Mercoledì, 28 settembre 2022
Un tricasino per un altro tricasino. Giovanni Citto per Sandrino De Giuseppe
E’ un ex capitano. La notizia era nell’aria da alcune ore.
Dopo la seconda sconfitta consecutiva l’Asd Atletico Tricase ha ufficializzato il nuovo allenatore della prima squadra, ovvero l’ex capitano Giovanni Citto.
Citto prenderà il posto di Sandrino De Giuseppe. La dirigenza rossoblù ringrazia De Giuseppe per l’impegno profuso e la professionalità mostrata verso l’intera società e tifoseria.
La stessa società ha deciso per una scelta interna ed affidare la panchina a Giovanni Citto che avrà il ruolo di traghettatore per raggiungere obiettivi importanti. L’esordio domenica a Leverano – Ore 15,30
Martedì, 27 settembre 2022
Tricase- Alcuni cittadini ci segnalano per la seconda e terza volta le solite “furbate”:
Continua sosta selvaggia – In Piazza Sant’Angelo non si può parcheggiare dove vige il divieto di sosta. E’ la terza volta in pochi mesi…
Discarica a Caprarica – Un'area con rifiuti per strada. E’ la seconda volta in pochi mesi. L’area era già stata ripulita dall’Amministrazione comunale lo scorso mese di giugno. Siamo nel rione di Caprarica, in via Quintino Sella (prolungamento per il centro commerciale dove sono situati alcuni negozi commerciali ).
Da queste parti si può trovare indumenti usati, guanti monouso, maglie, lattine usate, carta, stracci, patate, rifiuti alimentati e tanto altro. Qui c’è anche un piccolo appezzamento di terreno dove vengono gettati all’interno rifiuti di ogni genere. Facile intuire come in questa situazione anche i residenti ne stiano facendo le spese.
di Giuseppe R. PANICO
Il mese di settembre non porta solo la fine della bella stagione con perturbazioni atmosferiche che, sommate a incuria del territorio, cattiva urbanizzazione, mancato impiego di fondi già stanziati da anni, non può che portare, come nelle Marche, a tante vittime e danni enormi. Se poi si aggiunge il cambiamento climatico in atto, tali disastri diventano più frequenti e violenti.
Quest’anno settembre è anche amaro per il centenario della marcia su Roma e l’avvento della dittatura (settembre 1922) e per il ricordo di un armistizio che pose fine alla guerra di quella dittatura accanto alla Germania (8 settembre 1943) e aprì le porte ad un periodo di vendette, deportazioni, invasioni e guerra civile.
Lo è amaro e anche rosso-sangue per una guerra in corso (Russia-Ucraina) che, fra alterne vicende sul campo, alimenta sempre più la contrapposizione fra mondo Occidentale e Democratico e il mondo delle Dittature e Antidemocratico (con repressione della libertà di opinione e finanche delle donne che non indossano il velo). Una contrapposizione sulla quale alleggia l’incubo di circa 11.000 testate nucleari, di cui oltre un migliaio già pronte a partire.
Settembre è il mese che, portandosi via una grande regina della storia, ci ha offerto un funerale grandioso, partecipato da decine di migliaia di cittadini in coda per tante ore per renderle omaggio.
La regina di una grande nazione, erede del più grande impero di tutti i tempi, di un grande popolo e del suo legame con le sue Forze Armate. Il grandioso funerale, quasi una grande parata militare, di estrema cura ed eleganza fra tante divise, in particolare di Marina a cominciare dal Re Carlo III e i giovani marinai che trainavano il feretro.
Quasi un omaggio e riconoscimento ad una Marina che nella storia ha, ben più di altre Forze Armate, contribuito a fare di un’isola e di un popolo un grande impero e una grande cultura. Oltre 500, fra capi di stato e grandi autorità intervenuti, ma con esclusione, insieme a pochi altri, del dittatore Putin, tenuto fuori dall’aula di questo storico evento e di questo straordinario consesso mondiale.
