Venerdi, 15 gennaio 2021
Fonte Asl
Numeri casi da inizio pandemia 263
Attualmente positivi 60
Attualmente positivi per 1000 (mille) abitanti 3,5
Numeri vaccini somministrati 690
Vaccinati per 1000 (mille) abitanti 39,8
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 15 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.540 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.295 casi positivi: 453 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 130 nella provincia BAT, 292 in provincia di Foggia, 87 in provincia di Lecce, 278 in provincia di Taranto, 3 casi di residenza non nota.
Sono stati registrati 31 decessi: 10 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.161.992 test.
48.765 sono i pazienti guariti.
55.822 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 107.397, così suddivisi:
41.060 nella Provincia di Bari;
12.271 nella Provincia di Bat;
7.863 nella Provincia di Brindisi;
23.134 nella Provincia di Foggia;
8.623 nella Provincia di Lecce;
13.778 nella Provincia di Taranto;
565 attribuiti a residenti fuori regione;
103 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Venerdi, 15 gennaio 2021
Fonte ASL
Attualmente positivi
ALESSANO 52
ALEZIO 14
ALLISTE 21
ANDRANO 24
ARADEO 14
ARNESANO 16
BAGNOLO DEL SALENTO 16
BOTRUGNO 7
CALIMERA 4
CAMPI SALENTINA 6
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 4
CARMIANO 60
CARPIGNANO SALENTINO 4
CASARANO 97
CASTRI' DI LECCE 5
CASTRIGNANO DEI GRECI 3
CASTRIGNANO DEL CAPO 35
CAVALLINO25
COLLEPASSO 17
COPERTINO 31
CORIGLIANO D'OTRANTO 9
CORSANO 5
CURSI 4
CUTROFIANO 24
DISO 10
GAGLIANO DEL CAPO 42
GALATINA 24
GALATONE 10
GALLIPOLI 29
GIUGGIANELLO 1
GIURDIGNANO 2
GUAGNANO 2
LECCE 238
LEQUILE 5
LEVERANO 9
LIZZANELLO 34
MAGLIE 50
MARTANO 8
MARTIGNANO 3
MATINO 85
MELENDUGNO 3
MELISSANO 46
MELPIGNANO 11
MIGGIANO 7
MINERVINO DI LECCE 2
MONTERONI DI LECCE 19
MONTESANO SALENTINO 17
MORCIANO DI LEUCA 5
MURO LECCESE 13
NARDO' 24
NEVIANO 0
NOCIGLIA 7
NOVOLI 24
ORTELLE 6
OTRANTO 1
PALMARIGGI 0
PARABITA 57
PATU' 4
POGGIARDO 20
PRESICCE-ACQUARICA 61
RACALE 64
RUFFANO 17
SALICE SALENTINO 15
SALVE 2
SANARICA 3
SAN CESARIO DI LECCE 4
SAN DONATO DI LECCE 9
SANNICOLA 15
SAN PIETRO IN LAMA 10
SANTA CESAREA TERME 2
SCORRANO 65
SECLI' 3
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 5
SPECCHIA 11
SPONGANO 6
SQUINZANO 16
STERNATIA 3
SUPERSANO 4
SURANO 8
SURBO 40
TAURISANO 75
TAVIANO 75
TIGGIANO 27
TREPUZZI 28
TRICASE 60
TUGLIE 5
UGENTO 23
UGGIANO LA CHIESA 2
VEGLIE 42
VERNOLE 11
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 20
CASTRO 3
PORTO CESAREO 12
Venerdi, 15 gennaio 2021
da Palazzo Gallone
Facendo seguito al Decreto Ministeriale prot. n. 405 del 28/10/2020 e dopo aver provveduto ad aggiornare la segnaletica stradale presente in loco, si informa che, a far data dal 18/01/2021, gli impianti per la rilevazione degli accessi alla Zona a traffico limitato saranno nuovamente attivati”.
Così l’Amministrazione comunale di Tricase, con una nota a firma del sindaco Antonio De Donno e degli assessori Rocco Piceci e Andrea Ciardo.
