Venerdi, 22 gennaio 2021

Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza num. 21 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19” che dispone:

Con decorrenza dal 25 gennaio e sino a tutto il 30 gennaio 2021:

1. L’attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l’infanzia, per la scuola dell’infanzia, per il primo ciclo di istruzione e per i CPIA si deve svolgere in applicazione del D.P.C.M. 14 gennaio 2021, salvo quanto previsto al successivo punto 2;

2. Le Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione nonché i CPIA garantiscono comunque il collegamento online in modalità sincrona per tutti gli alunni le cui famiglie, o loro stessi ove maggiorenni nel caso dei CPIA, richiedano espressamente di adottare la didattica digitale integrata, tenendo presente che agli studenti che hanno chiesto la didattica digitale integrata, non può essere imposta la didattica in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni, salvo deroga rimessa alle valutazioni del Dirigente scolastico;

3.Le Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado, adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata;

Con decorrenza dal 1 febbraio e sino a tutto il 6 febbraio 2021:

L’attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l’infanzia, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, per i CPIA, si deve svolgere in applicazione del D.P.C.M. 14 gennaio 2021, salvo quanto previsto al successivo punto 2;

Le Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione, per i CPIA garantiscono comunque il collegamento online in modalità sincrona per tutti gli alunni le cui famiglie, o loro stessi ove maggiorenni nel caso dei CPIA, richiedano espressamente di adottare la didattica digitale integrata, tenendo presente che a coloro che hanno chiesto la didattica digitale integrata, non può essere imposta la didattica in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni, salvo deroga rimessa alle valutazioni del Dirigente scolastico;

Le Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado, adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che l’attività didattica in presenza venga svolta nel limite del 50% della popolazione scolastica. A tal fine, nell’ambito della propria autonomia, le istituzioni scolastiche organizzano le attività scolastiche, applicando preferibilmente la percentuale ad ogni singola classe e garantendo comunque la didattica digitale integrata per tutti gli studenti le cui famiglie ne facciano richiesta, tenendo presente che a coloro che hanno chiesto la didattica digitale integrata, non può essere imposta la didattica in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni, salvo deroga rimessa alle  valutazioni del Dirigente scolastico. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata;

Le Istituzioni Scolastiche devono comunicare, ogni lunedì della settimana, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute, attraverso la procedura predisposta su piattaforma, il numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi al Covid-19 o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid. 