Ma ora, per l’Inghilterra, rischia di avviarsi un periodo di incertezze, non tanto per continuità e credibilità del nuovo assetto monarchico, ma per l’indebolirsi di quello che è tuttora il Commonwealth, un insieme di 56 stati e staterelli sparsi nel mondo e di tradizioni e lingua inglese, tuttora uniti da comuni interessi.
Un possibile indebolimento geopolitico che, riguardando l’Occidente, riguarda anche noi tutti. Un settembre per noi ancora più amaro per una così litigiosa, inaffidabile e spesso truffaldina politica nazionale che non esita a volte a schierarsi con i nemici della libertà e della democrazia; da crisi economica che incalza verso la recessione e da nuova sfiducia internazionale sul sistema Italia.
Un sistema sempre discontinuo e con una Pubblica Amministrazione la più inefficiente in Europa, dopo quella greca, e che si avvale di quel saffico lussurioso e conveniente legame fra politica e burocrazia. È il grigio settembre di cittadini sempre più delusi da politici, in troppi da decenni gli stessi (altrove gli sconfitti se ne vanno a casa), che promettono ancora di fare ciò che finora non sono riusciti nemmeno ad iniziare.
Che, per bulimia di consenso, non esitano a mettere il paese sul lastrico, distribuendo ai quattro venti, ogni sorta di bonus e superbonus, aumentando così debito pubblico ed inflazione a carico del futuro dei giovani. Una politica che, in gran parte, priva di etica e morale, con le sue promesse e il suo vociare ricorda spesso Vanna Marchi e i suoi miracolosi prodotti per fare soldi a palate, invece che voti, per poi finire in galera.
In prigione ad Otranto sono intanto finiti politici e politicanti che, con il loro criminale e personale modo, intendevano fare quello che a Tricase da decenni onestamente attendiamo, “Valorizzare le Marine”.
Una politica che spinge tanti a non recarsi alle urne, quasi rinunciando al dovere di cittadini, per arruolarsi in quell’esercito di nullità politiche sottomesso ai voleri e ai poteri derivanti dal voto degli altri. Una astensione che fa ricordare la Divina Commedia di Dante, ove gli Ignavi disprezzati con un: “non ti curar di loro ma guarda e passa”, si portano in giro per l’Inferno le loro colpe e loro pene.
Forse se tutti andassimo alle urne, pur nel rischio di un voto dubbio o sbagliato da… Purgatorio, questo settembre sarebbe meno amaro e l’Inferno di Dante meno affollato.
E se poi gli Inglesi hanno fatto tante ore di coda per omaggiare la loro regina, noi, poco abituati alla civiltà delle code e che di grandi regine non ne abbiamo, potremmo anche perdere pochi minuti per omaggiare alle urne almeno il nostro comune anelito ad un Italia e una Tricase migliore.
Lunedì, 26 settembre 2022
Dopo la sconfitta interna di ieri con il Veglie per 2 a 0.
Sandrino De Giuseppe
Terremoto in casa rossoblu: dopo la seconda sconfitta consecutiva l’Asd Atletico Tricase ha deciso di esonerare l'allenatore Sandrino De Giuseppe
Sandrino De Giuseppe: “ Rimango un sostenitore del Tricase. Il mio rapporto con il settore giovanile continua”.
A breve la società del presidente Alfredo Stefanelli annuncerà il nuovo allenatore.
Lunedì, 26 settembre 2022
Vince il centrodestra. Bene il Movimento 5 STELLE.
