di Gian Paolo ZIPPO
...verso la digitalizzazione dei servizi offerti dall’Amministrazione Comunale di Tricase: sembra che si parta dal rilascio on-line delle certificazioni anagrafiche.
La Giunta Comunale, infatti, con delibera n. 44 del 25 marzo 2021 ha assunto la determina di procedere con l’attivazione del servizio di rilascio delle certificazioni anagrafiche, presenti in A.N.P.R., senza dover accedere agli Uffici Comunali mediante l’App “Smart ANPR” la cui realizzazione è stata affidata alla società Servizi Locali SpA.
L’A.N.P.R è l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, istituita presso il Ministero dell’Interno e sostituisce i vecchi sistemi anagrafici, consentendo ai cittadini di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione tramite identità digitali (SPID) o carta di identità elettronica (CIE).
In realtà, il Codice dell’Amministrazione Digitale (del 2005), cosi come modificato dal D.L. 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” impone alle Pubbliche Amministrazioni di rendere fruibili i loro servizi anche in modalità digitale, avviando a tale scopo i relativi progetti di trasformazione tecnologica.
L’APP , a quanto pare, consentirà di richiedere e salvare sul proprio smartphone una serie di certificati anagrafici senza più recarsi fisicamente in Comune.
Gli strumenti, quindi, ci sono e, a giudicare dall’impegno di spesa indicato nella citata delibera, non sono poi neanche tanto costosi (anzi)…è sufficiente avere la volontà di metterli in atto!
Anche se quanto sta accadendo è, in un certo senso, un percorso obbligato previsto dalla legge, l’attivazione del servizio on-line può rappresentare un buon viatico verso una digitalizzazione avanzata.
Ma, senza spingerci troppo in là, si potrebbe partire dal rinnovare l’impostazione del sito web istituzionale del Comune che si presenta - a mio avviso - “statico” e di “difficile navigazione”. Un sito web dovrebbe essere “immediatamente comunicativo” e “suggerire” al navigatore i percorsi per arrivare in maniera facile e diretta alle informazioni di cui ha bisogno.
Mancano, inoltre, sulla Home Page dei banner “di evidenza” che consentano di mettere in primo piano determinate notizie o specifiche sezioni “dedicate”, per cui diventa difficile trovare i dati o i documenti che si stanno cercando.
Ad esempio manca completamente una sezione dedicata al “Coronavirus” con le informazioni e le notizie utili ai cittadini per districarsi tra le mille incombenze, restrizioni e prescrizioni in questo periodo di pandemia: cosa fa il comune, quali sono i servizi attivi e le relative modalità di fruizione, i link di collegamento con le istituzioni sanitarie, monitoraggio e iniziative del territorio, ecc..
A titolo di esempio vi invito a visitare il sito del Comune di Martina Franca https://www.comune.martinafranca.ta.it/. Martina Franca….non a caso, ma di questo vi parlerò in un’altra occasione, se mi verrà data la possibilità.
Balzano subito all’occhio i banner sulle sezioni di attualità come ad es. quello sull’emergenza Coronavirus, ma quello che più mi ha colpito è la sezione dedicata alla c.d. “eAgenda” un servizio di prenotazione per accedere “su appuntamento” e “in sicurezza” presso gli Uffici Comunali, fondamentale in questo periodo:
Può essere un suggerimento….sempre nell’ottica di migliorare i servizi e la comunicazione istituzionale ed avvicinare l’Amministrazione Comunale ai cittadini.
Pensiamoci!
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 14 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13647 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.488 casi positivi: 655 in provincia di Bari, 109 in provincia di Brindisi, 155 nella provincia BAT, 56 in provincia di Foggia, 140 in provincia di Lecce, 368 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 39 decessi: 18 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia BAT, 4 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.034.564 test.
156914 sono i pazienti guariti.
51789 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 214024 così suddivisi:
83143 nella Provincia di Bari;
20190 nella Provincia di Bat;
15726 nella Provincia di Brindisi;
39011 nella Provincia di Foggia;
20789 nella Provincia di Lecce;
33405 nella Provincia di Taranto;
720 attribuiti a residenti fuori regione;
320 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Mercoledi, 14 aprile 2021
Sul progetto e atto ritirato "campo di calcio di Depressa a campo di padel " risponde l'assessore architetto Serena Ruberto
Sono costretta ad intervenire in ordine alla vicenda amministrativa inerente il Campo Sportivo Comunale della Frazione di Depressa e che mi vede coinvolta in prima persona quale firmataria del progetto di variante, oggetto di diffuse strumentalizzazioni sia sui social che sulla stampa locale, al fine di puntualizzare diversi profili, da più parti richiamati in maniera del tutto confusionaria e coinvolgenti la mia sfera privata, professionale e politica.
