Campionato finito. Sabato,7 maggio 2016. Palasport Tricase.
Caffè Cappuccini Virtus Tricase 1 – Asem Bari 3
Ultima giornata di serie B2 nazionale di pallavolo maschile della stagione 2015/16. Il campionato della Virtus si chiude con un penultimo posto in classifica …numeri alla mano: Giocate 24 gare, punti 13 punti, 4 vittorie, 20 sconfitte. Siamo in serie C regionale. La società ha un programma ed un progetto serio, soprattutto con delle persone serie. La prima certezza per la prossima stagione si chiama: Tonino Cavalera…. Non ci resta che aspettare buone notizie… dal sempre attento presidente Francesco Cassiano
di Pino Greco Due gli appuntamenti del fine settimana scorso che hanno visto Tricase porto in un percorso di idee condivise di rinascita di un piccolo porto a modello italiano di sistema per lo sviluppo integrato delle comunità costiere mediterranee.
Primo appuntamento venerdi 29 aprile. Tavola rotonda nella sede dell'Avamposto Mare, nel Porto Museo di Tricase con Antonio Errico, Presidente Associazione Magna Grecia Mare, Silvia Pellegrini, Sezione Beni Culturali della Regione Puglia,Chiara Costantino, Pugliamusei, Roberta Trevisi, CIHEAM Bari, Raphael Aboav, coordinatore ICOM Puglia e il sindaco della Città di Tricase, Antonio Coppola.
Secondo appuntamento domenica 1° maggio. Inaugurazione delle antiche grotte dei pescatori alla presenza degli stessi, di tantissima gente, dell’assessore regionale alla formazione e lavoro Sebastiano Leo e il segretario della CGIL, Salvatore Arnesano.Insomma, tutti insieme, tutti gli attori presenti. Una piccola grande storia che piano piano prende consapevolezza dei suoi valori, un investimento in cultura e natura Un progetto che porta Tricase Porto come “ un modello speciale” una buona pratica da replicare in tutto il bacino mediterraneo… lo dice con grande convinzione anche Raphael Aboav, coordinatore ICOM Puglia (International Council of Museums - è l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale). Dunque, 2 giorni di “ sguardi al futuro con originalità, unicità e creatività…2 giorni di “ un mare di più fatti…”
Si è conclusa positivamente (nonostante le scarse condizioni meteorologiche), la 33' edizione della "Festa dell'Aquilone", che come di consueto si è tenuta in zona 167 a Tricase il primo di maggio. Buona la partecipazione di famiglie e bambini che hanno passato l'intera mattinata a far volare gli aquiloni, molti dei quali acquisiti presso lo stand curato dall' ass. "Tricasèmia" e dall'ass. "Sant'Andrea", dietro un contributo, ideato per sostenere la causa del piccolo Diego: un bambino di Ruffano, che sin dalla nascita lotta contro una terribile malattia genetica come la "Sindrome di Churg". Diego ha sei anni ed ha già subito numerosi interventi chirurgici e necessita di continua assistenza presso l'ospedale "A. Gemelli" di Roma, ed è così che gli organizzatori hanno deciso di associare la causa di Diego e della sua famiglia all'edizione 2016 della giornata dell'aquilone, in quanto ogni anno viene associata ad uno scopo benefico. L'incasso devoluto alla famiglia di Diego è di circa 500 euro: un buon risultato, considerato che l'evento si sia svolto nella sola mattinata. Le associazioni organizzatrici, ringraziano l'amministrazione comunale per il patrocinio, l'associazione "Free Bikers di Tricase", sempre presente in queste occasioni, la "Scuola Aquiloni....volere volare amici di Alberto" in ricordo di Alberto Chiuri che tanto amava questa giornata di festa e il gruppo "MTB Tricase e dintorni" che con le loro mountain Bike hanno "colorato"ancora di più la giornata. "Sfiorare il cielo con un foglio di carta, l'aquilone e sentire la libertà della vita" Alberto Chiuri.
