In qualità di presidente del Comitato sorto spontaneamente, vi invito a partecipare alla cerimonia per ricordare un Tricasino che merita (nella sala del trono con mascherina e green pass):
ON. AVV. ANTONIO DELL’ABATE
Su di lui scrisse nel 1990 Giuseppe Pisanelli in uno dei suoi libri su Tricase e io stesso gli dedicai un’ampia scheda biografica sul mensile tricasino “Nuove Opinioni” n. 11/1192, pp. 6-8, riportata poi sul mio libro “Tricasini”, Ed. dell’Iride, Tricase 2005, pp. 133-138.
Nato a Tricase, “terra feconda di giuristi”, il 10 giugno 1864 da Ciro e Angela Greco di Nociglia, completati gli studi liceali, nel 1882 Antonio Dell’Abate s’iscrive alla facoltà di legge dell’università di Bologna.
Agli studi giuridici unisce interessi letterari e, all’età di 20anni, inizia a pubblicare suoi lavori con case editrici di livello nazionale. Laureatosi il 4 luglio 1886, si trasferisce da Tricase a Lecce per motivi professionali e diviene discepolo di Francesco Rubichi, gloria del Foro leccese, dal quale riceve un’amicizia affettuosa e costante che durerà per tutta la vita.
Nel campo politico Antonio Dell’Abate è un liberale vicino alle posizioni radicali di Francesco Rubichi, Antonio De Viti De Marco e Vito Fazzi. Giovanissimo consigliere provinciale di Terra d’Otranto (1889) e consigliere comunale di Tricase (1892), nel 1919 è eletto deputato in una lista d’opposizione e con Antonio De Viti De Marco aderisce al gruppo parlamentare “Rinnovamento” d’ispirazione radicale. L’impegno politico e sociale per il progresso della Terra d’Otranto e per la difesa dei ceti subalterni continua con passione costante anche nel parlamento.
Alla Camera interviene tra l’altro per stimolare la continuazione dei lavori dell’acquedotto pugliese sospesi dal governo; memorabile il lucido intervento nel 1920, in seguito all’eccidio di Monteroni e ai fatti di Otranto, per condannare la spietatezza della politica nittiana dell’ordine pubblico, perpetrata contro cittadini inermi che manifestavano per l’aumento del prezzo del pane.
Nell’ottobre 1920 è rieletto, per collegio di Lecce, consigliere provinciale di Terra d’Otranto.
Nella primavera del 1921 la Camera è sciolta e Antonio Dell’Abate non viene rieletto per pochi voti a causa del cinico gioco delle preferenze del sistema proporzionale. Tricase lo premiò con 2491 voti (secondo solo all’on. Alfredo Codacci-Pisanelli, candidato nella stessa lista, che ne ebbe 2534) ed egli le rimarrà grato per sempre. Antonio Dell’Abate lascia poco dopo la politica: il fascismo di cui aveva presagito il pericolo e al quale negherà sempre il sostegno, è alle porte ed egli decide di dedicarsi appieno alla sua vita di avvocato, di studioso, di oratore, di letterato.
Se c’è un luogo elettivo nel quale lo spirito libero di Antonio Dell’Abate fa maggiormente rifulgere la sua arte oratoria, questo è senz’altro il Foro. Così lo ricordava il giudice Cataldo Motta senior poco dopo la morte: «…quando Egli si levava a parlare taceva ogni voce, e si acceleravano i battiti del cuore.
Da un esordio a mezza voce, calmo e sereno, si arroventava l’animo dell’oratore illustre quando si addentrava nel vivo della causa…e dopo aver tenuto l’uditorio attanagliato alla forza delle sue argomentazioni, sempre confortate da impeccabile dimostrazione, prorompeva il successo: e ne contò tanti». Indimenticabile resta per noi Tricasini la difesa dei carcerati per lo sciopero del maggio 1935 e il suo patrocinio gratuito per i più poveri. Antonio Dell’Abate rimase sempre legato a Tricase e al porto passava le sue ferie estive.
Qui aveva fatto costruire a fine Ottocento la bella villa di stile eclettico, in forma di castello, che si affaccia sull’area portuale; dedicata alla moglie Maria, è diventata il simbolo della nostra marina. L’avvocato Dell’Abate morì a Lecce l’8 ottobre 1942 e le sue spoglie riposano nel nuovo cimitero di Tricase nella tomba fatta costruire dal figlio adottivo Ciro Miranda Dell’Abate.
Vi sono molte altre notizie che qualificano lo spessore umano, civile e professionale di Antonio Dell’Abate che qui non ho potuto riportare per motivi di spazio.
Ercole Morciano
24 DICEMBRE 2021
ANNUNCIAMO CHE NON SI TERRÀ L’EDIZIONE 2021/2022 DEL PRESEPE VIVENTE DI TRICASE
 