“Decorso un periodo di pre-esercizio non inferiore a trenta giorni (nel corso del quale verrà svolta attività di informazione e sensibilizzazione degli utenti)”, precisa la nota, “si procederà all’esercizio ordinario con contestazione differita delle infrazioni al C.d.S.”.
Nel dettaglio, gli orari di vigenza della Zona a Traffico Limitato sono i seguenti:
dalle ore 21:30 alle ore 05:00 del giorno successivo per Piazza Pisanelli (inclusa Via Martiri del 15 Maggio 1935) nonché il tratto di Via Marina Porto compreso tra il civico numero 11 della stessa Via e la suddetta Piazza Pisanelli;
dalle ore 11:30 alle ore 17:00 nonché dalle ore 19:30 alle ore 09:00 del giorno successivo per Via Tempio e Piazza Don Tonino Bello;
“La salvaguardia del patrimonio storico e architettonico della Città e la fruibilità degli spazi pubblici sono obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale e caratterizzeranno l’azione della stessa nell’avvenire.
Ecco perché, di concerto con il Comando di Polizia Locale, si è già al lavoro per uno studio complessivo relativo alla viabilità cittadina.
Si auspica, pertanto, la consueta collaborazione di tutta la cittadinanza nell’implementazione definitiva di questa misura, volta, peraltro, a rendere ancora più attrattiva dal punto di vista turistico la Città di Tricase”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 14 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.191 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.524 casi positivi: 445 in provincia di Bari, 87 in provincia di Brindisi, 128 nella provincia BAT, 280 in provincia di Foggia, 138 in provincia di Lecce, 450 in provincia di Taranto. 3 casi di residenti fuori regione e 1 caso di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 24 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.152.452 test.
47.788 sono i pazienti guariti.
55.535 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 106.102, così suddivisi:
40.607 nella Provincia di Bari;
12.141 nella Provincia di Bat;
7.811 nella Provincia di Brindisi;
22.842 nella Provincia di Foggia;
8.536 nella Provincia di Lecce;
13.500 nella Provincia di Taranto;
565 attribuiti a residenti fuori regione;
100 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedi, 14 gennaio 2021
Dalla pagina facebook del sindaco Antonio De Donno
Poste Italiane filiale di via Rossini: soluzione in arrivo.
L'odierna telefonata con il Direttore Provinciale Stanisci e la Direttrice Negro della filiale di Tricase Centro conforta i comuni sforzi verso la riapertura della filiale di via Gioacchino Rossini.
Entro la fine del mese si ritiene possa ottimisticamente avvenire la riapertura della succursale, risolvendo per larga parte i problemi odierni di fruizione del servizio lamentati dell'utenza.
Ringrazio i funzionari di Poste Italiane per la sensibilità e la solerzia nella soluzione del problema, confidando in una positiva definizione anche del potenziamento della filiale di Depressa.
Dalla pagina facebook del consigliere comunale Carmine Zocco
RIAPRE L’UFFICIO POSTALE SUCCURSALE DI TRICASE: IMPEGNATI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
Lunedì 18 Gennaio è la data fissata per la riapertura dell’ufficio postale succursale di Tricase.
Dopo l’iniziale denuncia nel periodo natalizio, nei giorni scorsi avevamo sollecitato un intervento del Sig. Prefetto di Lecce per invitare Poste Italiane a porre fine ai disagi dei cittadini, dovuti alle lunghe attese davanti all'Ufficio Centrale di Tricase.
La stessa sollecitazione era stata inoltrata anche ad ADUSBEF, un’associazione che tutela i diritti dei consumatori.
La nostra azione non è rimasta inascoltata. La risposta del Prefetto, che alleghiamo, è stata celere e determinata.
Nelle scorse ore sono cominciati i lavori di pulizia e di adeguamento dei locali alle norme per il distanziamento per la prevenzione del contagio Covid-19.