Venerdi, 22 gennaio 2021

Fonte ASL

ALESSANO 37

ALEZIO 23

ALLISTE  12

ANDRANO  25

ARADEO  11

ARNESANO 22

BAGNOLO DEL SALENTO  17

BOTRUGNO 9

CALIMERA  3

CAMPI SALENTINA  4

CANNOLE  19

CAPRARICA DI LECCE  3

CARMIANO  37

CARPIGNANO SALENTINO  3

CASARANO  94

CASTRI' DI LECCE  4

CASTRIGNANO DEI GRECI  4

CASTRIGNANO DEL CAPO  28

CAVALLINO 24

COLLEPASSO  23

COPERTINO  24

CORIGLIANO D'OTRANTO  9

CORSANO  13

CURSI  5

CUTROFIANO  38

DISO  10

GAGLIANO DEL CAPO  32

GALATINA   22

GALATONE 19

GALLIPOLI   29

GIUGGIANELLO  2

GIURDIGNANO  5

GUAGNANO  5

LECCE  191

LEQUILE   13

LEVERANO   8

LIZZANELLO   35

MAGLIE  51

MARTANO  14

MARTIGNANO   2

MATINO  90

MELENDUGNO 5

MELISSANO  51

MELPIGNANO  12

MIGGIANO   11

MINERVINO DI LECCE  0

MONTERONI DI LECCE 32

MONTESANO SALENTINO  18

MORCIANO DI LEUCA  9

MURO LECCESE  21

NARDO'  23

NEVIANO  2

NOCIGLIA 7

NOVOLI  18

ORTELLE  3

OTRANTO  3

PALMARIGGI 0

PARABITA  62

PATU' 6

POGGIARDO 20  

PRESICCE-ACQUARICA  70

RACALE  83

RUFFANO 16

SALICE SALENTINO 17

SALVE 0

SANARICA 6

SAN CESARIO DI LECCE  4

SAN DONATO DI LECCE 5

SANNICOLA  14

SAN PIETRO IN LAMA  6

SANTA CESAREA TERME  1

SCORRANO  66

SECLI'  3

SOGLIANO CAVOUR  3

SOLETO 1

SPECCHIA  9

SPONGANO 8

SQUINZANO 16

STERNATIA  0

SUPERSANO  4

SURANO  12

SURBO  34

TAURISANO  79

TAVIANO 83  

TIGGIANO  26

TREPUZZI 36

TRICASE  58

TUGLIE 8

UGENTO  29

UGGIANO LA CHIESA  3

VEGLIE  33

VERNOLE  14

ZOLLINO  0

SAN CASSIANO 16  

CASTRO  0

PORTO CESAREO  8

 

Siamo al 24^ anno di vita e abbiamo sentito l’esigenza di rinnovarci….

 L’appuntamento è in edicola il prossimo sabato 23 gennaio…

Giovedi, 21 gennaio 2021

DOMANI MATTINA SUONANO LE CAMPANE DELLA BASILICA DI S. MARIA DE

FINIBUS TERRAE

ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI

DICHIARAZIONE DI MONS. VITO ANGIULI

Venerdì 22 gennaio entra in vigore il TPNW, il trattato internazionale  sulla proibizione delle armi nucleari, che le rende di fatto illegali  per gli stati che l’hanno ratificato.

Tra questi non c’è l’Italia. Si  tratta del primo trattato internazionale vincolante per la completa  proibizione di armi nucleari in un percorso orientato alla loro  eliminazione. A De Finibus Terrae sarà la Basilica-Santuario di S. Maria di Leuca,  che ogni anno accompagna il movimento di Carta di Leuca, a portare  questa buona notizia al mondo, in particolare ai Paesi che si  affacciano sul Mediterraneo.

Domani mattina alle 9 le campane della Basilica suoneranno per rendere  concreta l’adesione di questa “terra finestra” e della sua gente a  questo primo passo verso il disarmo nucleare globale. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, così  dichiara riguardo all’iniziativa:  “La Basilica di Leuca si presenta al mondo come simbolo di terre tenute insieme dal mare della fraternità riconciliata dall’Amore di Cristo. Da anni, attraverso la Fondazione De Finibus Terrae, viviamo proprio sul promontorio leucano l’evento internazionale “Carta di Leuca” per accompagnare i giovani dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo a fare insieme un cammino disarmante! E quando qualche piccolo seme porta frutto è bene dargli voce! Lo facciamo suonando le campane della Basilica di S. Maria de finibus terrae. E le campane che suonano vogliono essere anche un invito alla coscienza di tutti, di chi ci governa in particolare, perché presto anche l’Italia possa aderire al Trattato”.

 

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 21 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.524 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.275 casi positivi: 478 in provincia di Bari, 63 in provincia di Brindisi, 92 nella provincia BAT, 294 in provincia di Foggia, 138 in provincia di Lecce, 207 in provincia di Taranto, 4 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 26 decessi: 12 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.220.229  test.

55.388 sono i pazienti guariti.

54.784 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 113.115, così suddivisi:

43.371 nella Provincia di Bari;

12.760 nella Provincia di Bat;

8.179 nella Provincia di Brindisi;

24.144 nella Provincia di Foggia;

9.191 nella Provincia di Lecce;

14.800 nella Provincia di Taranto;

567 attribuiti a residenti fuori regione;

103 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

L’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco, comunica che lunedi 25 gennaio arriveranno in Puglia dalla Pfizer-Biontech 23 box di vaccino contro il Covid-19 Comirnaty, pari a circa 27.000 dosi.

