Primo Raduno dei Maestri d’Ascia e dei Maestri Calafàti di Puglia

18-19 dicembre 2021 - ore 16.30

Loggione del Palazzo dei Principi Gallone di Tricase 

In programma i prossimi 18 e 19 dicembre, nel Loggione del Palazzo del Principi Gallone di Tricase (Le), il primo Raduno dei Maestri d’ascia e dei Maestri Calafati di Puglia. L’appuntamento fa parte della rassegna Arti e Mestieri dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione degli antichi saperi artistici e artigianali delle comunità costiere, organizzato dalla sede di Tricase del CIHEAM Bari, Città di Tricase e Porto Museo di Tricase, in collaborazione con l’Associazione Magna Grecia Mare e la Tavola di Tricase dei Fratelli della Costa.

L’iniziativa rientra nel quadro delle attività proposte dal progetto ARCA ADRIATICA, finanziato dal programma INTERREG Italia – Croazia che mira a strutturare, organizzare e trasmettere ai potenziali turisti il complesso di beni culturali, tradizioni, e capacità artigianali legati alla storia marinaresca e alle comunità costiere dell’area adriatica.

La manifestazione Arti e Mestieri fa parte di un fitto programma di attività che il CIHEAM Bari, in rete con varie marinerie tradizionali italiane e croate ed in collaborazione con il Comune di Tricase, sta portando avanti per sostenere il processo di sviluppo sostenibile ed inclusivo dell'area costiera, attraverso servizi, capitale umano e tutela dell’identità culturale del territorio.

Per la prima volta, i Maestri d’Ascia di Puglia si ritrovano per confrontarsi e guardare al futuro del loro mestiere. Saranno presenti i più storici e blasonati Maestri carpentieri pugliesi del calibro dei Fratelli Rucher di Manfredonia, i Quintano di Taranto, Cappelluti di Molfetta, Saponaro di Monopoli, Magno di Gallipoli, Frassanito di Marittima di Diso.

Sabato 18 dicembre, dopo una mattinata di incontri riservati ai Maestri e agli operatori del settore della cantieristica navale, a dare il via agli eventi aperti al pubblico, nel Loggione del Palazzo dei Principi Gallone di Tricase, alle ore 16.30, vi sarà la presentazione del libro I cantieri navali di Monopoli (Editrice AGA) del Maestro Vincenzo Saponaro, discendente della più antica famiglia di maestri d’ascia monopolitana e custode dei segreti di un’arte tramandata, per oltre due secoli, di padre in figlio.

A seguire, una Tavola Rotonda dal titolo Il futuro dei Maestri d’Ascia pugliesi tra identità, tradizione, arte, artigianato e turismo”: un incontro fondamentale per discutere delle criticità, potenzialità, opportunità offerte e delle prospettive del mestiere di maestro d’ascia, e per assumere i relativi impegni. Un momento di riflessione, di confronto e dibattito tra istituzioni, esperti e maestri, per disegnare insieme il futuro di un mestiere antico, creativo, affascinante e potenzialmente ancora lucrativo.

Dopo i saluti di Antonio De Donno, sindaco di Tricase e Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, interverranno per la Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, assessore allo sviluppo economico, Sebastiano Leo, assessore alla formazione e al lavoro, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio e Giuseppe Danese, presidente del distretto produttivo pugliese della nautica da diporto. L’incontro sarà moderato da Nicolò Carnimeo, docente universitario, giornalista e scrittore.

Al termine della tavola rotonda, in un momento dal titolo I “grandi” ci hanno insegnato a pensare al futuro, i giovani Maestri d’ascia porteranno le loro testimonianze in qualità di eredi di una tradizione plurisecolare, familiare e non.

