fonte Aurispa - Libellula
AURISPA- LIBELLULA SUPERA 3-0 ANCHE MARIGLIANO E CONSOLIDA IL PRIMATO IN CLASSIFICA
Domenica c’è il derby con il Galatina a Tricase
Trasferta napoletana per Aurispa Libellula che affronta la Con.Crea Marigliano per l’11a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca in un incontro da testa-coda non privo di insidie.
Coach Alessandro Marte cambia una sola pedina rispetto all’ultima partita, ovvero il centrale Maccarone al posto di Fortes, quindi Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, l’altro centrale Rau, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio in alternanza con Giaffreda.
Il primo set comincia con Aurispa Libellula che deve confermare i favori del pronostico e con Marigliano che, invece, sembra intenzionato a ribaltarlo (5-5). La conferma arriva subito dopo, quando coach Marte deve chiamare il primo timeout del match (9-7). Marigliano continua ad esprimere un buon volley, ma Aurispa Libellula riesce a rimontare con un attacco di Maccarone e un muro di Rau (15-16). Tornano nel tabellino anche Vinti, Casaro e Corrado, ben serviti da Kindgard, e coach Cirillo è costretto a chiamare il secondo timeout nel giro di pochi minuti (16-20). Il set si conclude favorevolmente per i salentini con una schiacciata di Maccarone e un muro di Casaro (20-25).
Il secondo set riparte da Aurispa Libellula che tenta un primo allungo, limitandosi a sfruttare gli errori avversari (4-6). Si prosegue con i salentini che incrementano il vantaggio e portano Marigliano a chiedere timeout (8-12). Maccarone è ispiratissimo in attacco, Casaro si fa rispettare e Vinti vince una contesa a rete che porta la squadra a +6 (11-17). D’Alba rileva Kindgard e contribuisce a servire i compagni che portano a casa facilmente anche il secondo set (16-25).
Nel terzo set Marigliano conquista subito qualche punto (3-1), frutto di una reazione d’orgoglio, ma Aurispa Libellula torna avanti e impone il timeout a coach Cirillo (3-4). I frutti dei salentini arrivano anche dalla ricezione e dalle difese di Cappio e Giaffreda, che si alternano sin dal primo set, poi il solito Kindgard sceglie con dovizia di precisione i compagni, che non si fanno pregare per mettere a terra i palloni (7-10). I padroni di casa non si arrendono ed accorciano, ma i salentini mantengono il controllo alzando il muro (13-16). Rau in battuta mette in difficoltà la ricezione di Marigliano, Corrado e Casaro si impongono in attacco ed Aurispa Libellula dimostra la propria superiorità in ogni fondamentale, conquistando il set e vincendo nettamente il match (19-25).
IL TABELLINO
Con.Crea Marigliano – Aurispa Libellula Lecce 0-3 (20-25; 16-25; 19-25).
Aurispa Libellula: Bruno Vinti 8, Martin Kindgard 3, Francesco Corrado 12, Nicolò Casaro 12, Graziano Maccarone 11, Giancarlo Rau 11, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Marte
Con.Crea Marigliano: Cantarella 1, Hukel 3, Ciollaro 5, Mille 8, Bongiorno 12, Rumiano 5, Barone (L), Conforti (L), Esposito 4, Nappi, Mautone, Citro, Bianco. All. Cirillo.
Arbitri: Antonio Gaetano – Eustachio Papapietro
436 Nuovi casi
18.879 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 145
Provincia di Bat: 10
Provincia di Brindisi: 96
Provincia di Foggia: 87
Provincia di Lecce: 86
Provincia di Taranto: 5
Residenti fuori regione: 5
Provincia in definizione: 2
5.454 Persone attualmente positive
129 Persone ricoverate in area non critica
17 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
283.496 Casi totali
5.029.916 Test eseguiti
271.128 Persone guarite
6.914 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 102.219
Provincia di Bat: 28.981
Provincia di Brindisi: 22.771
Provincia di Foggia: 50.699
Provincia di Lecce: 33.837
Provincia di Taranto: 43.364
Residenti fuori regione: 1.072
Provincia in definizione: 553
fonte Regione Puglia
La Puglia è pronta ad assumere nuovi infermieri, Emiliano: “Energie indispensabili per migliorare l’assistenza sanitaria
Pubblicata oggi dalla ASL di Bari la graduatoria finale del Concorso unico regionale per 566 posti
La Puglia è pronta ad assumere nuovi infermieri destinati a rafforzare i servizi sanitari della intera regione. Con la pubblicazione oggi della graduatoria finale del Concorso unico regionale, viene così definito l’atto conclusivo per l’assegnazione di 566 posti a tempo indeterminato da destinare ai fabbisogni di tutte le aziende sanitarie, aziende ospedaliero-universitarie e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico della Regione. Un numero destinato a crescere sulla base dei fabbisogni espressi da ogni singola azienda sanitaria. La graduatoria finale, stilata a seguito del superamento della doppia prova scritta e pratica e del colloquio orale, comprende un numero complessivo di 4.282 infermieri: il passo successivo sarà la nomina dei vincitori. Le 566 assunzioni previste dalla graduatoria concorsuale si aggiungono alle 566 unità provenienti dalla graduatoria di mobilità intra ed extra regionale già deliberata in precedenza dalla ASL.
