Martedi, 26 gennaio 2021
Si svolgerà domani mattina (27 gennaio ),alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premiazione dell’IC Tricase via Apulia - XIX Edizione Concorso Nazionale “I giovani ricordano la Shoah”
La Preside Rina Mariano:” Sono lieta di comunicare che la Commissione valutatrice del concorso "I giovani ricordano la Shoah", bandito con nota del MI prot. AOODPPR n° 1699 del 15/10/2020, composta da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha assegnato il Primo Premio per la sezione delle Scuole Secondarie di I grado al lavoro “Una donna racconta: Ida Marcheria. La difficoltà di ricostruire una vita” realizzato dalla classe terza B della scuola secondaria di 1° grado.
La classe sarà premiata, collegata dal Plesso di Via Apulia, dal Presidente della Repubblica nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata della Memoria il giorno 27 gennaio 2021 (dalle ore 11:00 alle ore 12:15)
Palazzo del Quirinale - Diretta streaming su www.quirinale.it e su Rai 1
Martedi, 26 gennaio 2021
Comune di Tricase e Università del Salento, incontro con il Magnifico Rettore Pollice
Il vicesindaco Ciardo: “cogliere l’opportunità di un Piano di sviluppo territoriale per la Città”
Ricondurre a sistema le potenzialità della città attraverso la programmazione e la predisposizione di un vero e proprio Piano di Sviluppo che veda insieme comunità, stakeholders, Enti, Università del Salento e Comune di Tricase.
Questo il tema dell’incontro, tenutosi presso la sede del Rettorato dell’Università del Salento, tra il vicesindaco e assessore alla Programmazione Strategica Andrea Ciardo e il Magnifico Rettore prof. Fabio Pollice.
Un incontro, secondo Ciardo, per “individuare insieme le opportunità che la nostra città può cogliere da un ragionamento condiviso con l’Università, Istituzione cui Tricase è indissolubilmente legata”.
“Ringrazio il Rettore Pollice per la disponibilità dimostrata” ha commentato l’assessore Ciardo, evidenziando “la bellezza e l’orgoglio di ritrovarsi, da amministratore, a dialogare con il docente che tanto mi ha trasmesso durante gli anni di formazione accademica”.
Per il vicesindaco di Tricase, “una volta individuati i passi da seguire nel medio-breve periodo, sarà la volta della chiamata per gli Enti, le associazioni, i cittadini e tutti gli stakeholders che vorranno essere i protagonisti di un vero e proprio Piano di sviluppo integrato della città”.
Soddisfatto per gli esiti dell’incontro il sindaco Antonio De Donno, che ha voluto ringraziare il Magnifico Rettore Pollice per l’ascolto e per la disponibilità dimostrata alla comunità di Tricase.
“Tricase ha bisogno di progettualità ambiziose, di processi virtuosi, di ricondurre a sistema le potenzialità espresse del nostro territorio. Tutto questo potrà avvenire se alla base di tutto ci sarà la partecipazione quale elemento qualificante di tutte le azioni e le risorse che verranno messe in campo” ha concluso Ciardo
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 26 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.790 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 995 casi positivi: 272 in provincia di Bari, 97 in provincia di Brindisi, 82 nella provincia BAT, 121 in provincia di Foggia, 163 in provincia di Lecce, 246 in provincia di Taranto, 9 residenti fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 30 decessi: 11 in provincia di Bari, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.264.811 test.
60.729 sono i pazienti guariti.
53.715 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 117.506 , così suddivisi:
44.810 nella Provincia di Bari;
13.196 nella Provincia di Bat;
8.456 nella Provincia di Brindisi;
24.924 nella Provincia di Foggia;
9.707 nella Provincia di Lecce;
15.723 nella Provincia di Taranto;
578 attribuiti a residenti fuori regione;
112 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
L’Amministrazione De Donno rifà il look alla macchina comunale.
Cambio al vertice della struttura burocratica con la sostituzione del segretario comunale dott. Giuseppe Rizzo e l’arrivo della dr.ssa Marcella De Carlo.
Allo scopo, durante un Consiglio comunale convocato d’urgenza, è stata sciolta la convenzione tra il Comune di Tricase e quello di Spongano (segretario Rizzo) ed è stata approvata la convenzione con il Comune di Miggiano per condividere la segretaria De Carlo che svolgerà servizio per il 70% a Tricase ed il restante 30% a Miggiano.