L’evento si concluderà domenica 19 dicembre 2021 a partire dalle ore 10 sulla banchina del Porto Museo di Tricase con una dimostrazione dell’abilità dei Maestri Calafàti di Puglia su alcuni gozzi del Museo delle Imbarcazioni Tradizionali e dell’Arte Marinaresca.

dalla pagina facebook del Sindaco Antonio De Donno
A Tricase arriva il Natale!
Così come annunciato da Antonio De Donno Sindaco, Tricase si appresta a vivere le Festività 2021-2022 nel segno della socialità e del senso di comunità, seppur con la dovuta accortezza dovuta alla situazione pandemica.
Si parte il 19 dicembre con street band e artisti di strada che accoglieranno cittadini e visitatori nel centro storico di Tricase e lungo Corso Roma, con le attività commerciali che rimarranno aperte oltre il consueto orario.
Alle 18.00 in Piazza Pisanelli, la comunità di Tricase si ritroverà sotto l’albero di luminarie col fine di raccogliere doni per chi è meno fortunato. Doni che poi verranno consegnati martedì 21 dicembre agli operatori Caritas in Piazza Cappuccini.
Il 22 dicembre si ripetono gli eventi, con la chiusura di Corso Roma e del Centro storico: luminarie, mercatino, visite guidate, street band e artisti di strada allieteranno una delle ultime serate prima del Natale 2021.
Il 25 dicembre, poi, spazio all’apertura della 41esima edizione del Presepe Vivente di Tricase.
Il Presepe Vivente sarà aperto nelle serate del 25,26,28,30 dicembre 2021 e 1,2,4,6 gennaio 2022.
Il nuovo anno, poi, vedrà alcune novità. Fra tutte l’ International Street Food Italia, previsto in Piazza Cappuccini dal 5 al 9 gennaio.
Per tutto il periodo delle Festività, poi, attrazioni come la pista di ghiaccio in Piazza Cappuccini e l’area giostre in Via Marina Porto si legheranno agli eventi che si stanno prevedendo grazie al lavoro delle associazioni locali su tutto il territorio comunale.
(Tutte le info saranno consultabili nelle prossime ore su www.tricaseautentica.it)
 
Andrea Ciardo - Vicesindaco della Città di Tricase
Da menzionare anche l'ordinanza sindacale n.236/2021, con cui si ordina di indossare nei luoghi all’aperto i dispositivi di protezione delle vie respiratorie dalle ore 00.01 di Sabato 18 dicembre 2021 e fino alle ore 24.00 di venerdì 31 dicembre 2021, nelle vie e piazze di seguito elencate:
P.zza Pisanelli, P.zza Cappuccini, C.so Roma, Via Cadorna, Via Revel, Via D. Caputo, Via Stella d’Italia, Via Toma, Via S. Demetrio, Via Marina Porto, Via Tempio e le Vie del Centro Storico.

UN ALBERO DI NATALE TUTTO DONNA

Il Rotary Club Tricase- Santa Maria di Leuca celebra la Ri…Nascita della donna con un albero di Natale tutto rosa nel cuore della Città, in piazzetta Giuseppe Codacci Pisanelli, sede del Municipio.

Un albero di Natale che nasce come simbolo.

Per dire con forza ‘no’ alla violenza sulle donne.

Uno speciale albero decorato da parole gentili come “PASSIONE, RISPETTO, SAGGEZZA, SENSUALITÀ, CURA, UNICITÀ, FIDUCIA, SIMPATIA E FIEREZZA”.

E poi immagini di donne famose che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia dell'umanità, ed ancora il messaggio di Papa Francesco: “Se vogliamo tessere di umanità le trame dei nostri giorni dobbiamo ripartire dalla donna. Da lei, donna, è sorta la salvezza e dunque non c’è salvezza senza la donna”.

Insomma, un albero di Natale che possa fungere da stimolo per sensibilizzare il pubblico sulla violenza sulle donne, tema purtroppo sempre molto attuale e in costante crescita

 

fonte Aurispa - Libellula

AURISPA- LIBELLULA SUPERA 3-0 ANCHE MARIGLIANO E CONSOLIDA IL PRIMATO IN CLASSIFICA

Domenica c’è il derby con il Galatina a Tricase

Trasferta napoletana per Aurispa Libellula che affronta la Con.Crea Marigliano per l’11a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca in un incontro da testa-coda non privo di insidie.

