Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, mercoledì 3 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.793 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.044 casi positivi: 352 in provincia di Bari, 104 in provincia di Brindisi, 80 nella provincia BAT, 123 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 297 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 46 decessi: 12 in provincia di Bari, 14 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.336.292 test.

70.194 sono i pazienti guariti.

51.715 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 125.209, così suddivisi:

47.618 nella Provincia di Bari;

13.825 nella Provincia di Bat;

9.038 nella Provincia di Brindisi;

26.326 nella Provincia di Foggia;

10.575 nella Provincia di Lecce;

17.123 nella Provincia di Taranto;

586 attribuiti a residenti fuori regione;

118 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

PRESENTAZIONE DI "EUROPROGETTARE CON I FONDI HORIZON E I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL'UNIONE EUROPEA"

L’Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca comunica che Giovedì 4 febbraio alle ore 16.00, in diretta sulla Pagina Facebook https://www.facebook.com/sviluppolocalecapodileuca sarà possibile seguire l’evento on line “L’Accesso ai fondi diretti della Commissione europea: la programmazione 2021-2027. EUROPROGETTARE in epoca di <Recovery Fund> e di risorse gestite direttamente dalla Commissione Europea nella nuova programmazione.”

All’evento, introdotto e moderato da Giosuè OLLA ATZENI, Direttore GAL Capo S. Maria di Leuca, parteciperanno Antonio CIRIOLO, Presidente dell’Agenzia di Sviluppo Locale, Simona CARICASULO, Assessore del Comune di Grottaferrata (Roma) e Vanni RESTA, Presidente della Fondazione Manlio Resta, esperto in europrogettazione e docente universitario.

Dopo il rinvio di questo stesso evento programmato nei giorni scorsi per gravi motivi familiari di uno dei relatori e a pochi giorni dall’iniziativa sulle Aree interne (il video è disponibile sulla pagina Facebook dell’Agenzia), viene proposto un evento on line dedicato alla progettazione per l’accesso ai fondi diretti della Commissione europea. Con questa iniziativa si vuole avviare un percorso di informazione finalizzato alla conoscenza delle opportunità offerte dalle Direzioni generali della Commissione europea, anche attraverso il volume del Prof. Vanni Resta “Europrogettare con i fondi di Horizon e i finanziamenti diretti dell’Unione Europea”.

L’evento rappresenta il punto di partenza di un progetto ambizioso che mira alla formazione di un gruppo di “europrogettisti”, esperti nell’ideazione, stesura e presentazione dei progetti europei in risposta ai bandi che verranno emanati nel quadro della programmazione comunitaria 2021-2027, iniziata da poche settimane, e alle risorse gestite a livello nazionale (con i Programmi Operativi Nazionali e Regionali) si aggiungono quelle gestite direttamente dalla Commissione Europea; l’obiettivo dell’Agenzia di Sviluppo Locale è di accendere un faro su questi fondi, per conoscerli in maniera più approfondita e prepararsi a rispondere ai bandi che verranno pubblicati dalle Direzioni Generali dell'Unione Europea.

La prossima iniziativa dell’Agenzia di Sviluppo Locale, introdurrà un percorso virtuoso di sviluppo locale, con l'esperienza della Rotta dei Fenici, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa. Agenzia di Sviluppo Locale e Rotta dei Fenici ufficializzeranno a breve un partenariato istituzionale ed operativo per la proposizione di progetti che coinvolgeranno i Comuni che vorranno aderirvi.

L’Agenzia di Sviluppo Locale “Capo S. Maria di Leuca” mira ad interagire con tutti gli attori istituzionali impegnati nell’attuazione di strategie di sviluppo locale. Partner privilegiato dell’Agenzia è il GAL “Capo di Leuca” scarl, presieduto da Rinaldo Rizzo, soggetto attuatore del Piano di Azione Locale “il Capo di Leuca e le Serre Salentine”, nell’ambito del PSR PUGLIA 2014 - 2020 per la Misura 19 "Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo. I due sodalizi, nella programmazione dei Fondi Comunitari 2021 – 2027, andranno a presentare progetti innovativi con uno spiccato interesse europeo, anche con un partenariato transnazionale, con partners di diversi Paesi dell’Unione e non comunitari.