“In questo modo – spiega Lopalco - la Puglia sarà risarcita del differenziale in meno ricevuto questa settimana.

Grazie alla scorta del 30% che prudentemente è stata accantonata nei nostri magazzini e con questo parziale ristoro, le vaccinazioni della fase 1, sia pur con qualche rallentamento, comunque continueranno nonostante  il taglio nelle consegne unilateralmente deciso da parte di Pfizer”

Giovedì, 21 gennaio 2021

Mattinata odierna, ore 6 circa, militari dipendente Nor-Aliquota Radiomobile Compagnia di Tricase hanno tratto in arresto per furto aggravato

D'Aponte Emiliano Cl.'79 pregiudicato napoletano

Sorpreso all'interno del ristorante "Taverna Del Porto" in località Tricase Porto.

Predetto dopo aver forzato e danneggiato una delle porte di ingresso del locale si era appropriato di bevande e viveri per un importo di circa 30 euro.

Danno complessivo in corso di quantificazione non coperto da assicurazione.

Soggetto associato al carcere di Lecce.

dalla pagina facebook del sindaco Antonio De Donno

TAVOLO DELLE RESPONSABILITÀ
INCONTRO AMMINISTRAZIONE - DIPORTISTI
Il TdR è convocato giovedì 21 gennaio alle ore 9.30 presso la Casa Comunale per un confronto sulle problematiche inerenti i servizi portuali.
L'Amministrazione, in osservanza alla legge regionale sulla partecipazione n. 28/2017, si confronta con i cittadini su tematiche d'interesse generale all'insegna della massima trasparenza.
In vista del bando per l'assegnazione dei servizi portuali iniziamo i confronti con tutti i soggetti interessati.
Per noi la trasparenza è pratica quotidiana.

Con molto piacere ed interesse perché gli argomenti trattati e soprattutto, il modo con cui si vogliono affrontare dalla Rete “Borgo Marina Serra”, trovano la nostra Associazione Marina Serra, ora ETS, in perfetta sintonia.

Siamo quindi disponibili ad un incontro, anche virtuale di questi tempi, per valutare temi e strategie comuni con l’obiettivo di rendere Marina Serra un luogo turisticamente, culturalmente ed ambientalmente sostenibile.

Il che vuol dire creare i presupposti affinchè a Marina Serra vengano creati servizi essenziali ed indispensabili per svolgere un’attività di turismo sostenibile che necessita di servizi quali quelli proposti dalla Rete (pubblica fognatura, parcheggi a monte, miglioramento della viabilità, un negozio di generi di prima necessità alimentari e non, raccolta periodica di rifiuti sulla costa come esempio educativo e di sensibilizzazione, etc..) e richiesti più volte da noi, sia alle Amministrazioni Comunali di Tricase succedutesi in questi 8 anni di attività dell’Associazione che agli Uffici Comunali competenti.

Può trovare conferma di quanto sopra detto, nella nostra lettera protocollata ed inviata all’AC di Tricase, al Parco Otranto Leuca-Bosco di Tricase ed alla Capitaneria di Porto di Gallipoli, il 20-06-2020 che le allego.

Ai problemi ed alle soluzioni proposte dalla Rete, noi vorremmo aggiungere2 Questioni  centrali, secondo noi, nella Comunità di Marina Serra:

I Punti di balneazione e la Torre Palane.

1)  PUNTI DI BALNEAZIONE

Data l’assenza attuale di punti di balneazione facilmente accessibili, sia a giovani che ad  anziani ed  a persone diversamente abili, (paradossalmente non lo è neanche la stessa Piscina “Naturale”), si può utilizzare l’ex Porticciolo, come uno dei punti di balneazione accessibili, così come previsto dal Piano Comunale Coste di Tricase approvato già da qualche anno e mai realizzato.