Si parla insistentemente di una rotazione tra i vertici degli Uffici comunali e questo, al di là di ogni altra considerazione, è coerente con la Legge che ha imposto nel Piano anticorruzione, salvo casi di impossibilità, di procedere ad una rotazione triennale nei posti di comando delle strutture comunali.
Il Sindaco, dopo averlo annunciato in Consiglio, ha anche proceduto a dotarsi di una persona per il suo staff conferendo incarico a Mariolina Dell’Abate.
Un incarico che i precedenti sindaci avevano affidato ad un dipendente comunale ma che ora, stante la penuria di dipendenti, il Sindaco De Donno ha conferito all’esterno con un incarico diretto.
Il Comune ha poi proceduto ad assumere due unità di categoria C1 con qualifica di Istruttore Amministrativo facendo ricorso ad una agenzia di lavoro interinale.
A seguito di gara tra diverse Agenzie ha aggiudicato la fornitura di queste due unità alla agenzia Work & Progress per la tariffa oraria di € 18,45; i due impiegati che lavoreranno per 18 ore settimanali e per sei mesi serviranno per tappare i buchi degli uffici comunali quale per esempio quello dell’anagrafe.
Intanto due altri dipendenti andranno a riposo a giugno e ad agosto avvalendosi di quota 100.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 25 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 3.949 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 401 casi positivi: 130 in provincia di Bari, 21 in provincia di Brindisi, 21 nella provincia BAT, 135 in provincia di Foggia, 64 in provincia di Lecce, 30 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 32 decessi: 16 in provincia di Bari, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.253.021 test.
59.097 sono i pazienti guariti.
54.382 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 116.511, così suddivisi:
44.538 nella Provincia di Bari;
13.114 nella Provincia di Bat;
8.359 nella Provincia di Brindisi;
24.803 nella Provincia di Foggia;
9.544 nella Provincia di Lecce;
15.477 nella Provincia di Taranto;
569 attribuiti a residenti fuori regione;
107 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Lunedi, 25 gennaio 2021
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 24 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.623 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 954 casi positivi: 333 in provincia di Bari, 45 in provincia di Brindisi, 111 nella provincia BAT, 213 in provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 174 in provincia di Taranto, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.248.985 test.
58.040 sono i pazienti guariti.
55.070 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 116.110, così suddivisi:
44.408 nella Provincia di Bari;
13.093 nella Provincia di Bat;
8.338 nella Provincia di Brindisi;
24.668 nella Provincia di Foggia;
9.480 nella Provincia di Lecce;
15.447 nella Provincia di Taranto;
570 attribuiti a residenti fuori regione;
106 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 23 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.333 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.023 casi positivi: 334 in provincia di Bari, 63 in provincia di Brindisi, 74 nella provincia BAT, 163 in provincia di Foggia, 105 in provincia di Lecce, 283 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Sono stati registrati 11 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.240.449 test.
57.555 sono i pazienti guariti.
54.615 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 115.156, così suddivisi:
44.075 nella Provincia di Bari;
12.982 nella Provincia di Bat;
8.293 nella Provincia di Brindisi;
24.455 nella Provincia di Foggia;
9.405 nella Provincia di Lecce;
15.273 nella Provincia di Taranto;
570 attribuiti a residenti fuori regione;
103 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato, 23 gennaio 2021
I giovani ricordano la Shoah: “Via Apulia” di Tricase primo in Italia
Il Presidente della Repubblica premierà i ragazzi della Terza B per aver approfondito la storia di una donna che ha saputo ricostruire la sua vita, nonostante la non-vita nel lager e della sua fabbrica di cioccolatini, attraverso la lettura del libro “La ragazza che sognava il cioccolato” a commissione valutatrice del Concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah” (XIX edizione), composta da rappresentanti del ministero dell’Istruzione e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha assegnato il Primo Premio per la sezione delle Scuole Secondarie di 1° grado alla classe III B dell’Istituto comprensivo di “via Apulia”, per il lavoro “Una donna racconta: Ida Marcheria. La difficoltà di ricostruire una vita”.
I ragazzi hanno approfondito la storia di una donna che ha saputo ricostruire la sua vita, nonostante la non-vita nel lager e della sua fabbrica di cioccolatini, attraverso la lettura del libro “La ragazza che sognava il cioccolato”, da cui sono state estrapolate frasi e parti significative, il documentario “Auschwitz e la cioccolata”, e la realizzazione di disegni e pagine web.
Interesse ha suscitato l’ascolto dell’esperienza che un “esperto” liceale ha vissuto con il Treno della Memoria.