LUNEDÌ 18 gennaio è attesa la riapertura
Noi Consiglieri Comunali di Cantiere Civico e tutti i cittadini che aderiscono con impegno politico al nostro movimento, abbiamo accolto la notizia della riapertura dell’ufficio postale con grande soddisfazione. Siamo contenti di aver messo a disposizione il nostro mandato, impegnandoci ad interloquire con gli organi preposti in modo rispettoso, concreto e risolutivo nell’interpretare il sentire di tanti concittadini.
I Consiglieri Comunali
Carmine Zocco
Gianluca Errico
Giacomo Elia
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 13 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.221 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.082 casi positivi: 435 in provincia di Bari, 92 in provincia di Brindisi, 217 nella provincia BAT, 118 in provincia di Foggia, 104 in provincia di Lecce, 110 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 15 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia,1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.143.261 test.
46.345 sono i pazienti guariti.
55.478 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 104.578, così suddivisi:
40.162 nella Provincia di Bari;
12.013 nella Provincia di Bat;
7.724 nella Provincia di Brindisi;
22.562 nella Provincia di Foggia;
8.398 nella Provincia di Lecce;
13.050 nella Provincia di Taranto;
568 attribuiti a residenti fuori regione;
101 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Mercoledi, 13 gennaio 2021
Presentazione rete d’Imprese “Borgo Marina Serra”
Abbiamo il piacere di mettere a conoscenza la cittadinanza tutta della nascente rete di imprese “Borgo Marina Serra”
La rete d’imprese è nata grazie allo slancio e all’impegno di imprenditori del luogo ed è composta da attività economico-produttive operanti proprio a Marina Serra, che hanno creduto nella costituzione di un nuovo “attore” che unisce le imprese dal punto di vista commerciale, ma che operi anche al fine di valorizzarne le peculiarità, la cultura, l’enogastronomia, le tradizioni, le bellezze naturalistiche del luogo partendo dalla campagna al mare.
Lo scopo principale della rete è quello di sviluppare azioni economiche mettendo in rete le attività produttive presenti nella comunità di Marina Serra di Tricase, tali azioni avranno anche ricadute promozionali e sociali per il territorio e per la comunità.
Si lavorerà per creare rete con altri attori territoriali e di collaborare con le istituzioni al fine di creare partnership che possano mettere in comune esperienze e opportunità di sviluppo, per portare avanti le istanze della comunità di Marina Serra ed in particolar modo per promuovere una crescita organica della stessa.
Si intende anche organizzare attività formative, d’informazione e di comunicazione attraverso tutti i mezzi disponibili. La rete di imprese interverrà agendo in tutti i campi in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative, artistiche, sociali;
Abbiamo ritenuto utile informare di questo, sia la stampa che il Sindaco della nostra Città di Tricase, quest’ultimo attraverso una lettera che speriamo possano incentivare un incontro con la nuova amministrazione comunale.
Come tutti sanno, la nostra comunità di Marina Serra esce da un periodo di grandi difficoltà che ci ha visto economicamente vittime del tornado del 25 novembre 2018, ma soprattutto vittime dell’abbandono da parte delle istituzioni a tutti i livelli. Nessun riconoscimento economico o ristoro hanno ricevuto le attività economiche produttive, le aziende e la comunità tutta ha dovuto investire di proprio per riportare alla luce questo splendido borgo. Marina Serra splende come prima grazie a tutti noi operatori e privati cittadini. Non bastasse questa catastrofe si è aggiunto il covid19 che ci ha visto fermare tutte le attività primaverili, autunnali ed invernali del 2020, senza un nessuna certezza per quello che verrà in futuro.
Alla luce di tutto questo si capisce che l’intento di questo gruppo è di dare forza alle nostre istanze e di creare un rapporto di confronto con le istituzioni. Pensiamo che non possiamo essere collocati nel dimenticatoio e certamente non può essere sottovalutata la necessità di una strategia privata che pubblica in sintonia e che ci veda supportati in maniera concreta.