Sabato 7 maggio alle 11 nella sede dell'Avamposto MARE del Porto di Tricase (Lecce - Località La Rotonda) si parlerà di MARE ED ECOLOGIA, investire in natura. L'appuntamento di sabato prossimo è il primo di una serie di incontri che la Città di Tricase ha in programma e che rientrano nel più ampio calendario di appuntamenti che l'Avamposto MARE con tutti i suoi partners propone per l'anno 2016 all'interno del Porto Museo di Tricase. Interverranno: Antonio Coppola, sindaco di Tricase, Domenico Santorsola, assessore all'Ambiente della Regione Puglia ,Nico Panico, presidente del Parco "Costa di Otranto, S. Maria di Leuca, Bosco di Tricase" ,Maurizio Manna, Legambiente Puglia Modera: Sergio Fracasso, assessore all'Ambiente della Città di Tricase.
C’è la mostra della “ Brigata Marina San Marco “ per la prima volta nella sua storia .. fuori dalla sua sede. A Tricase, Palazzo Gallone “ Sala degli Stucchi”, fino al 15 maggio. Orari : 9-12 17- 21. L’ingresso è gratuito.
E’ richiesta prenotazione al seguente contatto: 329 2740 781
Il referente : Salvatore Piccinni
I Carabinieri della Compagnia di Tricase lunedì 02 maggio hanno tratto in arresto due coniugi di Casarano con l’accusa di estorsione ai danni di detentori di equidi, tra i quali anche un cittadino tricasino.I due avevano escogitato un elaborato sistema estorsivo mediante raggiri e sfruttando la buona fede delle vittime; in sintesi la donna BEVILACQUA Caterina fingendosi un medico in servizio presso il NAS “Nucleo Antisofisticazione e Sanità” dell’Arma dei Carabinieri, minacciando le povere vittime con paventati controlli mirati e esose sanzioni amministrative, si faceva consegnare ingenti quantità di denaro a mo’ di accomodamento che poi venivano raccolte dal marito BEVILACQUA Luigi.I militari della Compagnia di Tricase hanno svolto le indagini unitamente ai colleghi di Casarano e quelli “veri” del NAS di Lecce, così i “falsi carabinieri” sono finiti in carcere.Durante la conferenza stampa tenutasi presso il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce è stato ribadito che questa tipologia di reato è diffusa ambito provincia, ma è facilmente debellabile con piccole accortezze da parte dei cittadini:
Analogamente le stesse accortezze possono essere utilizzate per evitare raggiri da parte di sedicenti avvocati, tecnici, ed alte categorie professionali.
Infinita “ battaglia” tra la “ vecchia gestione”, la cooperativa Apulia e Gestam Group srl… Tre indagati con le ipotesi di turbativa d’asta e falso…
Sotto l’aspetto amministrativo è tutto ok (con pareri favorevoli del Tar di Lecce prima e del Consiglio di Stato dopo), sotto l’aspetto penale… c’è in campo la Procura di Lecce.
Sequestrati i parcometri a Tricase…La Gestam srl è responsabile della gestione dei parcheggi nella Città di Tricase… ma… secondo la “ vecchia gestione”, la cooperativa Apulia…c’è piu di una cosa che non va… In campo la Procura di Lecce per far luce a questa infinita “ battaglia” … Una cosa ècerta: la sospensione del servizio a pagamento in tutta la Città…
Erri De Luca a Tricase per presentare il suo ultimo libro "La faccia delle nuvole".
