Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, guidato dalla Dirigente Prof.ssa Anna Maria Turco, continuano a raccogliere successi nelle competizioni nazionali di matematica. Lo scorso 23 aprile, il piccolo Martin Luigi Anojoe, frequentante la classe terza della Scuola Primaria “On. Codacci Pisanelli”, avendo risolto correttamente e in brevissimo tempo 10 quesiti/10, si è classificato al primo posto a livello nazionale nei Giochi Matematici del Mediterraneo, curati dall’ Accademia Italiana per la Promozione della Matematica e patrocinati dall’Università di Palermo. Martin ha così confermato il primo posto già conseguito nella finale di area, tenutasi a Racale il 3 marzo scorso. Nella stessa competizione, altri due ragazzi: Antonio Turco (II media) e Riccardo Nesca (III media), sono giunti terzi e sono stati premiati per le rispettive categorie.Ottimo traguardo anche per Antonio Corvaglia frequentante la classe prima della Scuola Secondaria di 1° Grado, che si è classificato 15° a livello nazionale, ma solo per il tempo, in realtà 5° nel merito! Antonio ha poi bissato il successo a Milano, nella finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici dell’Università Bocconi: si è classificato 135° su duemila concorrenti ed è stato premiato per la categoria C1 (che vede impegnati gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria). Già lo scorso 21 aprile, presso l’Auditorium “Don Tonino Bello” di Alessano, erano stati premiati dal referente provinciale dei Giochi Matematici, Prof. Antonio Melcarne, gli alunni della “G. Pascoli” ammessi alla finale di Milano: oltre ad Antonio, anche Giorgia Citto, Giuseppe D’Amico, Leonardo Fornaro, Martina Rizzo, Federico Surano, Giorgio Zocco. Gli ottimi risultati conseguiti hanno riempito di gioia e di orgoglio tutta la comunità scolastica e hanno gratificato in modo particolare i docenti dell’Istituto, da tempo impegnati nella ricerca e sperimentazione di nuove metodologie didattiche per un insegnamento motivante della matematica. In questi mesi i ragazzi si sono, infatti, esercitati “giocando” in una maniera diversa, perché, come ha detto Giorgia, una delle finaliste, “i giochi possono rivelarsi degli alleati preziosi per divertirsi in modo serio e intelligente e per imparare a vedere al di là del calcolo e delle formule: la matematica è logica e creatività e ci aiuta a trovare il modo migliore per uscire da situazioni critiche”. I successi di questi ragazzi dimostrano che la matematica può veramente essere un gioco, anzi il più bel gioco del mondo!
Prima di iniziare i lavori...qualche piccolo residuo...è stato eliminato...
Zona 167… finalmente ! Sono passati non pochi anni, circa 30 ( 27 per la precisione)…iniziano i lavori ai
46 nuovi appartamenti per le tante famiglie in attesa di una nuova abitazione..
Maria Assunta Panico ( nella foto di spalle), vice sindaco, dettaglia i particolari operativi anche all'assessore regionale Anna Maria Curcuruto.
Questi i numeri del progetto:
Importo del progetto : 2.564.499,05
Importi lavori a base d’asta: 2.473.162,81
Oneri per la sicurezza: 91.336,24
Importo del contratto : 1.860.513,26
Durata del lavori : 570 giorni
Inizio dei lavori 10 maggio 2016
Fine lavori previsti: 1 Dicembre 2017
Venerdì 3 e sabato 4 giugno andrà in scena il prestigioso appuntamento motoristico giunto alla 49^ edizione.Tante le novità - logistiche e di campionato - che non mancheranno di emozionare l’esigente pubblico salentino. Piazza Mazzini a Lecce tornerà ad essere la cornice dell’intera manifestazione e il circuito La Conca di Muro Leccese ne sarà il fulcro essendo sede del centro servizi e direzione gara e ospitando nel raggio di poche decine di metri anche le aree dedicate alla verifiche, al parco assistenza e ai riordinamenti.La competizione, per caratteristiche del tracciato e per blasone, ha coefficiente 1,5 nel Campionato Italiano WRC alla quale si aggiunge l’importante titolazione di prova valida per la Coppa Italia Rally Terza Zona e per il Campionato Regionale di Basilicata, Molise e Puglia, “circuiti” di nuova istituzione per i quali in virtù del coefficiente 2 verrà assegnato un punteggio di gara raddoppiato rispetto a una gara standard.La scuderia Salentomotori, nuovo sodalizio motoristico capitanato dal Tricasino Antonio Forte, si presenta al via della pregiatissima manifestazione. Con il chiaro intento di ben figurare anche in classifica generale e per rilanciarsi in campionato, dopo la sfortunata partecipazione al Rally di Casarano di un mese fa, sarà certamente al via l’equipaggio composto dall’esperto Francesco Rizzello e da Monica Cicognini su Ford Fiesta R5 Evo. A bordo di una Clio S1600 e navigato dalla biellese Erika Bologna ci sarà poi Leo Albano. Nelle classi inferiori troviamo gli equipaggi Pasquale Fiorito e Passaseo Gabriele su Citrone C2; analoga vettura per Luca Negro e Nicola Negro; il forte driver Paolo Garzia che ritorna in vettura con Mauro Longo su Peugeot 106 N2, e il giovanissimo Gianvito Prontera e Gallo Marcella su Peugeot 106. Non è ancora definitiva la presenza di altri concorrenti, che proprio in questi giorni stanno definendo il programma.
