di Pino GRECO
Tricase, altri due sporcaccioni beccati dalle foto-trappole mentre abbandonano rifiuti per strada.
Proseguono i controlli sul territorio comunale disposti dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio De Donno per individuare quei " furbetti" che continuano a lasciare rifiuti in modo indiscriminato, alimentando la formazione di piccole discariche.
L'attività effettuata dalla Polizia Locale, ha permesso di "pizzicare" due sporcaccioni alle spalle del "nuovo" cimitero di Tricase.
Ora i due soggetti dovranno pagare sanzioni di importo vario per il mancato rispetto della legge.
Insomma, la politica del Comune è di zero tolleranza nei confronti di questi atti di inciviltà
fonte Regione PUGLIA
La Regione Puglia celebra il mare, una delle risorse più preziose del nostro territorio la cui costa si estende per circa 940 km. A partire dall’11 aprile “Giornata del mare e della cultura marinara”, ricorrenza italiana nata nel 2017, nel corso dei prossimi mesi si svolgeranno numerose manifestazioni rivolte alle più disparate platee per la valorizzazione, la conoscenza e la tutela del mare.
“Il mare è una risorsa infinita - ha detto il presidente Michele Emiliano – che in Italia celebriamo l’11 aprile con la Giornata del mare e della cultura marinara, in Europa si celebra il 20 maggio con la Giornata europea del mare e a livello mondiale si festeggia l’8 giugno con la Giornata mondiale degli oceani voluta dalle Nazioni Unite. Per noi pugliesi il mare non è solo una risorsa ambientale, economica e turistica da tutelare e valorizzare ma è anche il cardine della nostra cultura di marinai e di paese che accoglie, nel nome dell’integrazione e dell’arricchimento. Ai nostri ragazzi dobbiamo insegnare quale grande patrimonio esso sia, punto di partenza per uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità della vita.”
Sposando gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, la Regione Puglia rafforzerà la collaborazione con le autorità militari preposte, con i Comuni costieri e i centri di ricerca scientifica per una gestione della risorsa mare capace di prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino derivante anche da attività esercitate sulla terraferma e di proteggere l’ecosistema marino e costiero, al fine di non comprometterne la biodiversità. In questa direzione andranno anche azioni volte alla regolamentazione della filiera del settore della pesca marittima e dell'acquacoltura e del settore del diporto nautico, con il potenziamento dell'attività di vigilanza, controllo e sicurezza lungo le coste.
E proprio perché il mare è una risorsa a 360 gradi, insieme ai principali stakeholder legati a esso (Marina Militare, Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia costiera, Guardia di Finanza, Ufficio Scolastico regionale, scuole, enti locali costieri, Arpa, operatori della Blue economy, tra gli altri), nei prossimi mesi saranno calendarizzati svariati eventi che si terranno in numerose località costiere pugliesi, focalizzando i contenuti sulle tematiche di Cultura e Formazione, Accoglienza, Economia, Sicurezza.
Si parte martedì 11 aprile nella “Giornata del Mare e della cultura marinara”, con l’evento “Il mare in museo. I musei di Puglia raccontano il patrimonio sommerso della regione”, organizzato dal Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei Paesaggi costieri e subacquei – ESAC, in collaborazione con i Poli bibliomuseali regionali. Nei musei Castromediano di Lecce, Ribezzo di Brindisi e nel Museo del Territorio di Foggia si terranno visite guidate sul tema del mare e del patrimonio archeologico e naturalistico subacqueo, condotte dai conservatori e dal team dell’ESAC. Sarà possibile anche vivere esperienze immersive con video e app che raccontano, grazie alla realtà virtuale, questo patrimonio altrimenti invisibile o riservato a pochi. Un patrimonio che ci racconta storie di contatti e di scambi, di migrazioni e di contaminazioni, di rotte e di commerci, di naufragi e di approdi.
Il 21 aprile, a conclusione della “Settimana Blu” (17-21 aprile), presso la sala 1- giardino e sala 4 del padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari si terrà la Cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso regionale sulla “Settimana Blu e Giornata del Mare” rivolto alle scuole, bandito dall’Ufficio Scolastico Regionale Puglia in collaborazione con la Direzione Marittima della Puglia e Basilicata Jonica e la Regione Puglia-Assessorato all’Istruzione. Oggetto del concorso è la “promozione e sviluppo della cultura del mare, in un quadro più ampio di educazione civica e di sostenibilità ambientale nel rispetto e nella tutela dell’ambiente marino e costiero e della tutela della biodiversità”.
