Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 30 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.690 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 871 casi positivi: 342 in provincia di Bari, 53 in provincia di Brindisi, 62 nella provincia BAT, 45 in provincia di Foggia, 111 in provincia di Lecce, 251 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 29 decessi: 14 in provincia di Bari, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.304.490 test.

66.502 sono i pazienti guariti.

52.157 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 121.838, così suddivisi:

46.412 nella Provincia di Bari;

13.548 nella Provincia di Bat;

8.787 nella Provincia di Brindisi;

25.641 nella Provincia di Foggia;

10.264 nella Provincia di Lecce;

16.488 nella Provincia di Taranto;

587 attribuiti a residenti fuori regione;

111 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Sabato, 30 gennaio 2021

dalla pagina facebook del Sindaco Antonio De Donno
AGGIORNAMENTI COVID-19
Tricase dimostra responsabilità!
Un grazie ancora a tutti i cittadini per l'attenzione alle prescrizioni nazionali e comunali anti Covid-19!
Continua a diminuire il numero dei positivi:
ad oggi 16 nostri concittadini risultano POSITIVI e 29 in isolamento fiduciario
(negativi).
Il trend in continua diminuzione è frutto dell'impegno di tutti, protagonisti del rispetto per la propria ed altrui salute.
Come detto più volte, siamo tutti artefici della nostra guerra contro il Virus: continuiamo senza indietreggiare e portiamo Tricase fuori dalla pandemia!

La Puglia resta arancione anche per la prossima settimana

E' quanto stabilito dall'ordinanza del ministero della Salute sulla base del monitoraggio settimanale sul Covid-19

Questo vuol dire che la Puglia, fino al 15 febbraio, non potrà diventare gialla

Nella migliore delle ipotesi resterà in arancione anche nella settimana che va dall'8 al 15 febbraio

Ma se tra sette giorni i dati dovessero peggiorare in maniera significativa, la Puglia passerebbe subito in zona rossa

“Dove le parole non arrivano... la musica parla.” (Beethoven)

A 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, che ha saputo coniugare passione e furore ad una delicata e malinconica dolcezza, posso affermare con certezza che non esista frase più attuale di questa.

In un’epoca in cui il progresso corre velocemente, i linguaggi diventano minimali, dando poco spazio alla comunicazione, compito fondamentale e primario della scuola è quello di rafforzare l’area espressiva, affettiva e relazionale di ciascun alunno che deve essere sempre posto al centro del processo di apprendimento.

Beethoven parla chiaro: “dove le parole non arrivano…la musica parla”.

Prof.ssa Ersilia Ferraro

La musica tocca trasversalmente tutti i rami della didattica: l’area logico matematica (il linguaggio musicale è costituito nel suo nucleo fondamentale da tempi, numeri e valori), l’area espressiva (l’esecuzione della musica affina le capacità espressive e di trasmissione di contenuti), l’area linguistica (la musica è un linguaggio non verbale completo ed efficace), l’area affettiva (la musica sa suscitare emozioni e sentimenti in chi la produce e in chi la ascolta).

La musica sviluppa il coraggio di esprimere le proprie idee e i propri sentimenti.

E allora invitiamo i piccoli a cimentarsi con essa, perché imparino a superare la timidezza e la paura di sbagliare, aiutiamoli a misurarsi con gli spartiti, le note e lo strumento che rimane, anche quando diventeranno adulti, l’amico e il compagno fedele di una vita intera.

