A Te sia gradito il mio canto. (Sal 103,34) È il titolo dell’ultimo fascicolo musicale dei Salmi responsoriali di Quaresima e Pasqua, dopo quello di Avvento-Natale, pubblicato dal nostro caro don Donato Bleve.
Chi conosce don Donato sa benissimo l’amore che nutre per la musica oltre quella per la Chiesa. Diplomato in strumentazione presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida dell’indimenticabile direttore e maestro Nino Rota; un diploma che ha usato interamente a servizio della Comunità di Sant’Antonio di Padova in Tricase e per la Sacra Liturgia.
Era il 1974 quando compose la musica del primo salmo in occasione di quella Pasqua. Da allora per i successivi anni si impegnò a musicarli tutti a motivo degli incontri di preghiera per i giovani del martedì presso il “forno” all’interno dell’ex convento di piazza Cappuccini. Prese l’impegno di comporre la musica settimanalmente e i giovani erano i primi a prepararsi e a cantare per la Comunità in tutte le Messe che veniva celebrate; tradizione ancora viva e forte che si tramanda ancora oggi! Oltre agli innumerevoli canti è stato il primo a musicare per intero un altro libro della Sacra Scrittura: il Cantico dei Cantici, coinvolgendo strumenti, voci e riflessioni in un’opera unica nel suo stile che è stata presentata prima dello scoppio della pandemia nella parrocchia di S. Antonio di Tricase con la presenza del Vescovo Mons. Vito Angiuli.
I salmi esprimo la bellezza della storia del popolo di Israele, una storia durata lunghi secoli, che ha affrontato molteplici vicende con molteplici protagonisti. Sicuramente l’iniziatore di questa tradizione poetica, come diversi dati ci portano a pensare, è stato il re Davide.
Il salmista affronta diversi temi, sono espressioni ed emozioni dell’uomo, si passa dalla rabbia alla lode, dalla supplica alla preghiera; sono l’esperienza dell’uomo fragile che ha bisogno del Dio “vicino”, dell’Emmanuele, il Dio con noi.
In questo momento di sofferenza con cui l’intera umanità si trova a fare i conti, i salmi possono diventare la “preghiera” personale per innalzare al Dio della Vita inni di ringraziamento e di lode.
Il contributo di don Donato è stato già apprezzato da diverse istituzioni religiose e non: in primis dalla Diocesi di Ugento - S.M. Di Leuca; dal cardinale Gianfranco Ravasi, biblista italiano; dal Pontificio Istituto Internazionale di musica Sacra; dall’Associazione Italiana Santa Cecilia ecc..
La musica è un dono di Dio che può risollevare i nostri spiriti, confortarci, unirci in una missione comune, servire come luogo di rifugio nei momenti difficili, incoraggiarci, esprimere ciò che si cela nel nostro cuore e toccarci profondamente, a volte aiutare più di quanto le parole possano fare.
La Comunità Parrocchiale è particolarmente grata per la musica scritta da don Donato. San Paolo dice che lo Spirito ha un suo modo di manifestare la sua presenza quando cantiamo insieme (Ef 5,18-19) don Bleve lo ha testimoniato appieno perché è proprio l’unità a farci Chiesa… Noi Siamo la Chiesa!
Grazie don Donato che ci fai “pregare” così, per questo “regalo” alla Chiesa di Dio; la tua musica è sicuramente strumento di legame con il Creatore.
La vicinanza a lui mi ha permesso di seguire passo dopo passo ogni sua composizione è ho gustato la bellezza di un “Uomo” fino in fondo oltre che di un Pastore innamorato veramente della Vocazione a cui sei stato chiamato.
Grazie alla tipografia “Grafiche Spagnolo” per la professionalità utilizzata nella pubblicazione del volume.
Questo è un invito rivolto in maniera particolare alle Parrocchie ma può essere esteso benissimo a tutti coloro che vogliono approcciarsi e ascoltare queste melodie.
La partitura completa può essere richiesta presso “Logos” libreria e Articoli Sacri in Corso Roma a Tricase (Le).
Carmine De Marco
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, lunedì 15 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 2.971 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 345 casi positivi: 115 in provincia di Bari, 30 in provincia di Brindisi, 6 nella provincia BAT, 95 in provincia di Foggia, 43 in provincia di Lecce, 53 in provincia di Taranto, 2 casi di residenza non nota, 1 caso di residente fuori regione.
Sono stati registrati 22 decessi: 1 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.438.375 test.
91.416 sono i pazienti guariti.
