La Giunta Municipale ha deliberato di partecipare con un suo contributo economico alla Mensa di fraternità per l’anno 2016. L’iniziativa della quale abbiamo già parlato- è delle Parrocchie di Tricase e della Caritas Diocesana e vede ogni Sabato intorno alle ore 13,00 allestita una mensa presso la Casa Maior Charitas sulla via per Montesano.Sono molti gli ospiti e molti i volontari che prestano servizio. Non è una mensa per i poveri ma una mensa di fraternità dove lo stare insieme, per chi è solo, diventa momento di allegria prima ancora della consumazione di un pranzo. La ammirevole iniziativa ha trovato la sensibilità dell’Amministrazione Comunale che ha pensato di elargire un contributo di € 1.500 per l’anno 2016 da destinare esclusivamente all’acquisto di generi alimentari. Nelle premesse della delibera della Giunta si legge: “Anche per l’anno 2016, l’Amministrazione Comunale, essendo ben consapevole delle enormi difficoltà di carattere economico e finanziario che attraversano le famiglie tricasine per il perdurare di una crisi che non permette sbocchi occupazionali e lavorativi e non potendo venire incontro a tutte le più elementari necessità quotidiane delle famiglie, su invito delle Parrocchie di Tricase e della Caritas diocesana, ha deciso di far parte della Mensa di Fraternità, momento di condivisione fra cittadini meno abbienti una volta a settimana, normalmente il sabato, al fine di contribuire a contrastare l’incalzante fenomeno della povertà che interessa non poche famiglie dell’intero territorio comunale”.
otto maggio...festa della Mamma...
La mia mamma quando siamo a tavola si sente sempre male allo stomaco e cosi io devo mangiare anche la sua parte…Il mio babbo invece mangia sempre tutto perché è malato ai polmoni…La mia mamma da quando il mio babbo non lavora più è diventata tutta secca e non sorride più…Ieri ho visto la mia mamma che di nascosto mangiava gli avanzi della mia mela…e allora ho pensato che lei fa finta di sentirsi male, perché il mangiare per tutti e tre non basta !
Turbativa d’asta e falso sono queste le ipotesi di reato sulle quali sta indagando la Procura della Repubblica di Lecce; gli accertamenti vedono interessati i vertici della società Gestam che da qualche mese ha avviato la gestione del servizio parcheggi a Tricase.La novità di questi ultimi giorni segna una svolta in una vicenda che già in passato aveva visto in contenzioso da una parte la coop. Apulia, precedente gestore del servizio, e dall’altra la Gestam: oggetto del contenzioso svoltosi innanzi alla Magistratura Amministrativa di primo e di secondo grado la procedura per l’affidamento dell’appalto. Sia il TAR di Lecce che il Consiglio di Stato hanno dato ragione al Comune che bene aveva fatto ad aggiudicare la gara a Gestam. Ora la Procura indaga su certificazioni che sarebbero state ottenute sulla base di false informazioni. Quel che sorprende è che, per acquisire le prove, la Procura abbia disposto il sequestro dei parcometri che sono ora incappucciati da nere buste di plastica. E’ ben comprensibile che la Procura sequestri le carte e i documenti ma il sequestro delle macchine per acquisire le prove della colpevolezza non trova una facile ed immediata spiegazione. Ma tant’è. Quel che è certo è l’interruzione di un servizio pubblico e il venir meno di un importante introito per il Comune (15.000 euro al mese) e il lavoro per non poche famiglie. La Magistratura deve accertare, questo è un bene; ma –e la domanda sorge spontanea- non si può arrivare alla verità senza creare un disservizio?
Campionato finito. Sabato,7 maggio 2016. Palasport Tricase.
Caffè Cappuccini Virtus Tricase 1 – Asem Bari 3
Ultima giornata di serie B2 nazionale di pallavolo maschile della stagione 2015/16. Il campionato della Virtus si chiude con un penultimo posto in classifica …numeri alla mano: Giocate 24 gare, punti 13 punti, 4 vittorie, 20 sconfitte. Siamo in serie C regionale. La società ha un programma ed un progetto serio, soprattutto con delle persone serie. La prima certezza per la prossima stagione si chiama: Tonino Cavalera…. Non ci resta che aspettare buone notizie… dal sempre attento presidente Francesco Cassiano
di Pino Greco Due gli appuntamenti del fine settimana scorso che hanno visto Tricase porto in un percorso di idee condivise di rinascita di un piccolo porto a modello italiano di sistema per lo sviluppo integrato delle comunità costiere mediterranee.
Primo appuntamento venerdi 29 aprile. Tavola rotonda nella sede dell'Avamposto Mare, nel Porto Museo di Tricase con Antonio Errico, Presidente Associazione Magna Grecia Mare, Silvia Pellegrini, Sezione Beni Culturali della Regione Puglia,Chiara Costantino, Pugliamusei, Roberta Trevisi, CIHEAM Bari, Raphael Aboav, coordinatore ICOM Puglia e il sindaco della Città di Tricase, Antonio Coppola.
Secondo appuntamento domenica 1° maggio. Inaugurazione delle antiche grotte dei pescatori alla presenza degli stessi, di tantissima gente, dell’assessore regionale alla formazione e lavoro Sebastiano Leo e il segretario della CGIL, Salvatore Arnesano.Insomma, tutti insieme, tutti gli attori presenti. Una piccola grande storia che piano piano prende consapevolezza dei suoi valori, un investimento in cultura e natura Un progetto che porta Tricase Porto come “ un modello speciale” una buona pratica da replicare in tutto il bacino mediterraneo… lo dice con grande convinzione anche Raphael Aboav, coordinatore ICOM Puglia (International Council of Museums - è l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale). Dunque, 2 giorni di “ sguardi al futuro con originalità, unicità e creatività…2 giorni di “ un mare di più fatti…”