Prendendo le mosse dal progetto, preme, anzitutto, precisare che la gestione del Campo Sportivo fu messa a bando pubblico nel gennaio del 2017, in esecuzione della Deliberazione di G.C. n. 44/2015 e della consequenziale Determinazione del Responsabile del Servizio n. 55 del 24.01.2017.
L’affidataria della gestione, A.S.D. Granturismo (peraltro, per quanto è dato sapere, l’unica partecipante all’avviso pubblico), a seguito di una convenzione, sottoscritta il 28.04.2017 presentò nel novembre dello stesso anno, un progetto definitivo, a firma di mio padre, Arch. Geremia Ruberto, che prevedeva, tra l’altro, la realizzazione di un campo di calcio a otto, un campo di calcio a cinque, entrambi in erbetta sintetica, nonché un campo in sabbia polifunzionale, oltre alla sistemazione dell’area antistante quella destinata allo sport per attività ludiche, così come previsto dalla convenzione sopracitata, all’art. 1 “Il Comune di Tricase affida la gestione del campo sportivo comunale nella frazione di Depressa, per essere destinato all’esercizio di discipline sportive tra quelle riconosciute, associate o affiliate al CONI…
La gestione consisterà nell’uso, manutenzione, pulizia, custodia e sorveglianza dell’impianto dell’area di pertinenza nonché nell’uso di tutta l’attrezzatura comunale esistente, messa a disposizione per la normale conduzione e gestione dell’impianto. L’impianto potrà essere utilizzato parzialmente anche per altre attività, compatibili con l’uso dell’impianto sportivo. In questo caso il concessionario dovrà ottenere preventivamente il nulla osta dall’Amministrazione comunale, attraverso gli uffici competenti”. Tale progetto, quindi, già nel 2017 ebbe esito favorevole dall’U.T.C. e, di seguito, previa autorizzazione del CONI, l’approvazione della Giunta 2 Comunale dell’epoca, con deliberazione N. 315 del 29.12.2017.
Pur non competendomi, perché estranea al richiamato intervento, le considerazioni in merito alle ragioni che condussero i responsabili dell’epoca a simili modifiche, ritengo fossero state originate dalla intervenuta evoluzione delle pratiche sportive, sempre più caratterizzata dalla diffusione di competizioni amatoriali su terreni di gioco di ridimensionata estensione rispetto a quella tradizionale, e, nel contempo, al fine di rendere polifunzionale un’area non più rispondente alle esigenze della collettività.
Ed è proprio in quest’ottica che la concessionaria ha deciso di trasformare una limitata area, già destinata ad allocare uno dei campi di calcio a otto, in 4 campi di “padel” (sport affiliato CONI), presentando un progetto di variante, a mia firma, e tanto, per il semplice motivo che mio padre, firmatario dell’originario progetto, era ed è impossibilitato a sottoscrivere la variante, in quanto attualmente all’estero!
Tutto ciò che ne è derivato dalla vicenda è semplicemente frutto di (sia consentito il termine) becera strumentalizzazione, che non ha nulla da condividere con la Politica! E’ stato sufficiente apporre sulla variante la mia firma, nella qualità, affinché si svegliassero “coscienze” dal nostalgico passato de “La leva calcistica della classe ‘68”, ovvero per paventare chissà quali corsie preferenziali nell’approvazione del progetto, come se a firmarlo fosse stato l’Arch. Rossi o l’Ing. Bianchi qualsiasi, la variante non avrebbe avuto lo stesso esito. Ma mi chiedo: dov’erano questi nostalgici e/o dietrologi quando il progetto ebbe l’irreversibile imprinting definitivo nell’ormai lontano 2017? Ogni ulteriore commento risulterebbe superfluo, se non offensivo dell’altrui intelligenza!
