Il 22 aprile 2016 a Cesena si sono svolte le gare finali, a squadre e individuali, delle OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING 2016, riconosciute dal MIUR come iniziativa per la Valorizzazione delle Eccellenze. La Puglia, per la scuola superiore, è stata rappresentata da ben 3 scuole:
Liceo Scientifico 'A. Scacchi' - Bari - Gara a squadre
IIS 'Augusto Righi' - Cerignola - Gara individuale
Liceo Stampacchia - Tricase - Gara individuale e gara a squadre
(alcune regioni non sono riuscite ad avere alcun rappresentante)
I ragazzi dello Stampacchia hanno conseguito: il quarto posto con la squadra Quarto Elemento formata da Giulia Giorgiani, Alessandro Carbone, Luigi Mastrocinque, Giovanni De Martino (di Lucugnano); il terzo posto per l'individualista (tricasino) Gian Mauro Roselli
I giovani campioni, pur frequentando tutti il secondo anno di liceo, hanno dimostrato una maturità e una capacità organizzativa di alto livello. La gara, infatti, è a carattere pluridisciplinare e richiede grandi capacità organizzative oltre che una cultura ad ampio raggio
Che si prospettava una gara difficile lo si sapeva già, ma quando a questo aggiungi i vari problemi tecnici, le visioni sono ancora peggio. Questo quello che è successo a Francesco Rizzello e Monica Cicognini al 23° Rally Città di Casarano, che a bordo di una Ford Fiesta Evo R5 non sono riusciti a trovare un giusto feeling con la vettura, problema dato dalla nuova evoluzione della macchina e da una messa a punto sull’assetto non riuscita. Nonostante ciò, i pionieri della Salentomotori fino all’ultima prova speciale occupavano la terza posizione assoluta e il primo posto della classe R5. Sarebbe stato un risultato più che soddisfacente se l’equipaggio non sarebbe incappato in una foratura della ruota posteriore, dove sull’ultima prova speciale hanno dovuto tirare i remi in barca. Amarezza per non aver portato punti preziosi in vista del Campionato in corso. Gara affermata e ricca di entusiasmo per il nuovo equipaggio Giuseppe Albano in coppia per la prima volta con la biellese Erika Bologna, bravi ad aver messo a punto la loro Renault Clio Super 1600 e a disputare una gara sempre in rimonta, classificandosi nella generale sesti assoluti e primi di classe.Ottima la prestazione di Pasquale Fiorito e Gabriele Passaseo, che con la piccola Citroen C2 hanno saputo tenere a bada gli avversari della classe A6, che con la giusta esperienza si sono aggiudicati la vittoria di classe e piazzandosi al 22° posto della generale.L’esperto Paolo Garzia, coadiuvato da Fernando Monteduro a bordo della Peugeot 106 N2 hanno ottenuto il primo posto di classe in N2, oltre al 18° posto assoluto. La classe racing start è stata vinta da Donato Parrotto che insieme ad Antonio Passaseo si sono aggiudicati la 34° posizione della generale.Buona la prestazione dell’esordiente Luca Negro, navigato dal fratello Nicola che hanno ottenuto un 3° posto di classe ed un 36° posto assoluto.Sfortunata la gara per Gianvito Prontera, che assieme alla giovane Marcella Gallo hanno ben fatto fino alla penultima prova speciale, poi costretti a ritirarsi per un problema meccanico.La Salentomotori riconfermerà la stessa squadra al prossimo appuntamento rallystico in vista nel mese di giugno con il Rally del Salento.
Costo dell'operazione...si viaggia sui 30 mila euro...
Continua l'impegno ( come da programma) per la "sua " Depressa....
Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria presso il cimitero di Depressa..
a breve saranno ultimati ...
Il consigliere Tonino Ianni: anche il cimitero ...ogni promessa è debito...
La qualità della Pupazza è fuori discussione…
Accade che queste manifestazioni di arte moderna, con significati diversi….presenti spesso su alcune mura della nostra Città, ci lasciano quasi sempre piacevolmente stupiti….Il problema si pone quando questo tipo di arte comunicativa va a deturpare mura private o pubbliche….E’ il caso di creare degli appositi spazi (comunali o privati) per la realizzazione di queste opere d’arte?
In un’ottica di condivisione e compartecipazione della comunità alle attività dell’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart”, abbiamo il piacere di comunicare una breve sintesi delle iniziative musicali che abbiamo svolto nel primo quadrimestre 2016. Il mese di Gennaio ha visto concretizzarsi la XI edizione del concerto di inizio anno “Omaggio a Mozart”. La partnership con la Camerata musicale salentina ha confermato l’eccellente livello artistico ed organizzativo del concerto, diventato uno degli appuntamenti musicali più importanti del Salento.
Marzo è stato un mese intenso e ricco di appuntamenti molto apprezzati dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Abbiamo dato inizio alla Masterclass pianistica trimestrale con il M° Cristiano Burato e ci fa piacere ricordare che per tre giorni Tricase è stata meta di decine di pianisti professionisti che hanno seguito le lezioni di uno dei più grandi pianisti al mondo. In occasione della Festa delle donne, siamo stati lieti di partecipare alle iniziative volute dall’Assessorato alle pari opportunità, tramite l’organizzazione del concerto “NOTE DI DONNE” che ha visto protagoniste la pianista Annalisa Orlando e la violinista Laura Bortolotto. In una Sala del Trono gremita di donne e di famiglie sono risuonate alcune delle più belle pagine per duo pianoforte e violino ed è stato bello vedere molti volti commossi dall’intensità delle interpretazioni. Sempre a Marzo in collaborazione con la “Bottega del Teatro Povero” diretta dal Prof. Pasquale Santoro abbiamo realizzato “Stazione di posta a sud-est”, un omaggio alla letteratura e alla cultura salentina dal 1400 ad oggi. Sono stati protagonisti della serata gli attori del laboratorio teatrale ed il M° Giovanni Calabrese il quale, al pianoforte, ha dato prova di sensibilità artistica e di capacità di interazione con la scena teatrale, al punto che musica e letteratura si sono magnificamente intrecciate in due serate da tutto esaurito con ampi consensi del pubblico. Il mese di Aprile si è aperto con il primo appuntamento della serie “Musica in Hotel” presso Callistos Hotel & SPA. In una location di gran classe, alla presenza di un attento e numeroso pubblico, si sono alternate la pianista Daniela Quacquarelli e la flautista Arianna Picci le quali hanno regalato al pubblico un’ora di bella musica. (Prossimo appuntamento, duo pianistico Fasiello-Pinnella, sabato 07 maggio ore 20.30, ingresso libero). Sempre ad Aprile i bambini ed i ragazzi dei nostri corsi di musica hanno partecipato al Concorso musicale internazionale “Euromediterraneo” a Sannicandro di Bari. I nostri allievi, ciascuno con il suo strumento, interpretando alla lettera la mission dell’ Alta Cultura Musicalehanno dato la possibilità alla nostra Associazione di vincere per il V° anno consecutivo il primo premio “Giovani Talenti 2016”. Un grazie particolare agli allievi, ai genitori e agli insegnanti: M° Giovanni Calabrese (Pianoforte), M° Antonio Donadeo (batteria), prof.ssa Serena Scarinzi (canto), M° Emmanuele Greco (chitarra), M° Vito Corvaglia (Sax).
Sabato 30 aprile ore 20.30 le band rock della SCUOLA DI MUSICA “MOZART” terranno un concerto in piazza Cappuccini in occasione della manifestazione Tricase in fiore. Vi aspettiamo numerosi!...(e preparatevi ad un’estate di ALTA CULTURA MUSICALE)