avvantaggiano le attività commerciali di quelle località (si pensi a bar, edicole, negozi, ecc.). Ora di location in città, per collocarvi un parco giochi anche senza troppe pretese, ce ne sono a iosa come: l’area esterna attigua alla nuova sede della biblioteca comunale in via Micetti; una parte del grande piazzale dell’ex ACAIT; la zona esterna dell’asilo Tommaso Caputo o quella antistante l’ex macello comunale e chissà quante altre, se ci soffermassimo a pensare.Si tratta di luoghi sicuri in quanto ben protetti dalla sede stradale. Andrebbe solo circoscritta la zona di fruizione rispetto al resto dell’immobile e magari provvista di qualche copertura per il periodo di calura o in caso di pioggia. Potrebbe pure essere una buona occasione imprenditoriale per chi ci voglia mettere un esercizio commerciale a tema, dietro impegno a manutenere lo spazio adibito all’uso pubblico e gratuito delle attrezzature ludiche. Una iniziativa del genere non comporta un gran dispendio di danaro e farebbe sicuramente felici i nostri figli.
di Pino Greco Si è scritto di tutto…ne hanno parlato in tanti…tantissimi (giornali,tv locali e nazionali ).Noi abbiamo immaginato un gregge di pecore che potrebbe diventare un eccellente “ tosaerba ”. Proprio così, si potrebbero “ assumere” delle pecore per fargli tagliare l'erba al posto del normale servizio di giardinaggio.Una scelta dettata ( in periodi di crisi economica) dai costi, elevati, per pagare gli addetti ai lavori. Dunque una scelta naturale ed economica.In pratica, utilizzare il terreno con l’erbacce incolte della mega rotatoria tra Lucugnano e Miggiano (un diametro di 150 metri, quando la metà di Lucugnano) per far pascolare il gregge facendo contenti un po’ tutti…pecore incluse…Perché no…il problema è stato già risolto in diverse località d’Italia…Coltivare quest’idea potrebbe essere anche una buona vetrina di integrazione con il territorio, con costi pari a zero, oltre chefar bene anche al terreno che viene concimato naturalmente...