In un contesto in cui non esiste un percorso formativo codificato né sono previsti requisiti di legge per svolgere l'attività professionale dell'europrogettista, tutto è lasciato all'iniziativa dei singoli. Il volume di Vanni Resta, lungi dall'essere esaustivo, intende fornire alcuni elementi per orientarsi in un ambiente multiforme connotato da un elevato grado di complessità. Esso si pone come un manuale di progettazione, prima ancora che di europrogettazione, fornendo al lettore, con un linguaggio semplice e al tempo stesso accattivante, oltre ad una chiara ed esaustiva disamina dei principali fondi comunitari diretti, un bagaglio di strumenti tecnici e di "trucchi del mestiere" indispensabili per chiunque intenda cimentarsi nella progettazione intesa come costruzione di percorsi e documenti idonei ad ottenere finanziamenti europei.

Vanni Resta, europrogettista e docente di “Europrogettazione” presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma e presso altri atenei tra cui l’Università dell’Aquila, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università per stranieri “Dante Alighieri”. È Partner da oltre vent’anni della società inglese Kpeople, specializzata in finanziamenti europei. Nel 2008 crea la Fondazione Manlio Resta di cui attualmente è il Presidente. Dopo la laurea con lode presso la Facoltà di Economia della Sapienza università di Roma, dal 1995, a seguito di un incarico presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, opera nel campo dei finanziamenti dell’Unione europea collaborando con numerose istituzioni nazionali ed internazionali

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, martedì 2 febbraio  2021 in Puglia, sono stati registrati 8.701 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 879 casi positivi: 374 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 86 nella provincia BAT, 156 in provincia di Foggia, 66 in provincia di Lecce, 143 in provincia di Taranto, 4 casi di residenza non nota. 2 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.

Sono stati registrati 26 decessi: 11 in provincia di Bari, 6 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.325.499  test.

69.209 sono i pazienti guariti.

51.702 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 124.165, così suddivisi:

47.266 nella Provincia di Bari;

13.745 nella Provincia di Bat;

8.934 nella Provincia di Brindisi;

26.203 nella Provincia di Foggia;

10.492 nella Provincia di Lecce;

16.826 nella Provincia di Taranto;

585  attribuiti a residenti fuori regione;

114  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Martedi, 2 febbraio 2021

FONTE ASL

Attualmente positivi a Tricase: 35

5 in meno di venerdì 29 gennaio (40)

COVID, EMILIANO: “MEGLIO RIMANERE IN ZONA ARANCIONE IN QUESTA FASE”

“La zona gialla purtroppo lascia psicologicamente intendere che la tensione si sia abbassata.

Non è così, noi abbiamo ancora tanti contagi.

Le Regioni hanno perso la possibilità di intervenire sulle misure di controllo della curva epidemiologica perché il Governo ha tolto totalmente questi poteri.

Noi ci limitiamo a gestire gli ospedali, che al momento non sono sotto pressione. Abbiamo le terapie intensive con posti liberi, posti di area medica abbastanza capienti.

Il regime della zona gialla, dal mio punto di vista, in questo momento è sbagliato, pericoloso, e tutta l'Italia avrebbe dovuto rimanere nella situazione della zona arancione, perché altrimenti rischiamo che questa variante inglese che sta per arrivare, acceleri di nuovo e provochi assieme alla riapertura delle scuole una terza ondata molto grave.

I numeri della Puglia sono da zona gialla in questa settimana.

Dopo due settimane di dati da zona gialla sarà impossibile rimanere in arancione, anche perché lo Stato ci rimette più ristori in zona arancione.

E’ quindi molto probabile che da lunedì prossimo saremo gialli”. Lo ha detto il presidente della Regione

Martedi,2 febbraio 2021

Il Consigliere del Presidente Abaterusso : "Da oggi inizia una nuova avventura: sarò Consigliere del Presidente della Regione Puglia nei rapporti con il Ministero della Salute, con particolare riferimento alla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e allo stato di attuazione del potenziamento della rete ospedaliera.