Come pure, del tutto gratuiti e non meno biasimevoli, risultano gli accostamenti della vicenda amministrativa di che trattasi con il periodo emergenziale che da oltre un anno attanaglia l’intero globo terrestre, con tutte le nefaste conseguenze socioeconomiche che si porta dietro la pandemia! in ogni caso, l’intervenuta determinazione, in autotutela, di annullamento della originaria approvazione del 05.03.2021, ha come motivazione il 3 vizio di competenza ai sensi dell’art. 21 octies della Legge 241 del 1990, e non già perché a firmare la variante è stata l’Arch. Serena Ruberto, l cui delega assessorile assegnatami dal Sindaco, “Ambiente e Salute Pubblica, Decoro urbano e Piano del verde, Valorizzazione del patrimonio culturale, Rigenerazione urbana”, non risulta affatto incompatibile con l’esercizio della professione sul territorio comunale.
Da più parti leggo il richiamo all’art. 78 del TUEL, ma (non tanto stranamente) si omette il riferimento al terzo comma della disposizione in parola, a tenore del quale “I componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato”. E’ opportuno, anzitutto, precisare che il TUEL non prevede alcuna disposizione sull’incompatibilità, in astratto, tra la carica di assessore e l’esercizio di una libera professione nello stesso territorio del Comune amministrato. Il richiamato art. 78, terzo comma, del TUEL prevede il dovere di astensione dall’esercizio di attività libero professionale in materia di edilizia privata e pubblica per i soli assessori comunali competenti in materia di urbanistica, edilizia e lavori pubblici.
La ratio della disposizione è quella di garantire l’imparzialità dell’azione amministrativa: il dovere di astensione riguarda soltanto i componenti della Giunta comunale competenti nei campi dell’urbanistica, dell’edilizia e dei lavori pubblici, che svolgono in proprio un’attività liberoprofessionale nello stesso delicato settore nel quale come pubblici amministratori sono chiamati a tutelare interessi della collettività locale. Tale norma, peraltro, non rappresenta un’ulteriore ipotesi di incompatibilità per l’amministratore, bensì disciplina semplicemente l'attività professionale privata dei titolari di cariche pubbliche nell’ambito del territorio da essi amministrato, senza che questi decadano dalla carica elettiva ricoperta.
Ciò precisato, la carica assessorile inerente il decoro urbano non può essere annoverata tra quelle previste nel più volte richiamato terzo comma dell’art. 78 del TUEL e non tanto perché quest’ultima, di stretta interpretazione, non risulta suscettibile di estensione analogica, quanto 4 perché detta delega, necessariamente correlata a quella inerente l’Ambiente e la Salute pubblica, investe ambiti di operatività che hanno ben poco da condividere con l’attività urbanistica ed edilizia, comunque, nel caso di specie, riservata al Sindaco!
Il decoro e l’arredo urbano, ma anche la rigenerazione urbana (intesa come insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione dello spazio urbano: il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale), è materia attinente, a titolo esemplificativo e non di certo esaustivo, alla pulizia delle strade ed al verde pubblico; al decoro degli spazi pubblici e di uso pubblico; all’occupazione degli spazi pubblici e di uso pubblico; agli elementi di arredo urbano; agli impianti di illuminazione esterna pubblica; ai cassonetti raccolta rifiuti, parcometri, transenne parapedonali, cartelli planimetrici; alle antenne radiotelevisive, antenne paraboliche, impianti di telefonia cellulare; ai monumenti ed edicole funerarie; alle insegne e mezzi pubblicitari; ai segnali turistici e di territorio; e così via.
Pertanto, facendo espressa riserva di ogni azione, nessuna esclusa, a difesa dei miei diritti, oltremodo minati da allusioni, illazioni ed insinuazioni palesemente gratuite ed infondate, sono costretta, conclusivamente, a diffidare chicchessia, per il futuro, dal porre in essere simili comportamenti diffamatori, indiscutibilmente incidenti sulla mia sfera personale privata, ma anche su quella pubblica, non meno meritevole di tutela!
Tricase, li 13.04.2021
Arch. Serena Ruberto
Martedì, 13 aprile 2021
“Bentornato a casa, bentornato da tutti noi ”
Scrivo queste poche righe per i tanti che si sono preoccupati per la mia salute, che in quest’ultimo mese mi hanno inondato di messaggi.
Molte e sincere esortazioni su posta privata e su FB. Alcuni non sono riuscito a leggerli perché nei 20 giorni di terapia intensiva è stato tutto molto difficile.
