La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, con il Patrocinio della città di Tricase, promuove un incontro per presentare il libro “I Costituenti di Puglia 1946-1948” realizzato dal Consiglio Regionale della Puglia per far conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, chi siano stati i 31 padri costituenti pugliesi che hanno contribuito alla stesura della nostra Carta Costituzionale.
Appuntamento venerdì 7 gennaio nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase.
L’occasione però è anche quella per ricordare la figura dell’On. Giuseppe Codacci Pisanelli che il 9 gennaio del 1962, sessanta anni orsono, in qualità di Presidente dell’Unione Interparlamentare incontrò, nello studio ovale della Casa Bianca, l’allora Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy .
L’iniziativa, c’è da dire comunque, rientra nella programmazione di incontri che la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Ugento – S.Maria di Leuca propone per riflettere ed approfondire temi che richiamano a dei valori alti, anche riguardo all’impegno sociale e politico a cui ogni cittadino è invitato ad ispirarsi.
Il programma, dopo l’introduzione musicale a cura dell’Anam Trio, prevede la breve introduzione da parte del delegato vescovile per la CDAL, Mimmo Turco ed i saluti del sindaco di Tricase, Antonio De Donno e della figlia dello statista tricasino, Biancaneve Codacci Pisanelli. Interverranno: Gero Grassi, deputato XV, XVI e XVII Legislatura; Alberto Maritati, senatore XIII, XIV, XV e XVI Legislatura; Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia.
Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S.Maria di Leuca. Per dare la possibilità di poter seguire da casa, dato il limitato numero consentito di presenze, vi sarà la diretta streaming su www.radiodelcapo.it e sulla pagina Facebook: radiodelcapo.it webtv.
Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti.
Accesso consentito solo con super green pass e l’uso della mascherina, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria
5.514 Nuovi casi
71.121 Test giornalieri
0 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 1.850
Provincia di Bat: 535
Provincia di Brindisi: 564
Provincia di Foggia: 554
Provincia di Lecce: 933
Provincia di Taranto: 949
Residenti fuori regione: 103
Provincia in definizione: 26
41.162 Persone attualmente positive
364 Persone ricoverate in area non critica
38 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
328.360 Casi totali
6.042.681 Test eseguiti
280.205 Persone guarite
6.993 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 116.559
Provincia di Bat: 32.969
Provincia di Brindisi: 28.454
Provincia di Foggia: 56.569
Provincia di Lecce: 43.409
Provincia di Taranto: 47.733
Residenti fuori regione: 1.995
Provincia in definizione: 672
RINNOVO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI LECCE
PRESENTATE NELLA GIORNATA DI IERI ( 4 GENNAIO 2022), 5 LISTE.
TRICASE RISULTA ASSENTE: ZERO CANDIDATI
E' indetta per lunedì 24 gennaio 2022 l’elezione dei sedici componenti del Consiglio provinciale di Lecce, mentre resta ancora in carica nel ruolo di presidente della Provincia, l’attuale sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 22, nei due seggi che saranno costituiti presso la sala consiliare e la sala delle commissioni consiliari della Provincia di Lecce, al 2° piano di Palazzo dei Celestini, a Lecce, in via Umberto I, n.13. Sono elettori i sindaci ed i consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della provincia di Lecce, in carica alla data delle elezioni . Sono eleggibili alla carica di consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica dei Comuni della provincia. L’elezione del Consiglio provinciale avviene sulla base di liste composte da un numero di candidati non inferiore a 8 e non superiore a 16
Ecco tutte le 5 liste:
SALENTO BENE COMUNE 2050
Benegiamo Luca (Giuggianello)
De Carlo Graziana (San Pietro in Lama)
De Maggio Maria Teresa detta Pupa (Maglie)
Manta Laura (Collepasso)
Monsellato Andrea (Presicce-Acquarica)
Morciano Ippazio Antonio (Tiggiano)
Pareo Maria Antonietta (Surbo)
Piccione Daniele (Nardò)
Pisanello Gianpiero (Tuglie)
Povero Paola (Lecce)
Santacroce Germano (Taviano)
Volpe Francesco (Morciano di Leuca)
Schirinzi Maria Cristina (Melpignano)
Zichella Carmen (Morciano di Leuca)
Arseni Alessandro (Diso)
INSIEME PER IL SALENTO
Calogiuri Noemi (Lizzanello)
De Marco Giovanni Attilio (Casarano)
De Matteis Antonio (Lecce)
Diso Pisani Isabella (Castrignano del Capo)
Fina Alfredo (Campi Salentina)
Leo Antonio (Copertino)
Mangione Gabriele (Nardò)
Paladini Anna (Porto Cesareo)
Orlandi Katia (Trepuzzi)
Renna Antonio (Alliste)
Romano Massimiliano (Matino)