Una nomina che mi riempie di orgoglio e di responsabilità e che porterò avanti con lo slancio e la passione che da sempre mi contraddistinguono.

Da oggi, dunque, c’è una postazione nuova dalla quale lavorerò per riporre nelle scelte della Regione le aspettative dei cittadini.  

Ringrazio il Presidente Emiliano ed il capo di gabinetto Claudio Stefanazzi per la fiducia dimostrata nei miei confronti.

Per me è un onore continuare a lavorare al servizio della comunità pugliese"

Ernesto Abaterusso

1 febbraio 2021

OGGETTO: Misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 Dispositivo cautelativo urgente di sospensione dell’attività didattica in presenza a partire dal 02. 02.2021 fino a disposizioni del Dipartimento di Prevenzione ASL Lecce per alunna positiva al SARS COV 2 e attivazione della Didattica a Distanza per tutte le classi.

A titolo cautelativo e preventivo, la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le classi della Scuola Primaria “On. Codacci Pisanelli” sia di quelle ubicate nel plesso in via San Tommaso D’Aquino che di quelle ubicate nel plesso “G. Pascoli”, a partire dal 2 febbraio 2021 fino a disposizioni del Dipartimento di Prevenzione, per procedere alla sanificazione straordinaria degli ambienti.

- In detto periodo le attività didattiche in tutte le classi della Scuola Primaria “On. Codacci Pisanelli” proseguiranno in modalità a distanza, secondo quanto previsto dal Piano Scolastico della Didattica Digitale Integrata dell’Istituto, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. Tutti i docenti delle suddette classi svolgeranno servizio in modalità a distanza dal proprio domicilio.

- Gli alunni della classe III C e il personale scolastico individuati come contatti stretti rispetteranno le prescrizioni di isolamento fiduciario domiciliare con Sorveglianza Sanitaria presso il proprio domicilio a partire dal 2 febbraio 2021 fino a disposizioni del Dipartimento di Prevenzione.

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Anna Maria TURCO

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 1 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.122 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 379 casi positivi: 126 in provincia di Bari, 36 in provincia di Brindisi, 19 nella provincia BAT, 85 in provincia di Foggia, 82  in provincia di Lecce, 32 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione è stato riclassificato ed attribuito.

Sono stati registrati 36 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 12 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.316.798 test.

67974 sono i pazienti guariti.

52084 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 123.286, così suddivisi:

46.892 nella Provincia di Bari;

13.659 nella Provincia di Bat;

8882 nella Provincia di Brindisi;

26.047 nella Provincia di Foggia;

10.426 nella Provincia di Lecce;

16.683 nella Provincia di Taranto;

587  attribuiti a residenti fuori regione;

110  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Lunedi, 1 febbraio 2021

Questo l’appello dell’associazione commercianti di Tricase dopo l’escalation di furti

Cari Associati, riteniamo grave che nella nostra città i delinquenti continuino a danneggiare e depredare le nostre attività e le nostre case.

Siamo convinti che le forze dell'ordine stanno facendo il loro dovere e sappiamo, da come informalmente ci dicono, che hanno le mani legate da norme e da un sistema giudiziario troppo farraginoso e garantista nei confronti dei delinquenti (e solo dei delinquenti perché se capita dentro un cittadino per bene invece viene stritolato e rovinato a vita).

Ma noi operatori economici e la cittadinanza non ne possiamo più.

Cosa fare?

Abbiamo riunito d'urgenza l'Ufficio di Presidenza.

Dobbiamo prendere una decisione condivisa.

E' necessario che si esca tutti dal letargo e si porti il proprio contributo.

Nell'ufficio di presidenza abbiamo deciso di predisporre le seguenti proposte:

● chiedere al Comandante della Stazione Carabinieri, al Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza, al Comandante della Polizia Locale ed al nostro Sindaco un tavolo tecnico dove chiariscano cosa è stato fatto e con quale esito e risultati (si dice tanto ma noi vogliamo avere informazioni certe), cosa si sta facendo e cosa hanno intenzione di fare per risolvere definitivamente il problema.