Dopo la sconfitta per 3-0 di domenica 22 maggio a Bari, si torna a giocare a Cutrofiano per la definitiva partita 3 . E' in palio la promozione diretta in serie B2 nazionale. Appuntamento domenica 29 maggio ore 18,30 palazzetto dello sport di Cutrofiano.
CAPRARICA: Avrà il “ suo “ candidato sindaco? In questi giorni moltissime persone ci hannocontattato… L’ing. Andrea Morciano si fa voler bene da tutti….E’ il presidente del Comitato Presepe Vivente…le qualità ci sono…è un bel ragazzo ( felicemente sposato…) …piace alla gente che piace
TRICASE PORTO : Un candidato a consigliere comunale in area centro sinistra…
TUTINO : Otto candidati. Tre, in area centro sinistra, 2 UDC, 1 grillino, 2 centro destra
SANTA EUFEMIA : Sei candidati . Due UDC, 1 grillino, 1 centro destra , 2 centro sinistra.L’unica certezza si chiama Renato Elia, scenderà in campo con la stessa “ maglia ” del buon fratello e assessore Giacomo Elia
MARINA SERRA : Un candidato “ sindaco o consigliere” in area centro sinistra…più sinistra… che centro…
DEPRESSA : Nove candidati. Quattro UDC, 3 centro sinistra, 1 grillino, 1 centro destra
LUCUGNANO : Otto candidati. Tre centro sinistra, 2 centro destra, 2 UDC, 1 grillino
Dunque… le “ contrattazioni ” , frazione per frazione, rione per rione … per le prossime amministrative sono già iniziate da un pezzo. Per le valutazioni finali però ci sarà ancora bisogno di attendere…
di Alessandro Distante Siamo ad uno snodo che può essere fondamentale per il futuro di Tricase e del Capo di Leuca: la elettrificazione delle Ferrovie Sud Est e le decisioni sulla 275. In questi giorni sono state poste le basi per quella che viene definita la metropolitana di superficie: nel masterplan del Governo Renzi sono stati previsti 145 milioni per le elettrificazione dei binari. Sempre in questi giorni il Consiglio di Stato, pubblicando le motivazioni della sentenza sulla battaglia tra le Ditte che si contendono la realizzazione dell’arteria stradale, ha affidato all’ANAS il compito di decidere, con adeguata motivazione, se e chi deve realizzare la nuova Strada Statale 275. Non v’è dubbio che queste due questioni avranno conseguenze determinanti sulle direttrici di sviluppo del Basso Salento.
Tutto ciò non senza osservare che le due questioni, per molti e non da ora, marcerebbero su direttrici di idee di sviluppo alternative se non opposte: chi è contrario alla 275 propone un potenziamento del traffico su rotaie. In questi anni o decenni si è assistito a quello che poi si è rivelato lo scandalo FSE e allo scandalo di un’opera pensata negli anni Ottanta e sulla quale ancora si susseguono colpi di scena più in sede giudiziaria che politico-amministrativa. Due scelte importanti e da tempo attese: due scelte compatibili o alternative? L’impressione è che tante volte si vada avanti più per caso che in attuazione di una chiara scelta strategica di sviluppo.
di Mary CORTESE Abbiamo attivato presso il Celacanto il primo osservatorio interno sulla cittadinanza attiva, una iniziativa che mi vede chiamata in prima persona visto che sarò io ad occuparmi sia della strutturazione della ricerca che della realizzazione delle indagini sul campo. Il percorso che faremo insieme parte dalla ricerca delle premesse teoriche che danno fondamento alla ricerca (non vi preoccupate questo lavoro l’ho già fatto io), scovare l’identikit del vero cittadino attivo e la sua percezione all’interno della comunità sarà il nostro campo di indagine! Percorso intrigante, come il fatto di mettere appunto un modello replicabile per accrescere la percezione dell’utilità delle iniziative prodotte dai cittadini un po’più attivi intorno ai quali è giusto creare consenso sociale e un po’ più di sostegno. Capire come favorire e incrementare questa partecipazione è un po’ la nostra sfida perché,come dicono i miei amici dell’associazione, “attivarsi”è un bene che torna utile a tutti a partire da chi lo fa. Si tratta, dunque, di un campo nuovo di ricerca in cui siamo i primi a sperimentare e lo farò a partire dai primi ragazzi che si uniranno a noi per la prima esperienza di ospitalità solidale che abbiamo in programma per la seconda metà di Giugno. Non vedo l’ora.