di Pino GRECO
Tricase – Sabato, 17 aprile ore 18 – Palasport Tricase.
Ottavi di finale – Playoff di Serie A3 di pallavolo maschile.
L’Aurispa Libellula Lecce si aggiudica gara 2 restituendo il 3-0 ricevuto in gara 1 al Galatina. Il passaggio ai quarti di finale playoff si deciderà mercoledì prossimo a Taviano.
TRICASE- La “ libellula” vola. Per l’efficienza Galatina poca “energia”.
Tre a zero per l’Aurispa Libellula Lecce.
Mister Denora: “ Nei playoff conta molto il fattore emotivo, nella gara di Taviano c’è stato l’esordio di molti ragazzi. Ieri si sono espressi molto meglio. Mercoledì sarà una finale”.
Mister Stomeo del Galatina: “ Vittoria meritata per l’Aurispa Libellula. Abbiamo giocato solo il secondo set . Adesso abbiamo qualche giorno per ricaricare le batterie. Mercoledì dobbiamo cercare di dare qualcosa in più”.
Andiamo all’incontro. Primo set. Parte bene Galatina 9 – 5 per i ragazzi di Stomeo. Subito dopo Lecce si sveglia 17 – 13 . Rau e compagni accelerano fino al 25-20. Secondo set. Avanti Lecce per 10 a 6. Poi sul 21-19 per i padroni di casa, si fa male ad una mano il centrale Elia del Galatina (soccorso in ospedale a Tricase).
Poi Stabrawa fa Stabrawa chiudendo 25 a 23 per l’Aurispa.
Terzo set. Punto su punto. Poi la “ libellula” si alza in volo fino a quota 25-15. Adesso gara 3, la finale a Taviano. Continuerà la “libellula” nel suo volo ? Oppure sarà Galatina che riacquisterà efficienza ed energia?
AURISPA LIBELLULA LECCE 3 EFF. ENERGIA GALATINA 0
AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano (L), Longo 3 ;Poli, Ciardo 1; Stabrawa 33 ;Disabato 10 , Lisi , Rau 6 ,Catena, Laganà,Capelli 8 , Agrusti , Bisci (L). All. Denora Caporusso. Ass. Amoroso
EFFICIENZA ENERGIA GALATINA : Apollonio, Parisi 1,Musardo 5, Giannotti 13, Lotito 5, Gallo, Maiorana 7, Elia 3, Torchia(L.), Conoci A., Antonaci 3, Conoci F., Lentini, Buracci. All. Stomeo Giovanni. Sec. Bray Antonio
ARBITRI: 1° Gaetano Antonio 2° Arbitro Chiriatti Stefano
PARZIALI : 25-20; 25-23; 25-15
International Inner Wheel, associazionedi livello internazionale, che fonda la propria azione su principi fondamentali della vera amicizia, degli ideali di servizio e della comprensione internazionale, promuove in India, e non solo, il Salento e la sua cultura.
La partecipazione del nostro club Inner Wheel di Tricase S. Mari di Leuca alla 18° IIW Convention virtuale in India che si tiene il 17 ed il 18 aprile 2021 è stata l’occasione che ci ha consentito di far conoscere il Salento, nonché Tricase innanzi a 68 paesi del mondo, con il collegamento virtuale di 6000 socie di cui 500 italiane.
La partecipazione alla Convention Internazionale, nell’ambito dei lavori di modifica degli atti costituivi dell’Istituzione Internazionale, prevedeva la presentazione di danze tipiche dei vari paesi partecipanti.
Le socie del club hanno scelto di cimentarsi nella pizzica salentina, una antica danza popolare che ha radici millenarie, espressione tipica del rito del tarantismo che, al ritmo del tamburello, aveva lo scopo di esorcizzare le giovani tarantate e guarirle attraverso il ballo.
