Si è conclusa positivamente (nonostante le scarse condizioni meteorologiche), la 33' edizione della "Festa dell'Aquilone", che come di consueto si è tenuta in zona 167 a Tricase il primo di maggio. Buona la partecipazione di famiglie e bambini che hanno passato l'intera mattinata a far volare gli aquiloni, molti dei quali acquisiti presso lo stand curato dall' ass. "Tricasèmia" e dall'ass. "Sant'Andrea", dietro un contributo, ideato per sostenere la causa del piccolo Diego: un bambino di Ruffano, che sin dalla nascita lotta contro una terribile malattia genetica come la "Sindrome di Churg". Diego ha sei anni ed ha già subito numerosi interventi chirurgici e necessita di continua assistenza presso l'ospedale "A. Gemelli" di Roma, ed è così che gli organizzatori hanno deciso di associare la causa di Diego e della sua famiglia all'edizione 2016 della giornata dell'aquilone, in quanto ogni anno viene associata ad uno scopo benefico. L'incasso devoluto alla famiglia di Diego è di circa 500 euro: un buon risultato, considerato che l'evento si sia svolto nella sola mattinata. Le associazioni organizzatrici, ringraziano l'amministrazione comunale per il patrocinio, l'associazione "Free Bikers di Tricase", sempre presente in queste occasioni, la "Scuola Aquiloni....volere volare amici di Alberto" in ricordo di Alberto Chiuri che tanto amava questa giornata di festa e il gruppo "MTB Tricase e dintorni" che con le loro mountain Bike hanno "colorato"ancora di più la giornata. "Sfiorare il cielo con un foglio di carta, l'aquilone e sentire la libertà della vita" Alberto Chiuri.
Sabato 7 maggio alle 11 nella sede dell'Avamposto MARE del Porto di Tricase (Lecce - Località La Rotonda) si parlerà di MARE ED ECOLOGIA, investire in natura. L'appuntamento di sabato prossimo è il primo di una serie di incontri che la Città di Tricase ha in programma e che rientrano nel più ampio calendario di appuntamenti che l'Avamposto MARE con tutti i suoi partners propone per l'anno 2016 all'interno del Porto Museo di Tricase. Interverranno: Antonio Coppola, sindaco di Tricase, Domenico Santorsola, assessore all'Ambiente della Regione Puglia ,Nico Panico, presidente del Parco "Costa di Otranto, S. Maria di Leuca, Bosco di Tricase" ,Maurizio Manna, Legambiente Puglia Modera: Sergio Fracasso, assessore all'Ambiente della Città di Tricase.
C’è la mostra della “ Brigata Marina San Marco “ per la prima volta nella sua storia .. fuori dalla sua sede. A Tricase, Palazzo Gallone “ Sala degli Stucchi”, fino al 15 maggio. Orari : 9-12 17- 21. L’ingresso è gratuito.
E’ richiesta prenotazione al seguente contatto: 329 2740 781
Il referente : Salvatore Piccinni
I Carabinieri della Compagnia di Tricase lunedì 02 maggio hanno tratto in arresto due coniugi di Casarano con l’accusa di estorsione ai danni di detentori di equidi, tra i quali anche un cittadino tricasino.I due avevano escogitato un elaborato sistema estorsivo mediante raggiri e sfruttando la buona fede delle vittime; in sintesi la donna BEVILACQUA Caterina fingendosi un medico in servizio presso il NAS “Nucleo Antisofisticazione e Sanità” dell’Arma dei Carabinieri, minacciando le povere vittime con paventati controlli mirati e esose sanzioni amministrative, si faceva consegnare ingenti quantità di denaro a mo’ di accomodamento che poi venivano raccolte dal marito BEVILACQUA Luigi.I militari della Compagnia di Tricase hanno svolto le indagini unitamente ai colleghi di Casarano e quelli “veri” del NAS di Lecce, così i “falsi carabinieri” sono finiti in carcere.Durante la conferenza stampa tenutasi presso il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce è stato ribadito che questa tipologia di reato è diffusa ambito provincia, ma è facilmente debellabile con piccole accortezze da parte dei cittadini:
Analogamente le stesse accortezze possono essere utilizzate per evitare raggiri da parte di sedicenti avvocati, tecnici, ed alte categorie professionali.