Se questi due eventi sono mirati al riconoscimento del mare come patrimonio culturale e alla formazione in particolare dei giovani studenti, le altre manifestazioni che verranno organizzate con il patrocinio della Regione Puglia si focalizzeranno sulla risorsa mare come cuore della Blue Economy e delle attività turistiche, e come scenario di approdi e sbarchi che la Puglia vuole affrontare in maniera sempre più sicura nel pieno rispetto del migrante, senza tradire i valori dell’accoglienza e dello scambio culturale che da sempre la caratterizzano.
Domenica, 9 aprile 2023
Buona Pasqua dalla redazione de il Volantino
Auguriamo a tutti i nostri lettori e alle loro famiglie una serena Pasqua
Giovedì, 6 aprile 2023
di don Donato Bleve
Oggi è il giorno più significativo per la Chiesa e per tutte le Comunità, dalla Famiglia a tutte le parrocchie.
Il Giovedì Santo anticipa nella istituzione dell'Eucaristia e del Sacerdozio i prossimi tre giorni, fino alla Pasqua. Si parte dal servizio di Gesù che offre il segno supremo del suo amore con la lavanda dei piedi e lo spezzare il Pane, suo Corpo, per andare incontro al dramma della Passione, della Morte in Croce e della Sepoltura, per giungere al Compimento nella Risurrezione e soddisfare la volontà del Padre nella Riconciliazione del. Mondo con Lui.
A tutti gli Auguri più cari.
Controlli del NAS di Lecce alle mense ospedaliere: rilevate irregolarità per il 78% degli obiettivi controllati.
I Carabinieri del NAS di Lecce, nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sull’intero territorio nazionale, col fine di verificare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari distribuiti nelle strutture sanitarie pubbliche e private, hanno proceduto al controllo di attività ubicate nella provincia di Lecce.
In generale, i controlli hanno evidenziato carenze strutturali ed impiantistiche dei locali utilizzati per la preparazione dei pasti nonché la scorretta attuazione delle procedure di autocontrollo anche per la preparazione di pasti per diete particolari.
Complessivamente sono state eseguite 14 ispezioni d’intesa con il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Lecce durante le quali sono state rilevate irregolarità per 11 casi (il 78% degli obiettivi controllati). A seguito dei controlli sono stati 10 gli operatori segnalati all’Autorità Sanitaria e Amministrativa e, nel complesso, sono state contestate sanzioni amministrative per un valore di 9000 euro.
Il 4 Aprile2023 nella splendida cornice di Palazzo Gallone, Tricase incontra il Senatore Carlo Cottarelli, economista, editorialista e politico italiano.
Dopo il messaggio di saluti istituzionali da parte della Governatrice del Distretto 210, Elena Sanpaolo Antonacci, che per motivi di salute non ha potuto intervenire, Rossana Rossoni in qualità di Presidente dell’Inner Wheel Tricase - S.Maria di Leuca, ha sottolineato come l’incontro si inserisca nelle iniziative culturali che l’associazione promuove per arricchire con idee il patrimonio di conoscenze della cittadinanza.
A tal scopo introduce i partecipanti: Carlo Cottarelli, noto economista, senatore, Direttore dell’osservatorio sui Conti Pubblici Italiani all’Università Cattolica di Milano, il sindaco di Tricase, Antonio de Donno, Luciano De Francesco, imprenditore della Azienda DFV, fra le più rilevanti del sud Salento. Maurizio Angelillo, direttore di Radio Norba Notizie, conduce la regia degli interventi dei partecipanti e del pubblico.
Antonio De Donno riassume la situazione della messa in opera locale del PNRR, sottolineando le sfide che si dovranno affidare nei prossimi due-tre anni e quanto si sia già realizzato per attrezzare l’amministrazione comunale per fronteggiare i crescenti impegni.
Luciano De Francesco descrive l’attività della azienda di famiglia, come essa si sia estesa in Italia, Australia e Brasile avendo tecnologie e un modello di business di successo. Riassume le sfide e gli ostacoli incontrati in quanto media azienda localizzata in una zona svantaggiata rispetto ad altre per infrastrutture e al reperimento delle risorse critiche. Sottolinea come spesso le normative non offrano orizzonti temporali adeguati per assumere decisioni di investimento di ambito pluriennale.
Le domande del numeroso pubblico portano Cottarelli a toccare, sempre in modo concreto e chiaro, temi quali lo svantaggio e la mancata crescita della produttività del Paese, le aspettative annesse al PNRR che andrebbe ad indirizzare primariamente il recupero di produttività del Paese sia attraverso l’innovazione e la semplificazione normativa, il miglioramento della performance della burocrazia pubblica, l’implementazione della riforma della giustizia civile, sia attraverso gli investimenti di capitale pubblico, di capitale privato e capitale umano.
Due sono, secondo Cottarelli, le questioni dirimenti che caratterizzeranno il governo Meloni: la riforma fiscale e l’autonomia differenziata. Entrambe sono in cottura a fuoco lento e presto se ne vedranno i frutti.
