Covid, c'è una "repentina inversione di tendenza".
L'allarme della Federazione aziende ospedaliere e sanitarie.
Sono colpiti soprattutto gli anziani
Dati del giorno: 06 ottobre 2022
1.365 Nuovi casi
9.258 Test giornalieri
2 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 466
Provincia di Bat: 85
Provincia di Brindisi: 130
Provincia di Foggia: 172
Provincia di Lecce: 329
Provincia di Taranto: 169
Residenti fuori regione: 10
Provincia in definizione: 4
13.277 Persone attualmente positive
125 Persone ricoverate in area non critica
7 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
1.486.282 Casi totali
12.770.479 Test eseguiti
1.463.909 Persone guarite
9.096 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 479.050
Provincia di Bat: 127.750
Provincia di Brindisi: 140.538
Provincia di Foggia: 209.995
Provincia di Lecce: 306.385
Provincia di Taranto: 201.792
Residenti fuori regione: 15.701
Provincia in definizione: 5.071
Giovedì, 6 ottobre 2022
La scuderia Salentomotori ritorna in gara, con Santantonio e Miccoli
Dopo la pausa estiva, e con le vacanze giunte al termine, la Scuderia Salentomotori ritorna sui palcoscenici rallistici.
Per il week-end dell’ 08 e 09 ottobre, la scuderia salentina sarà protagonista sul percorso foggiano per la 12^ Edizione del Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste, manifestazione organizzata dall’ASD Piloti Sipontini, valevole per il Campionato di Zona (Abruzzo, Campania, Molise, Lazio, Basilicata, Calabria e appunto la Regione Puglia).
Il presidente della scuderia Salentomotori, Antonio Forte, ordinerà due veterani, due amanti dei percorsi foggiani, Mauro Santantonio affiancato dall’esperto Cosimo Cataldi a bordo della Peugeot 208 in versione R5, che la gestione è affidata al team siciliano I.M. Promotorsport, che partiranno con il numero 6 sulle portiere, e il duetto concorde Tommaso Miccoli con Gianmarco Manco a bordo della Peugeot 207 Super 2000 del team bergamasco Colombi.
Sarà sicuramente una gara non semplice, con tappe nuove e con degli avversari forti che cercheranno di ben figurare, ma tutto ciò non comprometterà la disputa dei due equipaggi, in quanto la loro è pura occasione di divertimento, soprattutto dopo alcuni mesi di stop.
Maggiori informazioni della gara, si possono trovare sul sito internet www.rallyportadelgargano.it
Egr. Sig. Sindaco,
Da alcuni giorni l’Amministrazione Comunale ha provveduto al distacco della corrente elettrica nei locali di Liquilab, in via Santo Spirito.
Liquilab è la casa di tutti, luogo della memoria popolare, punto di aggregazione per le generazioni, in cui è dichiarata di interesse culturale una collezione del Museo etnografico della vita popolare di Tricase e in cui è dichiarata di interesse storico-culturale importante l’archivio e le produzioni artistiche, cinematografiche e librarie di “Liquilab – Bottega di Memorie e Identità Giovanili”. Un corpus patrimoniale inscindibile e connesso con il territorio che è costantemente salvaguardato, valorizzato e trasmesso attraverso una pluralità di progetti, programmi annuali ed eventi che durano l’intero anno».
Il gesto dell’A.C. potrebbe mettere a rischio la conservazione, la tutela e la fruibilità dei beni culturali raccolti e custoditi nella sede.
L’ intento dell’A.C., peraltro legittimo, di rientrare in possesso degli immobili da destinare ad altro uso era stato già comunicato da tempo all’Associazione, ma non è stato intrapreso alcun percorso condiviso per studiare la migliore collocazione adatta a garantire la conservazione, la tutela, la fruibilità e l’arricchimento dei beni culturali.
Abbiamo più volte rimarcato nelle sedi istituzionali e sulla stampa l’inopportunità degli atti di forza per comporre punti di vista divergenti su interessi degni di attenzione e rispetto. Riteniamo fondamentale, invece, il metodo del dialogo tra i responsabili politici del Comune e i corpi intermedi della società, in questo caso l’associazione Liquilab.
Esortiamo, pertanto, a intraprendere un confronto aperto e senza pregiudizi per giungere a una soluzione condivisa. A tal fine è indispensabile conoscere le modalità specifiche delle varie attività di Liquilab, affinchè possano conservare il loro valore sociale anche nelle nuove condizioni.
Affinchè l’esito non sia uno sfratto, ma a una ridefinizione dei rapporti che apra una nuova stagione di ricerche e collaborazione.
I Consiglieri Comunali di Cantiere Civico
Carmine Zocco
Gianluca Errico
Giacomo Elia
Mercoledì, 5 ottobre 2022
Organizzato dalla Società Italiana di Economia Pubblica insieme alla Associazione Italiana economisti del Lavoro, al CHILD Carlo Alberto e al CSEF si è tenuta la 12^ edizione del Premio dedicato alla memoria della nostra concittadina prof.ssa Maria Concetta Chiuri.
L’edizione 2022 si è svolta presso l’Università de L’Aquila durante il Convegno annuale SIEP nei giorni 15 e 16 settembre ed il premio è stato assegnato a Michele Giannola.
Professore ordinario di Economia presso il Dipartimento di Economia e Matematica dell’Università degli studi di Bari prematuramente venne a mancare prematuramente il 15 settembre 2009.
Era un’insegnante devota e una studiosa appassionata e preziosa.
I suoi interessi di ricerca hanno riguardato una varietà di argomenti relativi alla economia pubblica con importanti implicazioni di policy, come il processo decisionale delle famiglie, le imperfezioni del mercato immobiliare, l’immigrazione illegale.
La sua produzione scientifica è stata molto apprezzata dalla comunità accademica internazionale. Nel 2007 ha ricevuto l’Aldi Hageenars Memorial Award dal Luxembourg Income Study come migliore scritto di un economista di età inferiore ai quaranta anni.
E ad un giovane studioso di età inferire ai 40 anni è stato riservato il Premio Etta Chiuri.
L’apprezzamento della nostra concittadina ormai diffuso in tutto il mondo accademico meriterebbe un pubblico riconoscimento da parte della sua Città, magari con la intitolazione di una strada o di una Piazza.
Sarebbe di esempio per i giovani che vogliono studiare e così dare un contributo al loro territorio.
Martedì, 4 ottobre 2022
di Pino GRECO
Due le segnalazioni giunte in Redazione
Un ragazzo di 10 anni e un uomo di 50 anni sono stati aggrediti da due cani: un pastore tedesco e un rottweiler.
In entrambi i casi se la sono cavata fortunatamente con una buona dose di spavento e lievi ferite.
La disavventura è capitata alcune settimane fa a un ragazzo che era dalle parti del parco comunale di via Pirandello.
Stando a quanto ricostruito sommariamente da alcuni testimoni, il ragazzo ha incrociato un pastore tedesco tenuto al guinzaglio dal proprietario.
A quel punto non è chiaro cosa sia successo: forse il ragazzo ha tentato di avvicinarlo, forse è la bestia che si è affiancata troppo.
Sta di fatto che il pastore tedesco, a un certo punto, ha colpito il ragazzo al volto, provocando una lieve ferita.
L’altro “attacco” in via Marina Serra.
Un uomo di 50 anni - durante una camminata mattutina, è stato aggredito all’improvviso da un rottweiler.
Per difenderlo, dopo che era stato morso a una gamba è intervenuto un automobilista che, senza esitare, ha cercato di spaventare il cane suonando il clacson. Per fortuna il grosso cane è scappato nelle campagne.
Il 50enne ferito è stato accompagnato in ospedale per le dovute cure.