È previsto in Puglia l’arrivo di un rifornimento di vaccini Pfizer pari a 92.430 dosi. Pertanto il direttore del Dipartimento Regionale Promozione della Salute, Vito Montanaro, sentiti la Cabina di Regia CovidVacc e l’Assessore Regionale alla Salute, ha scritto in queste ore ai Direttori Generali delle Asl pugliesi, ai direttori sanitari e ai direttori delle Farmacie sedi Hub, chiedendo di potenziare in modo sostanziale l’offerta vaccinale anti Covid in tutta la Puglia.
“La accelerazione dell’esecuzione del piano vaccinale – spiega il direttore Vito Montanaro – è finalmente possibile grazie alla disponibilità effettiva di vaccini da somministrare. Con questa nuova dotazione in arrivo nelle prossime ore da Roma abbiamo potuto incrementare l’offerta vaccinale e prevedere il completamento delle prime dosi per gli over 80 entro il 12 aprile, proseguendo parallelamente con la somministrazione delle seconde dose come da programma”.
In particolare, è scritto nella circolare, la somministrazione delle dosi di vaccino dovrà essere completata entro il prossimo 12 aprile ai soggetti di età superiore agli 80 anni; entro il 30 aprile ai soggetti di età compresa tra i 70 e i 79 anni, ed entro il 15 maggio ai soggetti di età compresa tra i 60 e i 69 anni.
A tal fine i Direttori Generali delle Asl e degli Enti del Sistema sanitario Regionale dovranno assicurare: lo standard minimo di 18 vaccinazioni l’ora per ciascuna postazione vaccinale; l’operatività dei Punti Vaccinali di Popolazione di 12 ore/die festivi compresi; la rimodulazione della programmazione già effettuata e la disponibilità delle diverse tipologie del vaccino in ogni Punto Vaccinale di Popolazione in modo da poter consentire la vaccinazione di tutti i soggetti che vi afferiscono indipendentemente dalle loro condizioni di rischio.
Inoltre, nella corrente settimana, si dovrà completare l’offerta vaccinale degli ultra ottantenni, della vaccinazione dei Caregiver e dei familiari conviventi e si dovrà provvedere all’organizzazione di sedute dedicate alla vaccinazione per i soggetti con disabilità grave estremamente vulnerabili e per i loro caregiver e familiari conviventi.
Sempre nella corrente settimana si procederà alla vaccinazione in favore del personale scolastico e universitario non ancora vaccinato e si dovrà garantire l’operatività dei medici di assistenza primaria che hanno manifestato la volontà di vaccinare presso i propri studi o a domicilio.
Secondo le nuove disposizioni, bisognerà procedere alla raccolta del numero di soggetti estremamente vulnerabili ascritti dai medici di medicina generale nell’elenco dei vaccinandi e alla registrazione delle informazioni contestualmente alla vaccinazione, da parte di tutti gli operatori coinvolti nella campagna.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 6 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.759 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 475 casi positivi: 161 in provincia di Bari, 48 in provincia di Brindisi, 30 nella provincia BAT, 139 in provincia di Foggia, 90 in provincia di Lecce, 15 in provincia di Taranto.
2 casi di residenti fuori regione e 6 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e riattribuiti.
Sono stati registrati 70 decessi: 50 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.932.738 test.
146.892 sono i pazienti guariti.
50.454 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 202.347 così suddivisi:
79.008 nella Provincia di Bari;
19.727 nella Provincia di Bat;
14.674 nella Provincia di Brindisi;
37.359 nella Provincia di Foggia;
19.344 nella Provincia di Lecce;
31.245 nella Provincia di Taranto;
698 attribuiti a residenti fuori regione;
292 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONE ASSESSORE LOPALCO
L’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco precisa quanto segue:
“Sono 15 i decessi avvenuti in Puglia nella giornata di oggi. Nel bollettino compare però un numero più alto, pari a 70, perché sono stati caricati oggi sul sistema dati relativi agli ultimi 7 giorni. 70 decessi in una settimana sono comunque un numero molto pesante che dà il senso del dramma di questa pandemia”.
I 70 decessi caricati oggi nel sistema, suddivisi per data e territorio:
30 Marzo: 4 Asl Bari;
1 Aprile: 4 Asl Bari;
2 Aprile: 4 Asl Bari; 2 Asl Taranto;
3 Aprile: 10 Asl Bari; 2 Asl Taranto;
4 Aprile: 11 Asl Bari; 1 Asl Taranto;
5 Aprile: 11 Asl Bari; 2 Asl Foggia; 1 Asl Lecce, 3 Asl Taranto;
6 Aprile: 6 Asl Bari; 2 Asl Brindisi; 2 Asl BT, 5 Asl Foggia.
Dal 6 aprile e fino al 18 possono aderire alla vaccinazione le persone nate tra il 1° gennaio del 1950 e il 31 dicembre del 1951.
Non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Le persone iscritte all'anagrafe sanitaria di Andria o Bisceglie possono consultare il proprio appuntamento dalle ore 14.
Con questa fascia d'età possono aderire tutte le persone fra i 79 e i 70 anni, che vengono vaccinati in ordine di anzianità e sulla base della disponibilità dei vaccini.
Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL.
È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità:
Le persone in condizioni di fragilità seguono un percorso dedicato: attendono la chiamata del medico o del centro specialistico di cura se sono estremamente vulnerabili, contattano il proprio medico se hanno una grave disabilità ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 5 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 3978 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 677 casi positivi: 211 in provincia di Bari,5 in provincia di Brindisi, 23 nella provincia BAT, 265 in provincia di Foggia, 125 in provincia di Lecce, 44 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 20 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.926.979 test.
145.721 sono i pazienti guariti.
51.220 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 201.872 così suddivisi:
78847 nella Provincia di Bari;
19697 nella Provincia di Bat;
14626 nella Provincia di Brindisi;
37220 nella Provincia di Foggia;
19254 nella Provincia di Lecce;
31230 nella Provincia di Taranto;
700 attribuiti a residenti fuori regione;
298 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Lunedi, 5 aprile 2021
Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza num. 102 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid19” che dispone:
Con decorrenza dal 7 aprile e sino al 30 aprile l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in applicazione dell’articolo 2 del decreto-legge 1 aprile 2021 n.44 (Disposizioni urgenti per le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado).
In applicazione della possibilità di deroga prevista nella seconda parte del comma 1 dell’articolo 2 del decreto-legge 1 aprile 2021 n.44, le istituzioni scolastiche della scuola primaria, della secondaria di primo grado, di secondo grado e CPIA devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell’attività in presenza.
Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni. Eventuali successive istanze modificative della scelta già effettuata sono rimesse alla motivata valutazione del Dirigente scolastico. Ove il collegamento non possa essere garantito immediatamente, ogni singolo istituto, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, deve ricercare ogni altra modalità utile a consentire comunque l’attivazione della didattica digitale integrata, agli studenti le cui famiglie ne facciano richiesta.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 4 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.218 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1628 casi positivi: 588 in provincia di Bari, 68 in provincia di Brindisi, 222 nella provincia BAT, 228 in provincia di Foggia, 231 in provincia di Lecce, 284 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 15 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.923.001 test.
145.113 sono i pazienti guariti.
51.171 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 201.195 così suddivisi:
78.636 nella Provincia di Bari;
19.674 nella Provincia di Bat;
14.621 nella Provincia di Brindisi;
36.955 nella Provincia di Foggia;
19.129 nella Provincia di Lecce;
31.186 nella Provincia di Taranto;
697 attribuiti a residenti fuori regione;
297 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Domenica, 4 aprile 2021
E' la Santa Pasqua
La Pasqua di quest’anno sarà come la Pasqua dell’anno scorso: il Covid condizionerà le nostre tradizioni, anche religiose, mettendoci, di nuovo, di fronte ad una emergenza che stenta ad essere superata.
Malgrado l’arrivo dei vaccini, la situazione non migliora ed anzi si aggrava.
Rispetto allo scorso anno, Tricase è direttamente investita dal contagio e le paure per la salute crescono insieme alle difficoltà economiche.
Se a questo aggiungiamo la crisi dell’ordine pubblico, che in questi ultimi mesi sta contrassegnando le cronache cittadine, emerge con tutta evidenza una situazione di crisi dalla quale non vediamo l’ora di uscire.
Alle grida di allarme non hanno fatto seguito, al momento, iniziative che dessero risposta alle emergenze.
Se si invocano maggiori controlli, sia per prevenire il dilagare della pandemia che per prevenire visite notturne indesiderate, le risposte tardano ad arrivare.
Al contempo è sotto gli occhi di tutti una mancanza di autoresponsabilità: questo giornale ha più volte documentato il poco accorto comportamento di tutti noi.
Tuttavia ci piace chiudere ricordando quelle iniziative che anche nella nostra Città sono state prese a sostegno di chi in questo periodo ha visto acuirsi le difficoltà, tanto più meritorie quanto più sono fatte volontaristicamente.
Sono questi i segnali che, malgrado tutto, vogliamo cogliere per vivere serenamente la Pasqua.
Auguri
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 3 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.636 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 2.142 casi positivi: 711 in provincia di Bari, 173 in provincia di Brindisi, 183 nella provincia BAT, 241 in provincia di Foggia, 256 in provincia di Lecce, 574 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 23 decessi: 12 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.912.783 test.
144.505 sono i pazienti guariti.
50.166 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 199.567 così suddivisi:
78.048 nella Provincia di Bari;
19.452 nella Provincia di Bat;
14.553 nella Provincia di Brindisi;
36.727 nella Provincia di Foggia;
18.898 nella Provincia di Lecce;
30.902 nella Provincia di Taranto;
694 attribuiti a residenti fuori regione;
293 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
TRICASE: 87 POSITIVI !
TRICASE PORTO: ZERO CONTAGI ?
Covid, a Tricase salgono ancora i casi: sono 87 ( fonte Asl ) in totale i positivi in Città
Ma c’è un posto ancora isolato dove il virus non è arrivato?
Sembra proprio di sì. E’ la spiaggetta di Tricase porto. Le foto giunte in redazione tra la scorsa domenica e venerdì 2 aprile 2021, dimostrano che a Tricase Porto: “ È consentito svolgere attività motoria in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno un metro e con obbligo di mascherina. È consentito svolgere attività sportiva solo all’aperto e in forma individuale”.
Dunque, da queste parti si spera di portare questo posto ancora “ isolato ” come un nuovo modello di vita in una fase di grave emergenza dove il bilancio globale è più di un milione di morti, con il virus che dalla Cina si è diffuso in tutto il mondo… tranne che a Tricase Porto…?!?!
Venerdì, 2 aprile 2021
Fonte Asl
ALESSANO 23
ALEZIO 52
ALLISTE 7
ANDRANO 20
ARADEO 13
ARNESANO 21
BAGNOLO DEL SALENTO 7
BOTRUGNO 33
CALIMERA 22
CAMPI SALENTINA 78
CANNOLE 1
CAPRARICA DI LECCE 18
CARMIANO 55
CARPIGNANO SALENTINO 10
CASARANO 143
CASTRI' DI LECCE 26
CASTRIGNANO DEI GRECI 20
CASTRIGNANO DEL CAPO 33
CAVALLINO 105
COLLEPASSO 48
COPERTINO 108
CORIGLIANO D'OTRANTO 51
CORSANO 30
CURSI 18
CUTROFIANO 28
DISO 21
GAGLIANO DEL CAPO 17
GALATINA 98
GALATONE 32
GALLIPOLI 175
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 15
LECCE 698
LEQUILE 48
LEVERANO 52
LIZZANELLO 141
MAGLIE 74
MARTANO 36
MARTIGNANO 4
MATINO 33
MELENDUGNO 48
MELISSANO 8
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 27
MINERVINO DI LECCE 3
MONTERONI DI LECCE 46
MONTESANO SALENTINO 19
MORCIANO DI LEUCA 3
MURO LECCESE 12
NARDO' 223
NEVIANO 7
NOCIGLIA 9
NOVOLI 27
ORTELLE 7
OTRANTO 34
PALMARIGGI 22
PARABITA 33
PATU' 4
POGGIARDO 40
PRESICCE-ACQUARICA 37
RACALE 15
RUFFANO 55
SALICE SALENTINO 55
SALVE 7
SANARICA 3
SAN CESARIO DI LECCE 94
SAN DONATO DI LECCE 34
SANNICOLA 36
SAN PIETRO IN LAMA 36
SANTA CESAREA TERME 8
SCORRANO 38
SECLI' 9
SOGLIANO CAVOUR 2
SOLETO 23
SPECCHIA 19
SPONGANO 15
SQUINZANO 252
STERNATIA 0
SUPERSANO 65
SURANO 6
SURBO 103
TAURISANO 74
TAVIANO 12
TIGGIANO 33
TREPUZZI 80
TRICASE 87
TUGLIE 18
UGENTO 20
UGGIANO LA CHIESA 9
VEGLIE 24
VERNOLE 57
ZOLLINO 4
SAN CASSIANO 17
CASTRO 25
PORTO CESAREO 73