Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, giovedì 4 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.148 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 975 casi positivi: 502 in provincia di Bari, 92 in provincia di Brindisi, 73 nella provincia BAT, 60 in provincia di Foggia, 86 in provincia di Lecce, 163 in provincia di Taranto, 1 caso di residenza non nota. 2 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 31 decessi: 10 in provincia di Bari, 7 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.346.440 test.
71.423 sono i pazienti guariti.
51.430 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 126.184, così suddivisi:
48.120 nella Provincia di Bari;
13.898 nella Provincia di Bat;
9.130 nella Provincia di Brindisi;
26.386 nella Provincia di Foggia;
10.661 nella Provincia di Lecce;
17.286 nella Provincia di Taranto;
584 attribuiti a residenti fuori regione;
119 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Mercoledi, 3 febbraio 2021
Scuola media di Lucugnano in DAD
Sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado (sez. A – sez. B – sez. C). Il plesso sarà sottoposto a sanificazione
La dirigente scolastica Rina Mariano, dopo le comunicazioni del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl conseguenti un caso confermato Covid19 per un alunno della classe prima C, interpellato il sindaco di Tricase Antonio De Donno e concordato un intervento di sanificazione per l’ala della media del plesso di Lucugnano, ha decretato la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado (sez. A – sez. B – sez. C) fino a nuove disposizioni.
In detto periodo le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza secondo quanto previsto dal Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata.
Inoltre gli alunni della classe prima C della scuola secondaria di 1° grado di Lucugnano e il personale scolastico individuati come contatti stretti rispetteranno le prescrizioni di isolamento fiduciario domiciliare con sorveglianza sanitaria presso il proprio domicilio a partire dal 3 febbraio 2021 e rispetteranno le disposizioni del dipartimento di Prevenzione.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, mercoledì 3 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.793 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.044 casi positivi: 352 in provincia di Bari, 104 in provincia di Brindisi, 80 nella provincia BAT, 123 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 297 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 46 decessi: 12 in provincia di Bari, 14 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.336.292 test.
70.194 sono i pazienti guariti.
51.715 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 125.209, così suddivisi:
47.618 nella Provincia di Bari;
13.825 nella Provincia di Bat;
9.038 nella Provincia di Brindisi;
26.326 nella Provincia di Foggia;
10.575 nella Provincia di Lecce;
17.123 nella Provincia di Taranto;
586 attribuiti a residenti fuori regione;
118 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
PRESENTAZIONE DI "EUROPROGETTARE CON I FONDI HORIZON E I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL'UNIONE EUROPEA"
L’Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca comunica che Giovedì 4 febbraio alle ore 16.00, in diretta sulla Pagina Facebook https://www.facebook.com/sviluppolocalecapodileuca sarà possibile seguire l’evento on line “L’Accesso ai fondi diretti della Commissione europea: la programmazione 2021-2027. EUROPROGETTARE in epoca di <Recovery Fund> e di risorse gestite direttamente dalla Commissione Europea nella nuova programmazione.”
All’evento, introdotto e moderato da Giosuè OLLA ATZENI, Direttore GAL Capo S. Maria di Leuca, parteciperanno Antonio CIRIOLO, Presidente dell’Agenzia di Sviluppo Locale, Simona CARICASULO, Assessore del Comune di Grottaferrata (Roma) e Vanni RESTA, Presidente della Fondazione Manlio Resta, esperto in europrogettazione e docente universitario.
Dopo il rinvio di questo stesso evento programmato nei giorni scorsi per gravi motivi familiari di uno dei relatori e a pochi giorni dall’iniziativa sulle Aree interne (il video è disponibile sulla pagina Facebook dell’Agenzia), viene proposto un evento on line dedicato alla progettazione per l’accesso ai fondi diretti della Commissione europea. Con questa iniziativa si vuole avviare un percorso di informazione finalizzato alla conoscenza delle opportunità offerte dalle Direzioni generali della Commissione europea, anche attraverso il volume del Prof. Vanni Resta “Europrogettare con i fondi di Horizon e i finanziamenti diretti dell’Unione Europea”.