Staccato il PD, terzo partito
Questi i numeri:
ELEZIONE DEL SENATO a Tricase
1- FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.704 23,28%
2- MOVIMENTO 5 STELLE 1.672 22,84%
3- PARTITO DEMOCRATICO 1.531 20,91%
4- FORZA ITALIA 540 7,38%
5- AZIONE - ITALIA VIVA – CALENDA 510 6,97%
ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI a Tricase
1- MOVIMENTO 5 STELLE 1.639 22,39%
2- FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.624 22,19%
3- PARTITO DEMOCRATICO 1.567 21,41%
4- FORZA ITALIA 592 8,09%
5- LEGA PER SALVINI PREMIER 325 4,44%
ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 25 SETTEMBRE 2022
RISULTATI PROVVISORI DEGLI SCRUTINI DI TUTTE LE SEZIONI
Comune di Tricase
MARTI ROBERTO 2.760 36,27%
Voti al solo candidato 76
VOTI LISTE
FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.704 23,28%
FORZA ITALIA 540 7,38%
LEGA PER SALVINI PREMIER 351 4,79%
NOI MODERATI/LUPI - TOTI - BRUGNARO – UDC 89 1,22%
TOTALE 2684 VOTI
LOPALCO PIETRO LUIGI 2.148 28,23%
Voti al solo candidato 83
PARTITO DEMOCRATICO 1.531 20,91%
ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 329 4,49%
+EUROPA 157 2,14%
IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO 48 0,66%
TOTALE 2065
TREVISI ANTONIO SALVATORE 1.764 23,18%
Voti al solo candidato 92
MOVIMENTO 5 STELLE 1.672 22,84%
PAGLIARO ALFREDO 532 6,99%
Voti al solo candidato 22
AZIONE - ITALIA VIVA – CALENDA 510 6,97%
MAREMONTI GRAZIA 125 1,64%
Voti al solo candidato 1
ITALIA SOVRANA E POPOLARE 124 1,69%
ROMANELLO DUILIO COSIMO 100 1,31%
Voti al solo candidato 8
UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS 92 1,26%
CESARIO RAFFAELE 95 1,25%
Voti al solo candidato 3
ITALEXIT PER L'ITALIA 92 1,26%
DONNO ADA 30 0,39%
Voti al solo candidato 1
PARTITO COMUNISTA ITALIANO 29 0,40%
SPINELLI GIOVANNA 24 0,32%
Voti al solo candidato 1
VITA 23 0,31%
IMPERIALE PASQUALINA 20 0,26%
Voti al solo candidato 0
ALTERNATIVA PER L'ITALIA - NO GREEN PASS 20 0,27%
MARINELLI ETTORE 11 0,14%
Voti al solo candidato 1
SUD CHIAMA NORD 10 0,14%
ELETTORI : 14332
VOTANTI : 8118
% 56,64
ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 25 SETTEMBRE 2022
RISULTATI PROVVISORI DEGLI SCRUTINI DI TUTTE LE SEZIONI
Comune di Tricase
COLUCCI ALESSANDRO 2.730 35,79 %
Voti al solo candidato 83
FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.624 22,19%
FORZA ITALIA 592 8,09%
LEGA PER SALVINI PREMIER 325 4,44%
NOI MODERATI/LUPI -TOTI - BRUGNARO - UDC 106 1,45%
Voti liste 2.647
MARASCHIO ANNA GRAZIA 2.243 29,41%
Voti al solo candidato 90
PARTITO DEMOCRATICO 1.567 21,41%
ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 377 5,15%
+EUROPA 169 2,31%
IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO 40 0,55%
Voti liste 2.153
ZELA MARINA 1.730 22,68%
Voti al solo candidato 91
MOVIMENTO 5 STELLE 1.639 22,39%
FIORE MARIA ADDOLORATA 548 7,19%
Voti al solo candidato 23
AZIONE - ITALIA VIVA - CALENDA 525 7,17%
GIOFFREDA IVANO 149 1,95%
Voti al solo candidato 4
ITALIA SOVRANA E POPOLARE 145 1,98%
ANTONUCCI LUCIA 115 1,51%
Voti al solo candidato 11
UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS 104 1,42%
PARATA ALESSIO 112 1,47%
Voti al solo candidato 5
ITALEXIT PER L'ITALIA107 1,46%
ELETTORI : 14.332
VOTANTI : 8118
% 56,64