Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, martedì 2 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.701 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 879 casi positivi: 374 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 86 nella provincia BAT, 156 in provincia di Foggia, 66 in provincia di Lecce, 143 in provincia di Taranto, 4 casi di residenza non nota. 2 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 26 decessi: 11 in provincia di Bari, 6 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.325.499 test.
69.209 sono i pazienti guariti.
51.702 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 124.165, così suddivisi:
47.266 nella Provincia di Bari;
13.745 nella Provincia di Bat;
8.934 nella Provincia di Brindisi;
26.203 nella Provincia di Foggia;
10.492 nella Provincia di Lecce;
16.826 nella Provincia di Taranto;
585 attribuiti a residenti fuori regione;
114 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Martedi, 2 febbraio 2021
FONTE ASL
Attualmente positivi a Tricase: 35
5 in meno di venerdì 29 gennaio (40)
COVID, EMILIANO: “MEGLIO RIMANERE IN ZONA ARANCIONE IN QUESTA FASE”
“La zona gialla purtroppo lascia psicologicamente intendere che la tensione si sia abbassata.
Non è così, noi abbiamo ancora tanti contagi.
Le Regioni hanno perso la possibilità di intervenire sulle misure di controllo della curva epidemiologica perché il Governo ha tolto totalmente questi poteri.
Noi ci limitiamo a gestire gli ospedali, che al momento non sono sotto pressione. Abbiamo le terapie intensive con posti liberi, posti di area medica abbastanza capienti.
Il regime della zona gialla, dal mio punto di vista, in questo momento è sbagliato, pericoloso, e tutta l'Italia avrebbe dovuto rimanere nella situazione della zona arancione, perché altrimenti rischiamo che questa variante inglese che sta per arrivare, acceleri di nuovo e provochi assieme alla riapertura delle scuole una terza ondata molto grave.
I numeri della Puglia sono da zona gialla in questa settimana.
Dopo due settimane di dati da zona gialla sarà impossibile rimanere in arancione, anche perché lo Stato ci rimette più ristori in zona arancione.
E’ quindi molto probabile che da lunedì prossimo saremo gialli”. Lo ha detto il presidente della Regione
Martedi,2 febbraio 2021
Il Consigliere del Presidente Abaterusso : "Da oggi inizia una nuova avventura: sarò Consigliere del Presidente della Regione Puglia nei rapporti con il Ministero della Salute, con particolare riferimento alla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e allo stato di attuazione del potenziamento della rete ospedaliera.
Una nomina che mi riempie di orgoglio e di responsabilità e che porterò avanti con lo slancio e la passione che da sempre mi contraddistinguono.
Da oggi, dunque, c’è una postazione nuova dalla quale lavorerò per riporre nelle scelte della Regione le aspettative dei cittadini.
Ringrazio il Presidente Emiliano ed il capo di gabinetto Claudio Stefanazzi per la fiducia dimostrata nei miei confronti.
Per me è un onore continuare a lavorare al servizio della comunità pugliese"
Ernesto Abaterusso
1 febbraio 2021
OGGETTO: Misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 Dispositivo cautelativo urgente di sospensione dell’attività didattica in presenza a partire dal 02. 02.2021 fino a disposizioni del Dipartimento di Prevenzione ASL Lecce per alunna positiva al SARS COV 2 e attivazione della Didattica a Distanza per tutte le classi.
A titolo cautelativo e preventivo, la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le classi della Scuola Primaria “On. Codacci Pisanelli” sia di quelle ubicate nel plesso in via San Tommaso D’Aquino che di quelle ubicate nel plesso “G. Pascoli”, a partire dal 2 febbraio 2021 fino a disposizioni del Dipartimento di Prevenzione, per procedere alla sanificazione straordinaria degli ambienti.
- In detto periodo le attività didattiche in tutte le classi della Scuola Primaria “On. Codacci Pisanelli” proseguiranno in modalità a distanza, secondo quanto previsto dal Piano Scolastico della Didattica Digitale Integrata dell’Istituto, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. Tutti i docenti delle suddette classi svolgeranno servizio in modalità a distanza dal proprio domicilio.
- Gli alunni della classe III C e il personale scolastico individuati come contatti stretti rispetteranno le prescrizioni di isolamento fiduciario domiciliare con Sorveglianza Sanitaria presso il proprio domicilio a partire dal 2 febbraio 2021 fino a disposizioni del Dipartimento di Prevenzione.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Anna Maria TURCO
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 1 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.122 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 379 casi positivi: 126 in provincia di Bari, 36 in provincia di Brindisi, 19 nella provincia BAT, 85 in provincia di Foggia, 82 in provincia di Lecce, 32 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione è stato riclassificato ed attribuito.
Sono stati registrati 36 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 12 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.316.798 test.
67974 sono i pazienti guariti.
52084 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 123.286, così suddivisi:
46.892 nella Provincia di Bari;
13.659 nella Provincia di Bat;
8882 nella Provincia di Brindisi;
26.047 nella Provincia di Foggia;
10.426 nella Provincia di Lecce;
16.683 nella Provincia di Taranto;
587 attribuiti a residenti fuori regione;
110 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.