L’evento si è concluso con il conferimento al Prof. Carlo Cottarelli della nomina di Socio Onorario del Club l’Inner Wheel di Tricase S. Maria di Leuca, le cui socie onorate della sua presenza e disponibilità, ringraziano affettuosamente l’ospite per la chiarezza e la semplicità nell’esporre argomenti complessi e tutti i presenti per l’interesse e l’entusiasmo dimostrato
fonte Regione PUGLIA
Xylella, sostegni ai Comuni per le pratiche agronomiche obbligatorie. Pentassuglia: "5 mln di euro per contrastare la batteriosi"
Si tratta dell'avviso pubblico a valere sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia
L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha approvato l’avviso pubblico destinato a sostenere i comuni e gli enti locali nelle attività di contrasto alla Xylella fastidiosa, arginando la diffusione della sputacchina, insetto vettore d’inoculo del batterio. A disposizione ci sono 5 milioni di euro a valere sull’articolo 3 – Misura 1.A del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, adottato con Decreto interministeriale n. 2484 del 6 marzo 2020 in attuazione dell’articolo 8-quater della Legge 21 maggio 2019 n. 44.
“Non si ferma la lotta alla Xylella, a tutto campo e su tutti i campi - ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – e il bando destinato ai Comuni e agli Enti locali è un sostegno reale ad un’attività che è fondamentale per arginare la proliferazione dell’insetto vettore. Da marzo a maggio effettuare la pulizia e le lavorazioni dei terreni, le arature e le trinciature, è importantissimo, visto che l’insetto vettore è ancora allo stadio iniziale. Ed è indispensabile che tutti i terreni, non solo quelli agricoli, siano oggetto di queste lavorazioni, senza dimenticare le aree a ridosso delle arterie stradali che sono anche vie di viaggio predilette dalla sputacchina. Sono sicuro che i Comuni e gli Enti locali individuati dal bando, in un’ottica di collaborazione interistituzionale imprescindibile, siano al fianco della Regione per arginare la fitopatia”.
Il bando, in corso di pubblicazione al Bollettino ufficiale della Regione Puglia, è di tipo a sportello e prevede la concessione del 50% degli importi in anticipo, a seguire un acconto su stato di avanzamento lavori e un saldo finale. I Comuni e gli Enti locali dovranno realizzare lavorazioni meccaniche del suolo, pirodiserbo, diserbo, chimico e termico nonché la pulizia del ciglio stradale sulle strade di competenza comunale e provinciale, urbane ed extraurbane, e relative pertinenze nonché su altre aree nella disponibilità degli enti richiedenti. Si tratta nello specifico di 43 comuni, della Città Metropolitana di Bari e delle province di Brindisi e Taranto. L’importo massimo richiedibile, già previsto nel bando, è determinato per i comuni in funzione della superficie territoriale e della lunghezza stimata del reticolo stradale comunale extraurbano. Per le province e la città metropolitana gli importi sono calcolati sulla base della lunghezza stimata del reticolo stradale provinciale ricadente nell’area delimitata.
Martedì, 4 aprile 2023
Il Sindaco Antonio De Donno: " La mia elezione nel Consiglio regionale Anci avvenuta oggi al termine del Congresso regionale nella splendida cornice del Teatro Fusco di Taranto aggiunge un tassello importante alle responsabilità che un territorio vuole e deve prendersi.
di Alessandro DISTANTE
Orientalavoro: 91.000 euro ottenuti dal Comune di Tricase dalla Regione Puglia su fondi POR Puglia 2014-2020.
Così nel dettaglio: € 21.000 per Orientalavoro Labs - Indagine qualitativa per la conoscenza dei bisogni e le risorse del mondo giovanile, con la previsione di 11 Orientation Labs; € 28.000 per Job Day - 8 giornate a tema di sei ore cadauna dedicate al mondo del lavoro (ricerca lavoro, autoimpiego, percorsi formativi ecc.);
€ 42.000 per Orientation desk - Sportello di accoglienza e di orientamento dove sarà possibile ricevere informazioni e supporto per affrontare ogni personale processo di scelta formativa e lavorativa. Progetto ottimo e affascinante anche per la terminologia adoperata: tanto inglesismo che, in genere, dovrebbe portare bene!
I fondi regionali serviranno, intanto, per pagare chi lavorerà per orientare chi cerca lavoro. L’importante è che tutto non finisca come con i navigator (altro inglesismo che in realtà non portò granchè bene): dovevano pure loro orientare a cercare lavoro, ma l’orientamento non ha dato i suoi frutti al punto che anche loro si sono disorientati. Hanno smesso di orientare gli altri a trovare lavoro e si sono messi a cercare lavoro per se stessi o, in altre parole, hanno lavorato per sistemarsi. Ma questa è storia passata!