“Siamo all’atto finale del concorso dei record –commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - per numero di partecipanti, macchina organizzativa e tempi. Il concorso unico regionale – tra le prime selezioni pubbliche in Italia svolte in tempo di Covid che ha inserito inoltre l’obbligo del Green pass - giunge al termine di un iter complesso partito a febbraio scorso con eccezionali misure di sicurezza anti contagio, con un gran numero di candidati, quasi 17mila, e concluso in meno di otto mesi. Grazie a questo concorso – ha aggiunto il presidente - rafforziamo la Sanità pubblica con energie nuove, determinate ad operare nelle nostre strutture al servizio dei cittadini, elevando la qualità dell’assistenza sanitaria”.
“D’ora in poi, la graduatoria potrà essere subito utilizzata per l’assegnazione di posti a tempo indeterminato in tutta la regione, in linea con i fabbisogni di ciascuna azienda sanitaria - spiega il direttore generale della ASL di Bari, Antonio Sanguedolce - l’Area Gestione Risorse Umane della ASL e la commissione hanno svolto un enorme lavoro per garantire lo svolgimento di questa selezione massiccia nel rispetto delle norme di sicurezza e per selezionare professionalità e competenze di cui c’è un gran bisogno negli ospedali e sul territorio. Sono stati organizzati percorsi dedicati– aggiunge Sanguedolce - sette sottocommissioni, tre sessioni di colloqui settimanali con circa 250 candidati per volta, con una macchina organizzativa che ha curato tutto l’iter procedurale con grande scrupolo, senza tralasciare alcun aspetto. Chi è entrato in graduatoria ora avrà la possibilità di lavorare a tempo indeterminato per la salute e il benessere dei pugliesi”.
Si è svolta nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, l’Assemblea dei sindaci dell’area interna ”Sud Salento”, convocata dal presidente Stefano Minerva.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, infatti, con decreto numero 394 del 2021, ha destinato per il miglioramento dell’accessibilità e sicurezza stradale, 300 milioni di euro complessivamente, per il periodo 2021-2026, in favore delle cosiddette Aree interne, relativi al Fondo Investimenti Viabilità Aree Interne che rientra negli interventi previsti dal PNRR.
La provincia di Lecce è assegnataria di un importo totale di 4 milioni e 752mila euro, da utilizzare fino al 2026, a beneficio dell’Area interna Sud Salento, che comprende 17 Comuni: Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano, Casarano, Ruffano, Tricase, Ugento.
Obiettivo dell’incontro odierno è stato quello di avviare un confronto per individuare gli interventi prioritari da inserire nella programmazione che dovrà essere comunicata al Ministero entro il 31 marzo 2022.
Dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva: “Si tratta dell’unico fondo per la viabilità provinciale a valere sul Piano complementare del PNRR affidato alle Province, che ne sono i soggetti attuatori. E’ una partita importante, nella quale siamo impegnati a svolgere il ruolo essenziale di coordinamento dello sviluppo locale”.
“Dopo questo proficuo dibattito, ora restituiamo la parola all’Assemblea dei Sindaci. Saranno loro, con le decisioni in merito agli interventi da effettuare, che determineranno il futuro e quello delle comunità che rappresentano”, aggiunge il consigliere provinciale Ippazio Morciano, che ha presieduto l’incontro odierno, coadiuvato dal dirigente provinciale del Servizio Viabilità Luigi Tundo e dal segretario generale Angelo Caretto.