Nella serata di ieri, venerdì 12, si è registrato l’ennesimo incidente stradale all’incrocio tra la Strada Statale 275 e la Strada Provinciale 75, in località Lucugnano, frazione della Città di Tricase.
I rappresentanti di “Tricase, che fare?” in Consiglio Comunale, Giovanni Carità e Antonio Luigi Baglivo, già il 23 dicembre 2020 avevano presentato formale interrogazione consiliare per sollecitare l’avvio dei lavori della costruzione della rotatoria, stante appunto la comprovata pericolosità di tale incrocio, dovuta anche al discontinuo funzionamento dell’impianto semaforico.
È bene ricordare che la realizzazione della rotatoria era già stata deliberata dall’Amministrazione comunale precedente, sindaco Avv. Carlo Chiuri, in data 28 novembre 2019 e successivamente, in data 7 maggio 2020, erano stati approvati e conferiti i lavori di costruzione della stessa. Nel Consiglio Comunale del 29 dicembre 2020, la maggioranza e il Sindaco, a seguito della nostra sollecitazione, si assumevano l’impegno ufficiale di stipulare in tempi brevi (una settimana), la convenzione con ANAS e dare inizio ai lavori.
A circa due mesi di distanza dalla nostra iniziativa, attendiamo notizie positive per la cittadinanza e per la sicurezza di tutti gli automobilisti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 13 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.347 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 945 casi positivi: 315 in provincia di Bari, 66 in provincia di Brindisi, 81 nella provincia BAT, 272 in provincia di Foggia, 41 in provincia di Lecce, 168 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione, 1 provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 28 decessi: 5 in provincia di Bari, 12 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.428.130 test.
89.320 sono i pazienti guariti.
41.522 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 134.424, così suddivisi:
50.990 nella Provincia di Bari;
14.597 nella Provincia di Bat;
9.831 nella Provincia di Brindisi;
27.790 nella Provincia di Foggia;
11.382 nella Provincia di Lecce;
19.132 nella Provincia di Taranto;
558 attribuiti a residenti fuori regione;
144 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Venerdi, 12 febbraio 2021
Nasce il governo Draghi
La nuova squadra - Ecco la lista dei 23 ministri – Otto donne
SENZA PORTAFOGLIO
Federico D'Incà ai Rapporti con il Parlamento;
Vittorio Colao all'innovazione;
Renato Brunetta alla Pubblica amministrazione;
Maria Stella Gelmini agli Affari regionali;
Mara Carfagna al Sud;
Elena Bonetti alle Pari opportunità;
Erika Stefani alle Disabilità;
Fabiana Dadone alle Politiche giovanili;
Massimo Garavaglia ministro del Turismo
CON PORTAFOGLIO
Luigi Di Maio al dicastero degli Esteri;
Luciana Lamorgese all'Interno;
Marta Cartabia ministro della Giustizia;
Lorenzo Guerini alla Difesa;
Daniele Franco all'Economia;
Giancarlo Giorgetti ministro Sviluppo Economico;
Stefano Patuanelli all'Agricoltura
Roberto Cingolani alla Transizione ecologica.
Roberto Giovannini ministro per le Infrastrutture,
Patrizio Bianchi ministro dell'Istruzione;
Cristina Messa titolare dell'Università;
Andrea Orlando titolare del Lavoro;
Dario Franceschini alla Cultura
Roberto Speranza alla Salute
Si è tenuta oggi, 12 febbraio, presso il Parco Tafuro a Lecce, la cerimonia di scopertura del mosaico “R-Esisto”, opera realizzata dall’artista Donatella Nicolardi, già docente di tecnica del mosaico presso l’Accademia delle Belle Arti di Lecce, insieme a un gruppo di ospiti del progetto MSNA Patù, gestito da Arci Lecce Cooperativa Sociale.
Si tratta di una creazione di grande impatto, frutto dell’impegno collettivo di minori stranieri giunti da diversi Paesi dell’Africa e del contesto mediorientale, in cerca di serenità e di una nuova vita dopo la fuga forzata e il difficile viaggio che li ha portati in Italia.
Utilizzando materiali di risulta per la realizzazione delle tessere, il mosaico racconta il dolore di chi è costretto a lasciare la propria terra e i propri affetti più cari, affrontando un viaggio che negli ultimi decenni è costato la vita a migliaia di persone, trasformando il Mediterraneo in un cimitero liquido.
Arci Lecce e Donatella Nicolardi hanno fortemente voluto che il mosaico fosse collocato in un quartiere, quello di “Leuca” a Lecce, che da anni vede una forte presenza di migranti, in un Parco frequentato da tanti bambini che sono la speranza di un futuro di Pace, solidarietà e accoglienza. A caricare di ulteriore significato il luogo, c’è il fatto che il muro dove è stato collocato il mosaico è parte di una struttura di attraversamento ferroviario, su un binario che in passato, ma anche oggi, costituisce un simbolo dell’emigrazione di tanti salentini verso il Nord o la Svizzera.