Abbiamo proposto, al Sindaco della nostra Città, azioni di sgravio delle tasse comunali e ci siamo resi disponibili alle proposte che ci vorranno fare.
Abbiamo chiesto a questa Amministrazione Comunale di:
di mantenere anche per il 2021 lo sconto del 25% sulle tari allargando questa agevolazione anche a B&B e case vacanze;
di reinserire il servizio navetta gratuito ( sospeso nel 2020) da e per Marina Serra da Tricase e se possibile ampliarlo allungando i tempo;
di intervenire per agevolare la realizzazione della fogna nera, non è più accettabile che un'area paesaggistica come Marina Serra, ma anche Tricase Porto, non sia servita dalla fogna pubblica, essendo anche area Parco Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase;
ormai la nostra area si è consolidata come passaggio nei itinerari per camminatori grazie anche al richiamo della Piscina Naturale, e per questo motivo l'area si deve attrezzare dei servizi minimi necessari per la fruizione dei luoghi;
di pulire le discese a mare ed i tratturi adibiti al camminamento ( sentiero Palane, Sentiero del Nemico) ;
di attrezzare queste ultime per la facilitazione alla balneazione per anziani e diversamente abili o per chi non è abituato alla costa rocciosa;
di realizzare a monte un parcheggio a servizio della Marina Serra, in quanto in estate il flusso delle automobili non è più gestibile sia per i visitatori che per chi ci abita o per chi ha un'attività. E di risolvere il problema del bivacco di camper e caravan che si fermano per giorni davanti al Ristorante Grotta Matrona e vicino la Torre Palane;
di incentivare e facilitare chi volesse investire in servizi a Marina Serra con lo spirito della sostenibilità e della accessibilità;
di realizzare punti di informazione e cartellonistica adeguata;
Abbiamo tenuto a chiedere essere coinvolti nella realizzazione di iniziative e progettazioni che interessano la marina, quindi , di renderci partecipi delle eventuali attività che possono coinvolgere la rete ed i suoi partecipanti. Siamo fiduciosi che potremo creare un rapporto di reciproco supporto per sviluppare azioni utili alle attività che si propongono in rete ma anche alla nostra comunità.
Vi chiediamo di rendere pubblico questo comunicato al fine informare tutta la nostra cittadinanza.
Adelaide Gerardi ( Agriturismo Salento D’Arare)
Daniela Angelelli ( Hotel Vascello)
Salvatore Surano ( Ristorante Grotta Matrona)
Sergio Fracasso ( B&B Rifugio dei Lavaturi)
Mariangela Coppola e Giulio Cazzato ( Jamao)
Camilla Cazzato ( Casa Camilla Journey)
Giulio Sparascio ( Agriturismo Gli Ulivi)
Per eventuali comunicazioni e incontri contattare il numero tel. 339.4667553 ( Adelaide Gerardi)
Mercoledi, 13 gennaio 2021
Si giocherà oggi alle ore 16 al palasport di Tricase il recupero della sesta giornata di andata del girone blu del campionato di serie A3 di pallavolo maschile tra l’Aurispa Libellula Lecce e Pallavolo Franco Tigano Palmi ( Reggio Calabria).
Le due squadre sono reduci da vittorie esterne nella scorsa giornata.
L’Aurispa Libellula ha conquistato 3 punti in Sicilia (Aci Castello), Palmi ha vinto sul campo del Galatina.
L’Aurispa Libellula Lecce si appresta ad affrontare il primo di due turni casalinghi consecutivi.
La squadra guidata da coach Denora si trova all’ottavo posto a quota 13 punti, tre in più rispetto a Palmi.
I ragazzi salentini sono decisi a non fermarsi per incrementare il bottino in classifica
PROGETTARE LA MAGLIA DEI “CAMMINI DI LEUCA” BANDO DI CONCORSO DEL PCE “TERRE DEL CAPO DI LEUCA – DE FINIBUS TERRAE
La Fondazione di partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, promotrice della rete integrata dei Cammini di Leuca, comunica la pubblicazione del Bando di Concorso di Progettazione “La Maglia dei Cammini di Leuca”, finalizzato a scoprire nuove idee e nuovi modi di interpretare ed usare un capo di abbigliamento come narrazione della meta De Finibus Terrae e dell’esperienza dell’andare per via seguendo la Stella, logo dei Cammini di Leuca.