Così, lo splendido cortile del Castello dei Trane che alcuni recenti interventi di restauro hanno restituito al suo antico splendore, gentilmente concesso dalla Saietta Art srl di Edoardo Winspeare, Gustavo Caputo, Mauro Pantaleo e Luigi De Vecchi, ha fatto da cornice alla musica, al ballo ed ai colori della “pizzica”.
Il regista Edoardo Winspeare, in una recente intervista, aveva auspicato che il Castello dei Trane, uno dei pochi che ancora conserva il suo fossato originario, diventasse un faro di cultura e socialità; l’Inner Wheel - club di Tricase S. Maria di Leuca - auspica vivamente che questa vetrina mondiale possa contribuire nell’intento, oggi più che mai se ne sente il bisogno.
Inner Wheel club di Tricase S. Maria di Leuca è lieta che un appuntamento istituzionale si sia trasformato in una importa occasione di conoscenza del nostro Salento nel mondo.
di Nunzio DELL'ABATE
Al pari di un evento bellico, la pandemia sta producendo effetti devastanti sulla salute psicofisica ed economica delle persone.
Ma il decorso del tempo sta aggravando ancor più la seconda.
Condotte responsabili e vaccinazioni prima o poi ci preserveranno fisicamente in modo definitivo, ma ogni giorno che scorre segna in modo irreversibile la stabilità economica di famiglie ed imprese. Lo spaccato del vissuto quotidiano che i parroci ci hanno disegnato, attraverso Il Volantino, è davvero preoccupante.
Solidarietà e misure immediate di sostegno sono le uniche medicine a disposizione, da non lesinare. E difatti una fitta rete di volontariato, con il prezioso contributo delle parrocchie, sta dando coraggio ed aiuto a tanti concittadini in difficoltà.
Anche l’Amministrazione Comunale, nelle sue varie componenti, sta avvertendo la grande responsabilità nell’affrontare e gestire un cataclisma di tale portata e sta di conseguenza calibrando la sua azione, a partire dal bilancio pluriennale di previsione e dal collegato documento unico di programmazione.
Uno strumento contabile di medio-lungo termine solitamente diretto a realizzare le linee programmatiche del governo cittadino ma che sarà sicuramente piegato ad esigenze vitali contingenti per scongiurare la desertificazione del comparto produttivo ed il drastico impoverimento anche delle famiglie di ceto medio.
La posta in palio non è più la Città del domani che si desidera, ma la sua esistenza oggi. Sgravi, bonus liquidità, snellimento delle procedure e studio di ogni opportuna ed immediata forma di sostegno alle attività più in crisi saranno al centro del dibattito amministrativo e del confronto con operatori commerciali e famiglie.
Verrà da sè l’istituzione di uno sportello comunale, magari coadiuvato da professionisti esterni -anche su base volontaria- ed associazioni di categorie per informare ed assistere l’utente privato, specie delle fasce più deboli, e quello imprenditoriale, giovane e meno giovane, nel ginepraio di agevolazioni, finanziamenti, premialità e sussidi in genere.
Come il nuovo Selfemployment che garantisce, con prestiti vantaggiosissimi a tasso zero e sino a 50.000 euro, l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET (iscritti al programma Garanzia Giovani e non impegnati in altre attività lavorative o percorsi formativi), donne inattive e disoccupati di lungo periodo.
Va ripristinato in fretta quel senso di sicurezza e di autostima fondamentale per riscattarsi. Solo rimessi saldamente i piedi per terra, si sarà pronti e predisposti ad usufruire dell’indotto occupazionale e di economie cui daranno luogo le risorse del recovery fund gestite a livello locale.
E’ una guerra che va vinta da tutti e con il contributo di tutti, tenendo presente che ogni compromissione del tessuto sociale ed economico della comunità si ripercuote inevitabilmente su ciascuno di noi.
dalla pagina Facebook del Sindaco Antonio De Donno
Una settimana di scossoni per l’Amministrazione comunale, passata dalla polemica sulla variante al campo sportivo di Depressa con tanto di richiesta di dimissioni nei confronti dell’Assessore Serena Ruberto alle dimissioni spontanee del consigliere Donato Carbone.