Mercoledi, 4 maggio ore 20 - Palazzo Gallone- Tricase Un incontro a cura di Libreria Marescritto in collaborazione con l'Associazione "UP" "La faccia delle nuvole" (Feltrinelli), seguito immaginario di "In nome della madre". Iosef entra nella stalla, nella prima luce del giorno vede Miriam col figlio, che da lui sarà iscritto nel registro delle nascite e poi nel maggior numero di libri del mondo a venire.Ognuno sta davanti a un neonato con un po' di vertigine, per il futuro spalancato innanzi. Iosef si regge per non cadere in terra. Ora sa a chi somiglia il figlio.Un omaggio alla figura del padre attraverso un lungo dialogo tra Giuseppe e Maria in prossimità della nascita del Redentore.Scrittore di grande sensibilità, colto e semplice allo stesso tempo, Erri De Luca nato a Napoli nel 1950 ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia.Il primo romanzo, "Non ora, non qui", è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue.Autodidatta in swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell'Antico Testamento. Erri De Luca ha pubblicato con Feltrinelli: "Non ora, non qui", "Una nuvola come tappeto", "Aceto, arcobaleno", "In alto a sinistra", "Tu, mio", "Tre cavalli","Montedidio", "Il contrario di uno", "Alzaia", "In nome della madre","Almeno cinque", "Il giorno prima della felicità", "Il peso della farfalla", "Non ora, non qui", "E disse", "I pesci non chiudono gli occhi", "Il torto del soldato", "Storia di Irene", "La parola contraria", "Il più e il meno"
PARCO IN ZONA LAMA Un Parco cittadino da 13.400 metri quadrati da realizzare in Zona Lama. La Giunta ha deciso di predisporre un progetto preliminare per un importo di 600 mila euro; il Parco nascerà a seguito della ritipizzazione della zona Lama di proprietà dei germani Bentivoglio approvata dalla Regione Puglia nel maggio 2015 e che prevede una parte da cedere per il Parco cittadino e la restante parte per la edificazione previa approvazione da parte del Consiglio Comunale di un piano di lottizzazione.
UNA STRADA IN RICORDO DEL PROF. SANTACROCE Una strada verrà intitolata al prof. Antonio Santacroce, deceduto il 3 novembre 1972 e libero docente di Ortopedia nonché Direttore della seconda Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Bari. Il Prof. Santacroce si è fatto apprezzare dalla comunità scientifica sia in Italia che all’estero, in modo particolare per gli studi sulla lussazione congenita dell’anca e sulla osteogenesi imperfetta. Per queste ragioni la Giunta Municipale ha deciso di intitolargli una strada nei pressi di via Galvani-strada provinciale per Montesano.
di Nunzio Dell'Abate. Le grandi coperture in amianto dei capannoni dell’A.C.A.I.T. si sarebbero deteriorate per effetto dell’incuria nel tempo e degli agenti atmosferici, con il serio rischio di liberazione di polveri tossiche nell’aria. La consapevolezza della pericolosità dell’ex tabacchificio è emersa negli ultimi anni a seguito delle preoccupanti segnalazioni da parte di diverse autorità. Nel 2012, il Responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale attestava: “dette coperture presentano allo stato un deterioramento superficiale che potrebbe rilasciare nell’ambiente particelle pericolose per la salute pubblica e pertanto occorre provvedere con estrema urgenza alla loro sostituzione”. Nel 2013, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tricase, facendo presente che le coperture “in varie parti sembrerebbero non più intatte”,sollecitava il Sindaco “ad adottare tempestivamente tutte le misure ed i provvedimenti di competenza per la messa in sicurezza del sito mediante eliminazione dell’amianto”.Nel 2014, l’ARPA certificava che “tenuto anche conto dell’età della struttura e della vicinanza della stessa a complessi abitati, se ne consiglia la bonifica”.Nel marzo scorso, il Responsabile del Settore dei Lavori Pubblici evidenziava nuovamente al Sindaco l’urgenza di rimuovere le lastre in cemento amianto. Ad oggi nulla è stato fatto. Come minoranza consiliare, dopo aver amaramente registrato l’insuccesso di ogni iniziativa politica e di sensibilizzazione istituzionale, compresa una apposita interrogazione consiliare a cui il Primo Cittadino no si è degnato neppure di rispondere nonostante il Regolamento lo imponga, ci siamo visti costretti ad interessare la Procura della Repubblica affinchè siano perseguite eventuali responsabilità, anche omissive, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, considerata la centralissima ubicazione dell’A.C.A.I.T., per di giunta confinante con la Caserma dei Carabinieri, gli uffici della Polizia Locale e la biblioteca comunale e nei pressi di una popolosa scuola elementare. Resta un interrogativo di fondo: come mai il Sindaco, nella sua veste di Ufficiale di Governo, mentre ingiunge con ordinanza contingibile e urgente la bonifica e la rimozione delle coperture di amianto detenute da privati cittadini, omette di adottare analoghi atti a carico del Comune di Tricase, notoriamente inadempiente da tempo riguardo a tali obblighi nel complesso ex A.C.A.I.T.???