Il Covi-19 è una malattia complessa
Da oggi sono finalmente a casa, ma con alcune prescrizioni abbastanza serie:
devo continuare la terapia, devo vivere in una bolla tipo semi quarantena per almeno altri 10 giorni, non mi posso affaticare e tentare di riprendere il tono muscolare.
Oltre a tutto questo sono insorte delle problematiche collaterali da non sottovalutare.
Insomma questa è una specie di saluto e ringraziamento, per la piena ripresa ci risentiremo.
Un abbraccio a tutti
Alfredo
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 13 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.107 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.191 casi positivi: 256 in provincia di Bari, 126 in provincia di Brindisi,159 nella provincia BAT, 237 in provincia di Foggia, 179 in provincia di Lecce, 230 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione.
Sono stati registrati 54 decessi: 21 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 14 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.020.917 test.
155.620 sono i pazienti guariti.
51.634 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 212.536 così suddivisi:
82.488 nella Provincia di Bari;
20.755 nella Provincia di Bat;
15.617 nella Provincia di Brindisi;
38.955 nella Provincia di Foggia;
20.649 nella Provincia di Lecce;
33.037 nella Provincia di Taranto;
718 attribuiti a residenti fuori regione;
317 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Don Flavio Ferraro, un prete che ama il Signore, e che insieme a Lui ama la gente che gli sta attorno…
25 anni di sacerdozio…
Tanti cari Auguri dal Direttore e dalla redazione de il volantino di Tricase
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 12 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 6.220 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 815 casi positivi: 297 in provincia di Bari, 59 in provincia di Brindisi, 33 nella provincia BAT, 172 in provincia di Foggia, 224 in provincia di Lecce, 26 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 39 decessi: 26 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.007.810 test.
154.541 sono i pazienti guariti.
51.576 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 211.345 così suddivisi:
82.232 nella Provincia di Bari;
20.596 nella Provincia di Bat;
15.491 nella Provincia di Brindisi;
38.718 nella Provincia di Foggia;
20.470 nella Provincia di Lecce;
32.807 nella Provincia di Taranto;
714 attribuiti a residenti fuori regione;
317 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Lunedi, 12 aprile 2021
L'ex candidato sindaco del centrodestra l’avv.Donato Carbone ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere comunale a Tricase.
Le dimissioni sono state inviate tramite un messaggio di posta elettronica certificata in data 11 aprile 2021, al Sindaco al Presidente del Consiglio comunale e al Segretario Comunale.
L’ormai ex consigliere comunale ringrazia tutti: “ Sono stato orgoglioso di aver ricoperto questa prestigiosa carica. Nei limiti delle mie possibilità e capacità, ho cercato di dare il mio contributo a questa importante assemblea elettiva, sempre nell’esclusivo interesse del Paese. Sono certo che chi mi sostituirà saprà svolgere al meglio tale ruolo: allo stesso vanno i miei più sinceri auguri di buon lavoro”
In Consiglio comunale siederà il primo dei non eletti della lista Giorgia Meloni per Carbone Sindaco, “ l’eterno“ Pasquale De Marco con 186 voti
Pasquale De Marco
di Nunzio DELL'ABATE
La scorsa settimana la Regione ha approvato le indicazioni operative per l'attuazione del terzo bando D.U.C. Allo stato, il Distretto Urbano del Commercio di Tricase non potrebbe parteciparvi in quanto non rappresenta il bacino territoriale richiesto di minimo 25.000 abitanti.
Ed è un gran peccato perché la Regione ha messo a disposizione, per i D.U.C. già costituiti, circa due milioni e mezzo di euro, con contributi che arrivano sino a 150.000 euro per quelli con popolazione residente superiore a 70.000 abitanti, sino a 100.000 euro per quelli tra 50.001 e 70.000 abitanti ed infine sino a 50.000 euro per i D.U.C. tra 25.000 e 50.000 abitanti. Nell’attuale contesto socio-economico sarebbero risorse vitali per le attività commerciali, ridotte allo stremo. Purtroppo paghiamo la solita politica autoreferenziale per la quale Tricase sarebbe l’ombelico del mondo.
Vi è più se si tratta di Distretti Urbani del Commercio, in cui è insito il concetto di aggregazione, di comunanza di intenti e servizi per uno sviluppo integrato del territorio. Se poi si ha la fortuna di avere un territorio abbastanza omogeno ed identitario, come il Capo di Leuca, forse avrebbe più senso e premialità ipotizzare un D.U.C. diffuso con Tricase Comune capofila.
