Giovedi, 28 gennaio 2021
"La Giunta regionale ha approvato il Piano per la ripartenza della scuola in sicurezza che, a partire dal 1 febbraio, prevede tre linee di azione fondamentali: l’istituzione del team degli operatori sanitari nelle scuole, un programma di esecuzione sistematica di tamponi antigenici rapidi negli operatori scolastici e un piano strategico per la vaccinazione anticovid degli stessi operatori, in base a un criterio di età e presenza di fragilità”.
Lo comunica l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco dopo l’approvazione, da parte della Giunta, degli “Indirizzi operativi per la riapertura in sicurezza delle scuole nella Regione Puglia”.
Dodici punti fondamentali per un Piano di rientro a scuola in sicurezza.
Dalla individuazione del referente per il COVID 19, sia in ambito scolastico che in ambito ASL, alla istituzione del team TOSS (Team Operatori Sanitari Scolastici) COVID 19 (indicato come elemento essenziale per garantire il rientro a scuola in sicurezza), dalla gestione del caso sospetto allo screening sistematico del personale scolastico e alle vaccinazioni per il personale scolastico, dalla gestione dello studente con patologie gravi e/o immunodepresso alla gestione sociale per i soggetti sottoposti ad isolamento, fino al monitoraggio degli operatori scolastici e degli studenti fragili.
La Giunta ha stabilito che l’avvio del Piano è dal 1 febbraio 2021
Inoltre la Giunta ha specificato che tutte le azioni e la strategia di prevenzione, contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19 in ambito scolastico, potranno trovare progressiva attuazione in ragione delle risorse tecnico-organizzative e professionali che potranno essere impiegate per la messa a regime del modello di governo definito.
La Giunta ha incaricato i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali all’applicazione degli indirizzi contenuti nel documento degli indirizzi operativi mentre la Sezione Promozione della Salute e del Benessere dovrà occuparsi dell’adozione degli eventuali provvedimenti attuativi e del monitoraggio dell’andamento delle attività di prevenzione, contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19 in ambito scolastico con il coinvolgimento del “Tavolo di coordinamento regionale Istruzione e Benessere”
Mercoledi,27 gennaio 2021
Prima della diretta tv (Rai 1) gli alunni della terza B hanno tenuto un collegamento privato con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per il primo posto assoluto conseguito al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah "
In via Apulia era presente anche il sindaco Antonio De Donno che ha consegnato un riconoscimento alla scuola per “aver onorato la Città con un così prestigioso risultato”
Siamo presenti, ha detto il sindaco, per onorare questo risultato prestigioso, in un periodo in cui purtroppo le condizioni non permettono altro tipo di manifestazioni. Perché non si ripeta mai più ciò che è accaduto nel momento più triste della nostra storia è necessario ricordare e testimoniare. Alla dirigente scolastica Rina Mariano,ai ragazzi e ai docenti, rivolgiamo i nostri complimenti ed il nostro grazie per aver onorato la Città di Tricase con un premio così significativo.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 27 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.802 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.233 casi positivi: 459 in provincia di Bari, 108 in provincia di Brindisi, 124 nella provincia BAT, 194 in provincia di Foggia, 144 in provincia di Lecce, 203 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 30 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.276.613 test.
62.204 sono i pazienti guariti.
53.443 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 118.739, così suddivisi:
45.269 nella Provincia di Bari;
13.320 nella Provincia di Bat;
8.564 nella Provincia di Brindisi;
25.118 nella Provincia di Foggia;
9.851 nella Provincia di Lecce;
15.926 nella Provincia di Taranto;
580 attribuiti a residenti fuori regione;
111 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Martedi, 26 gennaio 2021
Si svolgerà domani mattina (27 gennaio ),alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premiazione dell’IC Tricase via Apulia - XIX Edizione Concorso Nazionale “I giovani ricordano la Shoah”
La Preside Rina Mariano:” Sono lieta di comunicare che la Commissione valutatrice del concorso "I giovani ricordano la Shoah", bandito con nota del MI prot. AOODPPR n° 1699 del 15/10/2020, composta da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha assegnato il Primo Premio per la sezione delle Scuole Secondarie di I grado al lavoro “Una donna racconta: Ida Marcheria. La difficoltà di ricostruire una vita” realizzato dalla classe terza B della scuola secondaria di 1° grado.
La classe sarà premiata, collegata dal Plesso di Via Apulia, dal Presidente della Repubblica nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata della Memoria il giorno 27 gennaio 2021 (dalle ore 11:00 alle ore 12:15)
Palazzo del Quirinale - Diretta streaming su www.quirinale.it e su Rai 1
Martedi, 26 gennaio 2021
Comune di Tricase e Università del Salento, incontro con il Magnifico Rettore Pollice
Il vicesindaco Ciardo: “cogliere l’opportunità di un Piano di sviluppo territoriale per la Città”
Ricondurre a sistema le potenzialità della città attraverso la programmazione e la predisposizione di un vero e proprio Piano di Sviluppo che veda insieme comunità, stakeholders, Enti, Università del Salento e Comune di Tricase.
Questo il tema dell’incontro, tenutosi presso la sede del Rettorato dell’Università del Salento, tra il vicesindaco e assessore alla Programmazione Strategica Andrea Ciardo e il Magnifico Rettore prof. Fabio Pollice.
Un incontro, secondo Ciardo, per “individuare insieme le opportunità che la nostra città può cogliere da un ragionamento condiviso con l’Università, Istituzione cui Tricase è indissolubilmente legata”.
“Ringrazio il Rettore Pollice per la disponibilità dimostrata” ha commentato l’assessore Ciardo, evidenziando “la bellezza e l’orgoglio di ritrovarsi, da amministratore, a dialogare con il docente che tanto mi ha trasmesso durante gli anni di formazione accademica”.
Per il vicesindaco di Tricase, “una volta individuati i passi da seguire nel medio-breve periodo, sarà la volta della chiamata per gli Enti, le associazioni, i cittadini e tutti gli stakeholders che vorranno essere i protagonisti di un vero e proprio Piano di sviluppo integrato della città”.
Soddisfatto per gli esiti dell’incontro il sindaco Antonio De Donno, che ha voluto ringraziare il Magnifico Rettore Pollice per l’ascolto e per la disponibilità dimostrata alla comunità di Tricase.
“Tricase ha bisogno di progettualità ambiziose, di processi virtuosi, di ricondurre a sistema le potenzialità espresse del nostro territorio. Tutto questo potrà avvenire se alla base di tutto ci sarà la partecipazione quale elemento qualificante di tutte le azioni e le risorse che verranno messe in campo” ha concluso Ciardo