Intanto la Giunta Comunale ha preso atto dei risultati del Tavolo di coprogettazione operativa; la speranza p che alla progettazione facciano seguito concrete possibilità occupazionali per i nostri giovani, intendo quelli da orientare e non quelli che orientano.
di Pino GRECO - Nuovo Quotidiano di Puglia
Helen Mirren premia i bimbi al cineteatro : “ Amo la gente del Salento”.
L’attrice premio Oscar a Tricase per ringraziare il “suo” pubblico.
“Ho avuto tutto dal Salento e la cosa più importante sono le persone. Un bel posto, un bel mare, belle campagne, belle città ma la parte più bella del Salento sono le persone”
Ancora una dimostrazione di generosità ed affetto da Helen Mirren che è ritornata a Tricase, nel cineteatro Moderno , per premiate personalmente i bimbi che hanno vinto i premi nell’estrazione della lotteria ( dopo la presentazione del suo film- a metà marzo), e in particolare la miniatura del suo personaggio “ Espera”.
Helen Mirren, sorprendo tutti si è presentata ieri pomeriggio (domenica 2 aprile), per ringraziare anche gli organizzatori e scattare qualche foto con le piccole vincitrici: “Amo il Salento, amo la città di Tiggiano, mi piace la mia seconda città, Tricase. Siamo qui in questo momento nel cinema di Tricase dove ho avuto un bellissimo screening del mio film e tutti i miei amici e miei vicini sono andati a vederli. Sono molto grata che siano venuti a vederlo” .
L’attrice premio Oscar, ormai salentina d’adozione,ha dato in omaggio lo scorso 16 marzo cinquecento biglietti, andati esauriti in pochi minuti, ai bambini e alle famiglie di Tricase e Tiggiano ,per assistere alla proiezione di Shazam! Furia degli dei, il film sul supereroe della DC Comics Shazam e nel quale l’attrice britannica interpreta il ruolo della malvagia Hespera.
Mirren con il marito, il regista Taylor Hackford, sono ormai di casa nel sud Salento: i due vivono a Tiggiano dove hanno acquistato una masseria.
Il sindaco di Tiggiano Giacomo Cazzato: “ Helen vive con enorme discrezione e generosità la comunità di Tiggiano, come una vera cittadina e allo stesso tempo i cittadini rispettano la su presenza , sono orgogliosi che sia la migliore promoter del nostro Comune, la migliore ambasciatrice del nostro Comune al mondo”.
Helen Mirren ha sostenuto anche la campagna a favore del salvataggio degli ulivi salentini dalla Xylella , senza dimenticare alcune immagini che la ritraggono mentre raccoglie rifiuti dalle campagne.
“L’evento dello scorso 18 marzo- dichiara il presidente della Pro Loco di Tricase, Paolo Scarascia “ E' stato un evento apprezzato da tutta la comunità di Tricase- un gesto molto gradito dalle famiglie e da ragazzi che hanno partecipato, ne è prova che i biglietti sono andati via in pochi minuti. Noi come Pro loco ci teniamo moltissimo a ringraziare Helen Mirren perchè dimostra veramente il suo attaccamento a questa terra”.
Insomma, generosa e tenace, Helen Mirren è un’attrice “salentina” di quelle che lasciano il segno. Per la tempra, l’energia che le sgorga con naturalezza soprattutto quando si parla di Salento
L’A.V.O. “Agape” nel riprendere le attività dopo la lunga sosta dovuta al
COVID è in procinto di organizzare un nuovo Corso di FORMAZIONE per Tirocinanti Volontari in Ospedale e in Casa di Betania della Fondazione Cardinale Panico di Tricase.
Il corso si svolgerà presso il Polo Didattico Universitario dell’Azienda Ospedaliera “Card.G.Panico”
Il calendario degli incontri verrà consegnato all’inizio del corso stesso.
L’AVO “Agape” di Tricase, costituita il 24 marzo 2000 ed entrata in servizio a luglio dello stesso anno, è un’associazione che si propone di offrire un servizio qualificato, volontario, gratuito e comunitario a coloro che sono degenti nelle strutture di ricovero della Fondazione “Card. G.Panico” di Tricase.
Tutti i cittadini interessati, che hanno compiuto il 18° anno di età, possono telefonare, ad uno dei seguenti recapiti telefonici:
340 8168589 – 340 8330404 – 340 1201149
ed avranno tutte le informazioni utili per la partecipazione al Corso.
La frequenza al Corso è obbligatoria per gli Aspiranti Volontari
Per i volontari precedentemente in servizio il Corso vale come aggiornamento