● chiedere al Prefetto ed al Questore l'autorizzazione a formare dei gruppi spontanei di operatori economici e cittadini che possano, in deroga al coprifuoco per l'emergenza Covid, fare delle ronde pacifiche che controllino le aree più sensibili del territorio e attivino le forze dell'ordine nel momento in cui rilevano delle situazioni sospette (naturalmente comunicheremo i nominativi di chi è disponibile per tali ronde in modo che sia autorizzato a circolare e non rischi una multa o una denuncia).

● diramare un comunicato, sui mass media locali, in cui l'Associazione Commercianti comunica alla cittadinanza le proprie iniziative e invita i cittadini a dare la propria disponibilità nel supportare le nostre azioni così da fare fronte comune per proteggere le nostre attività.

Ovviamente noi abbiamo la guida dell'Associazione ma le decisioni sono di tale gravità ed importanza che non ce la sentiamo di operare prima di sapere che gli associati concordano e sono pronti a dare la propria disponibilità personale. Predisporremo nel più breve tempo possibile un questionario anonimo così che ognuno è libero di esprimere nel rispetto degli altri ed in modo civile, corretto e sincero il proprio pensiero.

Nello stesso chiederemo di comunicare la vostra disponibilità a fare parte delle ronde pacifiche. Nel questionario stesso potrete già indicare il vostro nominativo (se lo desiderate, ma in tal caso sarà attribuibile alla persona) noi consigliamo di farlo in privato alla presidente che predisporrà l'elenco dei nominativi da comunicare al Prefetto e al Questore una volta che gli stessi ci avranno autorizzati

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 31 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.186  test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.069 casi positivi: 354 in provincia di Bari, 59 in provincia di Brindisi, 92 nella provincia BAT, 321 in provincia di Foggia, 80 in provincia di Lecce, 163 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. 1 caso di provincia non nota è stato attribuito e riclassificato.

Sono stati registrati 13 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto. 3 decessi registrati nei giorni scorsi in provincia di Brindisi sono stati riclassificati e riattribuiti.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.312.676 test.

66.971 sono i pazienti guariti.

52.744 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 122.907, così suddivisi:

46.766 nella Provincia di Bari;

13.640 nella Provincia di Bat;

8.846 nella Provincia di Brindisi;

25.962 nella Provincia di Foggia;

10.344 nella Provincia di Lecce;

16.651 nella Provincia di Taranto;

588 attribuiti a residenti fuori regione;

110 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Domenica, 31 gennaio 2021

Due scuole, un fruttivendolo, una benzina, un autolavaggio, un panificio , un ‘azienda regalistica (lista nozze) e un’edicola.  

Tricase, notte da record per "spaccate", furti e tentativi di furto negli esercizi commerciali: sette o otto, in una manciata di ore, per lo più nella zona dell’ospedale, ma con “ visite” anche nella zona mercatale ( vicinanze 167).

Le denunce fioccano ai carabinieri che lavorano quotidianamente per la sicurezza della città ( forse è arrivato il momento di rinforzare l’organico ?).

Furti per poche centinaia di euro, nei casi più fortunati, ma che preoccupano seriamente gli esercenti e i cittadini di Tricase...

Elio Brusamento farà tappa a Tricase.

Porterà la sua testimonianza lunedi 1 febbraio nella Chiesa di Sant'Antonio da Padova dopo la messa delle 18,00

Brusamento, 68 anni di Padova, è partito il 25 aprile da Trieste per percorrere l’Italia a piedi per far conoscere la sclerosi tuberosa.

Una malattia genetica rara, che provoca tumori benigni multipli in diversi organi, tra cui sistema nervoso centrale, cuore, reni, polmoni, occhi, cute.

Benché siano stati fatti importanti progressi clinici e genetici, la sclerosi tuberosa è attualmente senza cura: si possono trattare alcuni sintomi, ma non si può prevedere l’evoluzione della malattia e delle sue manifestazioni.

La speranza è affidata alla ricerca

in Distribuzione