L’Istituto Comprensivo “Tricase Via Apulia” ogni anno sceglie un argomento legato alla Shoah in vista della Giornata della Memoria, con la realizzazione di un prodotto finale (rappresentazione teatrale, ebook, video).
Quest’anno tra i protagonisti conosciuti attraverso la visione di un docu-film con le testimonianze dei sopravvissuti dei lager nazisti, è emerso l’interesse per la storia di Ida Marcheria Di Segni e la sua fabbrica di cioccolatini.
L’attività è stata un’occasione per riflettere sul pericolo, ancora oggi attuale, rappresentato da un clima diffuso di odio e di intolleranza tra gli uomini e le culture, attraverso il ricordo della Shoah.
La dirigente Rina Mariano non nasconde tutto il suo orgoglio per il risultato conseguito: “È un riconoscimento che premia il lavoro svolto egregiamente dai ragazzi sotto la guida della professoressa Giovanna Calora. Le pagine prodotte hanno messo in moto competenze trasversali e si caratterizzano per l’efficacia comunicativa frutto di una collaborazione interdisciplinare. Spero che resti impresso nella loro memoria il ricordo dell’evento. I nostri ragazzi saranno premiati dal Presidente della Repubblica, dai rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e delle Comunità Ebraiche in Italia. Sia per loro il coronamento di otto anni di studio al Comprensivo Via Apulia e che Ida Marcheria sia l’esempio di come la forza di credere nei propri progetti per il futuro possa aiutare a superare le difficoltà quotidiane”
L’Amministrazione Comunale
VIOLAZIONI AMBIENTALI E ABBANDONO DEI RIFIUTI, TRICASE FRA GLI ENTI AMMESSI ALLA FORNITURA DI FOTOTRAPPOLE.
SODDISFATTO IL SINDACO DE DONNO: “LAVORO CONGIUNTO DI ASSESSORI E UFFICI GENERA OPPORTUNITA’ VIRTUOSE PER LA COMUNITA’”
La Città di Tricase potrà dotarsi di fototrappole in comodato d’uso gratuito da Ager Puglia, l’agenzia regionale per il servizio di gestione dei rifiuti.
A comunicarlo il sindaco Antonio De Donno e gli assessori Serena Ruberto e Andrea Ciardo, in seguito alla pubblicazione della determina del Direttore Generale di Ager Gianfranco Grandaliano, la numero 32 del 22 gennaio 2021, con cui si approva la graduatoria definitiva degli Enti Locali ammessi.
Nel dettaglio, il Comune di Tricase ha risposto all’avviso del 7 dicembre 2020 presentando documentazione utile a richiedere 8 fototrappole con gestione in capo al Comando di Polizia Locale dell’Ente.
Richiesta accolta in toto.
"Anche il raggiungimento di questi piccoli grandi traguardi dimostra la bontà della scelta di avere nella squadra di governo ragazzi così attenti non solo alle istanze del territorio, ma anche alle opportunità da cogliere". Così il sindaco Antonio De Donno, esprimendo soddisfazione per il lavoro congiunto posto in essere da assessori e Uffici.
“Sin dal primo giorno del nostro mandato abbiamo lavorato per attivare tutte le procedure idonee a contrastare i fenomeni di abbandono dei rifiuti, gravi non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto dal punto di vista ambientale e paesaggistico” ha commentato l’assessore all’ambiente Serena Ruberto, secondo cui “i prossimi passi saranno il dialogo da riattivare con l’Ente Parco, l’adesione alla Consulta ambientale provinciale e il rafforzamento del dialogo con le associazioni di Tricase che si occupano di temi così importanti per lo sviluppo sostenibile della città”.
L'assessore alla Polizia Locale Andrea Ciardo sottolinea come "già in campagna elettorale avevamo chiarito che punto qualificante dell'azione amministrativa sarebbe stato l'interlocuzione costante con Enti e Agenzie regionali per attivare processi virtuosi”. “Dotare il nostro Comando di Polizia Locale delle tecnologie utili al contrasto del fenomeno dell’abbandono di rifiuti contribuirà ad intensificare l’attività di vigilanza sul territorio”.
Venerdi, 22 gennaio 2021
Il numero dei positivi al coronavirus a Tricase restano su cifre alte
Questi i dati comunicati dal dipartimento ASL da inizio pandemia a oggi
TRICASE:
Attualmente positivi 58
Numero casi da inizio pandemia 283
Attualmente positivi per 1.000 abitanti 3,3
Numero vaccini somministrati (prima dose) 766
Vaccinati per 1000 abitanti 44,2
Mentre sono 2.106 i cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi