Pallavolo Serie A3 Maschile 

La classifica dice questo

Aurispa Libellula punti 24 (11 gare giocate), in testa alla classifica

Galatina punti 4 (10 gare giocate)

fonte Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce

Aurispa Libellula è in serie positiva da sei gare e, domenica 19 dicembre alle 19, torna al Palasport di Tricase per il derby con Efficienza Energia Galatina. La sfida è valida per la 12a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca e, per i padroni di casa, sarà l’ultima del 2021, dovendo ancora rispettare il turno di riposo (domenica 26 dicembre).

Alla vigilia dalla partita, ai microfoni di Mondoradio, ha parlato il libero Francesco Giaffreda, che ha ricordato la vittoria di Marigliano: “Nel primo set siamo partiti col freno a mano tirato, perché giocavamo fuori casa e poi in Campania trovi tutti campi caldi e nessuna squadra è da sottovalutare. Quindi siamo partiti un po’ così, abbiamo sofferto, ma siamo stati bravi a rimanere uniti e a portare a casa il massimo risultato. È sempre un divertimento per me stare in campo, poter giocare, fare lo sport che amo, poi il mister prima che la partita iniziasse mi aveva detto che avrei giocato, quindi ero super carico.”

Giaffreda ha poi voluto spiegare i motivi del buon momento: “Oltre ad essere una squadra molto strutturata, siamo un gruppo forte ed unito, questa è una cosa molto importante. Siamo riusciti a superare le difficoltà tutti insieme e siamo andati avanti insieme, secondo me è questo il segreto principale della nostra posizione in classifica.”

L’analisi del prossimo avversario è lucida e dettagliata: “Questo è il quarto/quinto anno di seguito che gioco contro Galatina in campionato e molti atleti sono rimasti, come Lotito, che è uno di quei giocatori che può fare la differenza. Lo stesso Galasso, ma anche l’altro laterale e il palleggiatore sono ottimi elementi, tutti giocatori di valore che avranno voglia di fare risultato. I derby sono partite che vanno al di là della classifica, sono gare sentite da tutti, soprattutto nel Salento il derby è una cosa sacra. Loro (Efficienza Energia galatina, ndr) si saranno anche stancati di stare in quella posizione di classifica e quindi in ogni partita ce la metteranno tutta per vincere.”

L’ultimo capitolo è dedicato ai tifosi: “Un tifo così caloroso come il nostro, posso dire di non averlo mai visto da nessuna altra parte. Quando ero piccolo ne sono rimasto affascinato e infatti ero lì, in mezzo ai Leones, a suonare e cantare con loro.”

Sul fronte Efficienza Energia Galatina, a prendere parola è l’allenatore in seconda, mister Antonio Bray: “I derby sono sempre partite molto particolari, molto sentite da entrambe le squadre. Aurispa Libellula ha sicuramente delle grandi individualità, ma è una squadra che abbiamo studiato e una partita che abbiamo preparato con il massimo dell’impegno per ottenere il miglior risultato possibile.”

677 Nuovi casi

25.120 Test giornalieri

4 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 211

Provincia di Bat: 66

Provincia di Brindisi: 91

Provincia di Foggia: 153

Provincia di Lecce: 77

Provincia di Taranto: 73

Residenti fuori regione: 3

Provincia in definizione: 3

6.830 Persone attualmente positive

139 Persone ricoverate in area non critica

25 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

286.658 Casi totali

5.175.279 Test eseguiti

272.891 Persone guarite

6.937 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 103.093

Provincia di Bat: 29.250

Provincia di Brindisi: 23.190

Provincia di Foggia: 51.383

Provincia di Lecce: 34.380

Provincia di Taranto: 43.738

Residenti fuori regione: 1.091

Provincia in definizione: 533

Isolata in Puglia la variante Omicron dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale: “adesso potremo avere informazioni fondamentali per contenere il virus”

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano comunica che nel laboratorio di massima sicurezza BL3 dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata è stata isolata la variante “Omicron” del SarsCov2. 

“I campioni, relativi a due pazienti dei quali già era stata diagnosticata la variante - spiega il Direttore Generale dell’Istituto, Dr. Antonio Fasanella - sono stati inviati dalla Prof.ssa Maria Chironna, del Policlinico di Bari, all’IZSPB per effettuare l’isolamento del virus. I campioni sono stati seminati su colture cellulari e dopo 72 ore di incubazione è stato osservato un’imponente distruzione delle cellule, il che significa che il virus si sta replicando. L’isolamento del virus - l’IZSPB è tra i primi in Italia ad averlo fatto - è molto importante perché ci permette di produrlo in quantità idonee per passare alla fase successiva che consiste nel mettere a confronto quantità standard di Omicron con i sieri di donatori che hanno effettuato la terza dose di vaccino e dei quali conosciamo già il titolo neutralizzante nei confronti della variante Delta. 

Il test di neutralizzazione del virus è l’unico in grado di definire il livello di protezione di un individuo nei confronti del virus in quanto definisce la quantità di anticorpi in grado di bloccare il virus”.

“Questo lavoro è prezioso perché ci consentirà di ottenere tutte le informazioni sulla variante omicron e su come contrastarla - dichiara il presidente Michele Emiliano - ai pugliesi dico: più ci vacciniamo, più forte sarà lo scudo contro il Covid. Abbiamo appena superato in Puglia il milione di terze dosi o di richiamo, l’88% dei pugliesi ha ricevuto almeno una dose, siamo sopra di tre punti la media nazionale. In Europa, al momento, la Puglia resiste alla quarta ondata nonostante tutte le curve dei contagi siano in crescita. Continuiamo così, confidando nella ricerca, nel vaccino e nelle condotte responsabili”.

Arrivederci al 2022 !

di Alessandro DISTANTE

C’è poco da fare: il Natale è la festa di un nato a prescindere dal credere o non credere che quel nato è il Figlio di Dio.

Intanto il CENSIS ci fa sapere che il nostro Sud è sempre più vecchio, colpa delle poche nascite. Sono poco più di 400 mila in tutta Italia. E l’ISTAT ha previsto che nei prossimi 10 anni scompariranno dalla nostra provincia 44.000 abitanti e nel 2050 nel Mezzogiorno saremo (o saranno) 3 milioni e mezzo in meno.

Aumentano invece ed al contempo i giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet. Nel Mezzogiorno d’Italia rappresentano addirittura il 42,5%, quasi il doppio rispetto ai loro coetanei che vivono al Centro (24,9%) o al Nord (19,9%).

Ed allora quale natale o Natale?

Gli stipendi medi al Sud sono sempre più bassi e la Puglia è quart’ultima nella classifica per Regioni.

 Lo stipendio mensile medio lordo nella provincia di Lecce (posto n. 105) è di poco più di 2.000 €, ma, al netto, è molto di meno.

Anche le nostre campagne piangono: 90 mila ettari di uliveto devastati dalla xylella nella sola provincia di Lecce e soltanto il 3,78% è stato interessato da processi di rigenerazione. Intanto attendono di essere distribuiti 53 milioni di indennizzi: per ARIF la colpa è dei Comuni che devono fornire i dati sugli indennizzi già concessi. Intanto, niente soldi e niente rigenerazione. A volte la burocrazia uccide più dei batteri.

Il Covid cambia le nostre abitudini, aumenta le distanze ed alimenta la solitudine. Le mascherine fanno sempre più parte del nostro volto. Riusciremo a fare gli auguri a quelli che incontreremo o non riconoscendoli passeremo oltre?

Un isolamento che fa vittime soprattutto tra i più giovani; molti di loro si sono abituati a vivere nel mondo virtuale, un mondo più sicuro e senza assunzione di responsabilità: collegati con chi vogliono e quando vogliono, così, senza impegno.

Quale natale o Natale sarà il loro? Natale festa della famiglia, festa della comunità. Sarà proprio così?

Lassù Monte Orco ci invita a uscire, a stare insieme (anche se a distanza) e le luminarie in Piazza Pisanelli ci dicono che il Natale è la festa di tutti. Segnali di un percorso difficile, ma il nuovo anno arriva ed allora bisogna crederci e perciò

Tanti Auguri!

 

Venerdi, 17 dicembre 2021

Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  3

ALEZIO 2

ALLISTE  8

ANDRANO  2

ARADEO  4

ARNESANO 18

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 2

CALIMERA 15

CAMPI SALENTINA 18

CANNOLE  0

CAPRARICA DI LECCE 0

CARMIANO  9

CARPIGNANO SALENTINO 13

CASARANO 22

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI  3

CASTRIGNANO DEL CAPO 1

CAVALLINO 34

COLLEPASSO 6

COPERTINO 50

CORIGLIANO D'OTRANTO  3

CORSANO  0

CURSI  2

CUTROFIANO  13

DISO  2

GAGLIANO DEL CAPO  5

GALATINA  62

GALATONE 17

GALLIPOLI  69

GIUGGIANELLO  2

GIURDIGNANO  1

GUAGNANO  0

LECCE 149

LEQUILE 24

LEVERANO 12

LIZZANELLO 19

MAGLIE  6

MARTANO  7

MARTIGNANO 2

MATINO  55

MELENDUGNO 10

MELISSANO  3

MELPIGNANO 2

MIGGIANO  9

MINERVINO DI LECCE  6

MONTERONI DI LECCE 13

MONTESANO SALENTINO 2

MORCIANO DI LEUCA 1

MURO LECCESE  0

NARDO' 95

NEVIANO 1

NOCIGLIA 3

NOVOLI 8

ORTELLE  0

OTRANTO 11

PALMARIGGI 1

PARABITA  9

PATU' 0

POGGIARDO  2

PRESICCE-ACQUARICA 17

RACALE 15

RUFFANO 37

SALICE SALENTINO 3

SALVE  5

SANARICA  0

SAN CESARIO DI LECCE  18

SAN DONATO DI LECCE 21

SANNICOLA  13

SAN PIETRO IN LAMA  0

SANTA CESAREA TERME  5

SCORRANO  8

SECLI' 3

SOGLIANO CAVOUR 14

SOLETO  3

SPECCHIA 6

SPONGANO 4

SQUINZANO 28

STERNATIA  2

SUPERSANO 1

SURANO 1

SURBO 25

TAURISANO  12

TAVIANO 2

TIGGIANO 1

TREPUZZI 15

TRICASE 27

TUGLIE 7

UGENTO 20

UGGIANO LA CHIESA 2

VEGLIE 16

VERNOLE 6

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO  2

CASTRO 0

PORTO CESAREO 5

in Distribuzione