Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce

Domenica, 9 gennaio 2022

REGGIO CALABRIA – PalaCalafiore

OMIFER PALMI – AURISPA LIBELLULA LECCE 2-3

 (17-25; 25-16; 21-25; 25-21; 13-15).

Domenica, 16 gennaio - Palasport - Tricase - Ore 16

AURISPA LIBELLULA LECCE - SHEDIRPHARMA MASSA (NA)

Otto vittorie consecutive in campionato è l’incredibile sequenza di risultati che porta l’Aurispa – Libellula in testa alla classifica di serie A3 di pallavolo maschile

Aurispa Libellula: Bruno Vinti 8 Martin Kindgard 2 Francesco Corrado 19, Nicolò Casaro 34, Graziano Maccarone 2, Giancarlo Rau 6 Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 7, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino 2, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou

Palmi: Marra  8, Fortunato (L1), Prespov 10, Russo 16 Rosso 12, Paris 5, Nicolò, Remo 7, Pellegrino, Gitto, Di Carlo (L2), Laganà 12 Soncini. All. Polimeni

Arbitri: Giorgia Spinnicchia – Danilo De Sensi

Prima sfida del 2022 per Aurispa Libellula, che si sposta a Reggio Calabria per affrontare la Omifer Palmi nella 1a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca.

Il nuovo coach Santiago Darraidou, sostituito in panchina dal suo secondo Vincenzo Barone (in attesa di regolarizzazione burocratica), schiera Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Fortes, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio che si alternerà con Giaffreda.

Il primo set viaggia subito su ritmi elevati con due attacchi vincenti e altrettanti muri efficaci di Aurispa Libellula che tenta di indirizzare il punteggio a proprio favore (4-7). Il +5 arriva grazie ai punti conquistati da più mani, sapientemente scelte di volta in volta da Kindgard (8-13). Casaro trova spesso la diagonale giusta, i muri di Fortes e Corrado fanno il resto ed i salentini tentano l’allungo decisivo (11-18). Il finale di set è comodo e, complici gli attacchi di Vinti e Corrado, oltre agli errori del Palmi, arriva la chiusura a favore di Aurispa Libellula (17-25).

Inizio di secondo set distratto per Aurispa Libellula, che cede alla reazione veemente del Palmi e costringe coach Barone a chiamare il timeout (5-1). Prespov e Rosso incrementano il tabellino e sostengono la spinta propulsiva dei padroni di casa che allungano a +6 (10-4). Aurispa Libellula sembra la bruttissima copia di quella vista nel primo set: non riesce a difendere, riceve male e, di conseguenza, non può attaccare in maniera pulita e vincente. Palmi non si fa pregare e ribadisce il buon momento grazie ad un ace di Rosso e a due punti di Marra, che raccoglie bene le tese al centro a lui indirizzate (15-7). Non c’è modo di invertire la rotta e il distacco tra le due squadre rimane sostanzialmente invariato (20-11). Chiusura di set senza appello a favore del Palmi, che sfrutta il blackout psicologico dei salentini (25-16).

Il terzo set si apre con un piglio diverso di Aurispa Libellula, ora decisamente più combattiva, con Casaro e Corrado che tornano ad imporre il ritmo (1-5). Da segnalare un ace di Persichino e il ritorno a referto di Rau, che si rivelano risorse utili per accumulare vantaggio (4-10). Palmi si rifà sotto approfittando di una nuova frenata degli ospiti e coach Barone si vede costretto a chiedere il timeout (9-11). Momenti concitati e nervi a fior di pelle, con le due squadre che contestano ogni punto degli avversari ed il risultato che rimane sempre in bilico. Persichino torna a far punto con un ace, poi Casaro e Corrado di potenza danno una sferzata al set (16-20). Il Palmi si porta a -1 e Aurispa Libellula chiede ancora un tiemout (19-20), stessa mossa che poco dopo farà coach Polimeni (20-22). È, però, Aurispa Libellula a portare a casa un combattutissimo set, grazie ad una diagonale potente e precisa di Corrado (21-25).

Il quarto set comincia con una straordinaria difesa di Giaffreda, che consente un contrattacco vincente per Aurispa Libellula, ma è il Palmi a raggranellare punti e conquistare un leggero vantaggio (5-3). L’inerzia del set sembra tutta a favore dei padroni di casa, nonostante un paio di attacchi vincenti di Rau (10-6). Laganà si disimpegna bene, mettendo a terra un’ottima diagonale e porta i suoi sul +4 (11-15). Nell’Aurispa Libellula subentrano anche Maccarone e Scarpi, ma è Casaro a mettere a terra l’ennesimo pallone che può valere la rimonta (15-14). I calabresi si fermano 30 secondi per il timeout, rientrano in campo rigenerati e tentano la fuga (21-18). Il set termina con un attacco di Laganà, che trascina il match al tiebreak (25-21).

Quinto set avvincente e combattuto, con il risultato in equilibrio e Palmi che, però, mette il muso avanti (6-4). La sfida si gioca sui nervi e i padroni di casa sembrano averli più saldi, tanto che il cambio campo avviene con due punti di vantaggio (8-6). Fortes e Casaro provano a ridurre le distanze, Aurispa Libellula è viva e con grinta e cuore ritorna in vantaggio grazie ad un punto di Rau e alla successiva invasione di Palmi (12-13). Il finale mette in mostra il carattere dei salentini, che conquistano la vittoria, l’ottava consecutiva, al termine di una vera e propria battaglia (13-15).

Domenica, 9 gennaio 2022

Tricase - Lunedì 10 gennaio si torna a scuola sotto la piena della quarta ondata di Covid.