Spedicato Sabrina (Novoli)
Surano Matilde (Melissano)
Tarantino Fabio (Martano)
Valente Luigi (Lecce)
Vitali Daniele (Gagliano del Capo)
FORZA SALENTO
Cafaro Paola (San Pietro in Lama)
Carlà Vincenzo (Lequile)
Indennidate Maria Grazia (Carmiano)
Laterza Tiziano (Parabita)
Mazzei Luigi (Arnesano)
Rizzo Luca Donato (Copertino)
Russo Antonella (Gallipoli)
Sanghez Maria Assunta (Trepuzzi)
CIVICA SALENTO
Baldari Maria Antonietta (Minervino di Lecce)
Bottazzo Gabriele (Alezio)
Casarano Giovanni (Sogliano Cavour)
Corvaglia Maria (Santa Cesarea Terme)
D’Ambrosio Giovanni (Novoli)
Maggiore Brizio (Calimera)
Mastria Fiorella Maria (Neviano)
Panareo Stefano (Otranto)
Paoletti De Lucia Serena (Otranto)
Pascali Nicoletta (Martano)
Tollemeto Ettore (Nardò)
FRATELLI D’ITALIA
Accoto Giovanna (Giurdignano)
Arseni Maria Rita (Diso)
Bellomo Giacomo (Casarano)
Cagnazzo Maria Antonietta (Minervino di Lecce)
Caroppo Ettore (Minervino di Lecce)
De Vitis Francesco (Ruffano)
D’Oria Angela (Maglie)
Guido Luca (Tuglie)
Manca Massimo (Monteroni)
Mariano Raffaella (Botrugno)
Milanese Francesco (Veglie)
Resta Alessia (Poggiardo)
Scarciglia Fernando (Spongano)
Stabile Renato (Lizzanello)
Tunno Leonardo (Taviano)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” - TRICASE: UNA SCUOLA INCLUSIVA CON UNA SOLIDA TRADIZIONE E LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO E ALL’INNOVAZIONE
Dal 4 al 28 gennaio 2022 sono aperte le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/23. Per presentare la sua ricca offerta formativa, l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli “di Tricase nella settimana dall’11 al 14 gennaio 2022 apre virtualmente le sue porte ai genitori e ai futuri alunni.
Con la sua solida tradizione nel campo pedagogico-didattico e lo sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione, l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli“ costituisce da tempo un punto di riferimento importante per il territorio di Tricase e dei paesi limitrofi.
L’Istituto si compone di cinque plessi con un’offerta formativa molto variegata: Scuola dell’Infanzia “Mater Divinae Gratiae”, Scuole Primarie “On.le Prof. Codacci Pisanelli“ e “Roberto Caputo” con tempo scuola normale e tempo pieno, Scuola Secondaria di 1° grado “ G. Pascoli” e “D. Alighieri” con Indirizzo Musicale per lo studio degli strumenti chitarra, violino, violoncello e flauto.
Sin dalla Scuola dell’Infanzia la metodologia prevalente è quella dell’imparare facendo (learning by doing), che si realizza attraverso vari progetti (Psicomotricità, Coding, Lettura, Inglese), finalizzati allo sviluppo armonico di “corpo, pensiero ed emozioni”. Il plesso “Mater Divinae Gratiae” è dotato di cucina e di parco giochi all’aperto ed ospita la Sezione Primavera, uno spazio per bambine e bambini dai 24 ai 36 mesi, ponte tra la famiglia e la scuola dell’infanzia, dove poter vivere momenti di crescita, sperimentazione, gioco e socializzazione.
La didattica laboratoriale continua nelle scuole primarie, nelle quali gli alunni trovano un ambiente educativo di apprendimento che offre occasioni per maturare la propria autonomia e la capacità di relazionarsi con gli altri, secondo una prospettiva inclusiva, e per sviluppare la capacità di progettare, verificare e riflettere sulle proprie esperienze.
L’offerta del tempo scuola con il modulo orario di 40 ore, presente già da 6 anni nel plesso “R. Caputo”, va incontro alle richieste delle famiglie e, oltre a rispondere ad istanze di tipo sociale, costituisce un’esperienza molto valida sotto il profilo della qualità formativa, dell’accoglienza, dell’integrazione e del recupero. Per il prossimo anno scolastico l’Istituto propone l’istituzione del tempo pieno anche nel plesso “On. Codacci Pisanelli”.
La Scuola Secondaria di primo grado, in continuità con la Scuola Primaria, accompagna gli alunni nell’elaborazione del senso della propria esperienza, promuove l’acquisizione dei saperi essenziali e la pratica della cittadinanza attiva in un ambiente sereno e stimolante.
Il curricolo di base viene arricchito da percorsi laboratoriali nelle discipline linguistiche, umanistiche, tecnologiche e scientifiche. Da anni l’Istituto propone i Giochi Matematici e le Olimpiadi di Problem Solving, corsi di preparazione agli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer nel Test Center ECDL, che ha sede presso l’Istituto stesso.
Le tematiche ambientali previste dall’Agenda 2030 sono oggetto di approfondimento da più di un decennio nell’ambito del Progetto “Prendiamoci cura del Pianeta” e, nel 2019, hanno valso all’Istituto il riconoscimento di “Ambasciatore della Terra” per l’alta qualità ambientale dei suoi progetti.