Una settimana non certo piacevole e, soprattutto, che non può lasciare indifferente la Città, chiamata, con la forza dagli eventi, a porsi alcune domande di fondo.
Le richieste di dimissioni e le dimissioni presentate sono spie di un disagio che merita approfondimenti.
Il passo falso dell’Amministrazione unitamente alla perdita di un Consigliere valido e preparato sono un impoverimento per tutti, al di là degli schieramenti e delle appartenenze.
Il rischio è che questi episodi allontanino ancor di più i cittadini dalla politica attiva; da un lato, il disgusto che può nascere se si dovesse intravedere nello scivolone dell’Amministrazione confusione di ruoli ed errori quanto meno sotto il profilo della opportunità, approssimazione nei metodi e negli obiettivi; dall’altro lato, la rassegnazione nella quale si può cadere vedendo una politica che diviene impraticabile per chi potrebbe dare un contributo di novità e serietà.
Il tutto accade in un momento nel quale, in Italia, la confusione e l’approssimazione è massima, se si pensa al piano vaccinale che alimenta il disagio sociale e mette in contrapposizione, se non addirittura in lotta, fasce della popolazione, anziani contro operatori commerciali, Stato contro Regioni, isole contro continente.
Al fondo si avverte sempre di più l’assenza di un’anima che dia unità e senso a tutto questo; anche a Tricase, a sei mesi dall’insediamento della nuova Amministrazione, vi è la necessità di leggere il futuro e non rincorrere iniziative improvvisate che sacrificano per strada risorse umane preziose.
Venerdi, 16 aprile 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl
ALESSANO 23
ALEZIO 49
ALLISTE 13
ANDRANO 10
ARADEO 14
ARNESANO 13
BAGNOLO DEL SALENTO 7
BOTRUGNO 38
CALIMERA 22
CAMPI SALENTINA 72
CANNOLE 1
CAPRARICA DI LECCE 10
CARMIANO 73
CARPIGNANO SALENTINO 14
CASARANO 207
CASTRI' DI LECCE 29
CASTRIGNANO DEI GRECI 15
CASTRIGNANO DEL CAPO 16
CAVALLINO 66
COLLEPASSO 82
COPERTINO 111
CORIGLIANO D'OTRANTO 38
CORSANO 27
CURSI 28
CUTROFIANO 19
DISO 10
GAGLIANO DEL CAPO 19
GALATINA 78
GALATONE 40
GALLIPOLI 224
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 23
LECCE 576
LEQUILE 58
LEVERANO 61
LIZZANELLO 93
MAGLIE 70
MARTANO 21
MARTIGNANO 1
MATINO 76
MELENDUGNO 92
MELISSANO 24
MELPIGNANO 1
MIGGIANO 18
MINERVINO DI LECCE 2
MONTERONI DI LECCE 62
MONTESANO SALENTINO 16
MORCIANO DI LEUCA 2
MURO LECCESE 13
NARDO' 221
NEVIANO 11
NOCIGLIA 12
NOVOLI 24
ORTELLE 5
OTRANTO 39
PALMARIGGI 9
PARABITA 44
PATU' 0
POGGIARDO 23
PRESICCE-ACQUARICA 62
RACALE 15
RUFFANO 74
SALICE SALENTINO 72
SALVE 17
SANARICA 3
SAN CESARIO DI LECCE 71
SAN DONATO DI LECCE 57
SANNICOLA 21
SAN PIETRO IN LAMA 51
SANTA CESAREA TERME 2
SCORRANO 45
SECLI' 10
SOGLIANO CAVOUR 3
SOLETO 30
SPECCHIA 18
SPONGANO 7
SQUINZANO 159
STERNATIA 3
SUPERSANO 64
SURANO 3
SURBO 111
TAURISANO 89
TAVIANO 32
TIGGIANO 14
TREPUZZI 52
TRICASE 66
TUGLIE 11
UGENTO 40
UGGIANO LA CHIESA 3
VEGLIE 41
VERNOLE 71
ZOLLINO 7
SAN CASSIANO 12
CASTRO 37
PORTO CESAREO 104
Venerdì, 16 aprile 2021
Come ogni venerdì c'è attesa per il bollettino di oggi per gli “attualmente positivi” anche a Tricase.