I contagi salgono ormai da due mesi consecutivi: dicembre (2021) e inizio gennaio (2022), sono da incubo.

I numeri record dei casi positivi nelle ultime settimane a Tricase - aiutano a rendere l'idea di quanto i vaccini stiano proteggendo tutti noi dalla quarta ondata

Il numero dei casi positivi a Tricase negli ultimi 8 mesi:

7 gennaio 2022: 312

31 dicembre 2021: 135

24 dicembre: 54

17 dicembre: 27

10 dicembre: 9

3 dicembre: 13

26 novembre: 19

19 novembre: 18

12 novembre: 15

5 novembre: 4

29 ottobre: 8

22 ottobre: 7

15 ottobre: 1

8 ottobre: 6

1 ottobre: 7

24 settembre: 6

10 settembre: 16

3 settembre: 20

27 agosto: 25

13 agosto: 14

6 agosto: 10

30 luglio: 9

23 luglio: 11

16 luglio: 4

9 luglio: 1

18 giugno: 3

11 giugno: 2

4 giugno: 2

28 maggio: 5

14 maggio: 11

7 maggio 2021: 19

 

4.904 Nuovi casi

61.193 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 1.310

Provincia di Bat: 445

Provincia di Brindisi: 949

Provincia di Foggia: 501

Provincia di Lecce: 1.197

Provincia di Taranto: 431

Residenti fuori regione: 60

Provincia in definizione: 11

62.330 Persone attualmente positive

428 Persone ricoverate in area non critica

40 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

353.383 Casi totali

6.302.293 Test eseguiti

284.031 Persone guarite

7.022 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 125.223

Provincia di Bat: 35.291

Provincia di Brindisi: 31.184

Provincia di Foggia: 59.585

Provincia di Lecce: 48.846

Provincia di Taranto: 50.147

Residenti fuori regione: 2.361

Provincia in definizione: 746

fonte Regione PUGLIA

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID CON ESTENSIONE RICHIAMO (BOOSTER) ALLA FASCIA DI ETÀ 12-15 ANNI.

“Al via da oggi in Puglia le prenotazioni della dose “booster” (richiamo) di vaccino anticovid per la fascia di età 12-15 anni, per quanti abbiano terminato il ciclo vaccinale da almeno 120 giorni. È possibile prenotare utilizzando il sito “lapugliativaccina”, i CUP e i FarmaCup. Da lunedi 10 gennaio partiranno le somministrazioni che potranno essere effettuate negli hub vaccinali, negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nelle farmacie che hanno attivato il servizio e nei centri specialistici di cura per i cittadini con fragilità”. Lo dichiarano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro in relazione alla circolare appena firmata sull’estensione del richiamo vaccinale anche alla fascia di età 12-15 anni.

Di seguito il testo della circolare regionale:

Facendo seguito alla nota prot. AOO/005/0008167del 31.12.2021, si evidenzia che con circolare prot. 0001254-DGPRE-P del 05.01.2022 il Ministero della Salute ha trasmesso l’indicazione con la quale si estende la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 alla fascia di età 12-15 anni, per quanti hanno terminato il ciclo vaccinale da almeno 120 giorni.

1.Somministrazione dose booster per soggetti in fascia di età 12-15 anni

Pertanto per agevolare la somministrazione della dose booster per i ragazzi in fascia d’età 12-15 anni i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali assicurano:

a) a far data dalla ricezione della presente, l’attivazione di apposite agende di prenotazione in favore dei soggetti in fascia di età 12-15 anni per la somministrazione della dose booster di vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19 da effettuarsi nei    termini previsti; la prenotazione dovrà essere assicurata mediante il sito “lapugliativaccina” nonché presso i CUP e i FarmaCup da parte dei genitori, tutori, affidatari dei minori indicando di scaricare contestualmente la modulistica da compilare e consegnare ai punti vaccinali;

b) l’organizzazione di “open day” dedicati ai soggetti in questa fascia di età.

Restano confermate le indicazioni già formulate con le circolari regionali già richiamate, al fine di garantire la somministrazione del vaccino ai soggetti in carico ai Centri specialistici, ai Centri e ai Nodi delle Reti di Patologia della Regione Puglia nonché ai soggetti ricoverati o ospitati in strutture pubbliche e private accreditate.

A tal fine, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli I.R.C.C.S. pubblici e privati e degli Enti Ecclesiastici nonché i Coordinatori delle Reti di Patologia assicurano il potenziamento dell’offerta secondo le indicazioni operative già formulate.

Per quanto non espressamente indicato nella presente comunicazione, si deve far riferimento alle Circolari ministeriali, alle indicazioni della Struttura Commissariale nonché alle indicazioni già formulate da questo Dipartimento con le note già sopra richiamate.

8.980 Nuovi casi

86.747 Test giornalieri

15 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 3.340

Provincia di Bat: 717

Provincia di Brindisi: 699

Provincia di Foggia: 1.135

Provincia di Lecce: 1.953

Provincia di Taranto: 996

Residenti fuori regione: 108

Provincia in definizione: 32

57.850 Persone attualmente positive

430 Persone ricoverate in area non critica

39 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

348.479 Casi totali

6.241.100 Test eseguiti

283.608 Persone guarite

7.021 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 123.913

Provincia di Bat: 34.846

Provincia di Brindisi: 30.235

Provincia di Foggia: 59.084

Provincia di Lecce: 47.649

Provincia di Taranto: 49.716

Residenti fuori regione: 2.301

Provincia in definizione: 735

in Distribuzione