Prof.ssa Ersilia Ferraro

Venerdi, 29 gennaio 2021

fonte ASL

attualmente positivi

ALESSANO  15

ALEZIO 20

ALLISTE 24

ANDRANO  16

ARADEO  10

ARNESANO  26

BAGNOLO DEL SALENTO 8

BOTRUGNO  8

CALIMERA 2

CAMPI SALENTINA  8

CANNOLE 36

CAPRARICA DI LECCE  5

CARMIANO 23

CARPIGNANO SALENTINO  10

CASARANO 119

CASTRI' DI LECCE 6

CASTRIGNANO DEI GRECI 12

CASTRIGNANO DEL CAPO 12

CAVALLINO  25

COLLEPASSO 44

COPERTINO 17

CORIGLIANO D'OTRANTO  9

CORSANO 12

CURSI 7

CUTROFIANO 49

DISO  4

GAGLIANO DEL CAPO 20

GALATINA  30

GALATONE 26

GALLIPOLI 32

GIUGGIANELLO 3

GIURDIGNANO  6

GUAGNANO  7

LECCE 220

LEQUILE13

LEVERANO 9

LIZZANELLO 32

MAGLIE 41

MARTANO  19

MARTIGNANO 2

MATINO 128

MELENDUGNO 9

MELISSANO 51

MELPIGNANO13

MIGGIANO  28

MINERVINO DI LECCE  3

MONTERONI DI LECCE  56

MONTESANO SALENTINO  9

MORCIANO DI LEUCA  13

MURO LECCESE  19

NARDO'  35

NEVIANO 4

NOCIGLIA 5

NOVOLI 11

ORTELLE 7

OTRANTO  3

PALMARIGGI 0

PARABITA  76

PATU'  7

POGGIARDO 10

PRESICCE-ACQUARICA 43

RACALE 72

RUFFANO 18

SALICE SALENTINO 14

SALVE  0

SANARICA 5

SAN CESARIO DI LECCE 7

SAN DONATO DI LECCE  7

SANNICOLA 11

SAN PIETRO IN LAMA  4

SANTA CESAREA TERME 4

SCORRANO  43

SECLI' 4

SOGLIANO CAVOUR 1

SOLETO 3

SPECCHIA  14

SPONGANO 11

SQUINZANO  20

STERNATIA 6

SUPERSANO  4

SURANO 11

SURBO 34

TAURISANO  73

TAVIANO 60

TIGGIANO 10

TREPUZZI 42

TRICASE  40

TUGLIE 11

UGENTO 28

UGGIANO LA CHIESA  3

VEGLIE 10

VERNOLE 14

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO  9

CASTRO 0

PORTO CESAREO 6

Venerdi, 29 gennaio 2021

Nel secondo numero in distribuzione da domani

Pag. 1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE … A QUASI QUATTRO MESI

Pag. 2  FOCUS SUL COMUNE…

Pag. 3 VOTI SENZA FRONTIERE – GIUSTIZIA DI PROSSIMITA’ IN COMUNE

Pag. 4 L’ULTIMO SALUTO – RICORDANDO SUOR CHIARA PICCINNO

SE N’E’ ANDATO LO STORICO SARTO DI TRICASE

Pag. 5 GLI ALUNNI DELLA TERZA B…

Pag. 6 VIRTUS TRICASE 1967: RITORNO AL FUTURO

Pag. 7 GIUSEPPE NICOLARDI ...

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 28 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.412 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.159 casi positivi: 457 in provincia di Bari, 78 in provincia di Brindisi, 55 nella provincia BAT, 234 in provincia di Foggia, 136 in provincia di Lecce, 200 in provincia di Taranto. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 34 decessi: 20 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.286.025 test.

64.424 sono i pazienti guariti.

52.348 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 119.898, così suddivisi:

45.726 nella Provincia di Bari;

13.375 nella Provincia di Bat;

8.642 nella Provincia di Brindisi;

25.352 nella Provincia di Foggia;

9.987 nella Provincia di Lecce;

16.126 nella Provincia di Taranto;

580 attribuiti a residenti fuori regione;

110 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Giovedi, 28 gennaio 2021

"La Giunta regionale ha approvato il Piano per la ripartenza della scuola in sicurezza che, a partire dal 1 febbraio, prevede tre linee di azione fondamentali: l’istituzione del team degli operatori sanitari nelle scuole, un programma di esecuzione sistematica di tamponi antigenici rapidi negli operatori scolastici e un piano strategico per la vaccinazione anticovid degli stessi operatori, in base a un criterio di età e presenza di fragilità”.

Lo comunica l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco dopo l’approvazione, da parte della Giunta, degli “Indirizzi operativi per la riapertura in sicurezza delle scuole nella Regione Puglia”.