Coach Alessandro Marte cambia una sola pedina rispetto all’ultima partita, ovvero il centrale Maccarone al posto di Fortes, quindi Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, l’altro centrale Rau, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio in alternanza con Giaffreda.

Il primo set comincia con Aurispa Libellula che deve confermare i favori del pronostico e con Marigliano che, invece, sembra intenzionato a ribaltarlo (5-5). La conferma arriva subito dopo, quando coach Marte deve chiamare il primo timeout del match (9-7). Marigliano continua ad esprimere un buon volley, ma Aurispa Libellula riesce a rimontare con un attacco di Maccarone e un muro di Rau (15-16). Tornano nel tabellino anche Vinti, Casaro e Corrado, ben serviti da Kindgard, e coach Cirillo è costretto a chiamare il secondo timeout nel giro di pochi minuti (16-20). Il set si conclude favorevolmente per i salentini con una schiacciata di Maccarone e un muro di Casaro (20-25).

Il secondo set riparte da Aurispa Libellula che tenta un primo allungo, limitandosi a sfruttare gli errori avversari (4-6). Si prosegue con i salentini che incrementano il vantaggio e portano Marigliano a chiedere timeout (8-12). Maccarone è ispiratissimo in attacco, Casaro si fa rispettare e Vinti vince una contesa a rete che porta la squadra a +6 (11-17). D’Alba rileva Kindgard e contribuisce a servire i compagni che portano a casa facilmente anche il secondo set (16-25).

Nel terzo set Marigliano conquista subito qualche punto (3-1), frutto di una reazione d’orgoglio, ma Aurispa Libellula torna avanti e impone il timeout a coach Cirillo (3-4). I frutti dei salentini arrivano anche dalla ricezione e dalle difese di Cappio e Giaffreda, che si alternano sin dal primo set, poi il solito Kindgard sceglie con dovizia di precisione i compagni, che non si fanno pregare per mettere a terra i palloni (7-10). I padroni di casa non si arrendono ed accorciano, ma i salentini mantengono il controllo alzando il muro (13-16). Rau in battuta mette in difficoltà la ricezione di Marigliano, Corrado e Casaro si impongono in attacco ed Aurispa Libellula dimostra la propria superiorità in ogni fondamentale, conquistando il set e vincendo nettamente il match (19-25).

IL TABELLINO

Con.Crea Marigliano – Aurispa Libellula Lecce 0-3 (20-25; 16-25; 19-25).

Aurispa Libellula: Bruno Vinti 8, Martin Kindgard 3, Francesco Corrado 12, Nicolò Casaro 12, Graziano Maccarone 11, Giancarlo Rau 11, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Marte

Con.Crea Marigliano: Cantarella 1, Hukel 3, Ciollaro 5, Mille 8, Bongiorno 12, Rumiano 5, Barone (L), Conforti (L), Esposito 4, Nappi, Mautone, Citro, Bianco. All. Cirillo.

Arbitri: Antonio Gaetano – Eustachio Papapietro

436 Nuovi casi

18.879 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 145

Provincia di Bat: 10

Provincia di Brindisi: 96

Provincia di Foggia: 87

Provincia di Lecce: 86

Provincia di Taranto: 5

Residenti fuori regione: 5

Provincia in definizione: 2

5.454 Persone attualmente positive

129 Persone ricoverate in area non critica

17 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

283.496 Casi totali

5.029.916 Test eseguiti

271.128 Persone guarite

6.914 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 102.219

Provincia di Bat: 28.981

Provincia di Brindisi: 22.771

Provincia di Foggia: 50.699

Provincia di Lecce: 33.837

Provincia di Taranto: 43.364

Residenti fuori regione: 1.072

Provincia in definizione: 553

in Distribuzione