40.464 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 135.501, così suddivisi:
51.416 nella Provincia di Bari;
14.667 nella Provincia di Bat;
9.938 nella Provincia di Brindisi;
28.000 nella Provincia di Foggia;
11.469 nella Provincia di Lecce;
19.301 nella Provincia di Taranto;
565 attribuiti a residenti fuori regione;
145 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Domenica, 14 febbraio 2021
«LA CASSAFORTE O TI AMMAZZIAMO»:
EX SINDACO SEQUESTRATO PER UN'ORA DAI RAPINATORI
Fonte - Nuovo Quotidiano di Puglia
www.quotidianodipuglia.it
di Pino GRECO
Terrore in serata a Tricase, dove l'ex sindaco ė rimasto per un'ora in balìa dei rapinatori. «Subito la cassaforte o ti ammazziamo», la minaccia dei malviventi con una pistola puntata alla tempia di Antonio Musarò.
L' ex primo cittadino di Tricase, 75 anni, era al lavoro nel suo studio di commercialista quando due rapinatori, con il volto coperto da passamontagna, intorno alle 19 hanno fatto irruzione al primo piano della palazzina del rione Sant’Eufemia
Quaranta, cinquanta minuti lunghissimi: le minacce di morte e lo studio a soqquadro. Cassetti, armadietti, scrivanie: rovistato, rivoltato, tutto gettato per terra sotto la minaccia di una pistola. E lui, Musarò, costretto dai malviventi a seguirli, stanza per stanza: un sequestro di persona di quasi un’ora.
E, nella paura di non farcela, sempre la stessa frase ripetuta: «Potete pure ammazzarmi e farmi fuori in questo momento, ma qui non c’è nessuna cassaforte. È inutile cercarla». Poi la resa e la fuga dei due con i pochi contanti trovati in un cassetto. Un terzo complice li aspettava fuori dallo studio, probabilmente a bordo di un’auto. Per Musarò una liberazione, la fine di un incubo. Da lì a poco sono partite le telefonate. Ai familiari e ai carabinieri. «Non mi hanno malmenato, non mi hanno picchiato, mi è andata bene».
Indagheranno i carabinieri della Compagnia di Tricase. A loro l’ex sindaco – ha guidato Tricase dal 2008 al 2011 con una coalizione di centrodestra - ha raccontato dettagli e particolari che potranno essere utili. «Giovani, robusti e sicuramente con un accento della zona», ha detto Musarò.
Difficile dire di più: il volto era ben coperto. Ma ci sono le telecamere della zona.
Per le testimonianze non sarà facile: tutti rintanati in casa nella domenica più fredda dell’anno. In una Tricase che da qualche mese a questa parte si è risvegliata nella paura, tra furti e rapine, come non era mai accaduto. La caccia è aperta.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 14 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.274 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 732 casi positivi: 311 in provincia di Bari, 77 in provincia di Brindisi, 64 nella provincia BAT, 115 in provincia di Foggia, 44 in provincia di Lecce, 116 in provincia di Taranto, 6 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 17 decessi: 2 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.435.404 test.
89.903 sono i pazienti guariti.
41.654 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 135.156, così suddivisi:
51.301 nella Provincia di Bari;
14.661 nella Provincia di Bat;
9.908 nella Provincia di Brindisi;
27.905 nella Provincia di Foggia;
11.426 nella Provincia di Lecce;
19.248 nella Provincia di Taranto;
564 attribuiti a residenti fuori regione;
143 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Renato ELIA
SANT’EUFEMIA ? UN GRANDE CUORE !
Ho messo in atto questa iniziativa forse, prima di tutto, per un bisogno personale, visto il momento critico che stiamo attraversando, ma forse anche per me una questione di età. Infatti, quanto più si va avanti con gli anni, più si prende consapevolezza che solo l’amore e il bene servono; tutto il resto, come diceva una canzone “ E’ noia”.
E allora , perché non parlare d’amore, appendendo per le strade del rione Sant’Eufemia dei cuori con i titoli di alcune canzoni d’amore?
Soprattutto ora che l’amore sembra essere scomparso, viste le distanze.
Io sono convinto che l’amore giace sotto la cenere: basta smuoverlo e il fuoco si riaccende, soprattutto a Sant’Eufemia dove l’accoglienza e di casa.
La festa di San Valentino sia un messaggio d’amore per tutti: per chi a Sant’Eufemia è nato, sia per chi è venuto a vivere, sia per coloro che verranno
L’amore vincerà su tutto !