La Regione Puglia ha difatti introdotto questa tipologia di Distretti per promuovere -e dunque premiare- una politica organica di sviluppo e supporto al commercio ed al contempo di coesione sociale e di contrasto alla marginalizzazione, in un'ottica di collaborazione sistematica fra soggetti pubblici (Comuni, Camere di Commercio, ecc.) e privati (singoli operatori e loro associazioni).
Questa terza iniezione di liquidità è rivolta a coprire le spese di gestione dell’ufficio di D.U.C. inclusa la redazione/aggiornamento del Piano Operativo di Distretto, finanzia le azioni di promozione e marketing, l’attività di formazione all’outfit e di formazione linguistica ed in particolare gli interventi di realizzazione di servizi comuni fra gli operatori con una ulteriore premialità laddove siano usate modalità digitali.
Si può ancora correre ai ripari per intercettare questa terza misura di finanziamento. Aggregarsi attraverso un’apposita convenzione a Distretti già esistenti (anche se non contermini/confinanti purchè condividenti gli stessi obiettivi e progettualità di sviluppo locale).
Oppure ampliare il proprio bacino territoriale almeno sino al raggiungimento della soglia minima di 25.000 abitanti, annettendo uno o più nuovi Comuni. La seconda modalità sarebbe, nel nostro caso, sicuramente più suggestiva ed allettante in vista di ulteriori traguardi da tagliare. Ed in tempi di pandemia non è cosa da poco.
Da domani, lunedì 12 aprile, chi ha già effettuato l’adesione alla vaccinazione antiCovid sul sistema “La Puglia ti vaccina”, avrà un accesso prioritario nei giorni e nella fascia oraria programmati.
Da domani sarà consentita parallelamente la vaccinazione con il vaccino Astrazeneca a tutti coloro di età compresa tra i 79 ai 60 anni, senza fragilità, che non hanno ancora avuto la possibilità di prenotarsi.
L'accesso diretto segue un ordine in base all'anno di nascita: lunedì 12 aprile verranno vaccinati negli hub, oltre a coloro che hanno già confermato l'appuntamento, i cittadini senza fragilità di 79 anni (nati nel 1942); martedì 13 aprile verranno vaccinati i cittadini senza fragilità di 78 anni (nati nel 1943). Ovviamente sino ad esaurimento dei vaccini disponibili.
I Punti vaccinali di popolazione Distretto per Distretto:
Campi Salentina
Struttura Operativa Territoriale della Protezione Civile, Via Eduardo De Filippo - zona artigianale - Campi Salentina
Casarano
Palazzetto dello Sport, Complesso Euroitalia S.P. Casarano- Collepasso - Casarano
Gagliano del Capo
PTA di Gagliano del Capo – ex Dialisi I piano, Via San Vincenzo, 5 – Gagliano del Capo
Galatina
Centro Polivalente Comunale, Viale Don Bosco - Galatina
Gallipoli
Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio”, Via Torino - Gallipoli
Lecce
Palazzetto dello Sport della Provincia di Lecce, Via Caduti di Nassirya – Trav. Via Merine - Lecce
Museo Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli – Lecce
Caserma Zappalà - Aula “F. Baracca”, Via Massaglia (ingresso viale Grassi) Lecce
Maglie
Edificio Comunale “Mercato delle Idee”, Via Leonardo da Vinci angolo Via Trento – Muro Leccese
Martano
RSSA comunale, Via Rita Levi Montalcini - Martano
Nardò
Stabile Zona Industriale Via Che Guevara angolo viale Almerigo Grilz - Nardò
Poggiardo
Centro Aggregazione Giovanili, Via Pio XX, 50 - Spongano
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 11 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 10485 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.359 casi positivi: 563 in provincia di Bari, 76 in provincia di Brindisi, 143 nella provincia BAT, 257 in provincia di Foggia, 123 in provincia di Lecce, 187 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 6 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 15 decessi: 2 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.001.590 test.
153.294 sono i pazienti guariti.
52.047 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 210.530 così suddivisi:
81.935 nella Provincia di Bari;
20.563 nella Provincia di Bat;
15.432 nella Provincia di Brindisi;
38.546 nella Provincia di Foggia;
20.246 nella Provincia di Lecce;
32.781 nella Provincia di Taranto;
711 attribuiti a residenti fuori regione;
316 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.