L’evento rappresenta il punto di partenza di un progetto ambizioso che mira alla formazione di un gruppo di “europrogettisti”, esperti nell’ideazione, stesura e presentazione dei progetti europei in risposta ai bandi che verranno emanati nel quadro della programmazione comunitaria 2021-2027, iniziata da poche settimane, e alle risorse gestite a livello nazionale (con i Programmi Operativi Nazionali e Regionali) si aggiungono quelle gestite direttamente dalla Commissione Europea; l’obiettivo dell’Agenzia di Sviluppo Locale è di accendere un faro su questi fondi, per conoscerli in maniera più approfondita e prepararsi a rispondere ai bandi che verranno pubblicati dalle Direzioni Generali dell'Unione Europea.
La prossima iniziativa dell’Agenzia di Sviluppo Locale, introdurrà un percorso virtuoso di sviluppo locale, con l'esperienza della Rotta dei Fenici, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa. Agenzia di Sviluppo Locale e Rotta dei Fenici ufficializzeranno a breve un partenariato istituzionale ed operativo per la proposizione di progetti che coinvolgeranno i Comuni che vorranno aderirvi.
L’Agenzia di Sviluppo Locale “Capo S. Maria di Leuca” mira ad interagire con tutti gli attori istituzionali impegnati nell’attuazione di strategie di sviluppo locale. Partner privilegiato dell’Agenzia è il GAL “Capo di Leuca” scarl, presieduto da Rinaldo Rizzo, soggetto attuatore del Piano di Azione Locale “il Capo di Leuca e le Serre Salentine”, nell’ambito del PSR PUGLIA 2014 - 2020 per la Misura 19 "Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo. I due sodalizi, nella programmazione dei Fondi Comunitari 2021 – 2027, andranno a presentare progetti innovativi con uno spiccato interesse europeo, anche con un partenariato transnazionale, con partners di diversi Paesi dell’Unione e non comunitari.
In un contesto in cui non esiste un percorso formativo codificato né sono previsti requisiti di legge per svolgere l'attività professionale dell'europrogettista, tutto è lasciato all'iniziativa dei singoli. Il volume di Vanni Resta, lungi dall'essere esaustivo, intende fornire alcuni elementi per orientarsi in un ambiente multiforme connotato da un elevato grado di complessità. Esso si pone come un manuale di progettazione, prima ancora che di europrogettazione, fornendo al lettore, con un linguaggio semplice e al tempo stesso accattivante, oltre ad una chiara ed esaustiva disamina dei principali fondi comunitari diretti, un bagaglio di strumenti tecnici e di "trucchi del mestiere" indispensabili per chiunque intenda cimentarsi nella progettazione intesa come costruzione di percorsi e documenti idonei ad ottenere finanziamenti europei.
Vanni Resta, europrogettista e docente di “Europrogettazione” presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma e presso altri atenei tra cui l’Università dell’Aquila, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università per stranieri “Dante Alighieri”. È Partner da oltre vent’anni della società inglese Kpeople, specializzata in finanziamenti europei. Nel 2008 crea la Fondazione Manlio Resta di cui attualmente è il Presidente. Dopo la laurea con lode presso la Facoltà di Economia della Sapienza università di Roma, dal 1995, a seguito di un incarico presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, opera nel campo dei finanziamenti dell’Unione europea collaborando con numerose istituzioni nazionali ed internazionali
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, martedì 2 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.701 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 879 casi positivi: 374 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 86 nella provincia BAT, 156 in provincia di Foggia, 66 in provincia di Lecce, 143 in provincia di Taranto, 4 casi di residenza non nota. 2 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 26 decessi: 11 in provincia di Bari, 6 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.325.499 test.
69.209 sono i pazienti guariti.
51.702 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 124.165, così suddivisi:
47.266 nella Provincia di Bari;
13.745 nella Provincia di Bat;
8.934 nella Provincia di Brindisi;
26.203 nella Provincia di Foggia;
10.492 nella Provincia di Lecce;
16.826 nella Provincia di Taranto;
585 attribuiti a residenti fuori regione;
114 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.