"Ognuno con il proprio contributo può produrre il cambiamento"
PIANO URBANISTICO GENERALE - CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Venerdì 25 novembre, ore 16:30/19:30
Parrocchia S. Andrea - Auditorium Parrocchiale Caprarica
Sabato 26 novembre, ore 10:00/13:00
Parrocchia Madonna Delle Grazie - Oratorio Tutino
Sabato 26 novembre, ore 16:30/19:30
Porto Museo - Tricase Porto
ASCOLTA L'INTERVISTA ALL' ASSESSORE ALL 'URBANISTICA MARIA ASSUNTA PANICO
http://www.ilvolantinoditricase.it/video.html
TRICASE : Calcio e pallavolo in testa...
Atletico Tricase, punti 24. La società del presidente Luigi Nicolardi , è in testa alla classifica nel campionato regionale di Promozione… Prossimo Turno - Domenica, ore 14,30 UGGIANO LA CHIESA
Fulgor Tricase Volley, punti 12 .I ragazzi del presidente Francesco Cassiano,hanno vinto 4 gare su 4 giocate…nel campionato regionale di Serie C… Prossimo turno –Domenica , ore 18.30 TALSANO-TA
Questa la classifica della FULGOR TRICASE VOLLEY :
TRICASE |
12 |
TARANTO |
12 |
CASARANO |
12 |
SAMMICHELE |
9 |
SQUINZANO |
7 |
TALSANO TARANTO |
7 |
SPECCHIA |
6 |
GROTTAGLIE |
4 |
LECCE |
3 |
RUFFANO |
0 |
GALATINA |
0 |
TURI |
0 |
AMMINISTRAZIONE COPPOLA
Riunione di maggioranza. Si è svolta lo scorso martedi 15 novembre 2016, a Palazzo Gallone.
Giunta e Consiglio Comunale, tutti d’accordo, tutti uniti:
Antonio Coppola candidato sindaco…per dare continuità…
PD TRICASINO Nuova sede del PD nella centralissima via Gioacchino Toma.
In vista il congresso cittadino del PD….Domenica 11 dicembre 2016
di Ercole Morciano La foto risale ai primi del secolo scorso e mi è stata data dal signor Gaetano Minerva, nipote della sign.na Jole che tanti tricasini ricorderanno perché gestiva la Ricevitoria del lotto, sotto il castello dove ora è il GAL e soprattutto perché era un’educatrice di Azione Cattolica per bambini.
Gaetano Minerva, padre della sign.na Jole e nonno omonimo del proprietario della foto, è il 3° da sn della fila in fondo.
Qualcuno può riconoscere qualche suo antenato o il luogo dove è stata ripresa?
Si tratta di una bella foto a testimonianza di un’epoca: l’occasione dovrebbe essere S. Martino col rituale assaggio del vino nuovo da parte di tricasini appartenenti alla classe sociale medio-alta, com’è evidente dall’abbigliamento .
Si nota a sinistra una giara, poi una grande marmitta, in primo piano la botte, alcune panche e sulla dx “nnu furese” ben vestito (forse un massaro) con in testa la “coppula” a differenza dei “signuri” che indossano, tranne uno, cappelli a larghe falde e caldi cappotti.
di Pino Greco E’ vero…C’era una volta via Stella d’Italia…
Le poche attività e studi professionali presenti oggi… raccontano davvero un'altra storia rispetto alla via Stella d’Italia che fu…
E’ vero…Non passa inosservato, anche il pietoso stato in cui versano le palme che dovrebbero abbellire il marciapiede della via…
anche il famigerato punteruolo rosso,l'insetto killer delle palme, ha praticamente decimato l'intera serie di palme…
E’ vero…Non si può essere presenti contemporaneamente in ogni dove…Gli addetti ai lavori, professionisti, giardinieri e potatori lavorano per ridare ordine e decoro alla Città…perchè ogni rione e via ha pari dignità…
E’ vero...Che da troppi mesi...le palme di via Stella d’Italia, che dovrebbero abbellire il marciapiede… reclamano , come i residenti , una puntualità dei trattamenti…visto che da lunghi 12 mesi “ gli addetti ai lavori” sono impegnati in altre parti della Città….
E’ vero…Chi di competenza…intensificherà le forze e gli sforzi…per rendere più decorose e pulite le palme, già infestate…anche dal punteruolo rosso…
E’ vero… Ritornerà una Via…Ritornerà una Stella…