Il gruppo Ferrovie dello Stato, apprezzando le motivazioni della scelta, ha dato il proprio consenso alla collocazione dell’opera sul muro di proprietà delle stesse Ferrovie, con la consapevolezza che il mosaico possa costituire motivo di riflessione per i frequentatori del Parco, che potrà contare su un nuovo frammento di bellezza.
“Siamo molto felici di poter donare questo bel mosaico alla nostra città capoluogo”, afferma Anna Caputo, Presidente di Arci Lecce Cooperativa Sociale, “I nostri minori ci hanno messo impegno e dimostrato grandi capacità di adattamento alla situazione attuale dovuta all’emergenza sanitaria, non perdendosi d’animo anche davanti alla necessità di completare il lavoro in modalità FAD. Anche per questo, sono un esempio per tutti. Un enorme grazie alla docente Donatella Nicolardi, che mette la sua arte al servizio dei valori più profondi della nostra società”.
Alla cerimonia di scopertura, trasmessa live sulla pagina Facebook di Arci Lecce, hanno
partecipato Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce; Rita Miglietta, Assessora Città di Lecce; Silvia Miglietta, Assessora Città di Lecce; Anna Caputo, Presidente Arci Lecce Cooperativa Sociale; Roberto Molentino, Resp. Cultura Arci Lecce; Alessandra Passeri, Rete
Ferroviaria Italiana; Donatella Nicolardi, artista e docente del Laboratorio “R-Esisto”; Pina Leo, amministrazione comunale di Patù.
“I muri raccontano, direttamente o indirettamente, la storia dei luoghi nei quali si trovano – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – con quest’opera, realizzata dai ragazzi che sono giunti in Italia dalla frontiera del Mediterraneo, anche questo pezzo di storia del territorio, che ha visto giovani e famiglie migrare verso l’Europa transitando dalla nostra terra, lascerà traccia. Ed è importante che sia così. Ringrazio Arci per questa iniziativa e per il lavoro prezioso che svolge quotidianamente con i progetti di accoglienza, grazie ai quali i giovani e le famiglie migranti sono accolti, istruiti, assistiti in percorsi di inserimento che vanno a vantaggio di tutta la comunità”.
Venerdi,12 febbraio 2021
Fonte ASL
ALESSANO 18
ALEZIO 12
ALLISTE 28
ANDRANO 6
ARADEO 28
ARNESANO 20
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 1
CALIMERA 8
CAMPI SALENTINA 12
CANNOLE 20
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 9
CARPIGNANO SALENTINO 13
CASARANO 67
CASTRI' DI LECCE 4
CASTRIGNANO DEI GRECI 25
CASTRIGNANO DEL CAPO 4
CAVALLINO 33
COLLEPASSO 36
COPERTINO 23
CORIGLIANO D'OTRANTO 4
CORSANO 2
CURSI 2
CUTROFIANO 42
DISO 2
GAGLIANO DEL CAPO 6
GALATINA 52
GALATONE 43
GALLIPOLI 19
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 10
LECCE 244
LEQUILE 12
LEVERANO 6
LIZZANELLO 27
MAGLIE 35
MARTANO 15
MARTIGNANO 0
MATINO 119
MELENDUGNO 4
MELISSANO 37
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 15
MINERVINO DI LECCE 4
MONTERONI DI LECCE 40
MONTESANO SALENTINO 8
MORCIANO DI LEUCA 6
MURO LECCESE 3
NARDO' 47
NEVIANO 7
NOCIGLIA 0
NOVOLI 9
ORTELLE 5
OTRANTO 4
PALMARIGGI 0
PARABITA 55
PATU' 0
POGGIARDO 27
PRESICCE-ACQUARICA 46
RACALE 54
RUFFANO 44
SALICE SALENTINO 27
SALVE 10
SANARICA 4
SAN CESARIO DI LECCE 19
SAN DONATO DI LECCE 8
SANNICOLA 10
SAN PIETRO IN LAMA 2
SANTA CESAREA TERME 3
SCORRANO 16
SECLI' 2
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 4
SPECCHIA 11
SPONGANO 13
SQUINZANO 20
STERNATIA 9
SUPERSANO 8
SURANO 12
SURBO 23
TAURISANO 60
TAVIANO 44
TIGGIANO 1
TREPUZZI 29
TRICASE 28
TUGLIE 12
UGENTO 26
UGGIANO LA CHIESA 5
VEGLIE 18
VERNOLE 6
ZOLLINO 2
SAN CASSIANO 1
CASTRO 1
PORTO CESAREO 3