Infatti nel suddetto Piano Comunale Coste sono previste, tra l’altro, spiagge libere e spiagge libere con servizi e nell’ex Porticciolo è prevista appunto una spiaggia libera attrezzata, con servizi.

2) TORRE PALANE

La Torre Palane insieme alla Piscina, rappresenta una delle  2 attrazioni turistiche molto importanti per il Borgo e quindi bisogna valorizzarla, ma prima di tutto, occorre fare al più presto  i lavori di consolidamento previsti da un progetto preliminare predisposto dall’Ufficio Urbanistica, sostenendo in questo caso l’AC nella ricerca di Finanziamenti anche Europei per recuperare ed utilizzare, finalmente questa bellissima Torre saracena, come una struttura pubblica, così come previsto dall’Affidamento al Comune di Tricase il 5 Marzo 2020, da parte della Capitaneria di Porto di Gallipoli.

Per parte nostra , abbiamo lanciato a febbraio 2020 una Petizione Nazionale indirizzata al Ministero dei Beni Culturali ed a tutti gli Enti Pubblici interessati in cui chiedevamo che la  Torre Palane diventasse Patrimonio dell’UNESCO e come tale potesse ricevere dei finanziamenti.

A maggio 2020 abbiamo raccolto le firme per far sì che la Torre diventi uno del “Luoghi del Cuore” del FAI e siamo riusciti a raccoglierne un numero sufficiente (2.101) per partecipare a Marzo prossimo al Bando di Finanziamento predisposto dallo stesso FAI .

Questa raccolta di firme è stata una esperienza bellissima ed entusiasmante perché  siamo riusciti a coinvolgere tantissimi studenti delle scuole di Tricase e non solo, grazie al sostegno di dirigenti scolastici ed insegnanti , tante altre associazioni del territorio e persone del luogo ma anche da diverse parti d’Italia e del mondo.          Nello stesso tempo crediamo di aver fatto conoscere a tutte queste persone la Torre Palane ed il paesaggio marittimo e terrestre in cui si trova.

A questo proposito, siamo perfettamente d’accordo con la Rete quando si chiede di evitare il parcheggio di auto, campers, etc.. intorno alla Torre per valorizzarla e  renderla maggiormente visibile.

Quindi, come Associazione Marina ETS,  ribadiamo la nostra piena disponibilità a collaborare con la Rete del Borgo di Marina Serra, con le Associazioni interessate, e naturalmente con l’Amministrazione Comunale di Tricase, pur nel rispetto dei ruoli, delle finalità e delle reciproche autonomie, ma  con la massima trasparenza di tutti gli atti e le azioni svolte, convinti che insieme si possano salvaguardare gli interessi del Borgo  di Marina Serra.

Per l’Associazione Marina Serra ETS

Angelo Francesco Chiuri

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 20 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.485 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.159 casi positivi: 470 in provincia di Bari, 72 in provincia di Brindisi, 108 nella provincia BAT, 119 in provincia di Foggia, 104 in provincia di Lecce, 286 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 25 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 12 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.208.705 test.

53.822 sono i pazienti guariti.

55.101 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 111.840, così suddivisi:

42.893 nella Provincia di Bari;

12.668 nella Provincia di Bat;

8.116 nella Provincia di Brindisi;

23.850 nella Provincia di Foggia;

9.053 nella Provincia di Lecce;

14.593 nella Provincia di Taranto;

563 attribuiti a residenti fuori regione;

104 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

L’appuntamento è in edicola il prossimo sabato 23 gennaio, quando ”il volantino” si presenterà ai suoi lettori con un abito tutto nuovo e molte altre sorprese

Si tratta di un completo restyling grafico e alcune importanti appuntamenti settimanali.

A voi lettori, il giudizio, ma, per favore, siate clementi e soprattutto abbiate fiducia: con il tempo potremo solo migliorare! 

La Redazione

in Distribuzione