Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 31 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.186 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.069 casi positivi: 354 in provincia di Bari, 59 in provincia di Brindisi, 92 nella provincia BAT, 321 in provincia di Foggia, 80 in provincia di Lecce, 163 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. 1 caso di provincia non nota è stato attribuito e riclassificato.
Sono stati registrati 13 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto. 3 decessi registrati nei giorni scorsi in provincia di Brindisi sono stati riclassificati e riattribuiti.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.312.676 test.
66.971 sono i pazienti guariti.
52.744 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 122.907, così suddivisi:
46.766 nella Provincia di Bari;
13.640 nella Provincia di Bat;
8.846 nella Provincia di Brindisi;
25.962 nella Provincia di Foggia;
10.344 nella Provincia di Lecce;
16.651 nella Provincia di Taranto;
588 attribuiti a residenti fuori regione;
110 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Domenica, 31 gennaio 2021
Due scuole, un fruttivendolo, una benzina, un autolavaggio, un panificio , un ‘azienda regalistica (lista nozze) e un’edicola.
Tricase, notte da record per "spaccate", furti e tentativi di furto negli esercizi commerciali: sette o otto, in una manciata di ore, per lo più nella zona dell’ospedale, ma con “ visite” anche nella zona mercatale ( vicinanze 167).
Le denunce fioccano ai carabinieri che lavorano quotidianamente per la sicurezza della città ( forse è arrivato il momento di rinforzare l’organico ?).
Furti per poche centinaia di euro, nei casi più fortunati, ma che preoccupano seriamente gli esercenti e i cittadini di Tricase...
Elio Brusamento farà tappa a Tricase.
Porterà la sua testimonianza lunedi 1 febbraio nella Chiesa di Sant'Antonio da Padova dopo la messa delle 18,00
Brusamento, 68 anni di Padova, è partito il 25 aprile da Trieste per percorrere l’Italia a piedi per far conoscere la sclerosi tuberosa.
Una malattia genetica rara, che provoca tumori benigni multipli in diversi organi, tra cui sistema nervoso centrale, cuore, reni, polmoni, occhi, cute.
Benché siano stati fatti importanti progressi clinici e genetici, la sclerosi tuberosa è attualmente senza cura: si possono trattare alcuni sintomi, ma non si può prevedere l’evoluzione della malattia e delle sue manifestazioni.
La speranza è affidata alla ricerca
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 30 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.690 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 871 casi positivi: 342 in provincia di Bari, 53 in provincia di Brindisi, 62 nella provincia BAT, 45 in provincia di Foggia, 111 in provincia di Lecce, 251 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 29 decessi: 14 in provincia di Bari, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.304.490 test.
66.502 sono i pazienti guariti.
52.157 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 121.838, così suddivisi:
46.412 nella Provincia di Bari;
13.548 nella Provincia di Bat;
8.787 nella Provincia di Brindisi;
25.641 nella Provincia di Foggia;
10.264 nella Provincia di Lecce;
16.488 nella Provincia di Taranto;
587 attribuiti a residenti fuori regione;
111 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato, 30 gennaio 2021