Anche il potenziamento delle lingue straniere produce risultati eccellenti: nel corso degli anni la scuola ha partecipato al progetto europeo eTwinning, conseguendo diversi Label ed è stata una delle 2139 scuole europee ad ottenere il certificato di Scuola eTwinning 2020-2021.
Dall’ a. s. 2019-2020 l’Istituto propone l’insegnamento dello Spagnolo come seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria di 1° grado in alternativa al Francese, dando continuità allo studio di tale lingua, che viene avviato già nelle classi quinte della scuola primaria.
Il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali e nell’arte riveste un ruolo di fondamentale importanza e contribuisce al conseguimento di risultati apprezzabili nella partecipazione a rassegne e concorsi. Sin dalla Scuola Primaria i progetti “Crescere….con la musica”, “Stregati dalla musica” e “Musica in crescendo” favoriscono l’approccio alla pratica strumentale e lo sviluppo delle attitudini musicali dei più piccoli, in continuità con la Scuola Secondaria di primo grado, dove nel corso ad indirizzo Musicale gli studenti approfondiscono lo studio di uno strumento. L’orchestra “Myricae” regala suggestive emozioni durante il suo tradizionale concerto di Natale e durante il saggio di fine anno scolastico.
In tutti gli ordini di scuola particolare cura e attenzione viene data alle diversità e si promuovono percorsi formativi inclusivi (L’aula verde, A scuola di spesa) , basati sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive.
L’Istituto è impegnato nella sperimentazione di strategie innovative, tra le quali il DEBATE, una metodologia che mira allo sviluppo del pensiero critico, delle capacità di parlare in pubblico e di lavorare in gruppo, incidendo positivamente sull’autostima dello studente, sull’acquisizione di comportamenti prosociali, quali il rispetto dell’altro e l’accettazione dei diversi punti di vista.
Il potenziamento delle competenze linguistiche avviene anche con i laboratori di Lingue Classiche, con i quali si propone un approccio al latino e al greco con il metodo Ruggiero, grazie al quale gli alunni imparano fin da subito ad ascoltare, comprendere e parlare in latino e greco, partendo da situazioni concrete o pratiche.
Grande importanza viene, inoltre, attribuita all’utilizzo della tecnologia nella didattica, finalizzato a trasformare gli ambienti di apprendimento e a rinnovare le strategie di insegnamento. Grazie ai finanziamenti ministeriali ottenuti nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), la scuola si è dotata di ambienti innovativi di apprendimento: l’Atelier creativo, dotato di tecnologie all’avanguardia (stampante in 3D, penne 3D, plotter, scancut, forno per la ceramica ) per la didattica laboratoriale, la Biblioteca Scolastica Innovativa, uno spazio aperto al territorio e finalizzato alla lettura, alla produzione e divulgazione narrativa attraverso l’utilizzo della tecnologia e alla fruizione di contenuti digitali, anche a distanza, e il Laboratorio di Video Maker, uno spazio dotato di dispositivi tecnologici per la progettazione e realizzazione di contenuti audio/video.
I percorsi di formazione ed aggiornamento seguiti dai docenti hanno consentito all’Istituto durante l’emergenza pandemica di essere subito operativo con la didattica sincrona, per garantire, senza interruzioni, il diritto all’istruzione. Utilizzando finanziamenti ministeriali ed europei, la scuola ha arricchito la sua già consistente dotazione tecnologica, che attraverso il comodato d’uso ha messo a disposizione di tutti gli studenti che ne avessero necessità per la didattica a distanza.
L’I.C. “G. Pascoli” è aperto al territorio e collabora con Istituzioni e Associazioni, con altre scuole della provincia all’interno di reti e con le Università; è inserito nell’elenco regionale delle scuole accreditate per lo svolgimento del tirocinio e dà in tal modo il proprio contributo anche alla formazione delle nuove generazioni di docenti.
Sono tante, dunque, le ragioni per scegliere una scuola con una solida tradizione, ma anche proiettata verso il futuro. Una scuola inclusiva ed accogliente, attenta al benessere dei ragazzi, al loro futuro e a quello del territorio in cui vivono.
Per chi volesse approfondire la conoscenza dell’I.C. “G. Pascoli” in vista delle iscrizioni, l’appuntamento è agli Open Day virtuali.
Le date in programma sono:
11 gennaio 2021 ore 17.00 - Scuola dell’Infanzia
14 gennaio 2021 ore 17.00 - Scuola Primaria
14 gennaio ore 18.00 - Scuola Secondaria di 1° grado.
Per partecipare agli Open Day virtuali è possibile prenotarsi sul sito www.pascolitricase.edu.it. oppure direttamente al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/18x2Ot0NrhzpB8v4BVSbpMhFWtMUkoKimsdpDitJA3p8/edit
“OPEN DAY EPIFANIA”
VACCINI PER I BAMBINI DAI 5 AGLI 11 ANNI A TRICASE
COMPLESSO EX ACAIT
ORARIO :
9-13
15,30 – 18,30