Il Concorso prevede la progettazione di una maglia a maniche corte di colore bianco in tessuto rispettoso dell’ambiente che dovrà interpretare, con la sua composizione grafica, con la scelta del tessuto e con il design, l’evoluzione dell’abbigliamento, come esperienza di narrazione del cammino che si attraversa e che si fa messaggio per le comunità attraversate dal camminatore, armonizzando all’interno dell’immagine progettata la stella del logo “Cammini di Leuca” (solo la stella) e le parole “De Finibus Terrae”.
Il Concorso è rivolto a tutti gli artisti, gli stilisti di moda, i grafici, i designer e agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado o di Università o di Accademia delle belle arti.
Il candidato dovrà sviluppare un concept innovativo, capace di rivoluzionare una semplice maglia, elevandola ad un’esperienza dinamica, armonica, che ben si adatta ai nuovi stili espressici e al modo con cui amiamo interagire indossando un elemento di bellezza, dove poter ritrovare il piacere di star dentro (indossare), di giocare con le cose e con il mondo che ci circonda, soprattutto all’interno di un’esperienza di cammino.
Una maglia, oggettivamente realizzabile, capace di incarnare l’espressione di una comunità che si concede tempo per incontrare e raccontare con stupore la bellezza. Il Concorso mira a creare un legame sinergico tra il paesaggio, le comunità, gli ospiti ed il mondo della moda e del design per costruire un concept design in linea con le esigenze attuali e del futuro, capace di tradurre lo stupore in una maglia.
Per la partecipazione al Concorso si richiede la preventiva iscrizione mediante inoltro della domanda di partecipazione all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre le ore 24,00 del 15 marzo 2021, gli elaborati progettuali dovranno pervenire in formato PDF all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 24,00 del 27 aprile 2021.
Il Concorso si concluderà con l’attribuzione al primo classificato del Premio “La Maglia dei Cammini di Leuca” (targa commemorativa dell’evento) e una somma di denaro pari ad € 1.000,00, (mille/00) successivamente alla consegna della maglia originale e autografata dell’opera progettata alla Fondazione di partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”.
La Commissione si riserva la facoltà di premiare con menzione speciale ulteriori progetti, ritenuti particolarmente meritevoli di riconoscimento.
Il testo integrale del bando e la scheda di adesione sono disponibili sul sito web: www.camminidileuca.it. Tutte le informazioni relative al Bando saranno comunicate ai candidati attraverso lo stesso sito e, per una più ampia divulgazione, attraverso i canali social. Le eventuali richieste di chiarimenti e/o quesiti inerenti al Concorso dovranno pervenire all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedi,12 gennaio 2021
Ancora su i contagi da coronavirus a Tricase
Dopo le tante segnalazioni giunte in redazione (casi positivi a Tricase), abbiamo contattato gli uffici Asl, dove ci hanno comunicato che i casi positivi a Tricase sono più di 70.
Inoltre, tra le tante domande giunte ai nostri contatti ne abbiamo selezionata una:
SE SEI GUARITO DA COVID 19, PUOI DONARE ?
Per dare risposta a questa domanda abbiamo chiesto 'lumi' al dottor
Donato Canaris (Centro donatori M.O. e C.S.E., P.O. “Vito Fazzi”, ASL Lecce)
“I pazienti che hanno contratto l’infezione da Covi-19 possono donare qualsiasi
emocomponente quindi anche il plasma a distanza di 28 giorni dalla guarigione.
Guarigione che deve essere certificata dai tamponi negativi.
Ovviamente per poter donare i pazienti/donatori devono rispondere a tutti i requisiti
previsti dal DL del 2 novembre 2015”