La scorsa settimana i casi positivi al Covid-19 erano 87
POSITIVI A TRICASE DAL 24 DICEMBRE 2020 AL 9 APRILE 2021
Fonte Asl
24 Dicembre 2020 77
31 dicembre 2020 75
8 Gennaio 2021 70
15 Gennaio 60
22 Gennaio 58
29 Gennaio 40
5 Febbraio 32
12 Febbraio 28
19 Febbraio 20
26 Febbraio 12
5 Marzo 12
12 Marzo 26
19 Marzo 58
26 Marzo 82
2 Aprile 87
9 Aprile 87
PUGLIA: IN FASCIA ARANCIONE?
Per il fine settimana si attende la decisione delle autorità centrali sulla collocazione della Regione in fascia arancione (o, al contrario, sulla conferma della zona rossa), ma intanto le cifre rimangono impietose per la Puglia.
Non accenna infatti ad arrestarsi la crescita dei nuovi casi positivi al Covid 19. In sintesi, 1.867 i nuovi casi e 39 i decessi.
In compenso, cresce di moltissimo il numero di guariti e si attenua - seppure di poco - quello degli attualmente positivi e quello sul totale dei ricoveri.
Indicazioni anche queste utili ai fini delle decisioni sul colore della Puglia dalla prossima settimana.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 15 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.362 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.867 casi positivi: 681 in provincia di Bari, 97 in provincia di Brindisi, 113 nella provincia BAT, 391 in provincia di Foggia, 172 in provincia di Lecce, 397 in provincia di Taranto, 6 casi di residenti fuori regione, 10 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 39 decessi: 19 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.047.926 test.
158.805 sono i pazienti guariti.
51.726 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 215.891 così suddivisi:
83.824 nella Provincia di Bari;
21.023 nella Provincia di Bat;
15.823 nella Provincia di Brindisi;
39.402 nella Provincia di Foggia;
20.961 nella Provincia di Lecce;
33.802 nella Provincia di Taranto;
726 attribuiti a residenti fuori regione;
330 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dalla pagina facebook del Sindaco Antonio De Donno
Sabato, 17 aprile dalle ore 9 alle ore 20, il centro vaccini “ ex Acait” di Tricase verrà riattivato secondo le disposizioni sanitarie per la somministrazione del vaccino Astrazeneca ai cittadini OVER 70 ( nati entro il 31 dicembre 1951) senza fragilità.
Potranno presentarsi al centro i cittadini che non hanno ancora ricevuto la prima somministrazione, con o senza prenotazione
Per motivi logistici, gli ingressi al centro vaccinale saranno scaglionati nel seguente modo:
dalle ore 9 alle ore 14 : dai 74 in su;
dalle ore 14 alle ore 20 : dai 70 anni compiuti ai 73 anni
Invitiamo i cittadini a recarsi al centro vaccini solo se rientranti nelle categorie indicate, portando tessere sanitaria e carta d’identità
Tricase: sabato 17 aprile la prossima giornata di vaccinazioni
Intanto - sono state consegnate le nuove dosi Pfizer alla Puglia: arrivati circa 90mila vaccini anti Covid.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva scritto al commissario Figliuolo per chiedere di anticipare la distribuzione in quanto le dosi Pfizer erano quasi terminate.
E' stato anche imposto un "tetto" alle somministrazioni (20.700 al giorno) dal commissario nazionale per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo