Arrivederci al 2022 !

di Alessandro DISTANTE

C’è poco da fare: il Natale è la festa di un nato a prescindere dal credere o non credere che quel nato è il Figlio di Dio.

Intanto il CENSIS ci fa sapere che il nostro Sud è sempre più vecchio, colpa delle poche nascite. Sono poco più di 400 mila in tutta Italia. E l’ISTAT ha previsto che nei prossimi 10 anni scompariranno dalla nostra provincia 44.000 abitanti e nel 2050 nel Mezzogiorno saremo (o saranno) 3 milioni e mezzo in meno.

Aumentano invece ed al contempo i giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet. Nel Mezzogiorno d’Italia rappresentano addirittura il 42,5%, quasi il doppio rispetto ai loro coetanei che vivono al Centro (24,9%) o al Nord (19,9%).

Ed allora quale natale o Natale?

Gli stipendi medi al Sud sono sempre più bassi e la Puglia è quart’ultima nella classifica per Regioni.

 Lo stipendio mensile medio lordo nella provincia di Lecce (posto n. 105) è di poco più di 2.000 €, ma, al netto, è molto di meno.

Anche le nostre campagne piangono: 90 mila ettari di uliveto devastati dalla xylella nella sola provincia di Lecce e soltanto il 3,78% è stato interessato da processi di rigenerazione. Intanto attendono di essere distribuiti 53 milioni di indennizzi: per ARIF la colpa è dei Comuni che devono fornire i dati sugli indennizzi già concessi. Intanto, niente soldi e niente rigenerazione. A volte la burocrazia uccide più dei batteri.

Il Covid cambia le nostre abitudini, aumenta le distanze ed alimenta la solitudine. Le mascherine fanno sempre più parte del nostro volto. Riusciremo a fare gli auguri a quelli che incontreremo o non riconoscendoli passeremo oltre?

Un isolamento che fa vittime soprattutto tra i più giovani; molti di loro si sono abituati a vivere nel mondo virtuale, un mondo più sicuro e senza assunzione di responsabilità: collegati con chi vogliono e quando vogliono, così, senza impegno.

Quale natale o Natale sarà il loro? Natale festa della famiglia, festa della comunità. Sarà proprio così?

Lassù Monte Orco ci invita a uscire, a stare insieme (anche se a distanza) e le luminarie in Piazza Pisanelli ci dicono che il Natale è la festa di tutti. Segnali di un percorso difficile, ma il nuovo anno arriva ed allora bisogna crederci e perciò

Tanti Auguri!

 

Venerdi, 17 dicembre 2021

Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  3

ALEZIO 2

ALLISTE  8

ANDRANO  2

ARADEO  4

ARNESANO 18

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 2

CALIMERA 15

CAMPI SALENTINA 18

CANNOLE  0

CAPRARICA DI LECCE 0

CARMIANO  9

CARPIGNANO SALENTINO 13

CASARANO 22

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI  3

CASTRIGNANO DEL CAPO 1

CAVALLINO 34

COLLEPASSO 6

COPERTINO 50

CORIGLIANO D'OTRANTO  3

CORSANO  0

CURSI  2

CUTROFIANO  13

DISO  2

GAGLIANO DEL CAPO  5

GALATINA  62

GALATONE 17

GALLIPOLI  69

GIUGGIANELLO  2

GIURDIGNANO  1

GUAGNANO  0

LECCE 149

LEQUILE 24

LEVERANO 12

LIZZANELLO 19

MAGLIE  6

MARTANO  7

MARTIGNANO 2

MATINO  55

MELENDUGNO 10

MELISSANO  3

MELPIGNANO 2

MIGGIANO  9

MINERVINO DI LECCE  6

MONTERONI DI LECCE 13

MONTESANO SALENTINO 2

MORCIANO DI LEUCA 1

MURO LECCESE  0

NARDO' 95

NEVIANO 1

NOCIGLIA 3

NOVOLI 8

ORTELLE  0

OTRANTO 11

PALMARIGGI 1

PARABITA  9

PATU' 0

POGGIARDO  2

PRESICCE-ACQUARICA 17

RACALE 15

RUFFANO 37

SALICE SALENTINO 3

SALVE  5

SANARICA  0

SAN CESARIO DI LECCE  18

SAN DONATO DI LECCE 21

SANNICOLA  13

SAN PIETRO IN LAMA  0

SANTA CESAREA TERME  5

SCORRANO  8

SECLI' 3

SOGLIANO CAVOUR 14

SOLETO  3

SPECCHIA 6

SPONGANO 4

SQUINZANO 28

STERNATIA  2

SUPERSANO 1

SURANO 1

SURBO 25

TAURISANO  12

TAVIANO 2

TIGGIANO 1

TREPUZZI 15

TRICASE 27

TUGLIE 7

UGENTO 20

UGGIANO LA CHIESA 2

VEGLIE 16

VERNOLE 6

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO  2

CASTRO 0

PORTO CESAREO 5

662 Nuovi casi

25.627 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 188

Provincia di Bat: 69

Provincia di Brindisi: 100

Provincia di Foggia: 130

Provincia di Lecce: 100

Provincia di Taranto: 75

Residenti fuori regione: 2

Provincia in definizione: -2

6.492 Persone attualmente positive

142 Persone ricoverate in area non critica

26 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

285.981 Casi totali

5.150.159 Test eseguiti

272.556 Persone guarite

6.933 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 102.882

Provincia di Bat: 29.184

Provincia di Brindisi: 23.099

Provincia di Foggia: 51.230

Provincia di Lecce: 34.303

Provincia di Taranto: 43.665

Residenti fuori regione: 1.088

Provincia in definizione: 530

il volantino settimanale cittadino di Tricase

è in distribuzione domani, 18 dicembre, con l'ultimo numero dell'anno

Torneremo per i nostri lettori i primi giorni di gennaio 2022, anno in cui il giornale festeggerà il 25° anno dalla fondazione

Buone feste

la redazione

"DATA SCIENCE": IL TRICASINO ENRICO COLUCCIA TRA I DUE STUDENTI DI UNISALENTO VINCITORI DELLA GARA MICROSOFT

E’ la seconda volta per il 24enne di Tricase-Enrico Coluccia.

E’ stato premiato lo scorso febbraio dopo aver vinto l’hackathon internazionale per i 50 anni dell’International Computing Center delle Nazioni Unite “Data for Good

Enrico Coluccia, anni 24 di Tricase e Chiara Rucco, 24 anni di Nardò, rispettivamente laureando e neo-laureata dell’Università del Salento, sono nel gruppo internazionale che ha vinto la gara online “Data Science Sustainability Challenge”, ideata e promossa da Microsoft, Capgemini e ÖBAG. Coluccia, 24 anni, tirocinante presso la sede di Milano della multinazionale Siemens, è laureando a UniSalento in “Computer Engineering”; Rucco, neo-laureata nello stesso Corso di Laurea, è dottoranda in “Ingegneria dei sistemi complessi” e tirocinante presso l’International Computing Center delle Nazioni Unite.

 Il Team, chiamato “Heel of the Boot” (il tacco dello stivale), di cui hanno fatto parte anche i giovani ingegneri Pablo Izquierdo (Valencia) e Akshay Punjabi (Tenerife), ha avuto la meglio su altri 32 gruppi internazionali.

La sfida consisteva nel proporre idee per sfruttare il potenziale dei big data e dell’Intelligenza Artificiale “per un futuro green”: «La challenge prevedeva la creazione di layer tematici sovrapposti a immagini satellitari di territori austriaci che, grazie ad algoritmi di machine learning, identificavano oggetti appartenenti a 17 categorie predefinite (veicoli, alberi, asfalto, tetti eccetera)», spiega la professoressa Antonella Longo, docente UniSalento di Basi di Dati e Big Data Management e tutor del Team, «Tali modelli sono stati poi applicati a immagini provenienti da contesti di business per migliorarne biodiversità e sostenibilità. Dopo brevi sessioni di training e briefing tenute da senior consultants, data scientists e data architects di Microsoft, i partecipanti hanno sviluppato un modello e inviato giorno per giorno i risultati per aggiornare una ‘leaderboard’ determinata dalla giuria. Il nostro gruppo è stato premiato per l’efficienza, l’economicità in termini di risorse di calcolo utilizzate e per la flessibilità nei diversi contesti di applicazione, tra cui l’identificazione delle calamità naturali e la possibilità di monitorare la crescita urbana e il traffico nelle città. Uno degli obiettivi è stato, infatti, quello di valutare il potenziale dell’energia rinnovabile di diverse aree urbane sulla base di alcune metriche calcolate durante la challenge, tra cui indicatori relativi alla biodiversità, alle emissioni di gas e CO2 e alla presenza di impianti fotovoltaici».

Il Team ha vinto un premio in denaro e la possibilità di presentare la soluzione ideata ai top manager delle grandi aziende partner dell’iniziativa.

in Distribuzione