Dodici punti fondamentali per un Piano di rientro a scuola in sicurezza.

Dalla individuazione del referente per il COVID 19, sia in ambito scolastico che in ambito ASL, alla istituzione del team TOSS (Team Operatori Sanitari Scolastici) COVID 19 (indicato come elemento essenziale per garantire il rientro a scuola in sicurezza), dalla gestione del caso sospetto allo screening sistematico del personale scolastico e alle vaccinazioni per il personale scolastico, dalla gestione dello studente con patologie gravi e/o immunodepresso alla gestione sociale per i soggetti sottoposti ad isolamento, fino al monitoraggio degli operatori scolastici e degli studenti fragili.

La Giunta ha stabilito che l’avvio del Piano è dal 1 febbraio 2021

Inoltre la Giunta ha specificato che tutte le azioni e la strategia di prevenzione, contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19 in ambito scolastico, potranno trovare progressiva attuazione in ragione delle risorse tecnico-organizzative e professionali che potranno essere impiegate per la messa a regime del modello di governo definito.

La Giunta ha incaricato i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali all’applicazione degli indirizzi contenuti nel documento degli indirizzi operativi mentre la Sezione Promozione della Salute e del Benessere dovrà occuparsi dell’adozione degli eventuali provvedimenti attuativi e del monitoraggio dell’andamento delle attività di prevenzione, contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19 in ambito scolastico con il coinvolgimento del “Tavolo di coordinamento regionale Istruzione e Benessere”

Mercoledi,27 gennaio 2021

Prima della diretta tv (Rai 1) gli alunni della terza B hanno tenuto un collegamento privato con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per il primo posto assoluto conseguito al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah "

In via Apulia era presente anche il sindaco Antonio De Donno che ha consegnato un riconoscimento alla scuola per “aver onorato la Città con un così prestigioso risultato”

Siamo presenti, ha detto il sindaco, per onorare questo risultato prestigioso, in un periodo in cui purtroppo le condizioni non permettono altro tipo di manifestazioni. Perché non si ripeta mai più ciò che è accaduto nel momento più triste della nostra storia è necessario ricordare e testimoniare. Alla dirigente scolastica Rina Mariano,ai ragazzi e ai docenti, rivolgiamo i nostri complimenti ed il nostro grazie per aver onorato la Città di Tricase con un premio così significativo.

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 27 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.802 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.233 casi positivi: 459 in provincia di Bari, 108 in provincia di Brindisi, 124 nella provincia BAT, 194 in provincia di Foggia, 144 in provincia di Lecce, 203 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 30 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.276.613 test.

62.204 sono i pazienti guariti.

53.443 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 118.739, così suddivisi:

45.269 nella Provincia di Bari;

13.320 nella Provincia di Bat;

8.564 nella Provincia di Brindisi;

25.118 nella Provincia di Foggia;

9.851 nella Provincia di Lecce;

15.926 nella Provincia di Taranto;

580 attribuiti a residenti fuori regione;

111 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Martedi, 26 gennaio 2021

Si svolgerà domani mattina (27 gennaio ),alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premiazione dell’IC Tricase via Apulia - XIX Edizione Concorso Nazionale “I giovani ricordano la Shoah”

La Preside Rina Mariano:” Sono lieta di comunicare che la Commissione valutatrice del concorso "I giovani ricordano la Shoah", bandito con nota del MI prot. AOODPPR n° 1699 del 15/10/2020, composta da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha assegnato il Primo Premio per la sezione delle Scuole Secondarie di I grado al lavoro “Una donna racconta: Ida Marcheria. La difficoltà di ricostruire una vita” realizzato dalla classe terza B della scuola secondaria di 1° grado.

La classe sarà premiata, collegata dal Plesso di Via Apulia, dal Presidente della Repubblica nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata della Memoria il giorno 27 gennaio 2021 (dalle ore 11:00 alle ore 12:15)

Palazzo del Quirinale - Diretta streaming su www.quirinale.it e su Rai 1

in Distribuzione