È stata una decisione che abbiamo valutato a lungo, ma la vostra e nostra sicurezza viene prima di qualsiasi cosa. Viene prima della gioia di un evento che unisce una intera comunità, ma quando questa unione può essere vettore di un virus che mette a dura prova i cuori di tutti dobbiamo fare un (sofferto) passo indietro.
Chiediamo scusa per lo scarso preavviso, ma abbiamo voluto prendere questa decisione, comunicandola anche alle istituzioni, poiché la legge vigente non ci impone di non aprire al pubblico (il decreto dovrebbe entrare in vigore il prossimo 28 Dicembre), ma per la tanta affluenza e il forte rischio di assembramenti all’ingresso, è nostra la responsabilità di tutelare tutti da un contagio che aumenta, anche nella nostra comunità.
Erano le 15:00 di oggi quando tutto il Comitato e l’Amministrazione comunale hanno iniziato il tavolo di discussione per arrivare alla decisione.
Eravamo sotto il grande arco di “Betlemme” quando il nostro Duca (l’asinello della natività) ha fatto il suo ingresso al Presepe, eravamo intenti a prendere le misure e valutare quante persone potesse contenere ogni possibile prolunga della serpentina all’ingresso.
Ci siamo poi spostati nella casa di Andrea Rizzo, che ci accoglie sempre per gli incontri e le riunioni. Abbiamo discusso ogni possibilità, valutato ogni soluzione, e alle 17:00 Salvatore è entrato in sala e ci ha annunciato che la Cascata del Presepe Vivente di Tricase era riattiva: dopo due anni, la cascata ha ripreso a scrosciare forte sulla parete rocciosa.
Abbiamo sorriso tutti, esultato e applaudito… poco dopo quei sorrisi si sono trasformati in commozione. Perché la decisione più responsabile e pesante era stata presa: abbiamo deciso di annullare questa edizione del Presepe Vivente di Tricase.
Siamo andati avanti per ore a discutere tra noi e lottare tra le emozioni, le ragioni e i dati, mentre fuori tutto lo staff, instancabile, lavorava a mettere a punto i dettagli per domani.
Abbiamo acceso la grande Stella Cometa, abbiamo allestito le decine di case dei mestieri, abbiamo incontrato tutti i figuranti, a cui va il nostro più sincero “GRAZIE!”, abbiamo fatto una visita al Presepe Vivente vuoto, silenzioso, e splendidamente illuminato.
Abbiamo preso questa decisione e siamo profondamente emozionati per quello che ci ha donato sognare la riapertura. Abbiamo voglia di andare avanti. Ringraziamo davvero tutti i fornitori, gli operatori, i sostenitori del Presepe Vivente di Tricase. Per ognuno di loro, per ognuno di voi, la nostra Stella Cometa resterà accesa fino al 6 Gennaio.
In queste circostanze non bisogna abbattersi, quando le decisioni sono guidate dalla realtà dei fatti, vuol dire che è la scelta giusta. Tristi ma certi che sia stata la cosa migliore da fare!
Con sincero affetto, grazie a tutti e auguri di un sereno Natale!
Il Comitato del Presepe Vivente - Tricase

ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Auguri…Perché la “strada” sembra in salita… un po’ in tutti i campi…

Ma procedete imperterriti verso le vostre mete… nulla vi ferma e vi spaventa...

ALL’ASD ATLETICO TRICASE (PROMOZIONE)

Auguri…perché l’Atletico Tricase continua a investire pesantemente sul mercato per costruire una squadra con l'obiettivo di fare bene. La crisi economica causata dalla pandemia, che sta colpendo anche il mondo del calcio, non ostacola il progetto del presidente Alfredo Stefanelli. Il numero uno del club rossoblù sta mettendo pesantemente mano al portafoglio e non sta badando a spese…

TRICASE CALCIO (TERZA CATEGORIA)

Auguri…alla “ nuova” società e in particolar modo al Presidentissimo Michele Dell’Abate…perché la sua tenace difesa verso il calcio tricasino, unita alle sue doti di schiettezza, simpatia e verve popolare, hanno fatto del Presidentissimo una vera icona del calcio rossoblù

AURISPA- LIBELLULA (PALLAVOLO SERIE A3)

Auguriperché la favola di questa società è bellissima per tutto quello che c'è dietro… quest'anno sta facendo cose importanti… è qualcosa di davvero bello… è una di quella favole che fa tanto bene…

VIRTUS TRICASE 1967 (PALLAVOLO SERIE C)

Auguri…perché la Virtus è già “Una lunga storia d’amore…” il pubblico è da sempre vicino alla squadra… ci sono tutti i presupposti per fare bene... la fame di pallavolo a Tricase non è mai mancata…

TANTI AUGURI AI NOSTRI LETTORI

Buon Natale e un Nuovo Anno pieno di salute e di soddisfazioni

Venerdì, 24 dicembre 2021

COVID: Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 7

ALEZIO  1

ALLISTE 16

ANDRANO  5

ARADEO  9

ARNESANO 32

BAGNOLO DEL SALENTO 1

BOTRUGNO 4

CALIMERA  16

CAMPI SALENTINA 22

CANNOLE  2

CAPRARICA DI LECCE  4

CARMIANO  28

CARPIGNANO SALENTINO  15

CASARANO  47

CASTRI' DI LECCE  5

CASTRIGNANO DEI GRECI 6

CASTRIGNANO DEL CAPO 2

CAVALLINO 36

COLLEPASSO 5

COPERTINO 92

CORIGLIANO D'OTRANTO 5

CORSANO 0

CURSI 2

CUTROFIANO 15

DISO 6

GAGLIANO DEL CAPO 8

GALATINA 79

GALATONE  59

GALLIPOLI 83

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO 1

GUAGNANO  3

LECCE 291

LEQUILE 42

LEVERANO 25

LIZZANELLO  26

MAGLIE 23

MARTANO 11

MARTIGNANO 8

MATINO 73

MELENDUGNO  19

MELISSANO 53

MELPIGNANO  2

MIGGIANO  15

MINERVINO DI LECCE  4

MONTERONI DI LECCE 55

MONTESANO SALENTINO 4

MORCIANO DI LEUCA  1

MURO LECCESE  3

NARDO'  126

NEVIANO 2

NOCIGLIA 4

NOVOLI  7

ORTELLE 0

OTRANTO 24

PALMARIGGI  0

PARABITA 10

PATU'  0

POGGIARDO 17

PRESICCE-ACQUARICA  17

RACALE  28

RUFFANO 34

SALICE SALENTINO  8

SALVE  8

SANARICA 2

SAN CESARIO DI LECCE 14

SAN DONATO DI LECCE 38

SANNICOLA 2

SAN PIETRO IN LAMA 1

SANTA CESAREA TERME 5

SCORRANO 28

SECLI' 2

SOGLIANO CAVOUR 23

SOLETO 8

SPECCHIA 11

SPONGANO  7

SQUINZANO 31

STERNATIA  2

SUPERSANO  2

SURANO  3

SURBO  50

TAURISANO 10

TAVIANO  29

TIGGIANO 2

TREPUZZI 35

TRICASE 54

TUGLIE  12

UGENTO 33

UGGIANO LA CHIESA 1

VEGLIE 38

VERNOLE 13

ZOLLINO  1

SAN CASSIANO 4

CASTRO  0

PORTO CESAREO 7

 

Tricase, 22 dicembre 2021

Alla comunità parrocchiale di S” Antonio da Padova” in Tricase

Nel 1971 lo zelo pastorale del rev.do sacerdote don Donato Bleve ha contribuito alla nascita della comunità parrocchiale di Sant’Antonio da Padova, in Tricase , nel solco del Concilio Vaticano II. Il 22 dicembre 1996, con grande concorso di popolo S.ECC. Mons. Domenico Caliandro, consacrò la nuova Chiesa e benedisse il nuovo complesso parrocchiale annesso.

foto di Antonio Ficocelli

La lieta ricorrenza del 50° anniversario di erezione canonica della parrocchia di “ S. Antonio da Padova” in Tricase e del 25° anniversario di dedicazione della sua Chiesa parrocchiale è occasione di festa e di riflessione sull’identità e missione della comunità cristiana presente sul territorio.

Per rinnovare la grazia divina effusa con abbondanza in questi cinquant’anni trascorsi e per fare crescere la dimensione comunionale della vita cristiana, su richiesta del rev.do parroco don Pierluigi Nicolardi

INDICO

Il Giubileo Parrocchiale

a partire dal 22 dicembre 2021 fino al 22 dicembre 2022

Il Vescovo

Vito Angiuli

UN GIORNO SPECIALE, NONOSTANTE TUTTO

di don Donato Bleve

Un giorno speciale, nonostante tutto. E’ il giorno in cui ricordiamo tanti Anni di vita pastorale in tempi difficili e con scarsi mezzi, anche tempi di fecondità straordinaria, di impegno sotto tutti gli aspetti , dalle iniziative dei Bambini ai grandi impegni e sacrifici di tutti voi Catechisti, Gruppi parrocchiali, Volontari  e Collaboratori e Comunità.

foto di Antonio Ficocelli

Tutti entusiasmo di ciò che “ insieme” abbiamo realizzato e di cui possiamo anche essere soddisfatti, vista l’ottima riuscita di tutto il lavoro a 360° per Una Chiesa bellissima secondo il parere di tutti, esperto e non esperti, colti e meno addentro nella Cultura specificamente architettonica, mai col fine  fiuto di saper considerare e illuminarsi per la Bellezza di quanto vissuto in prima persona e di quanto realizzato per la Comunità, ma anche per la Città, per il presente e per il futuro. E per questo un Grazie Grande al Signore e alla Bellezza della vostra “passione” espresso in tanto lavoro materiale e spirituale. Durante quegli Anni non ci siamo lasciati distrarre dal pensiero di un lavoro solo esteriore ma abbiamo coltivato tutto con tante iniziative di preghiera e di privazioni sotto tutti gli aspetti della nostra sensibilità e del nostro Amore per la Comunità

 

 

in Distribuzione